Clitonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: salto redirect
"Fonti" non esiste nelle sezioni finali standard
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|mitologia|luglio 2017}}
'''Cletonimo''' (odetto anche '''Clisonimo''' o '''Eanete''') era, nella [[mitologia greca]], un fanciullo figlio di [[Anfidamante (mitologia)|Anfidamante]] di [[Opunte]]. Si misurò in una partita a [[Dado (gioco)|dadi]]<ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' 23, 85-89.</ref> con il giovanissimo amico [[Patroclo]], ma l'eroe lo uccise involontariamente per una lite, infiammato d'ira. Per espiare il crimine, il padre [[Menezio (argonauta)|Menezio]] affidò il figlio a [[Peleo]], re di [[Ftia]], che lo crebbe nella sua corte insieme al figlio [[Achille]]. Qui sbocciòsi l'amiciziasviluppò il rapporto intimo fraternatra deii due eroi.
 
L'omicidio del giovinetto è raccontato nel ventitreesimo canto dell'<nowiki/>''[[Iliade]]'', ma il suo nome è tralasciato. Apollodoro gli conferisce il nome di Clitonimo, mentre [[Strabone]] quello di Eanete.
 
== FontiNote ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Omero, ''Iliade'', libro XXIII, v. 87.
* [[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', libro III, 13, 8.