Bianca Luisa Emilia Allier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rocchette ha spostato la pagina Utente:Rocchette/Sandbox a Bianca Luisa Emilia Allier: pubblicazione in rete
EnzoBot (discussione | contributi)
m Origini: Orfanizzo Occitania...
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo = Baronessa
|Nome = Bianca Luisa Emilia Allier
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in Camuccini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Avignone
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1789
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1854
|Epoca = 1800
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = Italiana
}}
[[File:Bianca Luisa Emilia Allier.jpg|miniatura|Bianca Luisa Emilia Allier - ritratto del 1830]]
E'È conosciuta in particolare per essere stata la seconda moglie del pittore, maestro incontrastato del [[Neoclassicismo|neoclassicismo romano']] [[Vincenzo Camuccini]]. Dopo la morte del marito avvenuta nel 1844, si è occupata dei suoi beni di famiglia, ampliando e consolidando il patrimonio diricevuto famigliain eredità, ma anche e sopratuttosoprattutto curando amorevolmente come una vera madre, in particolare uno dei duei figli, Giovannati Battista Camuccini, generato nelladalla prima unione didel Vincenzomarito con Maddalena Bracci Devoti (Teresa secondo il Falconieri <ref>{{Cita libro|autore=Carlo Falconieri|titolo=Vita di Vincenzo Camuccini e pochi studi sulla pittura contemporanea.|annooriginale=1875|editore=Stabilimento Tipografico Italiano|p=294}}</ref>, che morì giovanissima a soli venticinque anni), In particolare un forte e durevole legame si instaurò con uno di loro, Giovan Battista Camuccini, interrotto solo dalla morte di lei.
 
== Origini ==
Non ci sono riferimenti bibliografici che aiutano nellaLa ricostruzione di notizie circa la provenienza e le origini della famiglia Allier risulta difficoltosa per la mancanza di notizie e riferimenti. UnIl primonome indiziodella famiglia ci porta in un paesino della [[Francia]] di neanche quattrocento anime che sorge negli [[Alti Pirenei]] nella regione dell'[[Occitania (regione franceseamministrativa)|Occitania]]. SeguendoAltri ancorariferimenti ilal nome Allier cisi spostiamotrovano in terra di [[Aquitania]],. grandeIn gloria di una letteratura antica (da qui provengonoentrambi i famosi “lai” di Marie de France). In ogni casocasi ci si riferisce solo ad una indicazione geografica e toponomastica. Il che starebbe in ogni caso ad indicare che i nobili (o non nobili) Allier sarebbero legati a strettoindicazioni filo alla loro terra di origine al punto da portarne il nomegeografiche. Mentre l’Allier – da cuiAddirittura il nomedipartimento delAllier dipartimentorelativo attuale –ai centri di riferimento, [[Autun]], [[Moulins (Allier)|Moulins]] e [[Vichy]] è prima d’ognid'ogni altra cosa il fiume che l’attraversal'attraversa, affluente della [[Loira]].<ref name=":0" />
 
E' possibile infine congetturare un’altra ipotesi ancora, attendibile. Premesso che gli [[Orsini]] hanno costituito per secoli una potentissima lobby legata al terreno dominio del Papato, con agganci e parentele in mezzo mondo, quindi anche in [[Francia]], lo sposo di lei, fu quel [[Vincenzo Camuccini]], pittore, che lavorò a lungo a [[Roma]] appunto e per il Papato. E che costui fu nominato barone nel 1830 “per meriti artistici”. Ora, il suo biografo (il già citato Carlo Falconieri) ricorda che “ricoprì anche incarichi importanti presso la Sede Apostolica e le Accademie romane, tra cui la presidenza della prestigiosa “[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di S.Luca]]”. E alla corte di Roma, il papa era [[Pio VIII]], la componente diplomatica e aristocratica, fatta anche di semplici funzionari francesi, era folta e di casa. Senz’altro la più numerosa.
 
La Allier in questione verosimilmente poteva essere quindi rappresentante o di una famiglia di impiegati e di “travet” o al più di una piccola nobiltà di provincia. Un neo-barone non poteva ambire legittimamente a null'altro di più. Mentre altrove si legge pure che Bianca Emilia era nata proprio nella papalina [[Avignone]], già sede del Papato in esilio in un poco glorioso passato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Enzo Maria Cilento|anno= [https://www.centopercentorocchette.it/wp-content/uploads/2021/10/Rocchette_2018.pdf Annuale del gruppo "100%rocchette" n° 16 - 2018]|titolo=... della lastra di Bianca Emilia|pp=9-10}}</ref>.
 
LaMolto Allierdi più si rileva dal periodo storico in questionecui verosimilmenteè potevavissuta, essereinfatti quindifu rappresentantemoglie odel pittore [[Vincenzo Camuccini]], nominato barone da papa [[Pio VIII]] nel 1830 "per meriti artistici". Il suo biografo (il già citato Carlo Falconieri) ricorda che "ricoprì anche incarichi importanti presso la Sede Apostolica e le Accademie romane, tra cui la presidenza della prestigiosa [[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]]. Alla corte di Roma e di papa [[Pio VIII]], la componente diplomatica e aristocratica, fatta anche di semplici funzionari francesi, era folta e di casa<ref name=":0" />. La Allier in questione apparteneva quindi sicuramente ad una famiglia di impiegati e di “travet”"travet" o al più di una piccola nobiltà di provincia. Un neo-barone non poteva ambire legittimamente a null'altro di più., Mentre altrove si legge pure cheinoltre Bianca Emilia era nata proprio nella papalina [[Avignone]], già sede del Papato in esilio in un poco glorioso passato.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Enzo Maria Cilento|anno= [https://www.centopercentorocchette.it/wp-content/uploads/2021/10/Rocchette_2018.pdf Annuale del gruppo "100%rocchette" n° 16 - 2018]|titolo=... della lastra di Bianca Emilia|pp=9-10}}</ref>.
== Biografia ==
[[File:Rocchette - Chiesa di San Sebastiano in piazza Maggiore.jpg|miniatura|Rocchette - Chiesa di San Sebastiano in piazza Maggiore|sinistra]]
Oltre lea congetturequanto riportato sull'origine del nome, altro non sappiamosi conosce della vita di donna Bianca Luisa Emilia, prima del suo matrimonio, avvenuto alla non giovanissima età di quarantadue anni, con Vincenzo, celebrato nella città di [[Viterbo]] il 6 dicembre 1831,oltre il fatto che anche lei amava disegnare<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Falconieri|titolo=Vita di Vincenzo Camuccini e pochi studi sulla pittura contemporanea.|annooriginale=1875|editore=Stabilimento Tipografico Italiano|p=295}}</ref>. Vincenzo vedovo dalla prima unione matrimoniale e con un ulteriore recente gran lutto in cuifamiglia, dove aveva perso l'amatissimo fratello Pietro (anche lui pittore), stava attraversando un periodo veramente buio della sua esistenza con gravi ripercussioni anche sulla sua produzione artistica. Aveva un gran vuoto nel cuore e un estremo bisogno di un altro affetto, che fortunatamente riuscì a trovare nella sua nuova moglie francese, dice il Falconieri: ''"egregia donna la quale seppe così bene tenere l'ordine e la cura della casa da poter egli nuovamente occuparsi dell'arte sua. E fu così amorosa e gioconda codesta unione, che egli la stimava qual cosa provvidenziale, caduta dal cielo per avere ancora un pochin di bene in questa vita''" <ref>{{Cita libro|autore=Carlo Falconieri|titolo=Vita di Vincenzo Camuccini e pochi studi sulla pittura contemporanea.|annooriginale=1875|editore=Stabilimento Tipografico Italiano|p=235}}</ref>. Sempre il Falconieri aggiunge la notizia che anche Bianca era una disegnatrice ( "''Per vero Camuccini non poteva vivere che in un ambiente artistico''"). Durante il matrimonio diede un raro esempio di amore e unione coniugale, ma quando poteva ritornava in Francia, sopratuttosoprattutto a Parigi probabilmente mantenendo relazioni e amicizie. Restò comunque accanto a Vincenzo durante i tre lunghi e angosciosi anni della sua malattia, fino a quando il 2 settembre 1944 egli spirò. Un forte legame si instaurò in particolare anche con il giovane Giovan Battista, chiamato affettuosamente "Titta", che lei considerò sempre un figlio suo e con il quale, anche quando questi ebbe raggiunto l'età adulta, continuò ad avere contatti e una corrispondenza continua e confidenziale. A quel tempo gran parte dei territori e case di Rocchette e Rocchettine erano della famiglia Simonetti, tutti però passarono, a soluzione di un giudizio, ada un Monastero di Roma (MonastreroMonastero dei SS Domenico e Sisto) dal quale la baronessa nel 1845 li acquistò in blocco, decidendo di stabilirsi proprio a Rocchette ''(''presso palazzo Montani di Rocchette ''<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Ciofi|titolo=ROCCHETTE - una "piccola Svizzera alle porte di Roma"|annooriginale=2001|p=189.}}</ref>)'' dedicandosi qui alle opere pie e alla beneficenza. Come racconta il pronipote Enzo Camuccini ''"fu la seconda moglie di Vincenzo, Bianca Emilia Allier, donna di grande cultura a innamorarsi della terra sabina, in particolar modo di Collecalvio e di Rocchette, al punto di decidere di risiederci regolarmente, scegliendolo come suo luogo di sepoltura la Cappella di San Sebastiano''" <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mariasole Bernocchi|anno= [https://www.centopercentorocchette.it/wp-content/uploads/2021/10/Rocchette_2015.pdf Annuale del gruppo "100%rocchette" n° 13 - 2015]|titolo=La famiglia dei Baroni Camuccini - intervista al barone Enzo Camuccini|pp=9-10}}</ref> , di cui tanto si era occupata, dopo averla acquistata e dove attualmente una lapide ne ricorda le doti. Circa dieci anni dopo il marito, Bianca morì a [[Rocchette in Sabina|Rocchette]] nel 1854, lasciando al figlio Giovan Battista tutte le sue proprietà e possedimenti: ''" .... il mio cosiddetto figlio, il barone Giovan Battista Camuccini, al quale nella benedizione del Signore lascio la mia eredità: e questo per affetto e per giustizia, questo mio erede avendomi fatto sempre le veci di vero figlio senza darmi il minimo disgusto".''<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Ciofi|titolo=ROCCHETTE - una "piccola Svizzera alle porte di Roma"|annooriginale=2001|p=190.}}</ref> Per completezza possiamo aggiungere che Giovan battistaBattista (anche lui pittore abbastanza affermato) ampliò ancora le proprietà di famiglia acquistando nel 1862 l'ex feudo di [[Cantalupo in Sabina|Cantalupo]], tra cui il palazzo appartenuto alla [[famiglia Cesi]], dove fu allestito un museo con le opere del padre, ma anche con quadri di altri autori e collezioni varie, costituendo uno dei musei più importanti della Sabina (purtroppo molte delle opere che conteneva non ci sono più a causa di furti, alienazioni e occupazioni militari, nonché di una recente scellerata politica di vendita di alcuni degli ultimi eredi della famiglia).
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie}}