Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile dei numeri |
m →Genere apocalittico: il giorno dei trifidi menzionato due volte, elminiata una... |
||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Planetoid crashing into primordial Earth.jpg|thumb|Rappresentazione di un ipotetico impatto di un grosso [[meteorite]] sul pianeta, uno degli scenari spesso esplorati nelle opere di fantascienza apocalittica]]
La '''fantascienza apocalittica''' e la '''fantascienza
== Origine ==
[[File:Tobaeruption.png|thumb|upright=1.4|Illustrazione artistica di come l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]] sarebbe potuta apparire da un osservatore a 42 km di altezza sopra il nord di [[Sumatra]]]]▼
Inizialmente ambito delle religioni, la ''[[fine del mondo]]'' è diventata oggetto di studio della scienza soprattutto a partire dalla formulazione del [[paradosso di Fermi]], e la ricerca di sue possibili soluzioni, che includevano ipotesi apocalittiche sulla fine delle civiltà.<ref>{{Cita
Alcune opere postapocalittiche o apocalittiche, possono essere tratte invece che dalla fantascienza, dalle religioni e dalle mitologie come ad esempio l'apocalisse cristiana o il Ragnarok nordico, sebbene di fantascienza ci sia poco, restano comunque opere di fantasia.
▲[[File:Tobaeruption.png|thumb|upright=1.4|Illustrazione artistica di come l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]] sarebbe potuta apparire da un osservatore a 42 km di altezza sopra il nord di Sumatra]]
▲Inizialmente ambito delle religioni, la ''[[fine del mondo]]'' è diventata oggetto di studio della scienza soprattutto a partire dalla formulazione del [[paradosso di Fermi]], e la ricerca di sue possibili soluzioni, che includevano ipotesi apocalittiche sulla fine delle civiltà.<ref>{{Cita web|url=https://www.lescienze.it/news/2019/03/18/news/soluzione_paradosso_fermi_movimenti_stelle_alieni-4337997/|titolo=le Scienze, Una nuova soluzione al paradosso di Fermi:"Qualcuno sostiene che le specie con buone capacità tecnologiche, quando emergono, si autodistruggono rapidamente."}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scienze.fanpage.it/lo-strano-silenzio-dell-universo-perche-non-abbiamo-ancora-incontrato-e-t/|titolo=Scienze-FanPage, Lo "strano silenzio" dell'universo:"Chi dice che siamo destinati a vivere in eterno, o comunque a perdurare per un bel pezzo? Forse, stiamo procedendo speditamente verso l’autodistruzione."}}</ref> È possibile ipotizzare tanti motivi dovuti all'uomo quanti dovuti alla natura per il verificarsi di un evento apocalittico. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le guerre nucleari, il collasso della biosfera per inquinamento ed eccessivo sfruttamento, il collasso del sistema economico per l'impoverimento delle risorse energetiche fossili e minerarie, la bioingegneria con la creazione di organismi geneticamente modificati e le armi batteriologiche, la ribellione delle intelligenze artificiali, la scoperta di micro-organismi patogeni in altri pianeti, gli esperimenti estremi di fisica negli acceleratori di particelle. Al secondo gruppo appartengono, ad esempio, le pandemie, l'impatto con corpi celesti, l'irraggiamento di energia da brillamenti solari o da esplosioni di supernove, le eruzioni di supervulcani, l'inversione del campo magnetico terrestre, la perdita dello strato dell'ozono e, infine, l'invasione di alieni, biologici o robotici, ostili e aggressivi. Attualmente la scienza ritiene probabile che nel passato la specie umana sia andata realmente incontro ad un evento apocalittico, l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]], avvenuta circa 70.000 anni fa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/news/2018/03/toba-supervolcano-eruption-humans-south-africa-science/|titolo=National Geographic, Supervulcano Toba:"Alcuni scienziati hanno persino suggerito che la supereruzione di Toba fosse così potente, che ha spinto i nostri antenati sull'orlo dell'estinzione.."}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Mount-Toba|titolo=Britannica, Monte Toba:"..alcuni scienziati sostengono che abbia mandato il pianeta in una grave era glaciale che ha quasi causato l'estinzione degli umani moderni."}}</ref> La fantascienza apocalittica e quella post apocalittica, anche quando creano delle trame complesse ed originali, traggono origine da questi temi scientifici.
== Tematiche narrative ==
[[File:AtomicWar0101.jpg|thumb|Il fumetto ''Atomic War!'' (copertina del novembre 1952) è incentrato su un'ipotetica [[terza guerra mondiale]] [[guerra atomica|atomica]]]]
La fantascienza apocalittica è un [[Generi e filoni della fantascienza|sottogenere]] della [[fantascienza]] incentrato sull'imminente [[fine del mondo]] o della [[civiltà]], a causa di [[guerra nucleare|guerre nucleari]], [[pandemia|pandemie]], o qualche genere di [[disastro]] naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone ''[[film catastrofico|catastrofista]]''.
La fantascienza
Questo meccanismo narrativo consente di scrivere [[fantascienza soft|fantascienza ''soft'']] mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente al di là
Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false [[utopia|utopie]]" o società [[distopia|distopiche]] vi è un'ampia gradazione.
Riga 20:
Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore.
{{Citazione|Nella fase finale del ventesimo secolo abbiamo avuto l'opportunità, prima accessibile solo attraverso la [[teologia]] o la [[Fiction|finzione narrativa]], di vedere oltre la fine della nostra civiltà, di scorgere, in una strana sorta di retrospettiva prospettica, come si presenterebbe la fine: come un [[campo di sterminio]] nazista, o un'[[esplosione atomica]], o una wasteland ecologica o urbana. E se siamo stati in grado di vedere queste cose è solo perché esse sono già accadute.<ref>{{Cita
|città=Londra/Minneapolis▼
L'uso di un contesto
Il gran numero di canovacci di [[film di serie B]] a soggetto apocalittico negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film
Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di [[John Christopher]].
Riga 38 ⟶ 30:
Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del [[survivalismo]].
[[File:Fallout Cosplayer Villa Carrara.jpg|miniatura|Una ''[[
==Opere
===Genere apocalittico===
====
{{Aggiornare|argomento=fantascienza|argomento2=letteratura}}
*''[[La nube purpurea]]'' (''The Purple Cloud'', 1901) di [[M. P. Shiel]], in cui la fuga accidentale di un composto [[gas]]soso uccide ogni persona sul pianeta.
Riga 59 ⟶ 51:
* ''[[Fase IV]]'' (''Phase IV'') di [[Barry N. Malzberg]] del 1973, è la [[trasposizione letteraria]] del film ''[[Fase IV: distruzione Terra]]'' di [[Saul Bass]] distribuito nel 1974, in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
====
{{Aggiornare|argomento=fantascienza|argomento2=generi cinematografici}}
*''[[Quando i mondi si scontrano (film)|Quando i mondi si scontrano]]'' (''When Worlds Collide'') di [[Rudolph Maté]] (1951), tratto dall'omonimo romanzo del 1933, astro-catastrofico.
* ''[[Esperimento I.S.: il mondo si frantuma]]'' (''Crack in the World'', 1965), apocalittico diretto da [[Andrew Marton]].
* ''[[Fase IV: distruzione Terra]]'' (''Phase IV'') di [[Saul Bass]] (1974), in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
Riga 75 ⟶ 69:
* ''[[Melancholia (film 2011)|Melancholia]]'' (''Melancholia'') di [[Lars von Trier]] (2011), astro-catastrofico.
===Genere
==== Letteratura ====
{{Aggiornare|arg=fantascienza|arg2=letteratura}}
* ''[[La peste scarlatta]]'' (''The Scarlet Plague'', 1912) di [[Jack London]], romanzo breve considerato capostipite del genere catastrofico, in cui si narra di un [[pandemia|contagio]] che annienta la civiltà umana.
* ''[[Sui fiumi di Babilonia]]'' (''By the Waters of Babylon'', 1937) di [[Stephen Vincent Benét]], racconto pubblicato originariamente sul ''[[ The Saturday Evening Post]]''. Ispirato dal [[bombardamento di Guernica]] si racconta della distruzione di [[New York]] grazie ai bombardamenti aerei e della riduzione dell'umanità a uno stadio primitivo.
* ''[[I trasfigurati]]'' (''The Chrysalids'', 1955), di [[John Wyndham]]
* ''[[L'ultima spiaggia (
* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]]
* ''[[Il giorno dei trifidi]]'', di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harris) può essere inserito nel filone postapocalittico in quanto prende le mosse da un evento catastrofico (una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca gran parte dell'umanità), ma allo stesso tempo romanzo di fantascienza psicologica con le diverse valutazioni e le conseguenti diverse risposte che danno i sopravvissuti , con comportamenti di solidarietà o di egoismo fino a degenerazioni della stessa natura umana.
* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]]
* ''[[Conan, il ragazzo del futuro (romanzo)|Conan, il ragazzo del futuro]]'' (''The Incredible Tide'', 1970) di [[Alexander Key]], romanzo per ragazzi.
* ''[[Deus irae]]'' (1976) di [[Philip K. Dick]] e [[Roger Zelazny]]. Romanzo
* ''[[La strada (romanzo)|La strada]] (''The Road'', 2006) di [[Cormac McCarthy]].
==== Cinema ====
▲* ''[[I trasfigurati]]'' (''The Chrysalids'', 1955), di [[John Wyndham]], post apocalittico, in cui la Terra è stata sconvolta - presumibilmente - da un [[guerra nucleare|olocausto atomico]], e le piccole comunità scampate al disastro distruggono o estromettono qualunque individuo caratterizzato da ogni benché minima [[mutazione]].
{{Aggiornare|arg=fantascienza|arg2=generi cinematografici}}▼
* ''[[Il mostro del pianeta perduto]]'' (''Day the World Ended'') di [[Roger Corman]] (1955), film statunitense,
* ''[[L'ultima spiaggia (
* ''[[Esperimento I.S.: il mondo si frantuma]]'' (''Crack in the World'', 1965), apocalittico diretto da [[Andrew Marton]].
▲* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]], post apocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare.
* ''[[Konec srpna v hotelu Ozón]]'' di Jan Schmidt (Cecoslovacchia 1967),
▲* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]], post apocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.
* ''[[
▲* ''[[Deus irae]]'' (1976) di [[Philip K. Dick]] e [[Roger Zelazny]]. Romanzo post apocalittico ambientato dopo che, durante la [[terza guerra mondiale]], un uomo ha fatto detonare un ordigno con lo scopo di avvelenare l'aria dell'intero pianeta.
▲{{Aggiornare|arg=fantascienza|arg2=generi cinematografici}}
▲* ''[[Il mostro del pianeta perduto]]'' (''Day the World Ended'') di [[Roger Corman]] (1955), film statunitense, post apocalittico.
▲* ''[[L'ultima spiaggia (film 1959)|L'ultima spiaggia]]'' (''On the Beach'') di [[Stanley Kramer]] (1959), post apocalittico, tratto dall'omonimo romanzo.
▲* ''[[Konec srpna v hotelu Ozón]]'' di Jan Schmidt (Cecoslovacchia 1967), post apocalittico, tratto da un racconto di Pavel Jurácek.
* ''[[L'ultima odissea]]'' (''Damnation Alley, 1977'') di Jack Smight.
* ''[[2019 - Dopo la caduta di New York]]'', ([[Sergio Martino]], [[1983]]),
* ''[[The Road (film)|The Road]]'' (''The Road'') di [[John Hillcoat]] (2009),
== Note ==
Riga 118 ⟶ 111:
|anno=1999
|titolo=After the End: Representations of post-apocalypse
|url= https://archive.org/details/afterendrepresen0000berg
|editore=University of Minnesota Press
|isbn=0-8166-2933-1
|lingua = inglese
|cid=Berger
}}
* {{cita libro|lingua=en|Mick
*
*
;Per approfondimenti
* {{Cita libro|curatore=Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna|titolo=Bizzarro Magazine
*{{Cita libro|autore=Riccardo Notte|titolo=Fenomenologia della fine del mondo: science fiction e fantasy dall'Ottocento a oggi|anno=2012|editore=Bulzoni|città=Roma|ISBN=9788878706293}}
Riga 143 ⟶ 138:
* [[Terza guerra mondiale]]
* [[Distopia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.helldawnlondon.eu|Hell Dawn London - Gioco di ruolo online post-apocalittico}}
*{{cita
*{{cita web|http://www.pamedia.com|Post Apocalyptic Media - A website detailing all mediums involving post-apocalyptic fiction|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.irosf.com/q/zine/article/10013|2=Sub-Genre Spotlight: Post-Apocalyptic Science Fiction - an overview of the sub-genre|lingua=en|accesso=4 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050305102027/http://www.irosf.com/q/zine/article/10013|dataarchivio=5 marzo 2005|urlmorto=sì}}
*{{cita web|lingua=en
{{generi fantascienza}}
Riga 155 ⟶ 154:
[[Categoria:Generi della fantascienza]]
[[Categoria:Fantascienza apocalittica e
|