Microstoma microstoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminata la categoria Categoria:Pesci (con HotCat) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Microstoma
|statocons=
|immagine=[[File:Microstoma microstoma 1.jpg|
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 22 ⟶ 21:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[
|sottoclasse=
|infraclasse=
Riga 34 ⟶ 33:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''M. microstoma'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 53 ⟶ 51:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''microstoma''' ('''''Microstoma microstoma''''') è un pesce di mare della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Microstomatidae]]. Si tratta dell'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Microstoma'''''.
==Distribuzione e habitat==
Presente nel [[mar Mediterraneo]] occidentale e nelle acque italiane tranne che in [[mar Adriatico]], nell'[[Oceano Atlantico]] orientale, nel [[Golfo del Messico]] ed in [[California]]. Questa distribuzione disgiunta lascia pensare che l'[[areale]] sia continuo ed assai più ampio di quanto noto oggi o che vi siano più specie vicarianti. Nei mari italiani non è rara ma viene rinvenuta difficilmente.<
Si tratta di una specie [[pelagico|pelagica]] di profondità, si rinviene tra 700 e 1200 metri; sembra prediligere acque che si mantengano costantemente sui 13°.
==Descrizione==
Questo pesce salta all'occhio per il suo aspetto molto allungato, cilindrico, con bocca piccolissima ed occhio molto grande in proporzione al corpo. La linea laterale è rettilinea. Tutte le pinne eccetto le [[pinna pettorale|pinne pettorali]] sono nella seconda metà del corpo. Le [[pinna ventrale|pinne ventrali]] sono inserite più avanti rispetto alla [[pinna dorsale]] (nell'affine [[Nansenia oblita|nansenia]] sono inserite più indietro). La [[pinna caudale]] è forcuta; la [[pinna adiposa]] manca. L'[[opercolo]] non copre completamente le branchie.<
Il colore è uniformemente argentea brillante. L'occhio ha iride chiara ([[Nansenia oblita]] l'ha scura).<
La taglia può raggiungere i 24 cm.
Riga 77 ⟶ 75:
==Bibliografia==
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 84 ⟶ 85:
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Osmeriformes]]▼
▲[[Categoria:Osmeriformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine Risso]]
|