Alessandro Barbero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto 4 punti mancanti |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Barbero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato in [[Medioevo|storia del Medioevo]] e in [[storia militare]]
|Immagine = Alessandro Barbero at FestivalCom (cropped).jpg
|Didascalia = Alessandro Barbero nel 2015
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Strega]]||1996}}
}}
== Biografia ==
Dopo la maturità al [[Liceo classico Cavour]] di [[Torino]], si laurea in [[Letteratura|Lettere]] nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'[[Università degli Studi di Torino]] dal titolo ''Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento'', con relatore [[Giovanni Tabacco]]. Consegue poi il [[dottorato di ricerca]] alla [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]] nel 1984. Nello stesso anno vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]].
Dal 1998 è dapprima [[professore associato]] e dal 2002 al 2024 ordinario di Storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]].<ref name="cv-uniupo">{{cita web|url= https://upobook.uniupo.it/personale/cv/45/0/Cv.BARBERO.Alessandro.Ita.pdf|titolo= Alessandro Barbero - Curriculum vitae|editore= Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro|accesso= 22 gennaio 2020}}</ref>
Nel 2005 viene insignito dalla Repubblica francese del titolo di ''Chevalier de [[Ordine delle arti e delle lettere|l'ordre des Arts et des Lettres]]''.<ref>{{Cita web|url=https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|titolo=Barbero e il suo "Dante"|sito=Istituto Italiano di Cultura di Lione|accesso=5 dicembre 2022|dataarchivio=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221205015434/https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 2010 è socio effettivo della [[Deputazione Subalpina di storia patria]].<ref>{{cita web|url=http://www.deputazionesubalpina.it/struttura.html|titolo=Deputazione Subalpina di storia patria - Struttura|accesso=13 maggio 2017}}</ref> È stato membro del comitato direttivo del [[Premio Strega]],<ref name="barbero1">{{cita web|url= http://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|titolo= Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo|accesso= 12 gennaio 2017|dataarchivio= 13 gennaio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170113171244/http://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|urlmorto= sì}}</ref> da cui si è dimesso nel marzo 2013.<ref>{{cita web|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/03/11/Barbero-dimette-votero-Busi_8382763.html|titolo= Barbero si dimette, voterò Busi|data= 11 maggio 2013|accesso= 10 gennaio 2016}}</ref> È membro del comitato di redazione della rivista ''Storica'', e collabora con la rivista ''[[Medioevo (rivista)|Medioevo]]'' e con i quotidiani ''[[La Stampa]]'' per l'inserto ''[[Tuttolibri]]'' e ''[[Il Sole 24 Ore]]'' per l'inserto ''Domenica''.
Nel 2012 gli viene assegnato il Premio Le Goff<ref>{{cita web|url= http://www.festadellastoria.unibo.it/premio-le-goff/conferimento-premio-le-groff-2012-ad-alessandro-barbero|titolo= Conferimento Premio Le Goff 2012 ad Alessandro Barbero|accesso= 6 aprile 2019}}</ref> e nel 2018 vince il [[Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa|Premio Alassio]] per l'informazione culturale.<ref>{{cita web|url= http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|titolo= ALASSIO - Cultura - Premi Letterari|accesso= 6 aprile 2019|dataarchivio= 6 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190406125811/http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.ivg.it/2018/08/alessandro-barbero-vince-il-premio-alassio-per-linformazione-culturale/|titolo= Alessandro Barbero vince il Premio Alassio per l'Informazione Culturale|data= 18 agosto 2018|accesso=6 aprile 2019}}</ref> Nel 2020 gli viene assegnato il riconoscimento ''Testimone del tempo'' durante la 53ª edizione del [[Premio Acqui Storia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2020/09/15/premi-acqui-storia-ecco-i-vincitori-della-53a-edizione_5be3752d-929b-4741-80f5-a85f236b69e7.html|titolo=Premi: Acqui Storia, ecco i vincitori della 53/a edizione|sito=Agenzia ANSA|data=2020-09-15|accesso=2021-05-06}}</ref>
È divenuto un punto di riferimento della sinistra italiana in rete<ref name="esquire" /> dopo aver rivelato che, da giovane, è stato iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref name="fatto">{{cita news|autore=Daniela Ranieri|url=https://www.docdroid.net/FdibQdq/il-fatto-quotidiano-23-gennaio-2020-2-pdf|titolo=I Parlamenti non dovrebbero esprimersi sulla Storia, mai|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|accesso=23 gennaio 2020}}</ref> e dopo aver dichiarato nel 2011 di essere comunista.<ref>{{cita web|url= http://lavocedimasaniello.blogspot.com/2011/08/la-replica-del-profbarbero.html|titolo=La replica del Prof. Barbero|data= 23 agosto 2011|accesso= 16 luglio 2020|citazione= io, se volete sapere le mie posizioni ideologiche, sono comunista}}</ref>[[File:Alessandro Barbero al Festival della Mente 2012.jpg|min|Alessandro Barbero al Festival della mente di Sarzana nel 2012]]Barbero ha preso posizione contro la cosiddetta "Risoluzione del [[Parlamento europeo]] del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa", che condanna tutti i regimi [[Totalitarismo|totalitari]] sia nazifascisti sia comunisti,<ref>{{cita web|url= https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html|editore= Parlamento europeo|titolo= Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa (2019/2819(RSP))|data= 19 settembre 2019|accesso= 21 ottobre 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201002172333/https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html|urlmorto= no}}</ref> affermando:<ref name="fatto" />
{{Citazione|I Parlamenti di ogni tipo non dovrebbero mai esprimersi sulla storia, sulla memoria, anche con le migliori intenzioni. In questo caso le intenzioni non erano nemmeno le migliori. Il Parlamento è stato intrappolato in una risoluzione che veniva da Paesi la cui storia è totalmente diversa dalla nostra, che si ostinano a pensare che i nazisti erano meglio dei comunisti, come la Polonia, dove si cerca di non far ricordare l'entusiasmo con cui molti polacchi hanno partecipato allo sterminio degli ebrei. Nella loro concezione distorta può nascere l'idea che la falce e martello faccia orrore quanto la svastica.}}
Barbero giudica inoltre «altrettanto limitata» la visione secondo cui il comunismo si identificherebbe «con lo [[stalinismo]] e con i regimi dei paesi del [[Patto di Varsavia]]».<ref>{{cita news|autore=Natalia Marino|url=https://www.patriaindipendente.it/il-quotidiano/lest-antisemita-e-la-risoluzione-del-parlamento-ue/|titolo=L'est antisemita e la “risoluzione” del parlamento Ue|pubblicazione=Patria Indipendente|data=27 settembre 2019|accesso=20 luglio 2020}}</ref> In occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative del 2021]], si schiera a favore del collega e candidato sindaco di Torino [[Angelo d'Orsi]], sostenuto da una coalizione di sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/politica/21_settembre_17/barbero-fa-campagna-d-orsi-io-sinistra-ballottaggio-mio-voto-andra-contro-destra-eb0f1b14-17e9-11ec-b2b6-639c253d3354.shtml|titolo=Lo storico Barbero si schiera con D’Orsi: «Ma al ballottaggio voto contro la destra»|autore=Gabriele Guccione|sito=Corriere della Sera|data=2021-09-17|citazione=Io sono di sinistra, non ne ho mai fatto mistero. E il più di sinistra, qui, è Angelo d’Orsi (...) Io non mi occupo quasi mai del presente — scherza il professore —, ma non perché cerchi rifugio nel passato: in generale penso che le città italiane, Torino compresa, abbiano bisogno di sindaci che abbiano risorse da mettere in campo.|accesso=2021-11-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/torino-angelo-dorsi-in-campo-con-sinistra-comune/|titolo=Torino, Angelo d'Orsi in campo con Sinistra comune|sito=il manifesto|data=2021-05-12|accesso=2021-11-12}}</ref>
Nel 2021, Barbero (che nell'ottobre del 2020 aveva pubblicato il suo libro ''Dante'') ha partecipato a molti convegni ed incontri in tutta l'Italia per le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di [[Dante Alighieri]], il più importante dei quali si è tenuto l'[[8 settembre]] nella [[Casa di Dante in Roma]], a cui parteciparono, fra gli altri, anche il [[Ministero della cultura|ministro della cultura]] [[Dario Franceschini]] e la [[Ministero della giustizia|ministra della giustizia]] [[Marta Cartabia]].
Il 21 gennaio 2024 ha annunciato l'imminente pensione dalla cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale,<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/politica/alessandro_barbero_pensione_applauso_studenti_video-7885734.html#:~:text=Alessandro%20Barbero%20va%20in%20pensione.,lungo%20applauso%20dei%20suoi%20allievi.|titolo=Alessandro Barbero va in pensione: l'applauso degli studenti al prof di Storia più amato d'Italia}}</ref> lasciandola effettivamente nel successivo mese di ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/17/-alessandro-barbero-pensione-|titolo=Alessandro Barbero lascia l'università e va in pensione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref>
Il 29 ottobre 2024 ha ricevuto ''honoris causa'' il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica conferito dalla Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]].<ref>{{Cita web|url=https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1516&cHash=ec43a4a86b2da3da6cc27ca11e93cd7f|titolo=Firenze {{!}} Consegna del Diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato al prof. Barbero|sito=archivi.cultura.gov.it|data=2024-10-29|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref>[[File:Alessandro Barbero 2008.jpg|min|verticale|Alessandro Barbero nel 2008|sinistra]]
=== Attività di divulgazione ===
==== Scritti ====
Sulla storia medievale, nel 1994 scrive con [[Chiara Frugoni]] un ''Dizionario del Medioevo'' e nel 2000 pubblica la biografia ''Carlo Magno. Un padre dell'Europa''. Scrive anche [[Saggio|saggi]] storici incentrati sulla sua regione, il [[Piemonte]]: una storia del Piemonte, un libro sulla [[storia di Vercelli]] e uno sulla [[Forte di Fenestrelle|Fortezza di Fenestrelle]].<ref name="barbero1" /><ref name=":0">{{cita web|url= http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/05/Altro/PREMIO-STREGA-BARBERO-NON-MI-MONTO-LA-TESTA-E-INSEGNERO-ANCORA_161000.php|titolo= Premio Strega: Barbero, non mi monto la testa e insegnerò ancora|accesso= 26 aprile 2020}}</ref> Nel 2010 esce il saggio ''Lepanto. La battaglia dei tre imperi'' sulla [[battaglia di Lepanto]] (pubblicato nel 2017 anche in lingua turca, col titolo ''İnebahtı'').
Nel 2012, in collaborazione con [[Piero Angela]], pubblica ''[[Dietro le quinte della Storia]]'', riprendendo la formula delle conversazioni didattiche televisive con il giornalista conduttore di ''[[Superquark]]''. Nel 2016 per la Salerno Editrice pubblica il saggio ''[[Costantino il Vincitore]]'', che propone un'indagine sulle fonti e sulla figura del [[Costantino I|primo imperatore romano cristiano]]. Per la medesima casa editrice è anche direttore della collana "Aculei" dedicata ai grandi avvenimenti storici.<ref>{{Cita web|url=https://www.salernoeditrice.it/collana/aculei/|titolo=Aculei|editore=Salerno Editrice|accesso=13 febbraio 2022}}</ref>
==== Televisione ====
Dal 2007 al 2022 ha collaborato a una rubrica di usi e costumi storici nella trasmissione televisiva [[Rai]] ''[[Superquark]]''. Dal 2013 al 2017 è stato membro del comitato scientifico della trasmissione [[Rai 3]] ''[[Il tempo e la storia]]'',<ref>{{cita web|url= http://www.raistoria.rai.it/tempo-storia-archivio/default.aspx|titolo= Il Tempo e la Storia - programma|accesso= 25 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.raistoria.rai.it/tempo-storia/default.aspx|titolo= Il tempo e la storia: il programma|accesso= 25 novembre 2018}}</ref> mentre dal 2017 è membro di quello di ''[[Passato e presente (programma televisivo)|Passato e presente]]''.<ref>{{cita web|url= http://www.raistoria.rai.it/programmi/passato-e-presente/275/1/default.aspx#Programma|titolo= Passato e Presente: Programma|accesso= 25 novembre 2018}}</ref>
Dal 2013 è conduttore del programma ''[[a.C.d.C.]]'' in onda su [[Rai Storia]]. Nello stesso canale, nel 2020 è andato in onda il documentario da lui condotto ''[[Alighieri Durante, detto Dante]]''. Nel 2021 conduce il documentario ''Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte''.
A partire dal 2023, Barbero è il protagonista del programma ''[[In viaggio con Barbero]]'', su [[LA7]].<ref>{{Cita web|url=https://www.apmagazine.it/alessandro-barbero-su-la7-con-democrazia-e-dittatura-orario-dinizio-e-diretta-streaming/|titolo=Alessandro Barbero su La7 con Democrazia e Dittatura: orario d'inizio e diretta streaming|autore=Raffaele Di Santo|sito=AP Magazine|data=2023-09-09|lingua=it-IT|accesso=2023-09-09}}</ref>[[File:Alessandro Barbero al Festival del Medioevo 2017.jpg|min|verticale=.8|Alessandro Barbero al Festival del Medioevo nel 2017]]
==== Conferenze e attività sul web ====
Barbero ha acquisito popolarità su Internet tramite video e [[Podcasting|podcast]] di suoi interventi a conferenze, festival e università, registrati e caricati su varie piattaforme.<ref name="esquire">{{cita web|url= https://www.esquire.com/it/cultura/a29954711/alessandro-barbero-chi-e/|titolo= Chi è davvero Alessandro Barbero, lo storico che è diventato una star di YouTube|autore= Niccolò Carradori|data= 27 novembre 2019|accesso= 16 luglio 2020}}</ref><ref name="CorrierePodcast" />
Oltre al medioevo, ambito in cui è specializzato, ha anche trattato di [[Antica Grecia|storia greca]] e [[Civiltà romana|romana]], [[guerre napoleoniche]], [[Risorgimento]], [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], [[guerra fredda]] e [[Storia del fascismo italiano|fascismo]]. Nel 2023 ha avviato per Chora Media [[Chiedilo a Barbero]], un podcast in cui risponde a domande sulla storia che vengono inviate dagli ascoltatori.<ref name="CorrierePodcast">{{Cita news|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_dicembre_16/barbero-batte-tutti-suoi-podcast-sono-piu-ascoltati-ma-non-li-fa-lui-5ef286d8-5e6c-11ec-bd4c-ff71c0b97a67.shtml|titolo=Barbero batte tutti: i suoi podcast sono i più ascoltati (ma non li fa lui)|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url= https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2020/04/23/news/dibattito-in-diretta-fb-con-rizzo-e-barbero-1.38754785|titolo= Dibattito in diretta Fb con Rizzo e Barbero|editore= Il Tirreno|accesso= 23 aprile 2020}}</ref><ref>{{cita web|url= https://ilpartitocomunista.it/2018/04/13/per-un-25-aprile-di-classe-a-milano/|titolo=Per un 25 aprile di classe a Milano|data= 13 aprile 2018|accesso= 16 luglio 2020|dataarchivio= 16 luglio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200716084949/https://ilpartitocomunista.it/2018/04/13/per-un-25-aprile-di-classe-a-milano/|urlmorto= sì}}</ref> Nel 2025 annuncia l'abbandono del podcast.
L'apprezzamento da parte di un vasto pubblico è stato documentato dall'[[Enciclopedia Treccani]] nella voce del neologismo "barberismo".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/neo-barberismo_(Neologismi)/|titolo=Barberismo - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-01-06}}</ref>
=== Attività letteraria ===
Nel 1996 Barbero ha esordito come romanziere vincendo il [[Premio Strega]] con il romanzo ''[[Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo]]''.<ref name="barbero1" /><ref name=":0" /> Nel 2011 pubblica il romanzo storico ''[[Gli occhi di Venezia]]'', che vince il Premio Alessandro Manzoni - Città di Lecco.<ref name=manz/>
== Vita privata ==
Sposato due volte, ha un figlio giornalista.<ref>{{cita web|url= https://www.libero.it/magazine/news/alessandro-barbero-mogli-divorzio-libri-abbandonati-ex-128451|titolo= Alessandro Barbero: due mogli, un divorzio (inatteso) e quel tesoro 'abbandonato' a causa dell'ex|data= 2 luglio 2024|accesso= 6 dicembre 2024|autore=Tommaso Pietrangelo}}</ref>
== Opere ==
=== Saggi ===
* {{Cita libro|titolo=Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento|editore=Deputazione subalpina di storia patria|città=Torino|anno=1983|collana=[[Biblioteca della Società Storica Subalpina|Biblioteca Storica Subalpina]]}}
* {{Cita libro|titolo=L'aristocrazia nella società francese del Medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)|città= Bologna|editore=Cappelli|anno=1987}} - Collana Storia e Società, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 978-88-581-4527-2.
* {{Cita libro|titolo=Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale|città=Torino|editore=Rosenberg & Sellier|anno=1991|ISBN=88-7011-433-3}}
* {{Cita libro|titolo=Amministrazione e giustizia nell'Italia del Nord fra Trecento e Settecento: casi di studio|altri= con [[Giovanni Tocci]]|città= Bologna|editore= Patron|anno=1994}}
* {{Cita libro|titolo=Dizionario del Medioevo|altri=con [[Chiara Frugoni]]|città= Roma-Bari|editore= Laterza|anno=1994|ISBN=88-420-4495-4}}
* ''Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento'', Roma, Viella, 1995, ISBN 88-85669-37-9.
* ''La cavalleria medievale'', Roma, Jouvence, 1999, ISBN 88-7801-306-4.
* ''Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini'', con Chiara Frugoni, Roma-Bari, Laterza, 1999, ISBN 88-420-5850-5.
* ''Carlo Magno. Un padre dell'Europa'', Collana Storia e Società, Roma-Bari, Laterza, 2000, ISBN 88-420-6054-2.
* ''Valle d'Aosta medievale'', Napoli, [[Liguori Editore]], 2000, ISBN 88-207-3162-2.
* ''Benedette iene'', in Francesco Antonioli (a cura di), ''La Bibbia dei non credenti. Protagonisti della vita italiana sfidano il Libro dei libri'', Casale Monferrato, [[Edizioni Piemme|Piemme]], 2002, pp. 124-127, ISBN 88-384-6504-5.
* ''Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, 1416-1536'', Collana Quadrante, Roma-Bari, Laterza, 2002, ISBN 88-420-6708-3.
* ''La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone'', Roma, Carocci, 2003, ISBN 88-430-2697-6.
* ''La battaglia. Storia di Waterloo'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2003, ISBN 88-420-6979-5. [tradotto in 6 lingue].
* ''Bonifacio VIII e la casa di Francia'', in ''Bonifacio VIII. Atti del XXXIX Convegno storico internazionale. Todi, 13-16 ottobre 2002'', Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2003, ISBN 88-7988-406-9.
* ''[[9 agosto 378. Il giorno dei barbari]]'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7765-8.
* ''Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano'', Collana Storia e Società, Roma-Bari, Laterza, 2006, ISBN 88-420-8082-9.
* ''Civiltà del tempo'', fotografie di [[Pepi Merisio]], Roma, [[Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo|Ecra]], 2007, 978-88-6558-026-4.
* {{cita libro|titolo=Terre d'acqua. I vercellesi all'epoca delle crociate|città= Roma-Bari|editore= Laterza|data= 2007|ISBN= 978-88-420-8330-6}}
* {{cita libro|titolo=Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione|città= Torino|editore= Einaudi|data= 2008|ISBN=978-88-06-18594-7}}
* ''Benedette guerre. Crociate e jihad'', Collana Saggi Tascabili, Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-8987-2.
* ''Lepanto. La battaglia dei tre imperi'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-8893-6.
* ''Il ronzino del vescovo. Una fonte notarile'', Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-8842092209.
* ''Il divano di Istanbul'', Collana Alle 8 della sera, Palermo, [[Sellerio editore|Sellerio]], 2011, ISBN 88-389-2538-0.
* ''29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano'', Roma-Bari, Laterza, 2011, pubblicato in e-book.
* ''[[Dietro le quinte della Storia|Dietro le quinte della storia. La vita quotidiana attraverso il tempo]]'', con [[Piero Angela]], Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-17-06147-6.
* Capitolo ''I tre papi di san Francesco'', in ''I volti del potere'', Laterza, 2012, ISBN 978-88-420-9980-2.
* ''I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2012, ISBN 978-88-420-9566-8.
* ''Solimano il Magnifico'', Roma-Bari, Laterza, 2012, pubblicato in e-book.
* ''Straniero. L'invasore, l'esule, l'altro'', con [[Maurizio Bettini]], Milano, Encyclomedia, 2012, ISBN 978-88-97514-29-9.
* ''1289. La battaglia di Campaldino'', Roma-Bari, Laterza, 2013, pubblicato in e-book.
* ''Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-0857-4.
* ''[[Costantino il Vincitore]]'', Collezione Biblioteca Storica, Roma, Salerno Editore, 2016, ISBN 978-88-6973-138-9.
* ''Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2016. ISBN 978-88-581-2577-9.
* ''[[Federico il Grande (saggio biografico)|Federico il Grande]]'', Collana Alle 8 della sera, Palermo, Sellerio, 2007, ISBN 88-389-2225-X; Collana La memoria, Sellerio, 2017, ISBN 978-88-389-3692-0.
* {{Cita libro|titolo=A che ora si mangia? Approssimazioni linguistiche all'orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)|editore=Quodlibet|città=Macerata|anno=2017|collana=Elements|numero=1|isbn=978-88-229-0046-3}}
* {{Cita libro|capitolo=Napoleone e l'arte della guerra. A partire da Guerra e pace di Lev Tolstoj|titolo=Romanzi nel tempo. Come la letteratura racconta la storia|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno= 2017|ISBN=978-88-581-2916-6}}
* {{Cita libro|titolo=Caporetto|edizione=Collana Cultura storica|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2017|isbn=978-88-581-2980-7}}
* {{Cita libro|titolo=Dante|url=https://archive.org/details/dante0000barb|edizione=Collana I Robinson|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2020|isbn=978-88-581-4164-9}}
* {{cita libro|titolo=Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna|edizione=Collana I fondamenti|anno=2022|editore=Giunti|città=Firenze|isbn=978-88-098-6191-6}}
* {{Cita libro|titolo=[[All'arme! All'arme! I priori fanno carne!]]|edizione=Collana I Robinson|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2023|isbn=978-88-581-5257-7}}
* {{Cita libro|titolo=San Francesco|collana=I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2025|isbn=88-58-155-32-7}}
==== Altri contributi ====
* {{Cita libro|titolo="Storiografia di Corte del Quattrocento piemontese", in AA.VV., Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco|edizione=Collana [[Saggi (Einaudi)|Saggi]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1985|isbn=978-88-065-8248-7}}
=== Narrativa ===
* {{Cita libro|titolo=[[Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|anno=1995|editore=Mondadori|città=Milano|isbn=88-04-40087-0}} - Vincitore del [[Premio Strega]] 1996, tradotto in sette lingue.
* {{Cita libro|titolo=[[Romanzo russo]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1998|isbn=88-04-45063-0}}
* {{Cita libro|titolo=L'ultimo rosa di Lautrec|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|città= Milano|editore=Mondadori|anno=2001|isbn=978-88-044-8708-1}}
* {{Cita libro|titolo=[[Poeta al comando]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2003|isbn=978-88-045-1215-8}} {{Cita libro|titolo=Poeta al comando|edizione=Collana La memoria|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2022|isbn=978-88-389-4301-0}}
* {{Cita libro|titolo=[[Gli occhi di Venezia]]|edizione=Collana Omnibus|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2011|isbn=978-88-04-59543-4}} - Vincitore del "Premio Alessandro Manzoni - città di Lecco" 2011.<ref name=manz>{{Cita web|url = http://www.premiomanzonilecco.it/index.php/la-storia/|titolo = edizioni precedenti|sito = premiomanzonilecco.it|accesso = 4 agosto 2019}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=New York, 14ª|città=Siena|editore=Barbera|anno=2012|isbn=978-88-7899-559-8}}
* {{Cita libro|titolo=[[Le ateniesi]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-04-65235-9}}
* {{Cita libro|titolo=[[Alabama (romanzo)|Alabama]]|edizione=Collana La memoria|editore= Sellerio|città=Palermo|anno=2021|isbn=978-88-389-4194-8}}
* {{Cita libro|titolo=[[Brick for stone]]|edizione=Collana La memoria|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2023|isbn=978-88-389-4466-6}}
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|autore=[[Stephen Crane]]|titolo=[[Il segno rosso del coraggio]]|edizione=Collana I Classici Classici n.61|editore=Frassinelli|città=Milano|anno=1998|isbn=978-88-768-4523-9}} - con uno scritto di A. Barbero, Collana Oscar Classici n.663, Milano, Mondadori, 2012, ISBN 978-88-045-8590-9; Collana La memoria n.1219, Palermo, Sellerio, 2022, ISBN 978-88-389-4269-3.
* {{cita libro|titolo=[[Li sohaiz desvez|La voglia dei cazzi]] e altri [[Favolello (genere)|fabliau]]x medievali|traduttore=Alessandro Barbero|città=Vercelli|editore=Mercurio|anno=2009|isbn=978-88-95522-32-6}} - Vercelli, Effedì, 2020, ISBN 978-88-859-5062-7.
=== Curatele ===
* ''Storia d'Europa e del Mediterraneo'', diretta da, 15 voll., Roma, Salerno, 2006-2017, ISBN 88-8402-525-7.
** riedita da ''Il Corriere della Sera'' col titolo ''La Storia. Italia, Europa, Mediterraneo. Dall'antichità all'era della globalizzazione'', 30 voll., Milano, RCS MediaGroup, 2016.
=== Manuali scolastici ===
* {{cita libro|autore=Alessandro Barbero|autore2=Chiara Frugoni|titolo=La storia racconta. Per la Scuola media.|editore=Laterza|data=2023|ISBN=978-88-081-9976-8}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Barbero|autore2=Sandro Carocci|titolo=Storia in chiaro. Per le Scuole superiori.|editore=Laterza|data=2023|ISBN=978-88-421-1924-1}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Barbero|autore2=Sandro Carocci|titolo=Lo spazio umano - Corso integrato di Storia ed Educazione civica|editore=Laterza|data=2022|ISBN=978-88-421-1901-2}}
== Radio ==
* ''Carlo Magno'' - audiodocumentario (2003, [[Rai Radio 2]])
* ''La battaglia di Adrianopoli'' - tratto da ''9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari'' - audiodocumentario (2005, Rai Radio 2)
* ''Federico il Grande'' - audiodocumentario (2006, Rai Radio 2)
* ''Il divano di Istanbul'' - audiodocumentario (2009, Rai Radio 2)
== Televisione (parziale) ==
* ''Speciale Superquark: Carlo Magno. La corona e la spada'' ([[Rai 1]], 14 dicembre 2005, ospite)
* ''[[Superquark]]'' (Rai 1, 2007-2022, ospite)
* ''[[a.C.d.C.]]'' ([[Rai Storia]], dal 2013)
* ''[[Il tempo e la storia]]'' ([[Rai 3]], 2013-2017)
* ''[[Passato e presente (programma televisivo)|Passato e presente]]'' (Rai 3, dal 2017, ospite)
* ''La bussola e la clessidra'' (Rai Storia, dal 2020)
* ''[[Alighieri Durante, detto Dante]]'' (Rai Storia, 2020)
* ''Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte'' (Rai Storia, 2021)
* ''1492. L'America e non solo'' (Rai Storia, 2022)
* ''Nel secolo breve'' (Rai Storia, Rai 3, 2023)
* ''[[Noos - L'avventura della conoscenza]]'' (Rai 1, dal 2023, ospite)
* ''[[In viaggio con Barbero]]'' ([[LA7]], dal 2023)
* ''[[Barbero risponde]]'' (LA7, dal 2024)
== Videografia ==
* ''25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno'', in ''Lezioni di storia: i giorni di Roma'', n. 4, [[Il Messaggero]]/[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] (2007) <small>(DVD della conferenza tenuta all'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]])</small>
* ''Dante. Medioevo da non credere''; a.C.d.C. speciale. [[Rai Storia|Rai storia]]
== Podcast ==
* ''Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia,'' curato da Fabrizio Mele
* ''Chiedilo a Barbero'', di Alessandro Barbero e Davide Savelli, prodotto da [[Intesa Sanpaolo|Intesa San Paolo]] e Chora Media
* ''Le grandi battaglie della Storia,'' di Alessandro Barbero, prodotto da Frame-Festival della Comunicazione
* ''Alessandro Barbero. La storia, le storie'', una serie di lezioni-conferenze realizzate per Intesa Sanpaolo
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordre des arts et des lettres
|collegamento_onorificenza = Ordine delle arti e delle lettere
|motivazione =
|data = 2005<ref>{{cita web|url=http://www.lett.unipmn.it/docenti/barbero/|titolo=Curriculum vitae di Alessandro Barbero|editore=Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale|accesso=10 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211144947/http://www.lett.unipmn.it/docenti/barbero/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valdaosta.png
|nome_onorificenza = Amis de la Vallée d'Aoste
|collegamento_onorificenza=Medaglie e decorazioni degli enti locali italiani
|data = 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/Eventi_istituzionali/Cerimonie/anniversario/onorificenze_i.asp |titolo=Onorificenze regionali|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Premio Voci della Storia
|collegamento_onorificenza=
|data = 2014<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/seregno-tornano-le-voci-della-storia-con-nuovo-logo-concerto-dorgano-e-piece-teatrale/|titolo=Seregno, tornano le “Voci della storia” con nuovo logo, concerto d’organo e pièce teatrale|sito=Il Cittadino di Monza e Brianza|data=2017-05-22|accesso=21 giugno 2025}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=https://upobook.uniupo.it/alessandro.barbero/ |titolo=Alessandro Barbero |sito=Upobook}}
* {{cita web |url=http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Bibliografie/Biblio-Barbero.htm |titolo=Alessandro barbero - Bibliografia degli scritti (1981-2003) |sito=RM Reti Medievali |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060609231517/http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Bibliografie/Biblio-Barbero.htm#}}
{{Premio Grinzane Cavour / Esordienti}}
{{Premio Strega}}
{{Premio Elba}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia|università}}
[[Categoria:Conduttori televisivi di Telemontecarlo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai Storia]]
[[Categoria:Medievisti italiani]]
[[Categoria:Storici del Medioevo]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
|