Bianca Luisa Emilia Allier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rocchette ha spostato la pagina Utente:Rocchette/Sandbox a Bianca Luisa Emilia Allier: pubblicazione in rete |
m →Origini: Orfanizzo Occitania... |
||
| (14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bianca Luisa Emilia Allier
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in Camuccini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Avignone
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1789
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1854
|Epoca = 1800
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = Italiana
}}
[[File:Bianca Luisa Emilia Allier.jpg|miniatura|Bianca Luisa Emilia Allier - ritratto del 1830]]
== Origini ==
La Allier in questione verosimilmente poteva essere quindi rappresentante o di una famiglia di impiegati e di “travet” o al più di una piccola nobiltà di provincia. Un neo-barone non poteva ambire legittimamente a null'altro di più. Mentre altrove si legge pure che Bianca Emilia era nata proprio nella papalina [[Avignone]], già sede del Papato in esilio in un poco glorioso passato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Enzo Maria Cilento|anno= [https://www.centopercentorocchette.it/wp-content/uploads/2021/10/Rocchette_2018.pdf Annuale del gruppo "100%rocchette" n° 16 - 2018]|titolo=... della lastra di Bianca Emilia|pp=9-10}}</ref>. ▼
▲
== Biografia ==
[[File:Rocchette - Chiesa di San Sebastiano in piazza Maggiore.jpg|miniatura|Rocchette - Chiesa di San Sebastiano in piazza Maggiore|sinistra]]
Oltre
== Note ==
<references />
{{Portale|biografie}}
| |||