Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
m Bot: standardizzazione nome sezione |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Negli studi sui [[mezzi di comunicazione di massa]], in [[sociologia]] e [[psicologia]] il termine '''framing''' si riferisce ad un processo inevitabile di influenza selettiva sulla [[percezione]] dei significati che un individuo attribuisce a parole o frasi. Il ''framing'' definisce la "confezione" di un elemento di [[retorica]] in modo da incoraggiare certe interpretazioni e scoraggiarne altre. I ''[[mass media]]'' o specifici movimenti politici o sociali, oppure determinate organizzazioni, possono stabilire dei ''frames''<ref>In [[lingua italiana|italiano]], il vocabolo [[lingua inglese|inglese]] ''frame'' si potrebbe tradurre con "cornice", ma ormai, nelle scienze sociali, è invalso l'uso del termine anglosassone, in virtù di un "taglio tecnico" che dovrebbe immediatamente indirizzare la comprensione dell'interlocutore all'ambito semantico corretto.</ref> (nel senso specificato) correlati all'uso dei ''media'' stessi.
Un lavoro pionieristico sugli effetti del ''framing'' in economia, come quello condotto da [[Amos Tversky]] e [[Daniel Kahneman]],
== Storia ==
Molti commentatori attribuiscono il concetto di ''framing'' al lavoro di [[Erving Goffman]], ed in particolare al suo ''Frame analysis: An essay on the organization of experience'' del [[1974]]<ref>Pubblicato in [[Italia]] nel [[2001]]. Vedasi la nota bibliografica.</ref>. Goffman usava l'idea per definire "schemi di interpretazione" che permettono a individui o gruppi di "collocare, percepire, identificare e classificare" eventi e fatti, in tal modo strutturando il significato, organizzando le esperienze, guidando le azioni. La nozione goffmaniana di ''framing'' prende le mosse dal suo ''[[La vita quotidiana come rappresentazione]]'' ([[1959]]), un saggio sul [[prospettiva drammaturgica|controllo espressivo]]. Queste opere, a loro volta, si ispirano marcatamente al concetto di immagine elaborato da [[Kenneth Boulding]] nel [[1956]]. [[George Lakoff]], nella didattica del suo corso di [[scienze cognitive]] presso l'[[Università della California
::''«Non pensate a un elefante!»''.
Secondo Lakoff, a quel punto non si può fare a meno di pensare ad un [[elefante]], poiché la mera menzione della ''parola elefante'' evoca inevitabilmente l'''immagine elefante'' (ed un ''frame'' di "accompagnamento").
== Nella sfera pubblica ==
Il ''framing'' è divenuto un argomento [[politica|politico]] di primo piano negli [[Stati Uniti d'America]], in cui [[partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratici]] e [[partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicani]] fanno a gara nell'applicarlo con maggior efficacia. Secondo il ''[[New York Times]]
[
</ref>.
Lakoff diede un suggerimento che provocò ilarità generalizzata<ref>
[[Walter Olson]], [http://www.overlawyered.com/2005/07/some_framing_advice.html Overlawyered weblog] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070707192530/http://www.overlawyered.com/2005/07/some_framing_advice.html |data=7 luglio 2007 }}, 2005-07-18
</ref>: ribattezzare i legali (categoria scarsamente popolare negli USA) come "avvocati di pubblica protezione". Sebbene questo consiglio non abbia avuto ampio seguito, effettivamente la ''[[Association of Trial Lawyers of America]]'' cambiò denominazione, divenendo la ''American Association of Justice'', e la ''[[camera di commercio|Chamber of Commerce]]'' ravvisò in questa mossa un espediente per nascondere la propria identità<ref>[[Al Kamen]], [
Il ''New York Times'' descrisse analoga attenzione tra i repubblicani: «In un recente promemoria, intitolato "le 14 parole da non usare mai", [[Frank Luntz]] ha insistito perché i conservatori si limitino ad usare frasi tratte da quello che lui chiama ... il "Nuovo vocabolario americano". Così, a parere di Luntz, un repubblicano avveduto non nominerà mai la "ricerca petrolifera", ma preferirà piuttosto dire "esplorazione energetica". Non criticherà il "governo", che pulisce le nostre strade e paga i nostri pompieri, ma attaccherà "[[
Da un punto di vista politico, il ''framing'' ha ampie conseguenze. Per esempio, i concetti di ''framing'' e di ''[[agenda setting]]'' sono legati: richiamando coerentemente un ''frame'' particolare, l'esecutore del ''framing'' esercita un efficace controllo sulla discussione e sulla percezione dell'argomento. [[Sheldon Rampton]] e [[John Stauber]] in ''[[Trust Us, We're Experts]]'' illustrano in che modo le società di
Rampton, Sheldon and Stauber, John. ''Trust Us, We're Experts!'' Putnam Publishing, New York, NY, 2002. Page 64.
</ref>. Pertanto, chi pratica questa strategia tenterà verosimilmente di distogliere l'attenzione da un ''frame'', focalizzandola piuttosto su un altro (ovviamente più favorevole ai suoi interessi).
Riga 34:
Il professor M. H. [[Bazerman]] dell'[[Università di Harvard]], in un esperimento del 1983<ref>
Bazerman, M. H. (1983), "Negotiator judgment: A critical look at the rationality assumption". In American Behavioral Scientis, 27,
</ref>, ha studiato il fenomeno in ambito economico, utilizzando due scenari:
Riga 51:
Osserviamo come l'opzione A del primo scenario corrisponda alla A del secondo, e la B del primo a quella del secondo. Bazerman, ha però rilevato che i due campioni di soggetti a cui venivano sottoposti i due scenari davano risposte opposte: circa l'80% del primo campione sceglieva il piano A dello primo scenario, mentre l'80% del secondo campione sceglieva il piano B del secondo scenario.
Presentiamo ancora un esperimento condotto su un certo numero di traders<ref>“Humboldt-University of Berlin Dept. of Economics Working Paper No. 181”, di [[Erich Kirchler]] ”University of Vienna - Department of Psychology”,Boris Maciejovsky , Max Planck “Society for the Advancement of the Sciences”, Max Planck “Institute of Economics” e Martin Weber “University of Mannheim - Department of Banking and Finance; Centre for Economic Policy Research (CEPR)”, luglio 2002
</ref>.
È un esperimento condotto su un mercato azionario, con 64 titoli in 8 mercati, e che indica come delle informazioni irrilevanti influenzino il comportamento dei soggetti che scambiano. “''Positively''” e “''negatively framed informations''” portano a risultati molto diversi. Inoltre una variazione della probabilità delle informazioni “incorniciate” non modifica il volume di scambi. Anche questo esperimento sembra confermare le teorie di [[Amos Tversky]] e [[Daniel Kahneman]], inoltre i partecipanti che fanno esperienza di guadagni vendono più velocemente i loro titoli dei partecipanti che hanno esperienze di perdite, e i soggetti che ricevono le informazioni “incorniciate positivamente” generalmente vendono i titoli dopo i colleghi che invece ricevono le informazioni “incorniciate negativamente”.
Riga 67:
* Le “[[teorie motivazionali]]” che spiegano l'effetto incorniciamento in termini di forze edonistiche che influenzano gli individui, coma la paura e la speranza, basato sulla nozione che le emozioni negative evocate dalle perdite potenziali hanno maggior peso delle emozioni evocate da ipotetici guadagni.
* Le “[[teorie delle relazioni inverse di costi-benefici]]” che incastonano elementi delle teorie motivazionali e cognitive, e postulano che calcolare il valore per un guadagno sicuro richiede sforzi cognitivi minori di quelli richiesti per selezionare un guadagno rischioso.
== Voci correlate ==
* [[Argomento fantoccio|Argomento fantoccio (strawman)]]
==Note==
Riga 72 ⟶ 75:
== Bibliografia ==
* Baars, B. ,(1988), ''A Cognitive Theory of Consciousness'', Cambridge: Cambridge University Press.
* Boulding, Kenneth E. (1956). ''The Image: Knowledge in Life and Society'', Michigan University Press.
* Carruthers, P. (2003), On Fodor's Problem, Mind and Language, vol. 18(5), pp. 502–523.
Riga 118 ⟶ 121:
* Tilly, C., Tilly, L., & Tilly, R. (1975). ''The rebellious century, 1830–1930''. Cambridge, MA: Cambridge University Press.
* Turner, R. H., & Killian, L. M. (1972). ''Collective Behavior''. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
* Wilkerson, W.S. (2001), ''Simulation, Theory, and the Frame Problem'', Philosophical Psychology, vol. 14(2), pp. 141–153.
* Willard, Charles Arthur ''Liberalism and the Social Grounds of Knowledge'' Chicago: University of Chicago Press, 1992.
== Voci correlate ==
{{
* [[Agenda setting]]
* [[Demagogia]]
* [[Dissonanza cognitiva]]
* [[Meme]]
{{
* [[Neolingua]]
* [[Sofisma]]
* ''[[Spin doctor]]''
* [[Teoria del frame]]
{{
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=
*Curry, Tom. 2005. [http://www.msnbc.msn.com/id/7640262/page/2/ "Frist chills talk of judges deal (Page 2)."] ''The question in the poll was not '''framed''' as a matter of whether nominee ought to get an up-or-down vote. And that '''framing''' of the issue, Republican strategists believe, is the most advantageous one...'' [http://www.msnbc.msn.com/ MSNBC.com.]
* [https://web.archive.org/web/20070611030725/http://www.ccbi.cmu.edu/reprints/Gonzalez_JOEP2005-decision-making.pdf CMU.edu (pdf)] - 'The Framing effect and risky decision:
* [http://findarticles.com/p/articles/mi_m2405/is_1_132/ai_n9488520 FindArticles.com] - 'Risky decision making across three arenas of choice:
* [http://hbswk.hbs.edu/item/5488.html HBS.edu] - 'Fixing Price Tag Confusion'(interview), Sean Silverthorne (December 11, 2006)
* [http://www.msnbc.msn.com/id/14170927/ MSN.com] - ''Framing effect
* [http://www.neurosciencemarketing.com/blog/?p=83 NeuroscienceMarketing.com] - 'Why Negative Ads Work:
▲* [http://www.neurosciencemarketing.com/blog/?p=83 NeuroscienceMarketing.com] - 'Why Negative Ads Work: Framing, Emotions, and Irrational Decisions'
* [https://web.archive.org/web/20070822215522/http://www.jr2.ox.ac.uk/bandolier/booth/glossary/framing.html Ox.ac.uk] - 'Framing',
{{Portale|economia|psicologia}}
Riga 148 ⟶ 150:
[[Categoria:Mass media]]
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[[Categoria:Concetti psicologici]]
|