Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Virgola inutile
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Luogo = Globale
|Casus = [[Attentati dell'11 settembre 2001]]
|Esito = Vittoria della Coalizione, sconfitta dell'ISIS nei territori di Iraq, Egitto, Libia e nella maggior parte della Siria
|Esito =
|Schieramento1 = {{USA}}<br/>{{GBR}}<br/>{{FRA}}<br/>{{ITA}}<BR/>{{DEU}}<br/>{{RUS}}<br/> {{bandiera|NATO}} [[NATO]]<br/>{{PAK}}<br/>{{UZB}}<br/>{{AFG}}<br/>{{bandiera|Unione africana}} [[Unione africana]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Al Qaida]]<br/>[[File:Flag of al-Qaeda in Iraq (2004-2005).svg|20px|border]] [[Al-Qaida in Iraq]] (fino al 2006)<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Talebani]] (fino al 2021)<br/>[[File:Flag of Tehrik-i-Taliban.svg|20px|border]] [[Talebani Pakistani]]<br/>[[File:Flag of Turkistan Islamic Party.svg|20px|border]] [[Partito Islamico del Turkestan]]<br />{{simbolo|Flag of Hayat Tahrir al-Sham.svg|20|bordo}} [[Tahrir al-Sham]]<br/>{{simbolo|Tnsm-flag.svg|20|bordo}} [[Movimento per l'Applicazione della Legge IslamicaTehreek-e-Nafaz-e-Shariat-e-Mohammadi]]<br />[[File:Flag of Jihadthe Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Movimento Islamico dell'Uzbekistan]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Hezb-i-Islami Gulbuddin]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Hezb-i Islami Khalis]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Rete Haqqani]]<br/>[[File:Flag of JihadLashkar-e-Taiba.svg|20px|border]] [[Lashkar-e Taiba]]<br/>[[File:Jaishi-e-Mohammed.svg|20px|border]] [[Jaish-e-Mohammad]]<br/>[[File:Flag of Jabhat Fatah al-Sham.svg|20px|border]] [[Fronte al-Nusra]]<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Tehrik-i Nafaz-i Shariat-i Mohammadi]]<br/>[[File:Flag of the Islamic Jihad Union in Uzbekistan.svg|20px|border]] [[Unione Islamica del Jihad]]<br/>{{simbolo|Flag of Lashkar-e-Jhangvi.svg|20|bordo}} [[Esercito di Lashkar-e-Jhangvi]]<br/>{{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Insorti iracheni]]<br />{{simbolo|Flag of Hamas.svg|20|bordo}} [[Hamas]]<br />{{simbolo|InfoboxHez.PNG|20|bordo}} [[Hezbollah]]<br />{{simbolo|Flag of the Ba'ath Party.svg|20|bordo}} [[Partito Ba'th|Lealisti del Ba'th]]<br/>''...e altri''
|Comandante1 = {{Bandiera|USA}} [[JoeGeorge Biden]]<br/>{{bandiera|GBR}}W [[Rishi SunakBush]]<br/>{{bandiera|FRA}} [[Emmanuel Macron]]<br/>{{bandiera|RUS}} [[Vladimir Putin]]
|Comandante2 = [[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Ayman al-Zawahiri]] †<br/>{{simbolo|Flag of Jihad.svg|20|bordo}} [[Osama bin Laden]] †<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi]] †<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Abu Bakr al-Baghdadi]] †<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Hibatullah Akhundzada]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Abdul Ghani Baradar]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Suhail Shaheen]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Mohammed Omar]] †<br/>[[File:Flag of Tehrik-i-Taliban.svg|20px|border]] [[Maulana Fazlullah]] †<br/>[[File:Flag of Turkistan Islamic Party.svg|20px|border]] [[Abdullah Mansour]]<br/>{{simbolo|Jaishi-e-Mohammed.svg|20|bordo}} [[Masood Azhar]]
}}
[[File:Battlefields in The Global War on Terror.svg|miniatura|upright=1.6|
 
L'espressione '''guerra al terrorismo''' (in [[lingua inglese|inglese]], ''war on terror'' o ''global war on terrorism'') è uno [[slogan]] politico usato dall'amministrazione [[USAStati Uniti d'America|statunitense]] [[George W. Bush|Bush]] e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name = "Schmitt/slogan">{{Cita news|autore=Eric Schmitt |autore2=Thom Shanker |url= https://www.nytimes.com/2005/07/26/politics/26strategy.html |titolo=U.S. Officials Retool Slogan for Terror War |pubblicazione=[[New York Times]] |data=26 luglio 2005 |accesso=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Wojtek Mackiewicz Wolfe|titolo=Winning the War of Words: Selling the War on Terror from Afghanistan to Iraq|url=http://books.google.com/books?id=JtnS9svAtvgC&pg=PA45|data=1º gennaio 2008|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-34967-6|p=45|accesso=10 gennaio 2015}}</ref> Gli Stati Uniti guidarono una coalizione di Paesi [[NATO]] e non-NATO in un'[[Operazione Enduring Freedom|operazione militare]] diretta contro "le nazioni, organizzazioni o persone" accusate di aver "pianificato, autorizzato, commesso o aiutato" gli attentati dell'11 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.fas.org/sgp/crs/natsec/aumf-071013.pdf|titolo=The 2001 Authorization for Use of Military Force: Background in Brief|pubblicazione=Congressional Research Service}}</ref>
{{legenda|#89e885|[[NATO]]}}
{{legenda|#85c3e8|[[Trans-Saharan Counterterrorism Initiative]]}}
{{legenda|#ea7070|Operazioni militari principali ('''[[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Afghanistan]] • [[Guerra nel Pakistan nord-occidentale|Pakistan]] • [[Guerra d'Iraq|Iraq]] • [[Guerra in Somalia|Somalia]] • [[Insurrezione di al-Qaida in Yemen|Yemen]]''')}}
{{legenda|#bee885|Altri alleati degli Stati Uniti coinvolti in operazioni militari}}
 
{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]
 
L'espressione '''guerra al terrorismo''' (in [[lingua inglese|inglese]], ''war on terror'' o ''global war on terrorism'') è uno [[slogan]] politico usato dall'amministrazione [[USA|statunitense]] [[George W. Bush|Bush]] e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]] negli [[Stati Uniti]].<ref name = "Schmitt/slogan">{{Cita news|autore=Eric Schmitt |autore2=Thom Shanker |url= https://www.nytimes.com/2005/07/26/politics/26strategy.html |titolo=U.S. Officials Retool Slogan for Terror War |pubblicazione=[[New York Times]] |data=26 luglio 2005 |accesso=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Wojtek Mackiewicz Wolfe|titolo=Winning the War of Words: Selling the War on Terror from Afghanistan to Iraq|url=http://books.google.com/books?id=JtnS9svAtvgC&pg=PA45|data=1º gennaio 2008|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-34967-6|p=45|accesso=10 gennaio 2015}}</ref> Gli Stati Uniti guidarono una coalizione di Paesi [[NATO]] e non-NATO in un'[[Operazione Enduring Freedom|operazione militare]] diretta contro "le nazioni, organizzazioni o persone" accusate di aver "pianificato, autorizzato, commesso o aiutato" gli attentati dell'11 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.fas.org/sgp/crs/natsec/aumf-071013.pdf|titolo=The 2001 Authorization for Use of Military Force: Background in Brief|pubblicazione=Congressional Research Service}}</ref>
 
Il presidente degli [[USA]] [[George W. Bush]] usò l'espressione "guerra al terrore" per la prima volta il 20 settembre 2001. Da allora, l'amministrazione Bush e i media occidentali hanno usato il termine per identificare una lotta globale di natura militare, politica, legale ed ideologica nei confronti sia di organizzazioni classificate come [[terrorismo|terroriste]], sia di [[Asse del male|alcuni Stati]] accusati di sostenerle o percepiti come una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei loro alleati, in particolare con riferimento al contrasto dei [[Terrorismo islamista|terroristi islamisti]] di [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] e dei governi [[Talebani|talebano]] in [[Afghanistan]] e [[Partito Ba'th (Iraq)|baathista]] in [[Iraq]].<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/guerra-al-terrorismo-le-tappe-8c46e342-b68b-4903-9405-883a4732f200.html |titolo=La guerra al terrorismo|pubblicazione=Rai News}}</ref>
Riga 29 ⟶ 21:
 
== Storia ==
 
Varie organizzazioni di militanti, effettuarono attacchi contro gli [[Stati Uniti]] e, seppur dapprima in misura minore, contro i loro alleati a partire dagli ultimi anni del [[XX secolo]]; tra i primi ricordiamo l'[[attentato alla discoteca di Berlino del 1986]], seguito dall'[[attentato al World Trade Center del 1993]]. Negli attacchi successivi vennero colpiti altri obiettivi: nel [[1996]] ad esempio toccò alle [[Khobar Towers]] in [[Arabia Saudita]].
{{dx|[[File:Battlefields in The Global War on Terror.svg|miniatura|upright=1.6|
 
{{legenda|#89e885|[[NATO]]}}
{{legenda|#85c3e8|[[Trans-Saharan Counterterrorism Initiative]]}}
{{legenda|#ea7070|Operazioni militari principali ('''[[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Afghanistan]] • [[Guerra nel Pakistan nord-occidentale|Pakistan]] • [[Guerra d'in Iraq|Iraq]] • [[Guerra in Somalia|Somalia]] • [[Insurrezione di al-Qaida in Yemen|Yemen]]''')}}
{{legenda|#bee885|Altri alleati degli Stati Uniti coinvolti in operazioni militari}}
 
{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]}}Varie organizzazioni di militanti, effettuarono attacchi contro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e, seppur dapprima in misura minore, contro i loro alleati a partire dagli ultimi anni del [[XX secolo]]; tra i primi ricordiamo l'[[attentato alla discoteca di Berlino del 1986]], seguito dall'[[attentato al World Trade Center del 1993]]. Negli attacchi successivi vennero colpiti altri obiettivi: nel [[1996]] ad esempio toccò alle [[Khobar Towers]] in [[Arabia Saudita]].
 
Nell'insieme delle varie organizzazioni terroristiche un ruolo di primo piano lo assunse [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] guidata da [[Osama Bin Laden]], un fondamentalista islamico, che formò in [[Afghanistan]], che era governato dal regime islamico estremista dei [[Talebani]] fin dal [[1996]], una fitta rete terroristica. A seguito degli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in Kenya e Tanzania, il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] promosse l'[[Operazione Infinite Reach]], una campagna in [[Sudan]] e in [[Afghanistan]] contro bersagli che erano stati identificati dagli Stati Uniti come alleati di al-Qāʿida.<ref>{{cita web |titolo=Report of the Accountability Review Boards |autore=U.S. Department of State |data=7 agosto 1998 |url=http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |accesso=6 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081115041023/http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. strikes terrorist targets in Afghanistan, Sudan |editore=CNN |data=20 agosto 1998 |url=https://www.cnn.com/US/9808/20/clinton.02/index.html?eref=sitesearch}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. retaliates for Africa bombings |editore=CNN |data=1998-08-20 |url=https://www.cnn.com/US/9808/20/clinton.01/index.html?eref=sitesearch}}</ref> L'operazione tuttavia non riuscì ad eliminare i leader di al-Qāʿida o gli alleati Talebani,<ref>{{cita web|url=http://partners.nytimes.com/library/world/africa/082798attack-us.html|titolo=Possible Benign Use Is Seen for Chemical at Factory in Sudan|data=27 agosto 1998|autore=Steven Lee Myers, Tim Weiner|editore=New York Times|accesso=6 febbraio 2009}}</ref> ed il 23 febbraio dello stesso anno il [[Fronte Islamico Mondiale]] diffuse un documento intitolato ''"Jihad contro i Giudei e i Crociati"'' dove venivano descritte le azioni americane come contrarie all'''"ordine di Allah"''. Nel [[2000]] venne tentato un attacco all'[[aeroporto internazionale di Los Angeles]], me nell'ottobre dello stesso anno avvenne l'[[attentato allo USS Cole]], un [[cacciatorpediniere]] in servizio nello [[Yemen]].<ref>{{cita web|titolo=Attack on U.S. ship signals new wave of terror |editore=CNN |data=12 ottobre 2000 |
Riga 64:
{{Citazione|...attività che coinvolgono violenza... <o atti che minacciano la vita>... che sono una violazione delle leggi degli Stati Uniti sul crimine o di qualunque Stato e... sono intese per (i) intimidire o coercire una popolazione civile; (ii) per influenzare la politica di un governo tramite l'intimidazione o la coercizione; o (iii) per modificare la condotta di un governo tramite la distruzione di massa, l'assassinio o il rapimento; e ...<se nazionale>... (C) avviene principalmente all'interno della giurisdizione territoriale degli Stati Uniti... <se internazionale>... (C) avviene principalmente al di fuori della giurisdizione territoriale degli Stati Uniti...}}
 
Il presidente Bush affermò che:<ref>{{Cita web|url=http://z22.whitehouse.gov/news/releases/2006/04/20060410-1.html|titolo=President Bush Discusses Global War on Terror|sito=z22.whitehouse.gov|data=10 aprile 2006|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20070621150845/http://z22.whitehouse.gov/news/releases/2006/04/20060410-1.html|dataarchivio=21 giugno 2007}}</ref>
 
{{Citazione|... l'odierna guerra al terrore è simile alla [[guerra fredda]]. È uno sforzo ideologico con un nemico che disprezza la libertà e persegue mire [[totalitarismo|totalitarie]]... Giuro che utilizzerò tutti i vantaggi del nostro potere dello "Shock and Awe" per vincere la guerra al terrore. E, come ho detto, passeremo all'offensiva in due modi: uno, cacciare il nemico e portarlo di fronte alla giustizia, e prendere le minacce seriamente; e due, esporteremo la libertà.|3=... today's war on terror is like the Cold War. It is an ideological struggle with an enemy that despises freedom and pursues totalitarian aims... .I vowed then that I would use all assets of our power of Shock and Awe to win the war on terror. And so I said we were going to stay on the offense two ways: one, hunt down the enemy and bring them to justice, and take threats seriously; and two, spread freedom.|lingua=en}}
Riga 70:
== Obiettivi statunitensi ==
[[File:M249 with Mk46 stock.jpg|miniatura|Soldato statunitense della 10ª divisione in Afghanistan]]
 
L'amministrazione Bush ha definito i seguenti obiettivi nella Guerra al Terrorismo:<ref>NATIONAL
STRATEGY FOR COMBATING TERRORISM {{collegamento interrotto|1=[http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2003/02/counter_terrorism/counter_terrorism_strategy.pdf] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Riga 94 ⟶ 95:
## Integrare le misure per proteggere i cittadini statunitensi all'estero
## Assicurare la capacità di gestione integrata degli incidenti
 
=== Combattenti nemici illegali ===
Il 7 febbraio 2002 il Presidente Bush dichiara che Al Qaeda e i talebani saranno da ora ritenuti con lo status di ''Combattenti nemici illegali'', una formula nuova non contemplata nel lessico del diritto internazionale umanitario.
Riga 103 ⟶ 105:
==== Corno d'Africa ====
[[File:Operation Enduring Freedom - djibouti2.jpg|miniatura|Soldati statunitensi e francesi nel Gibuti]]
 
In questa regione è stata estesa l'[[Operazione Enduring Freedom]], con il nome di "OEF-HOA" (Operation Enduring Freedom - Horn Of Africa). A differenza delle altre operazioni, la OEF-HOA non ha come obiettivo un'organizzazione specifica.
 
Riga 127 ⟶ 130:
Il Primo Ministro della Somalia affermò che tre sospetti terroristi, responsabili dell'attacco all'ambasciata statunitense del 1998, stavano ottenendo protezione a Kismayo<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/international/story/0,,1980824,00.html|titolo=Militia under siege for shelter of terror suspects|editore=The Guardian|data=1º gennaio 2007|accesso=2 febbraio 2009}}</ref>. Il 30 dicembre, il membro di al-Quaeda [[Ayman al-Zawahiri]] chiamò i musulmani di tutto il mondo a combattere l'Etiopia e il governo transitorio somalo<ref>{{cita web|url=http://www.genocidewatch.org/images/Ethiopia_1_Jan_07_Somali,_Ethiopian_Troops_Take_Islamist_Stronghold.pdf|formato=PDF|data=1º gennaio 2007|editore=Associated Press|accesso=2 febbraio 2009|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105200221/http://genocidewatch.org/images/Ethiopia_1_Jan_07_Somali,_Ethiopian_Troops_Take_Islamist_Stronghold.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'8 gennaio [[2007]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] combatterono contro i militanti nella [[Battaglia di Ras Kamboni]], impiegando [[AC-130]]<ref>{{cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,242460,00.html|titolo=U.S. Launches Attack on Suspected Al Qaeda Members in Somalia|data=9 gennaio 2007|editore=FoxNews|autore=Mike Emanuel, Michael De Dora Jr.|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111106210324/http://www.foxnews.com/story/0,2933,242460,00.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Europa ===
A partire dall'ottobre [[2001]], la [[NATO]] ha lanciato un'operazione navale chiamata [[Operation Active Endeavour]], in risposta agli attacchi dell'11 settembre. Lo scopo dell'operazione consiste nel pattugliare il [[Mar Mediterraneo]] per prevenire il movimento di terroristi o di [[arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]] e incrementare la sicurezza delle navi. L'operazione ha anche aiutato la [[Grecia]] a prevenire l'[[immigrazione illegale]].
 
Fu il primo caso storico di applicazione dell'articolo 5 del trattato istitutivo dell'Alleanza, che obbliga gli alleati ad intervenire nell'eventualità di un attacco armato (''armed attack'') ad uno Stato membro.<ref>{{cita web | autore = [[Adriano Sofri]] | url = https://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2019/10/12/news/lunica-mossa-possibile-per-leuropa-cacciare-erdogan-dalla-nato-280056/ | titolo = L'unica mossa possibile per l’Europa? Cacciare Erdogan dalla Nato | data = 12 ottobre 2019 | editore = [[Il Foglio (quotidiano)|il Foglio]] | urlarchivio = https://archive.todayis/20191024130527/https://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2019/10/12/news/lunica-mossa-possibile-per-leuropa-cacciare-erdogan-dalla-nato-280056/ | urlmorto = no | accesso = 24 ottobre 2019 }}</ref>
 
=== Vicino Oriente ===
==== Iraq ====
{{vedi anche|Guerra d'in Iraq}}
 
Fin dal [[1990]], l'[[Iraq]] è stato considerato dagli Stati Uniti come uno stato sponsor del terrorismo<ref>{{cita web|url=http://archives.cnn.com/2000/WORLD/meast/03/09/un.iraq/index.html|titolo=Iraq accuses U.S., Turkey of 'illegally' meeting with Kurds|data=9 marzo 2000|editore=CNN|accesso=2 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516120925/http://archives.cnn.com/2000/WORLD/meast/03/09/un.iraq/index.html}}</ref>, e dopo la [[Guerra del Golfo]] le due nazioni mantennero scarsi rapporti. Il regime di [[Saddam Hussein]] costituì diverse volte un problema per le Nazioni Unite e per le nazioni confinanti per la violazione delle risoluzioni ONU e per il supporto del terrorismo contro [[Israele]] e altre nazioni.
 
Riga 143 ⟶ 147:
Durante gli anni '90 le tensioni tra Stati Uniti e Iraq furono molto sostenute, con il lancio dell'Operazione ''Desert Fox'' nel 1998 da parte degli Stati Uniti dopo il rifiuto di "cooperazione incondizionata" da parte dell'Iraq nell'ispezione delle armi<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/ALLPOLITICS/stories/1998/12/16/clinton/index.html|titolo=Clinton: Iraq has abused its final chance|data=16 dicembre 1998|accesso=2 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>. Dopo l'operazione, l'Iraq annunciò che non avrebbe più rispettato le zone interdette al volo e riprese le attività anti-aeree contro i velivoli alleati.
 
Gli attacchi aerei effettuati dal Regno unitoUnito e dagli Stati Uniti contro l'antiaerea irachena e altri bersagli militari continuarono negli anni successivi. Nello stesso anno, il Presidente Clinton firmò l{{'}}''"Iraq Liberation Act"'', che esortava un cambiamento del regime nel paese a causa del possesso di armi di distruzione di massa da parte di Saddam Hussein, dell'oppressione dei cittadini e dell'attacco alle altre nazioni medio-orientali.
 
[[File:Powell-anthrax-vial.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti|Segretario di Stato americano]] [[Colin Powell]] esibisce una [[Attacchi all'antrace del 2001|fialetta di antrace]] al [[Consiglio di sicurezza dell'ONU]] per giustificare l'intervento in [[Iraq]], prova che in seguito si dimostrò falsa (vedi [[Nigergate]])]]
Dopo gli attentati dell'11 settembre, il governo statunitense affermò che l'Iraq era una minaccia poiché avrebbe potuto utilizzare armi di distruzione di massa ed aiutare gruppi terroristici.
 
Riga 161 ⟶ 165:
==== Libano ====
{{vedi anche|Guerra del Libano (2006)}}
 
Nel luglio 2006, a seguito dell'uccisione di tre soldati israeliani e la cattura di altri due soldati da parte degli [[Hezbollah]], [[Israele]] invase il [[Libano]] meridionale, con lo scopo di distruggere gli Hezbollah. Il conflitto durò più di un mese e causò la morte di un numero imprecisato di libanesi, compreso tra 845 e 1300<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/opinion/commentators/fisk/robert-fisk-lebanons-pain-grows-by-the-hour-as-death-toll-hits-1300-412170.html|titolo=Robert Fisk: Lebanon's pain grows by the hour as death toll hits 1,300|autore=Robert Fisk|editore=The Independent|data=17 agosto 2006|accesso=2 febbraio 2009}}</ref> e 163 israeliani (119 militari e 44 civili), con migliaia di feriti di entrambe le parti.
 
Riga 167 ⟶ 172:
Il 20 maggio [[2007]] iniziò un conflitto nella parte settentrionale del libano tra [[Fatah al-Islam]], un'organizzazione militante islamista e le forze armate libanesi a [[Nahr al-Bared]], un campo profughi palestinese nei pressi di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]]. Il conflitto evolse principalmente attorno all'assedio di Nahr el-Bared, ma scontri minori avvennero anche nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel Libano meridionale e si verificarono diversi attentati terroristici all'interno e nei pressi della capitale [[Beirut]].
 
Il gruppo Fatah al-Islam è stato descritto come un'organizzazione terroristica jihādista<ref name="Figaro_20070416">{{cita web|url=http://www.lefigaro.fr/english/20070416.WWW000000477_fatah_al_islam_the_new_terrorist_threat_hanging_over_lebanon.html|editore=Le Figaro|data=16 aprile 2007|titolo=Fatah Al-Islam: the new terrorist threat hanging over Lebanon|accesso=2 febbraio 2009|dataarchivio=6 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070606101014/http://www.lefigaro.fr/english/20070416.WWW000000477_fatah_al_islam_the_new_terrorist_threat_hanging_over_lebanon.html|urlmorto=sì}}</ref> che si ispira ad [[al-Qaeda|al-Qāʿida]]. Gli Stati Uniti fornirono appoggio militare al Libano durante il conflitto. Il 7 settembre le forze libanesi catturarono il campo e dichiararono la vittoria.
 
Nel maggio [[2008]] la crisi politica, che perdurava da 17 mesi, divenne fuori controllo. Nuovi combattenti dai movimenti sciiti degli [[Hezbollah]] e [[Amal]], si scontrarono con altre milizie filo-governative sunnite, tra cui il Partito Movimento Futuro in diverse aree della capitale.
Riga 196 ⟶ 201:
Dopo l'attacco del parlamento indiano del 2001, le tensioni tra India e Pakistan aumentarono a seguito delle accuse indiane al Pakistan per non aver preso misure sufficienti per contenere i gruppi terroristici anti-indiani. Di conseguenza in un massiccio spiegamento di truppe tra il 2001 e il 2002 tra India e Pakistan lungo il confine internazionale tra le due nazioni e aumentando le paure internazionali di una [[guerra nucleare]].
 
La diplomazia internazionale permise di ridurre le tensioni tra le due potenze nucleari. Il Pakistan venne accusato anche di essere a favore dell'attacco terroristico alla ambasciata indiana a Kabul del 2008<ref>{{cita web|url=https://www.ft.com/cms/s/0/c122796c-4c88-11dd-96bb-000077b07658.html?nclick_check=1|titolo=Kabul blames spy agency for suicide blast at India embassy|data=8 luglio 2008|autore=Aunohita Mojumdar, Farhan Bokhari|editore=[[Financial Times]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20150507032111/http://www.ft.com/cms/s/0/c122796c-4c88-11dd-96bb-000077b07658.html?nclick_check=1%23axzz3ZQ3gWyY0|dataarchivio=7 maggio 2015}}</ref>.
 
I rivoltosi nella regione del Kashmir che avevano iniziato a creare un movimento indipendentista, cambiarono radicalmente l'ideologia ponendosi obiettivi di tipo religioso<ref>{{cita web|url=http://www.jammu-kashmir.com/insights/insight20010301a.html|titolo=Kashmiri struggle: Is it religious or political?|data=15 marzo 2001|accesso=3 febbraio 2009|dataarchivio=16 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916035814/http://www.jammu-kashmir.com/insights/insight20010301a.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'agenzia di [[intelligence]] indiana "Research and Analysis Wing" rilevò una connessione tra i gruppi terroristici islamici basati in Afghanistan e i ribelli del Kashmir<ref>{{cita web|url=http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/HH22Df02.html|titolo=India awakens to al-Qaeda threat|data=22 agosto 2006|autore=Sudha Ramachandran|editore=Asia Times|accesso=3 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521161120/http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/HH22Df02.html|urlmorto=sì}}</ref>. Anche [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] supportò ideologicamente e finanziariamente il terrorismo nel Kashmir, e [[Osama bin Laden]] chiese costantemente di scatenare una [[jihād]] contro l'India<ref>{{cita web|url=http://www.satp.org/satporgtp/usa/Osama.htm|titolo=Osama bin Laden profile|editore=South Asian Terrorism Portal|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. I gruppi fondamentalisti islamici fecero propaganda in molte nazioni contro l'India con affermazioni retoriche su ''"idolatri e [[Induismo|Indù]]"'' che ''"occupano il Kashmir"''<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/panorama/4171950.stm|titolo=A question of Leadership|data=21 agosto 2005|editore=BBC News|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
Riga 204 ⟶ 209:
Il governo e le forze armate indiane hanno preso numerose misure anti-terrorismo per contrastare l'ascesa di cellule di miliziani nella nazione<ref>{{cita web|url=http://www.rediff.com/news/2003/apr/05spec.htm|titolo=India's counter-terrorism strategy|editore=Rediff|autore=B. Raman|data=6 aprile 2003|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. Alcune misure sono state criticate dai gruppi che difendono i [[diritti umani]] per essere troppo draconiane, in particolar modo nel Kashmir<ref>{{cita web|titolo=The surrogate war in Kashmir|url=http://www.thehindubusinessline.com/businessline/2001/03/08/stories/040855ks.htm|data=8 marzo 2001|accesso=3 febbraio 2009|autore=B. Raman|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210154615/http://www.thehindubusinessline.com/businessline/2001/03/08/stories/040855ks.htm}}</ref>.
 
Tuttavia, l'aumento dei controlli da parte delle forze di sicurezza indiane ha avuto un impatto positivo nel numero degli attacchi terroristici, che sono diminuiti nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.satp.org/satporgtp/countries/india/index.html|titolo=India Assessment-2007|editore=South Asian Terrorism Portal|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. IndiaL’India è considerata uno dei principali alleati nella guerra al terrorismo<ref>{{cita web|url=http://www.iht.com/articles/2007/02/07/news/air.php|titolo=What role for emerging India as a U.S. ally?|data=7 febbraio 2007|accesso=3 febbraio 2009|autore=Anand Giridharadas|editore=International Gerald Tribune|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919033621/http://www.iht.com/articles/2007/02/07/news/air.php|urlmorto=sì}}</ref> ed ha collaborato strettamente alle attività anti-terroristiche con diverse nazioni, tra cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.kantei.go.jp/foreign/koizumispeech/2001/1210india_e.html|titolo=Japan-India Joint Declaration|data=10 dicembre 2001|autore=|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>, la [[Cina]]<ref>{{cita web|url=http://english.peopledaily.com.cn/90001/90776/90785/6328784.html|titolo=Indian troops leave China after joint anti-terrorism training|data=28 dicembre 2007|autore=|editore=People's Daily|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>, l'[[Australia]]<ref>{{cita web|url=http://www.radioaustralia.net.au/news/stories/200806/s2283403.htm|titolo=Australia, India to work jointly against terrorism|data=23 luglio 2008|autore=|editore=Australian Broadcasting Company|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>, [[Israele]]<ref>{{cita web|url=http://mrzine.monthlyreview.org/swamy300806.html|titolo=The Case against Collaboration between India and Israel|data=30 agosto 2006|autore=Raja Swamy|editore=MR zine|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>, il [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.expressindia.com/latest-news/UK-wants-more-India-cooperation-on-terrorism/263568/|titolo=UK wants more India cooperation on terrorism|data=20 gennaio 2008|autore=|editore=Reuters|accesso=3 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114034940/http://www.expressindia.com/latest-news/UK-wants-more-India-cooperation-on-terrorism/263568/}}</ref> e la [[Russia]]<ref>{{cita web|url=http://www.hinduonnet.com/thehindu/2003/09/18/stories/2003091803921200.htm|titolo=India, Russia for greater effort against terrorism|data=18 settembre 2003|autore=Vladimir Radyuhin|editore=The Hindu|accesso=3 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090110111338/http://www.hinduonnet.com/thehindu/2003/09/18/stories/2003091803921200.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'India è stata criticata nelle operazioni nel [[Jammu]] e nel [[Kashmir]], una dura risposta militare nella quale 40 persone, per la maggior parte civili disarmati che stavano protestando, vennero uccisi dalle forze armate indiane<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/worldservice/news/2008/10/081016_kashmir_arney_dm.shtml|titolo=Non-violent protest in Kashmir|editore=BBC|data=14 ottobre 2008|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
Riga 213 ⟶ 218:
[[File:QRL Helmand 2.JPG|miniatura|Soldato britannico dell'ISAF nella provincia di Helmand, Afghanistan]]
[[File:Inbound Choppers in Afghanistan 2008.jpg|miniatura|Elicottero statunitense [[Boeing CH-47 Chinook|CH-47 Chinook]] nelle montagne Afghane]]
Nell'ottobre 2001, poco dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], le forze statunitensi e britanniche (assieme ad altri alleati) invasero l'[[Afghanistan]] per neutralizzare le forze di [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] e rovesciare il regime dei [[Talebani]] che controllava il paese ed offriva protezione a Osama bin Laden.
 
Il 20 settembre [[2001]], il [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]] [[George W. Bush]] comunicò al regime talebano un ultimatum per consegnare Osama bin Laden e i leader di al-Qāʿida presenti nel paese<ref>{{cita web|titolo=Transcript of President Bush's address|url=https://www.cnn.com/2001/US/09/20/gen.bush.transcript/|editore=CNN|data=20 settembre 2001|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. I talebani richiesero delle prove sul collegamento tra bin Laden agli attentati e, se tali prove potevano garantire un processo, essi offrivano di gestire il medesimo in una Corte Islamica<ref>{{cita web|url=http://www.pbs.org/newshour/updates/september01/taliban_9-21.html|titolo=Taliban rejects president Bush's demands|editore=PBS|data=21 settembre 2001}}</ref>.
Riga 230 ⟶ 235:
Il 1º marzo [[2003]] venne arrestato [[Khalid Shaykh Muhammad]] durante un raid organizzato dalla [[CIA]] nei pressi di [[Rawalpindi]], a 14&nbsp;km di distanza dalla capitale Pakistana di [[Islamabad]]. Muhammad era, al momento della cattura, il terzo ufficiale di grado più elevato all'interno di al-Qāʿida e fu direttamente incaricato di pianificare gli attentati dell'11 settembre.
 
Muhammad era sfuggito alla cattura nella settimana precedente, ma il governo pakistano riuscì ad utilizzare le informazioni provenienti da altri sospetti catturati per localizzarlo. Nel [[1996]] fu accusato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] anche per un suo collegamento ad [[Oplan Bojinka]], un piano per compiere attentati su una serie di aerei civili statunitensi.
 
Muhammad venne accusato di essere collegato ad altri eventi criminosi come: l'ordine di uccidere il reporter del Wall Street Journal [[Daniel Pearl]], l'[[attentato allo USS Cole]], il tentativo di [[Richard Reid]] di far esplodere un aereo civile con dell'esplosivo posto all'interno di una scarpa e l'attacco terroristico alla sinagoga di El Ghriba a [[Djerba]], in [[Tunisia]]. Khalid Shaykh Muhammad si è dichiarato a capo del comitato militare di al-Qāʿida<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2003/WORLD/asiapcf/south/03/01/pakistan.arrests/|titolo=Top al Qaeda operative caught in Pakistan|data=2 marzo 2003|accesso=3 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>.
Riga 246 ⟶ 251:
===== ''Waziristan'' =====
{{vedi anche|Guerra nel Pakistan nord-occidentale}}
 
Nel [[2004]] l'esercito pakistano lanciò una campagna nelle [[Aree tribali di Amministrazione Federale]] della regione del [[Waziristan]], inviando 80&nbsp;000 truppe. L'obiettivo era la rimozione delle forze talebane e di al-Qāʿida dalla regione.
 
Riga 262 ⟶ 268:
==== Filippine ====
[[File:SF Soldier in Philippines.jpg|miniatura|Soldato statunitense delle forze speciali assieme a soldati di fanteria dell'esercito filippino]]
 
Nel gennaio [[2002]] il Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti del Pacifico dispiegò nelle Filippine delle forze armate per supportare ed assistere le forze armate delle Filippine nelle operazioni anti-terrorismo. Le operazioni si concentrarono principalmente sulla neutralizzazione del gruppo [[Abu Sayyaf]] e Jemaʿa Islamiyya, che erano arroccati sull'isola di [[Basilan]].
 
Riga 272 ⟶ 279:
Il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] stanziò 40 miliardi di dollari per l'emergenza terrorismo, con altri 20 miliardi di dollari aggiuntivi per l'industria del trasporto aereo.
 
Il dipartimento della giustizia lanciò una procedura di registrazione speciale per alcune persone di sesso maschile che non possedevano la cittadinanza statunitense. La registrazione, di persona, era effettuata negli uffici dell{{'}}''Immigration and Naturalization Service''.
 
Oltre agli sforzi militari all'estero, dopo gli attentati dell'11 settembre l'amministrazione Bush aumentò gli sforzi interni per prevenire futuri attentati. Venne creata una nuova agenzia di sicurezza chiamata "United States Department of Homeland Security" per guidare e coordinare le attività anti-terroristiche federali.
Riga 278 ⟶ 285:
Il "Patriot Act" rimosse alcune restrizioni legali nella condivisione delle informazioni tra agenzie federali e servizi di intelligence e permise di allargare su larga scala l'investigazione alla ricerca di sospetti terroristi. Il programma di tracciamento finanziario permise di monitorare i movimenti delle risorse finanziarie dei gruppi terroristici (questo programma venne sospeso dopo essere stato rivelato del giornale [[New York Times]]). Il programma di sorveglianza elettronico [[Stellar Wind]] dell'[[National Security Agency|NSA]] permise l'accesso ai dati e metadati delle comunicazioni telefoniche e internet di tutti i cittadini americani e non<ref>Luke Harding,''Snowden.La vera storia dell'uomo più ricercato del mondo'',2016, Newton Compton Editori, ISBN 978-88-541-9817-3</ref>.
 
Alcuni gruppi hanno accusato queste leggi di rimuovere restrizioni importanti alle autorità governative, e di costituire una pericolosa invasione delle libertà civili, delle possibili violazioni costituzionali del [[IV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|IV emendamento]]. Il 30 luglio [[2003]] l'ACLU iniziò la prima battaglia legale contro la ''sezione 215'' del Patriot Act, affermando che permetteva all'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] di violare i diritti del [[I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|primo]] e del quarto emendamento e il diritto ad un processo, permettendo di compiere investigazioni senza avvertire il sospettato dell'investigazione stessa<ref>{{cita web|url=http://www.ala.org/ala/alonline/currentnews/newsarchive/2003/august2003/firstpatriot.cfm|titolo=First Patriot Act Challenge Filed by ACLU|data=4 agosto 2003|accesso=4 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120122043434/http://www.ala.org/ala/alonline/currentnews/newsarchive/2003/august2003/firstpatriot.cfm}}</ref>.
 
In un discorse del 9 giugno [[2005]] Bush affermò che il Patriot Act era stato impiegato per muovere accuse a più di 400 sospetti, di cui più della metà è stato incriminato. Contemporaneamente l'[[American Civil Liberties Union]] (ACLU) citò i dati del dipartimento di giustizia che mostravano circa 7&nbsp;000 abusi del Patriot Act.
Riga 300 ⟶ 307:
=== Regno Unito ===
[[File:Russell square ambulances.jpg|miniatura|Bombings, Central London (7 luglio 2005)]]
[[File:Canary Wharf 200810.jpg|miniatura|Threatend Canary Wharf, Londra. Il più grande distretto finanziario europeo]]
 
L'attentato terroristico più grave nel [[Regno Unito]], il cosiddetto [[Volo Pan Am 103|disastro di Lockerbie]] è avvenuto nel 1988 su un volo Pan Am partito dall'[[Aeroporto di Londra-Heathrow]] con destinazione negli Stati Uniti. Persero la vita 200 cittadini britannici e statunitensi.
 
Riga 306 ⟶ 315:
Esattamente due settimane dopo, il 21 luglio, altri terroristi islamici giunsero a Londra, tentando di far esplodere altre bombe nella metropolitana. Dal mese di luglio 2005 vennero tentati altri attentati, ma i servizi di sicurezza ed ''intelligence'' li fermarono.
 
Nell'agosto 2006 venne sventato dall{{'}}''intelligence'' statunitense e britannica un grande piano per colpire diversi aerei civili che volavano da vari aeroporti britannici verso gli Stati Uniti. Se avessero avuto successo avrebbero potuto causare un elevato numero di vittime.
 
Diverse persone vennero arrestate in varie città nel Regno Unito. Questo piano causò un deciso incremento nella sicurezza aeroportuale in Europa e negli Stati Uniti. Le nuove regole includono il divieto di trasportare liquidi nel bagaglio a mano, tranne in piccole quantità. I contenitori di liquido ammessi devono inoltre essere trasportati in un [[sacchetto di plastica]] trasparente.
 
[[File:Canary Wharf 200810.jpg|miniatura|Threatend Canary Wharf, Londra. Il più grande distretto finanziario europeo]]
 
[[Canary Wharf]], a [[Londra]], è uno dei distretti finanziari più grandi del mondo ed è considerato da [[Scotland Yard]] come un bersaglio potenziale.
Riga 317 ⟶ 324:
I terroristi si spostarono a [[Glasgow]], in [[Scozia]] e guidarono una piccola jeep carica di contenitori di gas nell'ingresso del terminal principale dell'[[Aeroporto di Glasgow]] e la incendiarono. Uno dei terroristi portava legato al corpo una bomba, e venne immobilizzato e fermato dalla polizia. Successivamente perse la vita in ospedale a causa delle gravi [[ustione|ustioni]] provocate dall'incendio dell'automezzo. Gli altri terroristi vennero condannati all'ergastolo dopo essere stati giudicati nel Regno Unito. Nessun civile venne ferito dall'attacco, anche se provocò panico di massa.
 
Nel 2017 viene compiuto un [[attentato di Manchester del 22 maggio 2017|attentato dell'ISIS]] al concerto di [[Ariana Grande]] a [[Manchester]]. Circa una settimana dopo ne viene compiuto uno a [[Londra]].
 
=== Sud America ===
Riga 326 ⟶ 333:
 
== Nello scenario internazionale ==
Il 12 settembre [[2001]], a meno di 24 ore dagli attacchi terroristici a New York e Washington, la [[NATO]] invocò l'articolo 5 del [[Trattato Nord Atlantico]] e dichiarò che gli attacchi sarebbero stati considerati un attacco a tutte le 19 nazioni membro della NATO. Il primo ministro australiano [[John Howard (politico)|John Howard]] dichiarò che l'Australia avrebbe invocato il trattato [[ANZUS]] con argomentazioni simili. ,
 
Nei mesi seguenti la NATO prese misure su larga scala per rispondere alla minaccia terroristica. Il 22 novembre [[2002]] gli stati membro dell'[[EAPC]] decise un piano di azione contro il terrorismo dove si affermava che "l'EAPC afferma di impegnarsi alla protezione e alla promozione delle libertà fondamentali e dei diritti umani, assieme al rispetto della legge, nel combattimento del terrorismo"<ref>{{cita web|url=http://www.forces.gc.ca/site/Newsroom/view_news_e.asp?id=1703|titolo=Partnership Action Plan against Terrorism|data=22 novembre 2002|editore=NATO|accesso=9 agosto 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080809130112/http://www.forces.gc.ca/site/newsroom/view_news_e.asp?id=1703}}</ref>.
La NATO iniziò le operazioni navali nel [[Mar Mediterraneo]] per prevenire i movimenti di terroristi o [[arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]], oltre all'aumento della sicurezza dei convogli navali. L'operazione venne chiamata [[Operation Active Endeavour]].
 
L'invasione dell'Afghanistan è stata considerata la prima azione della guerra al terrorismo, ed inizialmente coinvolse le forze degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], del [[Regno Unito]] e dell'[[Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell'Afghanistan|Alleanza del nord afghana]].
 
Il supporto internazionale agli Stati Uniti si raffreddò quando divenne chiara la determinazione ad invadere l'Iraq al termine del [[2002]]. Comunque molte delle nazioni che avevano costituito la "[[coalizione dei volenterosi]]" e avevano inviato truppe in [[Afghanistan]], in particolar modo il vicino [[Pakistan]], contribuirono con decine di migliaia di soldati. Il Pakistan era impegnato anche nella guerra nel Waziristan. Supportato dall{{'}}''intelligence'' statunitense, in questo conflitto il Pakistan cercò di neutralizzare l'insurrezione talebana e alcuni elementi di al-Qāʿida dalle aree tribali settentrionali.
 
=== International Security Assistance Force ===
{{vedi anche|International Security Assistance Force}}
 
Nel dicembre 2001 venne creata la [[International Security Assistance Force]], guidata dalla NATO, per assistere il governo di transizione afghano e il primo governo eletto democraticamente. Nel [[2006]], durante un rafforzamento dell'insurrezione dei Talebani, è stato annunciato che l'ISAF avrebbe sostituito le truppe statunitensi come parte dell'Operazione ''Enduring Freedom''.
 
Riga 363 ⟶ 371:
=== La guerra come impegno indefinito ed indeterminato ===
Alcuni esperti politici hanno criticato la "Guerra al Terrorismo" come una [[metafora]] irresponsabile, affermando che la "guerra" deve essere per definizione dichiarata contro nazioni e non contro categorie vaste e controverse come il "terrorismo". George Lakoff, un linguista cognitivo, scrisse che:
{{Citazione|Le guerre - vere e non metaforiche - sono condotte contro eserciti di altre nazioni. Esse terminano quando gli eserciti sono sconfitti militarmente e viene firmato un trattato di pace. Il terrore è uno stato emotivo. È in noi. Non è un esercito. E non lo si può sconfiggere militarmente, e neppure firmare un trattato di pace con esso.<ref>{{cita web|url=http://www.rockridgeinstitute.org/research/rockridge/fiveyearsafter911|titolo=Five Years After 9/11: Drop the War Metaphor|editore=Rockridge Institute|autore=George Lakoff, Evan Frisch|data=11 settembre 2006|accesso=5 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20060927081227/http://www.rockridgeinstitute.org/research/rockridge/fiveyearsafter911}}</ref>}}
 
[[David Kilcullen]], un consulente del Generale [[David Petraeus]] e del Segretario di Stato [[Condoleezza Rice]] in materia di tecniche di anti-insurrezione e anti-terrorismo, ha affermato che:
Riga 403 ⟶ 411:
 
=== Diminuzione del supporto internazionale ===
Nel [[2002]] nel [[Regno Unito]], in [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[India]] e [[Russia]] erano presenti forti maggioranze a supporto della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti. Nel [[2006]] il supporto alla guerra era in minoranza nel Regno Unito (49%), in Francia (43%), Germania (47%), Giappone (26%). In Russia la maggioranza che sosteneva la guerra al terrorismo era calata del 21%. Mentre in Spagna il 63% sosteneva gli sforzi bellici nel 2003, solo il 19% era della stessa opinione nel 2006. Il 19% della popolazione cinese sosteneva la guerra, così come meno di un quinto della popolazione in [[Turchia]], in [[Egitto]] e in [[Giordania]]. L'opinione sulla guerra al terrorismo in [[India]] è rimasta stabile<ref>{{cita web|url=http://pewglobal.org/commentary/display.php?AnalysisID=1019|titolo=America's Image in the World: Findings from the Pew Global Attitudes Project |data=14 marzo 2007|accesso=5 febbraio 2009|editore=Pew Global Attitude Project|dataarchivio=28 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081228094109/http://pewglobal.org/commentary/display.php?AnalysisID=1019|urlmorto=sì}}</ref>.
Andrew Kohut, parlando all'"House Committee on Foreign Affairs" ha fatto notare che, in base ai sondaggi condotti dal "Pew Research Center" nel [[2004]], "le maggioranze o le pluralità in sette delle nove nazioni esaminate hanno affermato che la guerra condotta dagli Stati Uniti al terrorismo non era uno sforzo sincero nel ridurre il terrorismo internazionale. Questo è vero non solo nelle nazioni musulmane come il Marocco e la Turchia, ma anche in Francia e in Germania. Lo scopo vero della guerra al terrorismo, in base a questi scettici, è il controllo statunitense del petrolio mediorientale e il dominio americano sul mondo"<ref>{{cita web|url=http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/congress/koh111005.pdf|titolo=Testimony of Andrew Kohut, United States House of Representatives|data=10 novembre 2005|accesso=5 febbraio 2009|dataarchivio=3 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070703034033/http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/congress/koh111005.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
[[Stella Rimington]], ex capo dei servizi segreti britannici [[MI5]], ha criticato la guerra al terrore considerandola un'"enorme reazione", e ha sminuito gli sforzi di militarizzazione e politicizzazione degli Stati Uniti, che sono stati considerati un approccio sbagliato al terrorismo<ref>{{cita web |cognome=Norton-Taylor |nome=Richard |titolo=Response to 9/11 was "hugh overreaction" |editore=The Guardian |data=18 ottobre 2008|url=http://www.guardian.co.uk/politics/2008/oct/18/stella-rimington-9-11-mi5 |accesso=20 maggio 2009}}</ref>.
[[David Miliband]], segretario all'estero britannico, ha chiamato la strategia uno "sbaglio"<ref>{{cita web |nome=Julian |cognome=Berger |titolo='War on Terror' was a mistake, says Milliband |editore=The Guardian |data=15 gennaio 2009 |accesso=15 gennaio 2009 |url=http://www.guardian.co.uk/politics/2009/jan/15/war-on-terror-miliband}}</ref><ref>{{cita web |nome=David |cognome=Milliband |titolo='War on Terror' was wrong |editore=The Guardian |data=15 gennaio 2009 |accesso=15 gennaio 2009|url=http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/jan/15/david-miliband-war-terror}}</ref>.
 
=== Abuso di potere ===
Riga 436 ⟶ 444:
 
== Bibliografia ==
* Samy Cohen, ''Democracies at War against Terrorism: A Comparative Perspective'' [1 ed.] 978-1-349-60307-7, 978-0-230-61472-7 , Palgrave Macmillan, US 2008
 
== Voci correlate ==
Riga 442 ⟶ 450:
* [[Al-Qaeda]]
* [[Attentati dell'11 settembre 2001]]
* [[Guerra d'in Iraq]]
* [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)]]
* [[Intervento militare contro lo Stato Islamico]]
Riga 468 ⟶ 476:
[[Categoria:Politica degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Slogan politici]]
[[Categoria:Presidenza di George W. Bush]]
[[Categoria:Presidenza di Barack Obama]]
[[Categoria:Prima presidenza di Donald Trump]]
[[Categoria:Presidenza di Joe Biden]]