Manis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pangolino
|statocons =EN
|immagine = Pangolin borneo.jpg
|didascalia = ''Manis javanica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
|superclasse=
|classesottoclasse = [[MammaliaTheria]]
|sottoclasseinfraclasse = [[TheriaEutheria]]
|superordine = [[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|infraclasse=[[Eutheria]]
|ordine = [[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|sottordine =
|ordine=[[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]<br /><small>[[Hermann Weber|Weber]], [[1904]]</small>
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia =''' [[Pholidota (zoologia)|Manidae''']]<br /><small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia='''Manidae'''<br /><small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''Manis'''<br /><small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>
|specie =
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie=
|biautore =
|sottospecie=
|binome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore =
|binome=
|trinome =
|bidata=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi =
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione = Specie
|tridata=
|suddivisione_testo = * ''[[Manis culionensis]]''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= Specie
|suddivisione_testo=
* ''[[Manis culionensis]]''
* ''[[Manis gigantea]]''
* ''[[Manis temminckii]]''
Riga 51 ⟶ 46:
* ''[[Manis crassicaudata]]''
* ''[[Manis pentadactyla]]''
* ''[[Manis javanica]]''|
|
}}
 
Riga 61 ⟶ 55:
Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti forme particolari di sdentati ([[Edentata]]), gruppo che comprendeva anche gli [[armadilli]], i [[formichieri]] e i [[bradipi]], ma recenti evidenze genetiche lasciano supporre che i più stretti parenti viventi dei pangolini siano gli organismi dell'ordine dei [[Carnivora|carnivori]], con i quali formano il [[clade]] [[Ferae]] all'interno del vasto superordine [[Laurasiatheria]].<ref>Beck et al., ''BMC Evolutionary Biology'' 2006, 6:93, disponibile [https://www.biomedcentral.com/1471-2148/6/93 qui]</ref>
 
La proposta di classificare i pangoliniclassificarli nell'ordine (o superordine) dei [[cimolesti]], che comprende molti gruppi estinti come i [[pantolesti]] e i [[pantodonti]], anch'essi appartenenti a Ferae, non è stata accolta dalla maggioranza degli autori. Pertanto, nella classificazione qui adottata,<ref>{{MSW3|pagine=}}</ref> i Folidoti sono considerati un ordine a sé stante.
 
Il genere comprende le seguenti specie:
Riga 73 ⟶ 67:
* ''[[Manis javanica]]'' - pangolino del Borneo
 
I Pangolini sono animali chepangolini hanno il corpo ricoperto da squame cornee costituite di [[cheratina]], le quali, sovrapponendosi l'una all'altra, formano una sorta di "corazza a piastre". Solo il ventre, la parte interna delle zampe, il muso e le parti laterali del capo sono scoperti. La corazza è costruita in modo da permettere all'animale di appallottolarsi se spaventato. Le squame sono affilate e possono essere usate, (in particolare quelle della coda), come armi di difesa. I piccoli pangolini possiedono squame morbide, che si induriscono quandocon l'animalela maturacrescita. I pangolini sonoSono gli unici mammiferi che hanno il corpo ricoperto di squame.
 
Il pelo è presente nelle zone libere dalle squame e nelle specie asiatiche anche negli interstizi tra le squame.
 
Gli artigli anteriori dei pangolini, usati principalmente per scavare, sono estremamente lunghi e costituiscono un impedimento quando l'animale cammina sul terreno. La coda è lunga e, in alcune specie, prensile e serve anche da contrappeso per il corpo appesantito dalla corazza. Gli occhi sono piccoli e solo le specie asiatiche hanno orecchi esterni. La vista e l'udito deboli sono compensati da un olfatto sviluppatissimo.
 
La lunga lingua, adatta alla cattura di formiche e termiti, non è collegata all'[[osso ioide]], ma, analogamente a quanto accade, per un fenomeno di [[convergenza evolutiva]], nel [[formichiere gigante]], proviene dalla cavità toracica. I pangolini sono completamenteEssendo sprovvisti di denti. Unala funzione trituratrice è svolta dallo stomaco, che per muscolatura e rivestimento interno ricorda il [[ventriglio]] degli uccelli. Pere, come per taluni uccelli, per aiutare la triturazione spesso sono ingoiatiingoiano sassi.
 
La taglia dei pangolini che varia da specie a specie, ed è compresa tra i 30 e i 100 centimetri di lunghezza. Le femmine, generalmente, sono più piccole dei maschi.
 
== Biologia ==
I pangolini sono animali territorialisolitari e solitariterritoriali. Per marcare il territorio emettono un [[acido]] fortemente odoroso da ghiandole posizionate nei pressi dell'ano; l'odore sprigionato da queste ghiandole assomiglia a quello delle [[Mephitidae|moffette]].
 
La maturità sessuale è raggiunta in uno o due anni. La durata media della vita è intorno ai 13 anni.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie attuali vivono nelle zone tropicali dell'[[Asia meridionale]] e del sudest e dell'[[Africa subsahariana]]. Un tempo l'ordine eraerano molto più diffusodiffusi: sono stati rinvenuti fossili di pangolini sia in [[Europa]] sia in [[America settentrionale]].
 
==Evoluzione==