GNV Auriga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(156 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Nota disambigua|l'omonima popolazione, appartenente ai [[Popoli del mare]]|[[Popoli_del_mare#Šardana - Šerden|Shardana o Sherden]]}}{{Infobox nave
|Classe = [[Classe Nuraghes|Nuraghes]]
|nome=''Sharden''
|Nome = ''GNV Auriga''
|immagine=SHARDEN OLBIA 014.jpg
|Immagine = GNVAuriga Ships Spotting Livorno.jpg
|didascalia=Traghetto Sharden al porto di [[Olbia]]
|Didascalia = Il ''GNV Auriga'' ormeggiato a [[Genova]] nel 2025.
|bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona}}
|bandiera2=
|Categoria = nave passeggeri
|bandiera3=
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|tipo=[[Roll-on/Roll-off|Ro/Ro Passengers Cargo Ship]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), [[Italia]]
|classe=
|Radiazione =
|costruttori= [[Fincantieri]]
|Destino_finale =
|cantiere= [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), [[Italia]]
|Disarmo =
|matricola=
|Fuori_servizio =
|ordinata=
|Identificazione =
|impostata=
*[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBLN}}
|varata=[[6 marzo]] [[2005]]
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]
|completata=
*[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
|entrata_in_servizio= [[marzo]] [[2005]]
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): GE245
|proprietario= Tirrenia di Navigazione S.p.A.
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(2005-2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] <small>(2015-2024)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(dal 2024)</small>
|radiata=
|Rotta = [[Napoli]]-[[Palermo]]
|destino_finale=
|Impostazione = 3 marzo 2004
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Varo = 28 settembre [[2004]]
|dislocamento=
|Consegna = 7 marzo 2005
|stazza_lorda=39.780
|Entrata_in_servizio = marzo [[2005]]
|lunghezza=214
|Stato = in servizio
|larghezza=26,40
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 81117
|altezza=
|Società_armatrice = [[File:GNV house flag.svg|border|20px]] [[Grandi Navi Veloci]]
|pescaggio=6,90
|Costruzione_n = 6114
|profondità_operativa=
|Proprietario = [[Tirrenia di Navigazione]] <small>(2005-2012)</small><br/>[[Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] <small>(2012-2023)</small><br/>[[Moby Lines|Moby SpA]] <small>(2023-2024)</small><br/>[[Mediterranean Shipping Company]] <small>(dal 2024)</small>
|ponte_di_volo=
|Nomi_precedenti = '''''Sharden''''' <small>(2004-2024)</small>
|propulsione= 4 Motori Wärtsilä 12V46C diesel 62517 kW
|Intitolazione=[[Shardana]], antico popolo del mare, ricollegato da alcuni studiosi alla civiltà nuragica sarda <small>(2004-2024)</small><br/>[[Auriga (costellazione)|Auriga]], costellazione <small>(dal 2024)</small>
|velocità= 30,5
|Stazza_lorda = {{formatnum:39798}}
|velocità_km=
|Stazza_netta = {{formatnum:17000}}
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Lunghezza = 214
|capacità_di_carico= 1085 auto o 1900 m.l.carico merci
|Portata_lorda = {{formatnum:7031}}
|passeggeri=3.000
|Larghezza = 26,4
|equipaggio=
|Pescaggio = 7,30
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Propulsione = 4 motori [[Wärtsilä]] 12V46C, 51.360 kW
|sensori=
|Velocità = 29
|sistemi_difensivi=
|Capacità_di_carico = 1085 auto o 1.900 m.l. di carico merci
|armamento=
|Passeggeri = 2908
|corazzatura=
|Numero_di_cabine = 319
|veicoli_aerei=
|Equipaggio =
<!-- Sezione note -->
|Altezza =
|motto=
|Note
|soprannome=
|Ref = {{Cita web|url = https://www.pianetanavi.com/gnv-auriga/|titolo = GNV Sirio|accesso = 30 maggio 2025}}
|note='''Porto di immatricolazione''' [[Napoli]]
}}
}}La [[nave]] [[traghetto]] '''Sharden''', in servizio per [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia di Navigazione S.p.A.]], opera prevalentemente sulle tratte da e per la [[Sardegna]].
Il '''''GNV Auriga''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Grandi Navi Veloci|GNV]].
 
== Caratteristiche ==
La nave fa parte di due unità gemelle (l'altra è la ''Nuraghes''), costruite dalla [[Fincantieri]] per la Tirrenia.
Seconda unità della [[classe Nuraghes]], il ''GNV Auriga'' possiede un ponte auto in più rispetto alla [[classe Bithia]]; grazie all'aggiunta di un [[ponte (nautica)|ponte]], raggiunge le 40.000 [[tonnellata di stazza|tonnellate di stazza lorda]] e ha una maggiore capacità di carico merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 [[Semirimorchio|semirimorchi]], o una capacità di 1.085 [[autovetture]], grazie anche ad un car deck mobile posto al ponte 4, numero che diminuisce a circa 200 auto con tutte le corsie merci occupate. Il numero massimo di passeggeri trasportabili è di 3.000 unità (circa 300 in più rispetto alla ''classe Bithia''). La nave è strutturata su nove ponti<ref>{{Cita web |url=http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg |titolo=Vista longitudinale |accesso=23 agosto 2010 |urlarchivio=https://archive.is/20120904225205/http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg |dataarchivio=4 settembre 2012 }}</ref>:
 
*'''''Ponte 8''' Comando'': infermeria, canile, solarium
Sharden fa parte di una nuova generazione di traghetti, con nuovi standard di vita di bordo, e con una maggiore velocità di servizio che le conferiscono l'appellativo di ''Fast Cruise Ferries''.
*'''''Ponte 7''' Arcobaleno'': area bambini, 648 poltrone seconda classe, 68 cabine
La nave è una variante delle unità tipo ''[[Bithia (traghetto)|Bithia]]'', per cui differisce di un ponte auto in più, che le permette di avere una maggiore disponibilità di carico merci.
*'''''Ponte 6''' Imbarcazioni'': accoglienza, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio
*'''''Ponte 5''' Aurora'': 258 cabine
*'''''Ponte 4 car deck''' Auto'': 265 [[auto]]
*'''''Ponte 4''' Garage superiore'': 373 auto o 70 [[Semirimorchio|semirimorchi]]
*'''''Ponte 3''' Garage principale'': 335 auto o 65 semirimorchi
*'''''Ponte 2''' Garage inferiore 2'': 60 auto
*'''''Ponte 1''' Garage inferiore 1'': 52 auto
Nel 2017, nell'ambito di un accordo tra Onorato e [[Warner Bros.]], la nave ha adottato una nuova livrea con illustrazioni del personaggio di [[DC Comics]] [[Batman]] e [[Joker]].
 
=== Propulsione ===
Sharden dispone di 320 cabine divise in doppie e quadruple, interne o esterne, di circa mille poltrone reclinabili di prima e seconda classe, reception, due bar, cinema, ristorante, self service, videogames, area bambini e una [[scala mobile]] per l'imbarco dei passeggeri.
Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del [[dislocamento]], sono stati impiegati gli stessi [[Motore Diesel|motori Diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C della [[classe Bithia]]. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 [[Watt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]]. Queste prestazioni vengono sfruttate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il maggiore consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano a una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 e i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
 
== Servizio ==
==Caratteristiche tecniche==
Varato il 28 settembre 2004 nel cantiere navale [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] con il nome di ''Sharden''<ref name="fincantieri_comunicato">{{cita web|url=http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx|titolo=Comunicato stampa Fincantieri}}</ref> e consegnato il 2 marzo 2005 alla [[Tirrenia di Navigazione]], prende servizio verso la metà del mese nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] ed [[Olbia]].<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349|titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata|pubblicazione=L'Unione Sarda|accesso=30 giugno 2011|urlmorto=sì|giorno=24|mese=03|anno=2005}}</ref> Saltuariamente opera anche in quelli tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].
Il traghetto con una lunghezza di 214 [[Metro (unità di misura)|metri]] e una larghezza di 26, raggiunge la notevole stazza di 40.000 tonnellate di [[stazza]] lorda, che la rende tra le più [[Traghetti più grandi d'Europa|grandi navi-traghetto d'Europa]]. Queste dimenzioni però hanno creato non pochi problemi in alcuni [[Porto (struttura)|porti]] della Sardegna come [[Arbatax]] e [[Porto Torres]], che sono stati oggetto di lavori di adeguamento per poter ospitare questa serie di navi.
Sharden può ospitare a bordo 3.000 passeggeri con al seguito oltre 1.000 [[autovetture]], importante è anche la capacità merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 [[Semirimorchio|semirimorchi]].
Grazie a 4 motori Wärtsilä che erogano più di 62.000 kW di potenza, la nave può raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (massima 30,5 nodi), che le permette di fare la tratta tra [[Civitavecchia]] e [[Olbia]] in meno di 5 [[Ora (unità di misura)|ore]] manovre incluse o la rotta tra [[Genova]] e [[Porto Torres]] in meno di 8.
Questa velocità viene però utilizzata per le sole traversate diurne, e in alta stagione, quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il più alto consumo di carburante, altrimenti l'imbarcazione viaggia ad una velocità che le permette un maggiore risparmio, velocità compresa tra i 19 ed i 23 nodi.
 
[[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg|miniatura|Lo ''Sharden'' in navigazione nel 2007.]]
==Ponti==
 
*1 Garage 80 [[Auto]]
Nelle estati del 2020 e del 2021 viene impiegato nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Olbia]] in coppia con il ''Nuraghes'', continuando tuttavia ad operare anche nei collegamenti da [[Olbia]] a [[Genova]] e [[Civitavecchia]]. Straordinariamente viene anche impiegato in alcune occasioni nei collegamenti tra [[Livorno]], [[Bastia]] ed [[Olbia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', fermo per avaria.
*2 Garage 112 Auto
 
*3 Garage 335/65 [[Auto]]/[[Semirimorchio|Semirimorchi]]
Nell'autunno del 2021 torna in servizio nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]] in coppia con l{{'}}''[[Athara]]''.
*4 Garage 373/70 Auto/Semirimorchi
 
*4 (''Car Deck'') Garage 185/0 Auto/Semirimorchi
Nel febbraio del 2022 opera brevemente nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Palermo]] in sostituzione del ''[[Raffaele Rubattino (traghetto)|Raffaele Rubattino]]''. Successivamente viene disarmato a [[Genova]].
*5 (''Aurora'') Cabine (da 69 a 326)
 
*6 (''Imbarcazioni'') Reception, Bar, Cinema, Ristorante, Self Service, Negozio, Area bambini.
Nell'estate del 2022 opera nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio|Nuraghes]]''. Al termine della stagione torna in servizio per [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]] in coppia con lo ''[[Janas (traghetto)|Janas]]''.
*7 (''Arcobaleno'') 280 Poltrone prima classe, 648 Poltrone seconda classe, Cabine(da 1 a 68)
 
*8 (''Comando'') Infermeria, Canile, Solarium
[[File:Civitavecchia 2019 -Porto e Navi- by-RaBoe 143 (cropped).jpg|miniatura|Lo ''Sharden'' ormeggiato a [[Civitavecchia]] insieme al ''[[Moby Dada]]'' nel 2019.]]
 
Dal 16 ottobre al 17 novembre 2023 opera per [[Moby Lines]] nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]] in coppia con il ''[[Moby Wonder]]'' in sostituzione del ''[[Moby Aki]]''. Due giorni dopo torna in servizio sulla propria rotta.
 
Nel febbraio del 2023 viene trasferito nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] ed [[Olbia]]. Successivamente, torna ad operare nei collegamenti tra [[Livorno]] ed [[Olbia]].
 
Nell'autunno del 2023 torna ad operare nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].
 
A dicembre 2023 ne viene annunciata la cessione alla [[Grandi Navi Veloci|GNV]] insieme al gemello ''[[GNV Sirio|Moby Vinci]]'' per una cifra complessiva di 109 milioni di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/msc-concorda-lacquisto-dei-traghetti-moby-vinci-e-sharden-di-moby/|titolo=MSC concorda l'acquisto dei traghetti Moby Vinci e Sharden di Moby|sito=Pianeta Navi|data=2023-12-30|accesso=2025-05-30}}</ref>
 
Il 20 marzo 2024 viene consegnato alla [[Grandi Navi Veloci|GNV]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/grandi-navi-veloci-accoglie-in-flotta-le-navi-gemelle-gnv-sirio-e-gnv-auriga/|titolo=Grandi Navi Veloci accoglie in flotta le navi gemelle GNV Sirio e GNV Auriga|sito=Pianeta Navi|data=2024-03-05|accesso=2025-05-30}}</ref> e, ribattezzato ''GNV Auriga'', prende servizio il 15 aprile nei collegamenti tra [[Genova]], [[Palermo]] e [[Tunisi]] con ancora la livrea [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]].
 
Dal 10 maggio al 18 luglio 2024 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in cantiere a [[Genova]], durante i quali monta la livrea del nuovo armatore. Il giorno successivo torna in servizio sulla [[Genova]]-[[Olbia]] in coppia con il ''[[GNV Sirio]]''.
 
Nella stagione estiva del 2025 viene trasferito nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Palermo]] in coppia con il ''[[GNV Sirio]]'' e qualche volta si alterna sulla [[Genova]]-[[Palermo]].
 
== Incidenti ==
Il 3 febbraio 2012 alle 23:30 circa, lo ''Sharden'' in partenza da [[Civitavecchia]] con destinazione [[Olbia]], a causa del forte vento e di una bufera di neve che imperversava su tutta la [[provincia di Roma]] e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità, urtò la [[diga foranea]], procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento. Non vi furono feriti tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell'equipaggio<ref>{{Cita news|url=http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/|titolo=La nave urta la banchina: tutti salvi, ma tanta paura|pubblicazione=La Stampa.it|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413055938/http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì|giorno=4|mese=02|anno=2012}}</ref>.
 
Il 13 luglio 2016 lo ''Sharden'' è entrato in collisione con il traghetto [[Excelsior (traghetto)|''Excelsior'']] della [[Grandi Navi Veloci]] nel [[porto di Genova]], a causa del vento a 25 nodi; nessuna delle due navi ha riportato danni di rilievo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2016/07/14/news/scontro-in-porto-a-genova-paura-sulla-nave-per-la-sardegna-1.13815711|titolo=Scontro in porto a Genova, paura sulla nave per la Sardegna|sito=La Nuova Sardegna|data=2016-07-14|lingua=it-IT|accesso=2021-04-16}}</ref>
 
Il 15 novembre 2016 il corpo di una passeggera tedesca, scomparsa due settimane prima, è stato ritrovato in un condotto di ventilazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/~/article-4081576/index.html|titolo=Woman's body found in ferry ventilation shaft weeks after disappearing|autore=Simon Holmes|sito=Mail Online|data=2017-01-02|accesso=2021-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2016/11/giallo-cadavere-nascosto-prua-traghetto-tirrenia-sharden/|titolo=È giallo sul cadavere nascosto sotto la prua del traghetto Tirrenia Sharden|sito=Secolo d'Italia|data=2016-11-15|lingua=it-IT|accesso=2021-04-16}}</ref>
 
Il 10 agosto 2023, il traghetto partito da [[Olbia]] alle 22:20 diretto a [[Livorno]], alle ore 23:30 ha urtato un [[peschereccio]], che è affondato con un [[marinaio]] di origini straniere disperso. È stato identificato come Diome Mande, nato in [[Senegal]] a Louly Mbafaye, era un marinaio esperto. Il 20 novembre, a individuare il corpo sono stati gli uomini del gruppo operativo subacquei del [[Comsubin]], impegnati da giorni nelle operazioni di ricerca a bordo della nave Anteo della [[Marina Militare (Italia)|Marina militare]]. Era a 88 mt di profondità vicino al motopeschereccio coinvolto nell'incidente.
 
==Navi gemelle==
* ''[[GNV Sirio]]'' (già ''Nuraghes'')
*[[Nuraghes (traghetto)|Nuraghes]]
 
== Note ==
Differisce dalle navi seri [[Bithia (traghetto)|Bithia]] per avere un ponte auto in più e seppure diverse nella configurazione interna e negli allestimenti la nave appartiene alla stessa serie delle 4 unità tipo [[Europa Palace]] / [[Festos Palace]] della [[Grecia|greca]] [[Minoan Lines]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 81 ⟶ 114:
*[[Traghetti più grandi in Italia]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.faktaomfartyg.se/sharden_2005_b_4.htm Foto Nave]
{{Tirrenia di Navigazione}}
*[http://it.youtube.com/watch?v=lbM-2jkykp8&feature=related Video Nave YouTube]
{{Tirrenia}}
*[http://www.navimania.net/index_file/tirrenia/tipobithia_verticale_ponte7.jpg Verticale ponti]
{{Portale|marina|trasporti}}
*[http://www.navimania.net/index_file/tirrenia/tipobithia_ponte5_6.jpg Ponti 5 e 6]
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Grandi Navi Veloci]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia di Navigazione]]
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione]]