Partito pigliatutto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(168 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|politica|giugno 2012}}
Adattamento del partito di massa, il partito pigliatutto (o catch-all party) (definizione di O. kirchheimer, 1966) nasce nel secondo dopoguerra per l'esigenza da parte dei partiti di massa di attrarre il massimo numero di elettori e di trascendere dunque gli interessi di gruppo (funzione tipica, invece, dei partiti di massa classisti) per conquistare una fiducia generale.
Il '''partito pigliatutto''', o '''pigliatutti''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''catch-all party'', definizione coniata da [[Otto Kirchheimer]]), a volte '''grande tenda''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''big tent''), è un tipo di [[partito politico]] che sorge nel [[secondo dopoguerra]] per l'esigenza, da parte dei [[partito di massa|partiti di massa]], di attrarre il consenso del massimo numero di [[elettore|elettori]] e di trascendere dunque gli interessi di gruppo al fine di conquistare una fiducia generale.
Proprio per tale definizione, dunque, il politologo Pasquino tende a preferire la traduzione di partito "pigliatutti" piuttosto che "pigliatutto" poichè il termine inglese "all" segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, tutto in inglese, sarebbe "whole" o "everything".
 
== Descrizione ==
Proprio per tale definizione, dunque, il [[politologo]] [[Gianfranco Pasquino]] tende a preferire la traduzione di partito ''"pigliatutti"'' piuttosto che ''"pigliatutto"'', poiché il termine inglese ''"all"'' segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, ''tutto'' in inglese, sarebbe ''"whole"'' o ''"everything"''. Ma l'abbondante letteratura in materia continua ad usare l'espressione "pigliatutto".
 
Alcune caratteristiche che contraddistinguono questa nuova forma partito e che le consentono di saper parlare a tutto l'elettorato e non a specifici gruppi sociali:
 
#Una drastica riduzione del bagaglio ideologico;
#Una minor accentuazione del riferimento a una specifica [[classe sociale]] per reclutare elettori tra la popolazione in genere;
#Assicurare l'accesso a diversi gruppi di interesse.
 
Ad ogni modo la principale caratteristica di tale partito, secondo [[Otto Kirchheimer|Kirchheimer]], è il concentrare tutte le sue energie nella competizione elettorale attraverso la scelta di temi consensuali che trovano ampio consenso nella popolazione (si pensi per esempio, in questi ultimi anni, al tema della sicurezza, ormai divenuto seppur con accenti diversi, patrimonio di tutte le maggiori forze politiche che aspirano al [[governo]]).
 
== Esempi ==
===Europa===
''' [[Italia]] '''
* [[Democrazia Cristiana]]<ref>James L. Newell; James Newell (28 gennaio 2010). ''The Politics of Italy: Governance in a Normal Country''. Cambridge University Press. p. 27. ISBN 978-0-521-84070-5.</ref>
* [[Südtiroler Volkspartei]]<ref>Günther Pallaver (2008). ''South Tyrol's Consociational Democracy: Between Political Claim and Social Reality''. In Jens Woelk; Francesco Palermo; Joseph Marko. ''Tolerance Through Law: Self Governance and Group Rights In South Tyrol.'' Martinus Nijhoff Publishers. pp. 305, 309. ISBN 978-90-04-16302-7.</ref><ref>David Lublin (2014). ''Minority Rules: Electoral Systems, Decentralization, and Ethnoregional Party Success.'' Oxford University Press. p. 229. ISBN 978-0-19-994884-0.</ref>
* [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/04/10/news/m5s_ne_destra_ne_sinistra_il_partito_pigliatutti_che_punta_ai_delusi_della_politica-162607510/|titolo=M5s, né destra né sinistra: il partito "pigliatutti" che punta ai delusi della politica|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-04-10|accesso=2017-10-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=2184848&codiciTestate=1&sez=giornali|titolo=M5s è un partito di centro come la Dc: piglia tutto ma non ha le correnti - PRIMO PIANO - Italiaoggi|accesso=2017-10-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.labparlamento.it/thinknet/focus-m5s-movimento-pigliatutto-un-potenziale-indefinito/|titolo=Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito - LabParlamento|pubblicazione=LabParlamento|data=2017-04-18|accesso=2017-10-08}}</ref>
* [[Lega Nord]]/[[Lega per Salvini Premier|Lega]]<ref>{{cita libro|lingua=Inglese|cognome=Leonardi|nome=Robert|url=https://www.jstor.org/stable/45132570?seq|titolo=The Lega Nord: the rise of a new Italian catch-all party|editore=Bergahahn Books|data=1993}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/lega-pigliatutto_7LKMBRnxNAHXK9g5Pu7O4p|titolo=Lega pigliatutto|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2020-12-14|accesso=2022-04-06}}</ref><ref>[https://www.la7.it/tagada/video/umbria-2019-greco-lega-si-sta-trasformando-in-un-partito-pigliatutto-29-10-2019-290242| LA7, Greco: la Lega è il nuovo partito pigliatutto]</ref>
* [[Sud chiama Nord]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/nasce-sud-chiama-nord-il-partito-di-dino-giarrusso-e-cateno-de-luca-per-liberare-litalia/|titolo=Nasce ‘Sud Chiama Nord’, il partito di Dino Giarrusso e Cateno De Luca per “liberare l’Italia”|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=2023-06-11}}</ref>
 
''' [[Austria]] '''
* [[Partito Popolare Austriaco]]<ref name="OP1">Sarah Elise Wiliarty (16 agosto 2010). ''The CDU and the Politics of Gender in Germany: Bringing Women to the Party.'' Cambridge University Press. pp. 218–221. ISBN 978-1-139-49116-7.</ref>
''' [[Croazia]] '''
* [[Živi zid|Muro Vivente - Barriera Umana]]
* [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]]
''' [[Francia]] '''
* [[La République En Marche]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lesinrocks.com/actu/legislatives-le-parti-demmanuel-macron-un-caractere-attrape-tout-49668-09-06-2017/|titolo=Législatives : "Le parti d’Emmanuel Macron a un caractère attrape-tout"|sito=Les Inrocks|lingua=fr-FR|accesso=2022-04-06}}</ref>
''' [[Irlanda]] '''
* [[Fianna Fáil]]<ref>Maria Maguire (1986). ''Ireland''. In Peter Flora. ''Growth to Limits: Germany, United Kingdom, Ireland, Italy.'' Walter de Gruyter. p. 333. ISBN 978-3-11-011131-6.</ref><ref>Eoin O'Malley (2011). ''Contemporary Ireland.'' Palgrave Macmillan. p. 13. ISBN 978-0-230-34382-5.</ref>
 
''' [[Germania]] '''
* [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]]<ref name="OP1"/>
* [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata di Germania]]
 
''' [[Georgia]] '''
 
* [[Sogno Georgiano]]
 
''' [[Portogallo]] '''
* [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]]<ref>Tom Gallagher; Allan M. Williams (1989). ''Southern European socialism in the 1990s.'' In Tom Gallagher; Allan M. Williams. ''Southern European Socialism: Parties, Elections, and the Challenge of Government.'' Manchester University Press. pp. 271–. ISBN 978-0-7190-2500-6.. Page 271.</ref>
 
''' [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] '''
* [[ANO 2011]]<ref>Hroník, Jiří. "Známe tajemství velkého úspěchu Andreje Babiše". [http://www.parlamentnilisty.cz/politika/poslanecka-snemovna/Zname-tajemstvi-velkeho-uspechu-Andreje-Babise-292173 Parlamentní listy]. Retrieved 19 February 2016.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.revuepolitika.cz/clanky/2123/marketing-jako-kingmaker-aneb-kam-smeruji-ceske-politicke-strany |titolo=Marketing jako kingmaker aneb Kam směřují české politické strany? |accesso=5 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190813141834/http://www.revuepolitika.cz/clanky/2123/marketing-jako-kingmaker-aneb-kam-smeruji-ceske-politicke-strany |dataarchivio=13 agosto 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
 
''' [[Russia]] '''
* [[Russia Unita]]<ref>Sventlana S. Bodrunova; Anna A. Litvinenko (2013). ''New media and political protest: the formation of a public counter-sphere in Russia, 2008–2012''. In Andrey Makarychev; Andre Mommen. ''Russia’s Changing Economic and Political Regimes: The Putin Years and Afterwards.'' Routledge. p. 35. ISBN 978-1-135-00695-2</ref>
 
''' [[Serbia]] '''
* [[Opposizione Democratica di Serbia]] ([[2000]]-[[2003]])
* [[Partito Progressista Serbo]]
* [[Serbia Unita]]
 
''' [[Spagna]] '''
* [[Cittadini - Partito della Cittadinanza]]
''' [[Svezia]] '''
* [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia]] (in passato)
* [[Partito Pirata (Svezia)|Partito Pirata di Svezia]]
'''[[Ucraina]]'''
* [[Blocco Ucraina Nostra - Autodifesa Popolare]]
''' [[Ungheria]] '''
* [[Fidesz - Unione Civica Ungherese]]
* [[Movimento per un'Ungheria Migliore]]<ref>{{Cita web |url=http://magyarhirlap.hu/cikk/64683/Jobboldal_es_baloldal_tulhaladott_dolgok |titolo=Copia archiviata |accesso=31 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160831151601/http://magyarhirlap.hu/cikk/64683/Jobboldal_es_baloldal_tulhaladott_dolgok |dataarchivio=31 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Nord America===
''' [[Canada]] '''
* [[Partito Conservatore Progressista del Canada]] ([[1942]]-[[2003]])<ref>William Cross (2015). ''Party Membership in Quebec''. In Emilie van Haute; Anika Gauja. ''Party Members and Activists.'' Routledge. p. 50. ISBN 978-1-317-52432-8.</ref>
* [[Partito Liberale del Canada]]<ref>Sigrid Baringhorst; Veronika Kneip; Johanna Niesyto (2009). ''Political Campaigning on the Web.'' transcript Verlag. p. 236. ISBN 978-3-8376-1047-5.</ref>
''' [[Stati Uniti d'America]] '''
* [[Partito Libertario (Stati Uniti d'America)|Partito Libertario]]
 
===America Latina===
''' [[Argentina]] '''
* [[Fronte Rinnovatore]]
* [[Partito Giustizialista]]
* [[Unione Civica Radicale]]
''' [[Brasile]] '''
* [[Movimento Democratico Brasiliano]]
''' [[Colombia]] '''
* [[Partito Sociale di Unità Nazionale]]
''' [[Messico]] '''
* [[Partito Rivoluzionario Istituzionale]]
''' [[Uruguay]] '''
* [[Partito Colorado (Uruguay)|Partito Colorado]]
* [[Partito Nazionale (Uruguay)|Partito Nazionale]]
 
''' [[Venezuela]] '''
* [[Unità Nazionale (Venezuela)|Unità Nazionale]]
===Asia/Oceania===
''' [[Australia]] '''
* [[Partito Laburista Australiano]]<ref name="OP2">Wilfried Swenden (2004). ''Federalism and Second Chambers: Regional Representation in Parliamentary Federations: the Australian Senate and German Bundesrat Compared.'' Peter Lang. p. 60. ISBN 978-90-5201-211-7.</ref>
* [[Partito Liberale d'Australia]]<ref name="OP2"/>
''' [[Azerbaigian]] '''
* [[Partito del Nuovo Azerbaigian]]
''' [[Giappone]] '''
* [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]]<ref>Glenn D. Hook; Julie Gilson; Christopher W. Hughes; Hugo Dobson (2001). ''Japan's International Relations: Politics, Economics and Security.'' Routledge. p. 58. ISBN 978-1-134-32806-2.</ref>
''' [[India]] '''
* [[Congresso Nazionale Indiano]]<ref>Lowell Barrington (2009). ''Comparative Politics: Structures and Choices.'' Cengage Learning. p. 379. ISBN 0-618-49319-0.</ref>
 
''' [[Iran]] '''
 
* [[Fronte di Partecipazione dell'Iran Islamico]]
 
''' [[Kazakistan]] '''
* [[Nur Otan]]
 
===Africa===
''' [[Egitto]] '''
* [[Partito Nazionale Democratico (Egitto)|Partito Nazionale Democratico]] ([[1978]]-[[2011]])
''' [[Eritrea]] '''
* [[Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia]]
''' [[Nigeria]] '''
* [[Congresso di Tutti i Progressisti]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Smelser, ''Manuale di sociologia'', Il Mulino, 2007
* Pietro Grilli di Cortona, [[Gianfranco Pasquino]] (a cura di), ''Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee'', Bologna, [[Il Mulino]], 2007, ISBN 978-8815-12003-8
* Giordano Sivini (a cura di), ''Sociologia dei partiti politici'' Bologna, Il Mulino, 1979
* [[Donatella della Porta]], ''I partiti politici'', Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6
 
== Voci correlate ==
* [[Populismo]]
* [[Trasversalismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|politica}}
 
[[Categoria:Partiti politici|Pigliatutto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]