Crise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LorenzoPa (discussione | contributi)
Annullata la modifica 119799398 di 87.13.198.40 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo Troiano]]
|nome italiano = Crise
|nome = {{Polytonic|Χρύσης}}
|immagine = Ambassade Chryses Neapolis.JPG
|didascalia = Crise pregachiede ad Agamennone di rendergli sua figlia
|autore =
|epiteto =
|sesso = Maschile
|luogo di nascita = Crisa
|prima apparizione =
|professione = Sacerdote di [[Apollo]]
Riga 18:
 
== Genealogia ==
Secondo [[Eustazio di Tessalonica]], il padre di Crise fu Ardi (''Ardys''). Crise è il padre di [[Criseide]], (presumibilmente sono originari della città di Crisa),<ref>{{Cita|Omero|libro I, vv. 430 e segg.}}</ref>) ed è fratello di [[Brise]], a sua volta padre di [[Briseide]].
 
Sua figlia Criseide ebbe un figlio che fu anch'egli chiamato Crise. Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]] Criseide disse al padre che fosse figlio di [[Apollo]] ma il padre disse a questo nipote che era figlio di [[Agamennone]]<ref name="Igi121">{{cita web|url=https://topostext.org/work/206#121|titolo= Igino, 'Fabulae', 121|lingua=en|accesso= 6 settembre 2025}}</ref>.
 
== Mitologia ==
Sacerdote troiano del dio [[Apollo]], all'inizio del I libro dell{{'}}''[[Iliade]]'' giunge presso le navi degli [[Achei]] che hanno rapito sua figlia Criseide per chiederne la restituzione «con molto prezzo».<ref>{{Cita|Omero|libro I, vv. 15-17}}, traduzione di [[Vincenzo Monti]].</ref>.
 
Rivoltosi agli Atridi [[Agamennone]] e [[Menelao]], riceve dal primo un adirato rifiuto alla sua richiesta di riscatto;<ref>{{Cita|Omero|libro I, versi 30-40}}.</ref>; di conseguenza, allontanatosi, invoca la vendetta di Apollo, il quale, infuriato per il sacrilegio, con una pestilenza fa strage di guerrieri achei dopo aver ucciso una grande quantità di «[[Animale da soma|giumenti]] e presti [[Veltro|veltri]]».<ref>{{Cita|Omero|libro I, 54-67}}.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titololingua=Iliadegrc, it|autore=[[Omero]]|wkautoretitolo=Omero[[Iliade]]|altri=[[Traduzioni dell'Odissea|traduzione]] di [[Vincenzo Monti]]|cid=Omero}}
 
== Altri progetti ==