Manis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pangolino
|statocons =
|immagine = Pangolin borneo.jpg
|didascalia = ''Manis javanica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|superphylum=
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
▲|superclasse=
|
|
|superordine = [[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}▼
|ordine = [[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>▼
▲|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia =
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia='''Manidae'''<br /><small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = '''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere='''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=
|trinome = ▼
|tridata = <!--
|sinonimi = ▼
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = Specie▼
|suddivisione_testo = * ''[[Manis culionensis]]''▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione= Specie
▲* ''[[Manis culionensis]]''
* ''[[Manis gigantea]]''
* ''[[Manis temminckii]]''
Riga 51 ⟶ 46:
* ''[[Manis crassicaudata]]''
* ''[[Manis pentadactyla]]''
* ''[[Manis javanica]]''|
}}
Riga 61 ⟶ 55:
Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti forme particolari di sdentati ([[Edentata]]), gruppo che comprendeva anche gli [[armadilli]], i [[formichieri]] e i [[bradipi]], ma recenti evidenze genetiche lasciano supporre che i più stretti parenti viventi dei pangolini siano gli organismi dell'ordine dei [[Carnivora|carnivori]], con i quali formano il [[clade]] [[Ferae]] all'interno del vasto superordine [[Laurasiatheria]].<ref>Beck et al., ''BMC Evolutionary Biology'' 2006, 6:93, disponibile [https://www.biomedcentral.com/1471-2148/6/93 qui]</ref>
La proposta di
Il genere comprende le seguenti specie:
Riga 73 ⟶ 67:
* ''[[Manis javanica]]'' - pangolino del Borneo
I
Il pelo è presente nelle zone libere dalle squame e nelle specie asiatiche anche negli interstizi tra le squame.
Gli artigli anteriori
La lunga lingua, adatta alla cattura di formiche e termiti, non è collegata all'[[osso ioide]], ma, analogamente a quanto accade, per un fenomeno di [[convergenza evolutiva]], nel [[formichiere gigante]], proviene dalla cavità toracica.
La taglia dei pangolini che varia da specie a specie,
== Biologia ==
I pangolini sono animali
La maturità sessuale è raggiunta in uno o due anni. La durata media della vita è intorno ai 13 anni.
== Distribuzione e habitat ==
Le specie attuali vivono nelle zone tropicali dell'[[Asia meridionale]] e del sudest e dell'[[Africa subsahariana]]. Un tempo
==Evoluzione==
| |||