Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
== Storia ==
Molti commentatori attribuiscono il concetto di ''framing'' al lavoro di [[Erving Goffman]], ed in particolare al suo ''Frame analysis: An essay on the organization of experience'' del [[1974]]<ref>Pubblicato in [[Italia]] nel [[2001]]. Vedasi la nota bibliografica.</ref>. Goffman usava l'idea per definire "schemi di interpretazione" che permettono a individui o gruppi di "collocare, percepire, identificare e classificare" eventi e fatti, in tal modo strutturando il significato, organizzando le esperienze, guidando le azioni. La nozione goffmaniana di ''framing'' prende le mosse dal suo ''[[La vita quotidiana come rappresentazione]]'' ([[1959]]), un saggio sul [[prospettiva drammaturgica|controllo espressivo]]. Queste opere, a loro volta, si ispirano marcatamente al concetto di immagine elaborato da [[Kenneth Boulding]] nel [[1956]]. [[George Lakoff]], nella didattica del suo corso di [[scienze cognitive]] presso l'[[Università della California]] ina [[Berkeley]], ingiunge agli studenti:<br />
::''«Non pensate a un elefante!»''.
Secondo Lakoff, a quel punto non si può fare a meno di pensare ad un [[elefante]], poiché la mera menzione della ''parola elefante'' evoca inevitabilmente l'''immagine elefante'' (ed un ''frame'' di "accompagnamento").
 
== Nella sfera pubblica ==
Il ''framing'' è divenuto un argomento [[politica|politico]] di primo piano negli [[Stati Uniti d'America]], in cui [[partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratici]] e [[partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicani]] fanno a gara nell'applicarlo con maggior efficacia. Secondo il ''[[New York Times]]'', «Anche prima delle [[Elezioni presidenziali degli Stati Uniti|elezioni]], una nuova parola politica ha iniziato a conquistare il partito, partendo dalla [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]] e diffondendosi come un virus fino agli uffici interni del [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. Quella parola è ''framing''. Esattamente cosa significhi in relazione al tema ''frame'' sembra dipendere da quale esponente democratico sia il tuo interlocutore del momento, ma tutti son d'accordo che deve avere a che fare con la scelta del linguaggio per definire un dibattito, e, quel che più conta, con appropriati temi individuali nel contesto di linee argomentative di più ampio respiro»<ref name="framingwars">
[https://www.nytimes.com/2005/07/17/magazine/17DEMOCRATS.html?pagewanted=1&ei=5070&en=e3e686efd4fa97c5&ex=1183608000 The Framing Wars. ''New York Times'' 17 luglio 2005]
</ref>.
Riga 67:
* Le “[[teorie motivazionali]]” che spiegano l'effetto incorniciamento in termini di forze edonistiche che influenzano gli individui, coma la paura e la speranza, basato sulla nozione che le emozioni negative evocate dalle perdite potenziali hanno maggior peso delle emozioni evocate da ipotetici guadagni.
* Le “[[teorie delle relazioni inverse di costi-benefici]]” che incastonano elementi delle teorie motivazionali e cognitive, e postulano che calcolare il valore per un guadagno sicuro richiede sforzi cognitivi minori di quelli richiesti per selezionare un guadagno rischioso.
 
== Voci correlate ==
* [[Argomento fantoccio|Argomento fantoccio (strawman)]]
 
==Note==
Riga 118 ⟶ 121:
* Tilly, C., Tilly, L., & Tilly, R. (1975). ''The rebellious century, 1830–1930''. Cambridge, MA: Cambridge University Press.
* Turner, R. H., & Killian, L. M. (1972). ''Collective Behavior''. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
* Wilkerson, W.S. (2001), ''Simulation, Theory, and the Frame Problem'', Philosophical Psychology, vol. 14(2), pp.&nbsp;141–153.
* Willard, Charles Arthur ''Liberalism and the Social Grounds of Knowledge'' Chicago: University of Chicago Press, 1992.
 
Riga 140 ⟶ 143:
* [http://findarticles.com/p/articles/mi_m2405/is_1_132/ai_n9488520 FindArticles.com] - 'Risky decision making across three arenas of choice: are younger and older adults differently susceptible to framing effects?', Michael Ronnlund, Erik Karlsson, Erica Laggnas, Lisa Larsson, Therese Lindstrom, ''[[Journal of General Psychology]]'' (January, 2005)
* [http://hbswk.hbs.edu/item/5488.html HBS.edu] - 'Fixing Price Tag Confusion'(interview), Sean Silverthorne (December 11, 2006)
* [http://www.msnbc.msn.com/id/14170927/ MSN.com] - ''Framing effect' influences decisions - Emotions play a role in decision-making when information is too complex'', Charles Q. Choi, [[MSNBC]] (August 3, 2006)
Emotions play a role in decision-making when information is too complex', Charles Q. Choi, [[MSNBC]] (August 3, 2006)
* [http://www.neurosciencemarketing.com/blog/?p=83 NeuroscienceMarketing.com] - 'Why Negative Ads Work: Framing, Emotions, and Irrational Decisions'
* [https://web.archive.org/web/20070822215522/http://www.jr2.ox.ac.uk/bandolier/booth/glossary/framing.html Ox.ac.uk] - 'Framing',