Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.31.124.157 (discussione), riportata alla versione precedente di Giornada Etichetta: Rollback |
m →Genere apocalittico: il giorno dei trifidi menzionato due volte, elminiata una... |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
== Origine ==
[[File:Tobaeruption.png|thumb|upright=1.4|Illustrazione artistica di come l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]] sarebbe potuta apparire da un osservatore a 42 km di altezza sopra il nord di [[Sumatra]]]]
Inizialmente ambito delle religioni, la ''[[fine del mondo]]'' è diventata oggetto di studio della scienza soprattutto a partire dalla formulazione del [[paradosso di Fermi]], e la ricerca di sue possibili soluzioni, che includevano ipotesi apocalittiche sulla fine delle civiltà.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.lescienze.it/news/2019/03/18/news/soluzione_paradosso_fermi_movimenti_stelle_alieni-4337997/|rivista=[[le Scienze]]|titolo=Una nuova soluzione al paradosso di Fermi|autore=Rebecca Boyle|data=2019-03-18|citazione=Qualcuno sostiene che le specie con buone capacità tecnologiche, quando emergono, si autodistruggono rapidamente.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scienze.fanpage.it/lo-strano-silenzio-dell-universo-perche-non-abbiamo-ancora-incontrato-e-t/|sito=[[Fanpage.it]]|autore=Roberto Paura|titolo=Lo "strano silenzio" dell'universo: perché non abbiamo ancora incontrato E.T.|data=2011-10-11|accesso=2025-03-03|citazione=Chi dice che siamo destinati a vivere in eterno, o comunque a perdurare per un bel pezzo? Forse, stiamo procedendo speditamente verso l’autodistruzione.}}</ref> È possibile ipotizzare tanti motivi dovuti all'uomo quanti dovuti alla natura per il verificarsi di un evento apocalittico. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le guerre nucleari, il collasso della biosfera per inquinamento ed eccessivo sfruttamento, il collasso del sistema economico per l'impoverimento delle risorse energetiche fossili e minerarie, la bioingegneria con la creazione di organismi geneticamente modificati e le armi batteriologiche, la ribellione delle intelligenze artificiali, la scoperta di micro-organismi patogeni in altri pianeti, gli esperimenti estremi di fisica negli acceleratori di particelle. Al secondo gruppo appartengono, ad esempio, le pandemie, l'impatto con corpi celesti, l'irraggiamento di energia da brillamenti solari o da esplosioni di supernove, le eruzioni di supervulcani, l'inversione del campo magnetico terrestre, la perdita dello strato dell'ozono e, infine, l'invasione di alieni, biologici o robotici, ostili e aggressivi. Attualmente la scienza ritiene probabile che nel passato la specie umana sia andata realmente incontro ad un evento apocalittico, l'eruzione del [[Teoria della catastrofe di Toba|supervulcano Toba]], avvenuta circa 70.000 anni fa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalgeographic.com/news/2018/03/toba-supervolcano-eruption-humans-south-africa-science/|sito=National Geographic|titolo=These Ancient Humans Survived a Supervolcano|autore=Michael Greshko|citazione=Alcuni scienziati hanno persino suggerito che la supereruzione di Toba fosse così potente, che ha spinto i nostri antenati sull'orlo dell'estinzione.}}</ref><ref>{{Britannica|place/Mount-Toba|Mount Toba|citazione=alcuni scienziati sostengono che abbia mandato il pianeta in una grave era glaciale che ha quasi causato l'estinzione degli umani moderni.}}</ref> La fantascienza apocalittica e quella postapocalittica, anche quando creano delle trame complesse ed originali, traggono origine da questi temi scientifici.
Alcune opere postapocalittiche o apocalittiche, possono essere tratte invece che dalla fantascienza, dalle religioni e dalle mitologie come ad esempio l'apocalisse cristiana o il Ragnarok nordico, sebbene di fantascienza ci sia poco, restano comunque opere di fantasia.
== Tematiche narrative ==
Riga 48:
* ''[[Gomorra e dintorni]]'' (''The Genocides'', 1965) di [[Thomas M. Disch]], apocalittico, in cui una infestazione di piante di origine [[extraterrestre]] devasta la Terra e porta l'umanità all'[[estinzione]].
* ''[[Il giorno dei trifidi]]'', di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harrys), può essere inserito nel genere post-apocalittico in quanto prende le mosse da una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca una parte rilevante dell'umanità, ma è questo fatto traumatico che innesca modifiche del comportamento umano fino a degenerazioni della stessa natura umana. ▼
* ''[[Fase IV]]'' (''Phase IV'') di [[Barry N. Malzberg]] del 1973, è la [[trasposizione letteraria]] del film ''[[Fase IV: distruzione Terra]]'' di [[Saul Bass]] distribuito nel 1974, in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
Riga 70 ⟶ 68:
* ''[[Melancholia (film 2011)|Melancholia]]'' (''Melancholia'') di [[Lars von Trier]] (2011), astro-catastrofico.
===Genere postapocalittico===
Riga 76 ⟶ 75:
{{Aggiornare|arg=fantascienza|arg2=letteratura}}
* ''[[La peste scarlatta]]'' (''The Scarlet Plague'', 1912) di [[Jack London]], romanzo breve considerato capostipite del genere catastrofico, in cui si narra di un [[pandemia|contagio]] che annienta la civiltà umana.
* ''[[Sui fiumi di Babilonia]]'' (''By the Waters of Babylon'', 1937) di [[Stephen Vincent Benét]], racconto pubblicato originariamente sul ''[[ The Saturday Evening Post]]''. Ispirato dal [[bombardamento di Guernica]] si racconta della distruzione di [[New York]] grazie ai bombardamenti aerei e della riduzione dell'umanità a uno stadio primitivo.
* ''[[I trasfigurati]]'' (''The Chrysalids'', 1955), di [[John Wyndham]]
* ''[[L'ultima spiaggia (romanzo)|L'ultima spiaggia]]'', (''On the Beach'', 1957) di [[Nevil Shute]]
▲* ''[[I trasfigurati]]'' (''The Chrysalids'', 1955), di [[John Wyndham]], postapocalittico, in cui la Terra è stata sconvolta - presumibilmente - da un [[guerra nucleare|olocausto atomico]], e le piccole comunità scampate al disastro distruggono o estromettono qualunque individuo caratterizzato da ogni benché minima [[mutazione]].
* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]]
▲* ''[[Il giorno dei trifidi]]'', di John Windam (pseudonimo di John Benyon
▲* ''[[L'ultima spiaggia (romanzo)|L'ultima spiaggia]]'', (''On the Beach'', 1957) di [[Nevil Shute]], postapocalittico; la storia degli ultimi sopravvissuti all'olocausto nucleare che attendono la fine.
* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]]
* ''[[Conan, il ragazzo del futuro (romanzo)|Conan, il ragazzo del futuro]]'' (''The Incredible Tide'', 1970) di [[Alexander Key]], romanzo per ragazzi
▲* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]], postapocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare
* ''[[Deus irae]]'' (1976) di [[Philip K. Dick]] e [[Roger Zelazny]]. Romanzo
* ''[[La strada (romanzo)|La strada]] (''The Road'', 2006) di [[Cormac McCarthy]].▼
▲* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]], postapocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.
▲* ''[[Conan, il ragazzo del futuro (romanzo)|Conan, il ragazzo del futuro]]'' (''The Incredible Tide'', 1970) di [[Alexander Key]], romanzo per ragazzi, postapocalittico.
▲* ''[[Deus irae]]'' (1976) di [[Philip K. Dick]] e [[Roger Zelazny]]. Romanzo postapocalittico ambientato dopo che, durante la [[terza guerra mondiale]], un uomo ha fatto detonare un ordigno con lo scopo di avvelenare l'aria dell'intero pianeta.
▲* ''La strada (The Road'', 2006) di [[Cormac McCarthy]]
==== Cinema ====
|