Alessandro Barbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Michele.Cori (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
ICE77 (discussione | contributi)
m aggiunto 4 punti mancanti
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 39:
Nel 2021, Barbero (che nell'ottobre del 2020 aveva pubblicato il suo libro ''Dante'') ha partecipato a molti convegni ed incontri in tutta l'Italia per le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di [[Dante Alighieri]], il più importante dei quali si è tenuto l'[[8 settembre]] nella [[Casa di Dante in Roma]], a cui parteciparono, fra gli altri, anche il [[Ministero della cultura|ministro della cultura]] [[Dario Franceschini]] e la [[Ministero della giustizia|ministra della giustizia]] [[Marta Cartabia]].
 
Il 21 gennaio 2024 annunciaha annunciato l'imminente pensione dalla cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale,<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/politica/alessandro_barbero_pensione_applauso_studenti_video-7885734.html#:~:text=Alessandro%20Barbero%20va%20in%20pensione.,lungo%20applauso%20dei%20suoi%20allievi.|titolo=Alessandro Barbero va in pensione: l'applauso degli studenti al prof di Storia più amato d'Italia}}</ref> lasciandola effettivamente nel successivo mese di ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/17/-alessandro-barbero-pensione-|titolo=Alessandro Barbero lascia l'università e va in pensione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref>
 
Il 29 ottobre 2024 riceveha ricevuto ''honoris causa'' il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica conferito dalla Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]].<ref>{{Cita web|url=https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1516&cHash=ec43a4a86b2da3da6cc27ca11e93cd7f|titolo=Firenze {{!}} Consegna del Diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato al prof. Barbero|sito=archivi.cultura.gov.it|data=2024-10-29|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref>[[File:Alessandro Barbero 2008.jpg|min|verticale|Alessandro Barbero nel 2008|sinistra]]
=== Attività di divulgazione ===
==== Scritti ====
Riga 57:
==== Conferenze e attività sul web ====
Barbero ha acquisito popolarità su Internet tramite video e [[Podcasting|podcast]] di suoi interventi a conferenze, festival e università, registrati e caricati su varie piattaforme.<ref name="esquire">{{cita web|url= https://www.esquire.com/it/cultura/a29954711/alessandro-barbero-chi-e/|titolo= Chi è davvero Alessandro Barbero, lo storico che è diventato una star di YouTube|autore= Niccolò Carradori|data= 27 novembre 2019|accesso= 16 luglio 2020}}</ref><ref name="CorrierePodcast" />
Oltre al medioevo, ambito in cui è specializzato, ha anche trattato di [[Antica Grecia|storia greca]] e [[Civiltà romana|romana]], [[guerre napoleoniche]], [[Risorgimento]], [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], [[guerra fredda]] e [[Storia del fascismo italiano|fascismo]]. Nel 2023 ha avviato per Chora Media [[Chiedilo a Barbero]], un podcast in cui risponde a domande sulla storia che vengono inviate dagli ascoltatori.<ref name="CorrierePodcast">{{Cita news|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_dicembre_16/barbero-batte-tutti-suoi-podcast-sono-piu-ascoltati-ma-non-li-fa-lui-5ef286d8-5e6c-11ec-bd4c-ff71c0b97a67.shtml|titolo=Barbero batte tutti: i suoi podcast sono i più ascoltati (ma non li fa lui)|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url= https://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2020/04/23/news/dibattito-in-diretta-fb-con-rizzo-e-barbero-1.38754785|titolo= Dibattito in diretta Fb con Rizzo e Barbero|editore= Il Tirreno|accesso= 23 aprile 2020}}</ref><ref>{{cita web|url= https://ilpartitocomunista.it/2018/04/13/per-un-25-aprile-di-classe-a-milano/|titolo=Per un 25 aprile di classe a Milano|data= 13 aprile 2018|accesso= 16 luglio 2020|dataarchivio= 16 luglio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200716084949/https://ilpartitocomunista.it/2018/04/13/per-un-25-aprile-di-classe-a-milano/|urlmorto= sì}}</ref> Nel 2025 annuncia l'abbandono del podcast.
 
L'apprezzamento da parte di un vasto pubblico è stato documentato dall'[[Enciclopedia Treccani]] nella voce del neologismo "barberismo".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/neo-barberismo_(Neologismi)/|titolo=Barberismo - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-01-06}}</ref>
 
=== Attività letteraria ===
Nel 1996 Barbero esordisceha esordito come romanziere vincendo il [[Premio Strega]] con il romanzo ''[[Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo]]''.<ref name="barbero1" /><ref name=":0" /> Nel 2011 pubblica il romanzo storico ''[[Gli occhi di Venezia]]'', che vince il Premio Alessandro Manzoni - Città di Lecco.<ref name=manz/>
 
== Vita privata ==
Riga 110:
* {{cita libro|titolo=Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna|edizione=Collana I fondamenti|anno=2022|editore=Giunti|città=Firenze|isbn=978-88-098-6191-6}}
* {{Cita libro|titolo=[[All'arme! All'arme! I priori fanno carne!]]|edizione=Collana I Robinson|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2023|isbn=978-88-581-5257-7}}
* {{Cita libro|titolo=San Francesco|collana=I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2025|isbn=88-58-155-32-7}}
 
==== Altri contributi ====
Riga 119 ⟶ 120:
* {{Cita libro|titolo=L'ultimo rosa di Lautrec|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|città= Milano|editore=Mondadori|anno=2001|isbn=978-88-044-8708-1}}
* {{Cita libro|titolo=[[Poeta al comando]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2003|isbn=978-88-045-1215-8}} {{Cita libro|titolo=Poeta al comando|edizione=Collana La memoria|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2022|isbn=978-88-389-4301-0}}
* {{Cita libro|titolo=[[Gli occhi di Venezia]]|edizione=Collana Omnibus|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2011|isbn=978-88-04-59543-4}} - Vincitore del "Premio Alessandro Manzoni - città di Lecco" 2011.<ref name=manz>{{Cita web|url = http://www.premiomanzonilecco.it/index.php/la-storia/|titolo = edizioni precedenti|sito = premiomanzonilecco.it|accesso = 4 agosto 2019}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=New York, 14ª|città=Siena|editore=Barbera|anno=2012|isbn=978-88-7899-559-8}}
* {{Cita libro|titolo=[[Le ateniesi]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-04-65235-9}}
Riga 148 ⟶ 149:
* ''[[Superquark]]'' (Rai 1, 2007-2022, ospite)
* ''[[a.C.d.C.]]'' ([[Rai Storia]], dal 2013)
* ''[[Il tempo e la storia]]'' ([[Rai 3]], 2013-2017)
* ''[[Passato e presente (programma televisivo)|Passato e presente]]'' (Rai 3, dal 2017, ospite)
* ''La bussola e la clessidra'' (Rai Storia, dal 2020)
Riga 154 ⟶ 155:
* ''Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte'' (Rai Storia, 2021)
* ''1492. L'America e non solo'' (Rai Storia, 2022)
* ''Nel secolo breve'' (Rai Storia, [[Rai 3]], 2023)
* ''[[Noos - L'avventura della conoscenza]]'' ([[Rai 1]], dal 2023, ospite)
* ''[[In viaggio con Barbero]]'' ([[LA7]], dal 2023)
* ''[[Barbero risponde]]'' ([[LA7]], dal 2024)
 
== Videografia ==
* ''25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno'', in ''Lezioni di storia: i giorni di Roma'', n. 4, [[Il Messaggero]]/[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] (2007) <small>(DVD della conferenza tenuta all'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]])</small>
* ''Dante. Medioevo da non credere''; aCdCa.C.d.C. speciale. [[Rai Storia|Rai storia]]
 
== Podcast ==
Riga 182 ⟶ 183:
|collegamento_onorificenza=Medaglie e decorazioni degli enti locali italiani
|data = 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/Eventi_istituzionali/Cerimonie/anniversario/onorificenze_i.asp |titolo=Onorificenze regionali|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Premio Voci della Storia
|collegamento_onorificenza=
|data = 2014<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/seregno-tornano-le-voci-della-storia-con-nuovo-logo-concerto-dorgano-e-piece-teatrale/|titolo=Seregno, tornano le “Voci della storia” con nuovo logo, concerto d’organo e pièce teatrale|sito=Il Cittadino di Monza e Brianza|data=2017-05-22|accesso=21 giugno 2025}}</ref>
}}
 
Riga 198 ⟶ 205:
{{Premio Strega}}
{{Premio Elba}}
{{Premio Bergamo (letteratura)}}
{{Premio Bancarella}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia|università}}