GNV Auriga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Classe = [[Classe Nuraghes|Nuraghes]]
|Immagine =
|Nome = ''GNV Auriga''
|Didascalia = La nave nel porto di Olbia, con nome ''Sharden'' e livrea Tirrenia.
|Immagine = GNVAuriga Ships Spotting Livorno.jpg
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Didascalia = Il ''GNV Auriga'' ormeggiato a [[Genova]] nel 2025.
|Porto_di_registrazioneBandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Genova]]
|Categoria = nave passeggeri
|Tipo = [[Traghetto|traghetto passeggeri]] [[Roll-on/roll-off|ro-roFast Cruise Ferry]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), [[Italia]]
|Radiazione =
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBLN}}<br />[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]<br />[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
|Destino_finale =
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Genova]]
|Disarmo =
|Rotta = [[Genova]] - [[Tunisi]]
|Fuori_servizio =
|Identificazione =
*[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBLN}}
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]
*[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): GE245
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(2005-2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] <small>(2015-2024)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(dal 2024)</small>
|Rotta = [[GenovaNapoli]] - [[TunisiPalermo]]
|Impostazione = 3 marzo 2004
|Varo = 28 settembre [[2004]]
|Consegna = 7 marzo 2005
|Entrata_in_servizio = marzo [[2005]]
|Stato = in servizio
|Società_armatrice = [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 81117
|Società_armatrice = [[File:GNV house flag.svg|border|20px]] [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|Costruzione_n = 6114
|Proprietario = [[Tirrenia di Navigazione]] <small>(2005-2012)</small><br/>[[Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] <small>(2012-2023)</small><br/>[[Moby Lines|Moby SpA]] <small>(2023-2024)</small><br/>[[Mediterranean Shipping Company]] <small>(dal 2024)</small>
|Proprietario = [[Mediterranean Shipping Company|MSC]]
|Nomi_precedenti = '''''Sharden''''' <small>(20052004-2024)</small>
|Intitolazione=[[Shardana]], antico popolo del mare, ricollegato da alcuni studiosi alla civiltà nuragica sarda <small>(2004-2024)</small><br/>[[Auriga (costellazione)|Auriga]], costellazione <small>(dal 2024)</small>
|Stazza_lorda = 39.798{{formatnum:39798}}
|Stazza_netta = {{formatnum:17000}}
|Lunghezza = 214
|Portata_lorda = {{formatnum:7031}}
|Larghezza = 26,4
|Pescaggio = 67,930
|Propulsione = 4 motori [[Wärtsilä]] 12V46C, 51.360 kW
|Velocità = 29
|Capacità_di_carico = 1.0851085 auto o 1.900 m.l. di carico merci
|Passeggeri = 2908
|Numero_di_cabine = 319
|Equipaggio =
|Altezza =
|Note
|Ref = {{Cita web|url = https://www.pianetanavi.com/gnv-auriga/|titolo = GNV Sirio|accesso = 30 maggio 2025}}
}}
Il '''''GNV Auriga''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Grandi Navi Veloci|GNV]].
'''''GNV Auriga''''' è un [[traghetto]] di proprietà della compagnia [[Grandi Navi Veloci]]. A fine 2023 viene annunciata la vendita a [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] così da chiudere il concordato tra [[Moby Lines]] e [[Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia di Navigazione]].
 
== Caratteristiche ==
Riga 43 ⟶ 63:
Nel 2017, nell'ambito di un accordo tra Onorato e [[Warner Bros.]], la nave ha adottato una nuova livrea con illustrazioni del personaggio di [[DC Comics]] [[Batman]] e [[Joker]].
 
=== Propulsione ===
Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del [[dislocamento]], sono stati impiegati gli stessi [[Motore Diesel|motori Diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C della [[classe Bithia]]. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 [[Watt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]]. Queste prestazioni vengono sfruttate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il maggiore consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano a una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 e i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
 
== Servizio ==
IlVarato traghettoil venne28 varatosettembre da2004 Fincantierinel comecantiere ''Sharden''navale il[[Fincantieri]] 28 settembredi [[2004Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] con il nome di ''Sharden''<ref name = "fincantieri_comunicato">{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx| titolo= Comunicato stampa Fincantieri}}</ref> e consegnato a [[Tirrenia di Navigazione]] il 2 marzo [[2005]]<ref>{{Cita newsalla |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050303&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1106544 |titolo=[[Tirrenia varadi Sharden sulla Olbia-Civitavecchia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>Navigazione]], entrando inprende servizio verso la metà marzodel sullamese rottanei collegamenti tra [[Civitavecchia]]- ed [[Olbia]].<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349 |titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata |pubblicazione=L'Unione Sarda|accesso=30 giugno 2011|urlmorto=sì|giorno=24 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Saltuariamente opera anche in quelli tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].
[[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|L'allora ''Sharden'' in navigazione nel 2007.]]
[[File:Civitavecchia 2019 -Porto e Navi- by-RaBoe 143 (cropped).jpg|sinistra|miniatura|290x290px|L'allora ''Sharden'' a [[Civitavecchia]] nel 2017 con la livrea [[DC Comics]].]]
L'allora ''Sharden'' prestava servizio sulla rotta [[Genova]]-[[Porto Torres]], in seguito sulla [[Civitavecchia]]-[[Olbia]] in coppia con la [[Moby Tommy]].
 
[[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|L'alloraLo ''Sharden'' in navigazione nel 2007.]]
Da marzo 2020 opera sulla rotta [[Livorno]]-[[Olbia]] in noleggio a [[Moby Lines]].
 
Nelle estati del 2020 e del 2021 viene impiegato nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Olbia]] in coppia con il ''Nuraghes'', continuando tuttavia ad operare anche nei collegamenti da [[Olbia]] a [[Genova]] e [[Civitavecchia]]. Straordinariamente viene anche impiegato in alcune occasioni nei collegamenti tra [[Livorno]], [[Bastia]] ed [[Olbia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', fermo per avaria.
Nell’estate 2021 opera per conto di [[Moby Lines]] sulla rotta [[Livorno]]-[[Olbia]] in coppia con la gemella [[Nuraghes (traghetto)|''Nuraghes'']] con una traversata diurna e una notturna.
 
DallNell'autunno del 2021 torna sullain servizio nei collegamenti tra [[Genova]]- e [[Porto Torres]] in coppia con il traghetto l{{'}}''[[Athara (traghetto)|Athara]]'' con una traversata notturna.
 
Nel febbraio del 2022 opera perbrevemente unnei brevecollegamenti periodotra con[[Napoli]] la navee [[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo FlorioPalermo]], in sostituzione della navedel ''[[Raffaele Rubattino (traghetto)|Raffaele Rubattino]]''. cheSuccessivamente siviene recadisarmato a [[Malta]], sulla [[Napoli]]-[[Palermo]]. Tornata in servizio la nave [[Classe Vincenzo Florio|''Raffaele Rubattino'']], la Sharden si reca nell'area bacini del [[Porto di Genova]].
 
Nell'estate del 2022 laopera nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio|Nuraghes]]''. Al termine della navestagione torna in servizio per [[MobyTirrenia Lines– Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] sullanei collegamenti tra [[LivornoGenova]]- e [[OlbiaPorto Torres]] insiemein coppia allacon gemellalo ''[[GNVJanas Sirio(traghetto)|NuraghesJanas]].''.
 
[[File:Civitavecchia 2019 -Porto e Navi- by-RaBoe 143 (cropped).jpg|sinistra|miniatura|290x290px|L'alloraLo ''Sharden'' ormeggiato a [[Civitavecchia]] nel 2017insieme con la livreaal ''[[DCMoby ComicsDada]]'' nel 2019.]]
Finita la stagione estiva 2022 rientra in servizio per [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] sulla [[Genova]]-[[Porto Torres]] in coppia con la [[Classe Bithia|''Janas'']] per un breve periodo per poi rientrare in servizio per [[Moby Lines]], dal 16 ottobre 2022 al 17 novembre 2022, sulla [[Livorno]]-[[Olbia]] in coppia con la ''[[Moby Wonder]]'' in sostituzione della ''[[Moby Aki]]'' che si reca in cantiere a [[Genova]].
 
IlDal 1916 novembreottobre 2022al entra17 innovembre servizio2023 sullaopera per [[Genova]]-[[PortoMoby TorresLines]]. Anei febbraiocollegamenti 2023 torna sullatra [[CivitavecchiaLivorno]]- ed [[Olbia]] ein talvoltacoppia sullacon il ''[[LivornoMoby Wonder]]-'' in sostituzione del ''[[OlbiaMoby Aki]]''. DaDue finegiorni febbraiodopo torna diin nuovoservizio sulla [[Genova]]-[[Portopropria Torres]]rotta.
 
Nel febbraio del 2023 viene trasferito nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] ed [[Olbia]]. Successivamente, torna ad operare nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]].
Dal 20 marzo 2024, insieme alla gemella ''[[GNV Sirio|Moby Vinci]]'', è passata a [[Grandi Navi Veloci|GNV]] e ha cambiato nome in ''GNV Auriga.''
 
Nell'autunno del 2023 torna ad operare nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].
Dal 15 aprile al 10 maggio 2024, prima di entrare in cantiere per cambio livrea, la nave rientrava in servizio sulla [[Genova]]-[[Palermo]] e [[Genova]]-[[Tunisi]] ancora con livrea [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]]. Dal 19 luglio invece, rientra nuovamente in servizio sulla [[Genova]] - [[Palermo]] in coppia con la gemella [[GNV Sirio]], questa volta con livrea [[Grandi Navi Veloci|GNV]]. Dal 28 luglio successivo, la nave opera anche la [[Genova]] - [[Olbia]] in scambio con la gemella [[GNV Sirio]].
 
A dicembre 2023 ne viene annunciata la cessione alla [[Grandi Navi Veloci|GNV]] insieme al gemello ''[[GNV Sirio|Moby Vinci]]'' per una cifra complessiva di 109 milioni di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/msc-concorda-lacquisto-dei-traghetti-moby-vinci-e-sharden-di-moby/|titolo=MSC concorda l'acquisto dei traghetti Moby Vinci e Sharden di Moby|sito=Pianeta Navi|data=2023-12-30|accesso=2025-05-30}}</ref>
 
Il 20 marzo 2024 viene consegnato alla [[Grandi Navi Veloci|GNV]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/grandi-navi-veloci-accoglie-in-flotta-le-navi-gemelle-gnv-sirio-e-gnv-auriga/|titolo=Grandi Navi Veloci accoglie in flotta le navi gemelle GNV Sirio e GNV Auriga|sito=Pianeta Navi|data=2024-03-05|accesso=2025-05-30}}</ref> e, ribattezzato ''GNV Auriga'', prende servizio il 15 aprile nei collegamenti tra [[Genova]], [[Palermo]] e [[Tunisi]] con ancora la livrea [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]].
 
Dal 10 maggio al 18 luglio 2024 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in cantiere a [[Genova]], durante i quali monta la livrea del nuovo armatore. Il giorno successivo torna in servizio sulla [[Genova]]-[[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio]]''.
 
Nella stagione estiva del 2025 viene trasferito nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Palermo]] in coppia con il ''[[GNV Sirio]]'' e qualche volta si alterna sulla [[Genova]]-[[Palermo]].
 
== Incidenti ==
Riga 91 ⟶ 116:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.tirrenia.it/it/Pagine/sharden.aspx|titolo=Lo Sharden sul sito della Tirrenia}}
 
{{Tirrenia di Navigazione}}
{{Tirrenia}}
Riga 100 ⟶ 121:
 
[[Categoria:Traghetti della Grandi Navi Veloci]]
[[Categoria:Traghetti]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia di Navigazione]]
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione]]