Pozzi (Seravezza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale +E +S
Corretto: "della neve"
 
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pozzi
|Panorama = Piazza Fratelli Cervi (Pozzi, Seravezza, Lucca).jpg
|Stato = Italia
|Didascalia = La piazza di Pozzi il 4 maggio 2025, poco prima della 68⁰ edizione del Palio dei Micci.
|Stato = ItaliaITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Frazione (geografia)|frazione]]
Riga 9 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Lucca
|Divisione amm grado 3 = Seravezza
|Latitudine gradi = 43
|Abitanti = 1700
|Latitudine minuti = 59
|Latitudine secondi = 02.0
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 10
|Longitudine minuti = 12
|Longitudine secondi = 37.2
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 18
|Abitanti = 17002826
|Note abitanti = Il dato fa riferimento ad un censimento avvenuto nel 2008, come riportato su Pro Loco Seravezza
|Codice postale = 55047
|Prefisso = [[0584]]
|Fuso orario = +1
|Nome abitanti = pozzese, pozzesi
|Patrono = [[San Rocco]]
|Festivo = 16 agosto
}}
'''Pozzi''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Seravezza]], in ([[Provinciaprovincia di Lucca]]), nel cuore della [[Versilia]], di circa 17002826 abitanti.
 
== Geografia fisica ==
Si trova sulla sponda destra del [[Versilia (fiume)|fiume Versilia]].
 
== Origini del nome ==
Il nome Pozzi potrebbe derivare dalle numerose pozze d'acqua che lasciava il fiume Versilia dopo ogni ondata di piena.<ref name=":0" />
 
== Storia ==
Gli [[Scavo (archeologia)|scavi archeologici]] avvenuti in località "Baraglino" nel 1880 e in località "Poggione" nel 1959 e nel 1977 hanno portato a ritenere che Pozzi fosse un insediamento [[Etruschi|etrusco]]. Intorno al 1250 gli abitanti furono costretti ad allontanarsi da Pozzi da [[Guiscardo di Pietrasanta|Guiscardo da Pietrasanta]] e a trasferirsi a [[Camaiore]] e a [[Pietrasanta]] e solo nel '600 si hanno notizie di persone che rientrarono nel territorio per dare vita ad una comunità [[Agricoltura|agricola]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=pozzi|titolo=Pozzi - Associazione Turistica Pro Loco Seravezza|sito=www.prolocoseravezza.it|accesso=2025-07-18}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
* Chiesa santi Leonardo e Guido<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://diocesidipisa.it/ente/parrocchia-di-pozzi-152/|titolo=Parrocchia di Pozzi|sito=Arcidiocesi di Pisa|accesso=2025-07-19}}</ref>: fu costruita nel 1808; si trattava di un [[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] sotto il titolo di [[Nostra Signora della Neve|Santa Maria della Neve]]. Nel 1976 l'[[arcivescovo]] di [[Pisa]] [[Benvenuto Matteucci|mons. Benvenuto Matteucci]] riconobbe Pozzi come [[parrocchia]]. Nel 1980 il nome della parrocchia cambiò in chiesa dei santi Leonardo e Guido
* Villa "Buon riposo": è di fattura [[XVIII secolo|settecentesca]] e prima del 1814 portava il nome di Villa san Cristoforo. Fu il cavaliere [[Luigi Angiolini]] a ribattezzarla in "Villa del Buon Riposo", e fu la sua dimora nei suoi ultimi anni di vita. Dopo la sua morte la villa divenne un [[Salotto letterario|salotto culturale]] in cui si discuteva di [[arte]] e [[letteratura]].
* Villa Canci: si affaccia sulla piazza principale di Pozzi e la sua costruzione risale ai primi anni del [[XVIII secolo|'700]]. Sulla porta principale è visibile lo [[stemma]] degli [[Asburgo-Lorena di Toscana|Asburgo-Lorena]], [[Granducato di Toscana|Granduchi di Toscana.]]
* Monumento all'alpino "il Vecio": si tratta di un monumento dedicato ad un alpino detto "il vecio". Fu voluto dallo scultore [[Ugo Guidi]]. Fu inaugurato nel 1988. Sulla struttura che sostiene il combattente vi è lo stemma delle Brigate Alpine e della Divisione Alpina Cuneese.
* Lapide in memoria di [[Giuseppe Mazzini]]
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
Nel '68 la squadra di calcio del Seravezza si fuse con quella del Pozzi, dando vita al Seravezza Pozzi che milita in [[Serie D]], la quarta serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sienaclubfedelissimi.it/focus-sullavversario-il-seravezza.html|titolo=Focus sull'avversario: il Seravezza :: Siena Club Fedelissimi 1970|data=2024-10-04|accesso=2025-07-19}}</ref>
 
== Note ==
 
[[Categoria:Frazioni di Seravezza]]
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Toscana}}