GNV Auriga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), [[Italia]]
|Radiazione =
|Destino_finale =
|Disarmo =
|Fuori_servizio =
|Identificazione =
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBLN}}<br />[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]<br />[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
*[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBLN}}
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(2005-2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] <small>(2015-2024)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Genova]] <small>(dal 2024)</small>
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]
|Rotta =
*[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): GE245
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(2005-2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] <small>(2015-2024)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(dal 2024)</small>
|Rotta = [[Napoli]]-[[Palermo]]
|Impostazione = 3 marzo 2004
|Varo = 28 settembre [[2004]]
|Consegna = 7 marzo 2005
|Entrata_in_servizio = marzo [[2005]]
|Stato = Inin servizio
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 81117
|Società_armatrice = [[File:GNV house flag.svg|border|20px]] [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|Costruzione_n = 6114
|Proprietario = [[Tirrenia di Navigazione]] <small>(2005-2012)</small><br/>[[Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] <small>(2012-2023)</small><br/>[[Moby Lines|Moby SpA]] <small>(2023-2024)</small><br/>[[Mediterranean Shipping Company|MSC]] <small>(dal 2024)</small>
|Nomi_precedenti = '''''Sharden''''' <small>(2004-2024)</small>
|Intitolazione=[[Shardana]], antico popolo del mare, ricollegato da alcuni studiosi alla civiltà nuragica sarda <small>(2004-2024)</small><br/>[[Auriga (costellazione)|Auriga]], costellazione <small>(dal 2024)</small>
|Stazza_lorda = {{formatnum:39798}}
|Stazza_netta = {{formatnum:17000}}
Riga 35 ⟶ 41:
|Capacità_di_carico = 1085 auto o 1.900 m.l. di carico merci
|Passeggeri = 2908
|Numero_di_cabine = 319
|Equipaggio =
|Altezza =
Riga 61 ⟶ 67:
 
== Servizio ==
Varato il 28 settembre 2004 nel cantiere navale [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] con il nome di ''Sharden''<ref name="fincantieri_comunicato">{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx|titolo=Comunicato stampa Fincantieri}}</ref> e consegnato il 2 marzo 2005 alla [[Tirrenia di Navigazione]], prende servizio verso la metà del mese nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] ed [[Olbia]].<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349|titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata|pubblicazione=L'Unione Sarda|accesso=30 giugno 2011|urlmorto=sì|giorno=24|mese=03|anno=2005}}</ref> Saltuariamente opera anche in quelli tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].
 
[[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg||miniatura|Lo ''Sharden'' in navigazione nel 2007.]]
 
Nelle estati del 2020 e del 2021 viene impiegato nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Olbia]] in coppia con il ''Nuraghes'', continuando tuttavia ad operare anche nei collegamenti da [[Olbia]] a [[Genova]] e [[Civitavecchia]]. Straordinariamente viene anche impiegato in alcune occasioni nei collegamenti tra [[Livorno]], [[Bastia]] ed [[Olbia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', fermo per avaria.
Riga 69 ⟶ 75:
Nell'autunno del 2021 torna in servizio nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]] in coppia con l{{'}}''[[Athara]]''.
 
Nel febbraio del 2022 opera brevemente nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Palermo]] in sostituzione del ''[[ClasseRaffaele VincenzoRubattino Florio(traghetto)|Raffaele Rubattino]]''. Successivamente viene disarmato a [[Genova]].
 
Nell'estate del 2022 opera nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio|Nuraghes]]''. Al termine della stagione torna in servizio per [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]] in coppia con lo ''[[Janas (traghetto)|Janas]]''.
Riga 87 ⟶ 93:
Dal 10 maggio al 18 luglio 2024 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in cantiere a [[Genova]], durante i quali monta la livrea del nuovo armatore. Il giorno successivo torna in servizio sulla [[Genova]]-[[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio]]''.
 
IlNella 28stagione estiva lugliodel 2025 viene trasferito nei collegamenti tra [[GenovaNapoli]] ede [[OlbiaPalermo]]. Alin terminecoppia dellacon stagioneil fa''[[GNV ritornoSirio]]'' neie collegamentiqualche travolta si alterna sulla [[LiguriaGenova]] e -[[SiciliaPalermo]].
 
== Incidenti ==
Riga 113 ⟶ 119:
{{Tirrenia}}
{{Portale|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Grandi Navi Veloci]]
[[Categoria:Traghetti]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]