Assemblea dell'Albania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Aggiornamento |
||
(25 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|data_operativo = 1947
|denominazione_capo = [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente]]
|capo = [[
|elezione = [[Elezioni parlamentari in Albania del 2025|11 maggio 2025]]
|prossima_elezione = [[Elezioni parlamentari in Albania del 2029|2029]]
Riga 18:
|durata = 4 anni
|immagine_gruppi = Parliament of Albania (2025-2029).svg
|gruppi = '''[[Governo Rama
* {{colorbox|#5B15B4}} [[Partito Socialista d'Albania|PS]] (83)
'''Appoggio esterno (3)'''
Riga 36:
|sito = http://www.parlament.al/
}}
L{{'}}'''Assemblea dell'Albania''' (in [[lingua albanese|albanese]]
È composta da 140 membri, eletti ogni quattro anni sulla base del suffragio diretto, universale, periodico ed eguale tramite voto segreto secondo un sistema proporzionale con uno sbarramento pari al 2.5% per i partiti singoli e 4% per le coalizioni.<ref
Il Parlamento è presieduto dal [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente del Parlamento]], coadiuvato da almeno un vicepresidente.
I poteri del parlamento sono stabiliti dalla [[Costituzione dell'Albania|
Il Parlamento elegge anche il [[Presidente dell'Albania|Presidente della Repubblica]]. Una volta eletto il Parlamento, la prima sessione deve tenersi entro
Tutte le leggi approvate dal Parlamento sono pubblicate sulla ''Fletorja Zyrtare'', che è il giornale ufficiale del [[Consiglio dei ministri dell'Albania|Governo dell’Albania]].<ref>{{
La più antica assemblea di cui si conservano documenti si tenne ad [[Alessio (Albania)|Alessio]] il 2 marzo 1444. La [[Lega di Alessio]] (''Kuvendi i Lezhës'') fu costituita sotto la guida di [[Scanderbeg|Giorgio Castriota Skanderbeg]] come leader nella lotta contro l’[[Impero ottomano|Impero Ottomano]].<ref>{{
==Etimologia==
La parola ''Kuvend'', nella forma definita ''kuvendi'', è un termine molto antico della ''lingua albanese'' che si ritiene derivi dal [[Lingua latina|latino]] ''conventus'', che significa “raduno di persone” o “assemblea”.<ref>{{
Il suo utilizzo risale al XV secolo, quando uomini, principalmente del nord dell’Albania, si riunivano per ascoltare il dibattito tra [[Lekë Dukagjini]] e [[Scanderbeg|Skanderbeg]] su ciò che sarebbe stato permesso e ciò che non lo sarebbe stato.<ref
Queste norme venivano poi codificate in leggi orali, tramandate di generazione in generazione, specialmente nelle aree settentrionali dell’Albania, da Dukagjini stesso a quello che viene chiamato ''Kanuni i Lekë Dukagjinit'', o semplicemente [[Kanun]].
Nel XIX secolo, con la trascrizione di queste leggi da parte di padre [[Shtjefën Kostantin Gjeçov|Shtjefën Gjeçovi]], per la prima volta viene attribuito un significato istituzionale al termine, in forma scritta, dove nel Capitolo 148, Articolo 1106 del Kanun si afferma:
{{Box citazione
| contenuto = Il Kuvend è un’unione di un clan o di più clan, con il capo, l’anziano principale, gli anziani, i giovani o i più piccoli, che si riuniscono con l’intento di risolvere una qualsiasi questione o di stringere la [[Besa (Albania)|Besa]].
| legenda = Kanuni i Lekë Dukagjinit
| allineamento = centro
}}
Il termine Kuvend, nella storia moderna dello Stato albanese, è stato utilizzato fin dal primo giorno della sua creazione. Il 28 novembre 1912, le figure più influenti e prominenti dell’Albania si riunirono nel cosiddetto [[Congresso panalbanese|Congresso Panalbanese]] tenutosi a [[Valona]], dove fu costituito il ''Kuvendi i Vlorës'' (l’[[Assemblea di Valona]]), che come primo atto dichiarò all’unanimità l’[[Dichiarazione d'indipendenza dell'Albania|indipendenza dell’Albania]] dall’Impero Ottomano.<ref
Il termine Kuvend fu successivamente riutilizzato per denominare l’istituzione legislativa del paese dopo la presa del potere da parte dei comunisti nel 1946, rifiutando l’uso di parole prese in prestito da lingue straniere e precedentemente adottate da altri regimi o governi.
Oggi, termini come ''Asambleja'' (l’Assemblea), ''Parlamenti'' (il Parlamento) o lo stesso ''Kuvendi'' fanno parte del dizionario della lingua albanese, pubblicato periodicamente dall’[[Accademia delle Scienze dell'Albania|Accademia delle Scienze d’Albania]], e sono stati, e continuano a essere, ampiamente utilizzati in modo intercambiabile per indicare la stessa istituzione, servendo più come sinonimi che come traduzioni.
Riga 66:
===Medioevo===
{{vedi anche|Lega di Alessio}}
La [[Lega di Alessio]] fu un’alleanza militare e diplomatica dell’[[Nobiltà albanese|aristocrazia albanese]], creata nella città di [[Alessio (Albania)|Alessio]] il 2 marzo 1444. La Lega di Lezhë è considerata come il primo Stato albanese unificato e indipendente del [[Medioevo]], con [[Scanderbeg|Skanderbeg]] a capo dei capi tribali e dei nobili albanesi della regione, uniti contro l’[[Impero ottomano|Impero Ottomano]].<ref
Skanderbeg fu proclamato “Capo della Lega del popolo albanese”, mentre egli stesso si firmava sempre come “''Dominus Albaniae''” (in [[Lingua albanese|albanese]]: ''Zot i Arbërisë'', in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Signore dell’Albania'').<ref
All’assemblea di Alessio erano presenti membri delle famiglie: [[Castriota (famiglia)|Castriota]], [[Arianiti]], [[Zaharia (famiglia)|Zaharia]], [[Muzaka]], Spani, [[Thopia (famiglia)|Thopia]], nonché membri delle casate [[Balšić|Balsha]] e Crnojević, legate ai Castriota per via matrimoniale o matrilineare.
Riga 73:
Poco dopo la sua creazione, i Balšići e i Crnojevići, di orientamento filoveneziano, lasciarono la Lega a causa degli eventi che portarono alla [[guerra veneziano-albanese]] (1447-48).
Il trattato di pace di tale guerra, firmato il 4 ottobre 1448, è il primo documento diplomatico in cui la Lega appare come entità indipendente.
[[Marino Barlezio]] si riferì alla riunione come ''generalis concilium'' o ''universum concilium'' (“consiglio generale” o “consiglio completo”); il termine “Lega di Lezhë” fu coniato successivamente dagli storici.<ref
La Lega di Lezhë è considerata come la prima forma di parlamento albanese.
===1912-1924===
{{See also|Principato
[[File:Ndërtesa e Parlamentit të Parë Shqiptar.jpg|thumb|left|Il palazzo del Parlamento albanese 1920–1939.]]
Riga 84:
Nel 1914, con la redazione dello Statuto Organico dell’Albania da parte della [[Commissione Internazionale di Controllo]], era prevista l’istituzione dell’''Asambleja Kombëtare'' (l’Assemblea Nazionale) come organo legislativo.
Questa assemblea avrebbe dovuto essere composta da un totale di 36 membri, eletti dal popolo, nominati dal monarca [[Guglielmo di Wied|Guglielmo d’Albania]], oltre a membri di diritto (ex officio).
L’inizio delle [[Guerre balcaniche|Guerre Balcaniche]] e della [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]] rese impossibile la costituzione di tale istituzione.<ref>{{
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, tra il 25 e il 27 dicembre 1918, il Congresso di Durazzo decise la formazione di un governo provvisorio, nonché l’istituzione della ''Pleqësia'' (il “Consiglio degli Anziani”), che era sostanzialmente un [[Senato]].<ref>{{
Questo Senato avrebbe dovuto riunirsi una volta ogni due mesi, e il governo avrebbe dovuto consultarlo sulle questioni più rilevanti riguardanti il destino dello Stato.<ref>{{
Tuttavia, a causa delle divisioni interne, il Senato non si riunì mai, diventando una delle cause della destituzione del Governo di Durazzo nel gennaio 1920.<ref>{{
Dopo la destituzione del Governo di Durazzo, tra le varie decisioni prese, il [[Congresso di Lushnjë|Congresso di Lushnja]] istituì il Senato come primo organo [[Potere legislativo|legislativo]] albanese, che sarebbe stato in seguito chiamato ''Këshilli Kombëtar'' (Consiglio Nazionale).
Il consiglio sarebbe stato composto da 37 membri, eletti direttamente dai delegati del congresso, e avrebbe avuto un mandato temporaneo fino allo svolgimento delle elezioni.
In questo periodo, per la prima volta si affermano i principi del [[Sistema parlamentare|parlamentarismo]]: la nomina e la revoca del Governo da parte del Consiglio, nonché l’esercizio del controllo parlamentare su di esso.<ref>{{
Il Consiglio Nazionale si riunì per la prima volta il 27 marzo 1920 nella nuova capitale, [[Tirana]], mentre la prima sessione fu aperta da Mytesim Këlliçi fino a quando, tramite votazione, fu eletto Xhemal Naipi, diventando il primo [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente del Consiglio Nazionale]].<ref>{{
Sebbene la prima legislatura albanese abbia avuto un’attività limitata nel tempo, riuscì comunque ad approvare alcune leggi importanti.
Tra gli atti più significativi vi furono lo Statuto di Lushnja, che costituiva una legge costituzionale, e la nuova legge elettorale approvata il 5 dicembre.
Questa legge stabiliva un sistema elettorale [[Elezione indiretta|indiretto]] a due turni:
nel primo turno, sulla base della suddivisione amministrativa in [[Distretti dell'Albania|distretti]], ogni 500 uomini eleggevano un delegato, il quale, nel secondo turno, avrebbe eletto un totale di 75 membri del Consiglio Nazionale, con un rapporto di circa un deputato ogni 12.000 elettori aventi diritto.<ref
Nonostante le numerose difficoltà, questa legge spianò la strada alla creazione dei primi due partiti albanesi, ovvero:
la ''Partia Popullore'' (Partito Popolare) guidato da [[Fan Stilian Noli|Fan Noli]], e la ''Partia Përparimtare'' (Partito Progressista) guidato da Hoxhë Kadriu e [[Shefqet Vërlaci|Shefqet Verlaci]].
L’attività legislativa del Consiglio Nazionale si concluse il 20 dicembre 1920, quando il Consiglio venne sciolto per far posto alle prime elezioni in Albania, che si tennero il 21 aprile 1921.<ref>{{
[[File:Deputetët e Parlamentit (1921).jpg|thumb|Membri della Donsiglio Nazionale nel 1921, dal basso verso l’alto:<br />
Riga 114:
{{vedi anche|Repubblica Popolare Socialista d'Albania}}
Durante il periodo della [[Repubblica albanese|Repubblica Albanese]], il paese aveva un sistema legislativo bicamerale, composto da un Senato (in albanese: ''Senati'') e da una Camera dei Deputati.<ref
Dal 1928 al 1939, durante l’era della [[Regno d'Albania (1928-1939)|Monarchia Albanese]], il potere legislativo dell’Albania era conosciuto semplicemente come Parlamento (in albanese: ''Parlamenti'').
Durante
Dal 1943 al 1944, durante l’occupazione [[Germania nazista|nazista]] dell’Albania e la formazione del [[Occupazione tedesca del Regno d'Albania|Regno Albanese 1943-44]], il potere legislativo fu chiamato Assemblea Nazionale (in albanese: ''Kuvendi Kombëtar'').
Dal 1944 fino alla fine del 1945, fu istituito un Consiglio Nazionale Antifascista di Liberazione (in albanese: ''Këshilli Antifashist Nacional Çlirimtar''), formato da politici oppositori del governo fantoccio nazista.
Successivamente, durante vari periodi di transizione tra regimi, il potere legislativo dell’Albania fu conosciuto come [[Assemblea costituente|Assemblea Costituente]] (in albanese: ''Asambleja Kushtetuese'' o ''Kuvendi Kushtetues'').
Ciò avvenne nel 1924, prima della formazione della [[Repubblica albanese|Repubblica Albanese]]; nel 1928, prima della costituzione della prima versione del Regno Albanese; e tra il 1946 e il 1947, durante il periodo del [[Governo Democratico dell'Albania|Governo Democratico dell’Albania]] e prima della creazione della [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Repubblica Popolare Socialista d’Albania]].
Dal 1947 al 1991, durante il periodo della Repubblica Popolare Socialista d’Albania, il potere legislativo del paese era conosciuto come Assemblea del Popolo (in albanese: ''Kuvendi Popullor'').
Dal 1997, il parlamento è conosciuto semplicemente come Parlamento della Repubblica d’Albania (in albanese: ''Kuvendi i Republikës së Shqipërisë'').<ref>{{
Attualmente, il Presidente della Repubblica viene eletto dal parlamento.
Gli attuali membri del parlamento sono stati eletti nelle [[Elezioni parlamentari in Albania del 2021|elezioni del 2021]].
===Storia recente===
Nel 2023, il sito web del parlamento è stato bersaglio di un attacco informatico, presumibilmente condotto da un gruppo di hacker con base in [[Iran]] chiamato ''Homeland Justice'', che lo ha reso temporaneamente inaccessibile.<ref>{{cita web |url= https://apnews.com/article/albania-cyberattack-parliament-iran-cc1a03b58bd753bbe935ad74f1abc0f7 |titolo= A cyberattack blocks Albania's Parliament |autore=Llazar Shemini |editore= Albanian Parliament |lingua= en |accesso= 27 December 2023}}</ref>
==Funzioni==
I poteri del Parlamento sono definiti dalla [[Costituzione dell'Albania|Costituzione della Repubblica d’Albania]]. Il Parlamento [[Democrazia rappresentativa|rappresenta]] i cittadini della [[Albania|Repubblica]] e agisce come organo [[Potere legislativo|legislativo]] del paese. Si riunisce regolarmente in due sessioni annuali: la prima il terzo lunedì di gennaio, la seconda il primo lunedì di settembre.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=14|lingua=en|citazione=The Assembly conducts its annual work in two sessions. The first session begins on the third Monday of January and the second session on the first Monday of September}}</ref>
Tuttavia, sessioni straordinarie possono essere convocate dal [[Presidente dell'Albania|Presidente della Repubblica]], dal [[Primo ministro dell'Albania|Primo Ministro]] o da un quinto dei membri del Parlamento.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|lingua=en|citazione=The Assembly meets in extraordinary session when requested by the President of the Republic, the Prime Minister or by one-fifth of all the deputies}}</ref>
Le sessioni sono aperte al pubblico.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=15|lingua=en|citazione=Meetings of the Assembly are open.}}</ref>
Il Parlamento delibera a [[maggioranza]] dei voti, in presenza di più della metà dei membri, tranne nei casi in cui la Costituzione preveda una maggioranza qualificata. Alcune decisioni, infatti, richiedono una maggioranza dei tre quinti.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=15|lingua=en|citazione=There are approved by three-fifths of all members of the Assembly}}</ref>
Altri poteri del parlamento includono la definizione delle relazioni economiche, giuridiche e politiche in Albania; la tutela del patrimonio naturale e culturale albanese e il suo utilizzo; nonché la formazione di alleanze con altri Stati.
Il parlamento elegge il Presidente con votazione segreta e senza dibattito, mediante una maggioranza dei tre quinti dei suoi membri.
Il Presidente invia messaggi al Parlamento, fissa la data delle elezioni parlamentari, degli organi del potere locale e dei referendum.
Il Presidente nomina il Primo Ministro su proposta del parlamento; se il Primo Ministro non viene approvato, il parlamento elegge un altro Primo Ministro entro 10 giorni.
Come stabilito dalla Costituzione, nessuna forza militare straniera può essere stanziata o transitare sul territorio albanese, se non in virtù di una legge approvata dal parlamento.
In virtù di ciò, il parlamento ha anche il diritto di inviare le [[Forze armate albanesi|Forze Armate albanesi]] all’estero.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=3|lingua=en|citazione=No foreign military force may be situated in, or pass through, the Albanian territory, and no Albanian military force may be sent abroad, except by a law approved by a majority of all members of the Assembly.}}</ref>
==Composizione==
La Costituzione dell’Albania stabilisce che il Parlamento sia composto da almeno 140 membri, eletti a scrutinio segreto, dei quali 100 sono eletti direttamente. Il mandato parlamentare ha durata quadriennale, ma le elezioni possono essere anticipate nel caso, piuttosto raro, in cui il Parlamento venga sciolto anticipatamente dal Presidente.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=12|lingua=en|citazione=The Assembly is elected for four years.}}</ref>
Il Parlamento può essere sciolto dal Presidente su proposta del Primo Ministro, qualora quest’ultimo abbia perso un voto di fiducia, a condizione che tale proposta venga fatta e accettata prima che il Parlamento elegga un nuovo Primo Ministro.<ref>{{cita web|titolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|sito=osce.org|p=19|lingua=en|citazione=If the Assembly fails to elect a new Prime Minister, the President of the Republic dissolves the Assembly.}}</ref>
Le elezioni parlamentari si tengono tra i 30 e i 60 giorni prima della scadenza del mandato, oppure entro un massimo di 45 giorni dallo scioglimento del Parlamento.
Il sistema elettorale è quello della rappresentanza proporzionale a liste chiuse. Il territorio nazionale è suddiviso in [[Prefetture dell'Albania|12 circoscrizioni]] plurinominali, corrispondenti alle 12 contee del paese.
I seggi vengono assegnati con il [[Metodo D'Hondt|metodo D’Hondt]], con una [[soglia di sbarramento]] del 2,5% a livello nazionale. All’interno di ciascuna circoscrizione, i partiti devono superare il 3% dei voti, mentre le coalizioni pre-elettorali devono raggiungere almeno il 5%.<ref>{{cita web|url=http://www.electionguide.org/country.php?ID=3|titolo=IFES Election Guide - Country Profile: Albania|sito=electionguide.org|accesso=25 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Electoral Code of the Republic of Albania (English translation by OSCE)|p=140|url=http://www.osce.org/albania/14464?download=true|accesso=22 settembre 2014|capitolo=Part XII Allocation of Seats}}</ref>
==Commissioni==
Le [[Comitato (collegio)|commissioni]] parlamentari indagano su questioni specifiche di politica, amministrazione governativa o funzionamento che non possono essere trattate direttamente dal Parlamento a causa del loro volume o complessità.
Le commissioni offrono l’opportunità a organizzazioni e cittadini di partecipare all’elaborazione delle [[Politica pubblica|politiche pubbliche]], facendo sì che le loro opinioni vengano registrate pubblicamente e considerate nel processo decisionale.
Il Parlamento dispone delle seguenti commissioni:<ref>{{cita web|titolo=Komisionet|url=https://www.parlament.al/atribut/komisionet/|sito=parlament.al|lingua=sq}}</ref>
*Commissione per gli Affari Legali, l’Amministrazione Pubblica e i Diritti Umani
*Commissione per l’Integrazione Europea
*Commissione per la Politica Estera
*Commissione per l’Economia e le Finanze
*Commissione per la Sicurezza Nazionale
*Commissione per le Attività Produttive, il Commercio e l’Ambiente
*Commissione per il Lavoro, gli Affari Sociali e la Salute
*Commissione per l’Istruzione e i Mezzi di Informazione Pubblica
==Legislature==
{| class="wikitable sortable"
! N.
! Legislature
! Inizio mandato
! Fine mandato
! Deputati
! Partiti
|-
| 1ª || [[1ª legislatura dell'Albania|Consiglio Nazionale]] || 27 marzo 1920 || 20 dicembre 1920 || 37 || 0
|-
| 2ª || [[2ª legislatura dell'Albania|Consiglio Nazionale]] || 21 aprile 1921 || 30 settembre 1923 || 65 || 2
|-
| 3ª || [[3ª legislatura dell'Albania|Assemblea Costituente]] || 21 gennaio 1924 || 2 giugno 1924 || 95 || 2
|-
| 4ª || [[4ª legislatura dell'Albania|Camera dei Deputati – Senato]] || 1 giugno 1925 || 7 giugno 1928 || 46/16 || 0
|-
| 5ª || [[5ª legislatura dell'Albania|Assemblea Costituente / Parlamento]] || 25 agosto 1928 || 11 maggio 1932 || 49 || 0
|-
| 6ª || [[6ª legislatura dell'Albania|Parlamento]] || 21 novembre 1932 || 16 novembre 1936 || 54 || 0
|-
| 7ª || [[7ª legislatura dell'Albania|Parlamento]] || 10 febbraio 1937 || 7 aprile 1939 || 57 || 0
|-
| 8ª || [[8ª legislatura dell'Albania|Assemblea Costituente]] || 12 aprile 1939 || 3 aprile 1940 || 162 || 1
|-
| 9ª || [[9ª legislatura dell'Albania|Consiglio Corporativo Fascista Superiore]] || 17 aprile 1940 || 31 luglio 1943 || 69 || 1
|-
| 10ª || [[10ª legislatura dell'Albania|Assemblea Nazionale / Parlamento]] || 16 ottobre 1943 || 14 settembre 1944 || 193 || 0
|-
| – || [[Consiglio di Liberazione Nazionale Antifascista]] || 28 maggio 1944 || 22 dicembre 1945 || 119 || 1
|-
| 11ª || [[11ª legislatura dell'Albania|Assemblea Costituente / Assemblea del Popolo]] || 10 gennaio 1946 || 21 gennaio 1950 || 101 || 1
|-
| 12ª || [[12ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 28 giugno 1950 || 14 aprile 1954 || 116 || 1
|-
| 13ª || [[13ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 19 luglio 1954 || 21 febbraio 1958 || 129 || 1
|-
| 14ª || [[14ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 21 giugno 1958 || 3 giugno 1962 || 180 || 1
|-
| 15ª || [[15ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 14 luglio 1962 || 12 marzo 1966 || 210 || 1
|-
| 16ª || [[16ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 9 settembre 1966 || 4 maggio 1970 || 234 || 1
|-
| 17ª || [[17ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 20 novembre 1970 || 19 giugno 1974 || 261 || 1
|-
| 18ª || [[18ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 28 ottobre 1974 || 21 febbraio 1978 || 238 || 1
|-
| 19ª || [[19ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 25 dicembre 1978 || 14 luglio 1982 || 250 || 1
|-
| 20ª || [[20ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 22 novembre 1982 || 10 gennaio 1987 || 250 || 1
|-
| 21ª || [[21ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 19 febbraio 1987 || 13 novembre 1990 || 250 || 1
|-
| 22ª || [[22ª legislatura dell'Albania|Assemblea Costituente]] || 15 aprile 1991 || 4 febbraio 1992 || 250 || 3
|-
| 23ª || [[23ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 6 aprile 1992 || 29 marzo 1996 || 140 || 5
|-
| 24ª || [[24ª legislatura dell'Albania|Assemblea del Popolo]] || 1 luglio 1996 || 15 maggio 1997 || 140 || 5
|-
| 25ª || [[25ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 23 luglio 1997 || 17 maggio 2001 || 150 || 13
|-
| 26ª || [[26ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 3 settembre 2001 || 20 maggio 2005 || 140 || 12
|-
| 27ª || [[27ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 2 settembre 2005 || 14 maggio 2009 || 140 || 12
|-
| 28ª || [[28ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 7 settembre 2009 || 25 maggio 2013 || 140 || 6
|-
| 29ª || [[29ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 9 settembre 2013 || 8 maggio 2017 || 140 || 6
|-
| 30ª || [[30ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 9 settembre 2017 || 7 luglio 2021 || 140 || 5
|-
| 31ª || [[31ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 10 settembre 2021 || 8 luglio 2025 || 140 || 10
|-
|32ª
|[[32ª legislatura dell'Albania|Assemblea]]
|12 settembre 2025
|''in carica''
|140
|11
|}
== Elenco dei presidenti ==
{{vedi anche|Presidenti dell'Assemblea di Albania}}
==Presidenti delle sedute inaugurali==
{| class="wikitable"
|-
|'''Data'''
|'''Deputato presidente della seduta'''
|'''Età'''
|-
| 27 marzo 1920
| [[Mytesim Këlliçi]]
| (53/54)
|-
| 21 aprile 1921
| [[Pandeli Evangjeli]]
| (62)
|-
| 21 gennaio 1924
| [[Petro Poga]]
| (63/64)
|-
| 1 giugno 1925
| [[Jorgji Çako]]
| (76/77)
|-
| 25 agosto 1928
| [[Pandeli Evangjeli]]
| (69)
|-
| 21 novembre 1932
| [[Petro Poga]]
| (71/72)
|-
| 10 febbraio 1937
| [[Petro Poga]]
| (76/77)
|-
| 12 aprile 1939
| [[Xhafer bej Ypi|Xhafer Ypi]]
| (59)
|-
| 17 aprile 1940
| [[Terenc Toçi]]
| (60)
|-
| 16 ottobre 1943
| [[Lef Nosi]]
| (66)
|-
| 10 gennaio 1946
| [[Petraq Popa]]
| (67)
|-
| 28 giugno 1950
| [[Petraq Popa]]
| (72)
|-
| 19 luglio 1954
| [[Aleksandër Xhuvani]]
| (74)
|-
| 21 giugno 1958
| [[Koço Tashko]]
| (58)
|-
| 14 luglio 1962
| [[Spiro Moisiu]]
| (62)
|-
| 9 settembre 1966
| [[Spiro Moisiu]]
| (66)
|-
| 20 novembre 1970
| [[Spiro Moisiu]]
| (70)
|-
| 28 ottobre 1974
| [[Zylyftar Veleshnja]]
| (72)
|-
| 25 dicembre 1978
| [[Pilo Peristeri]]
| (69)
|-
| 22 novembre 1982
| [[Shefqet Peçi]]
| (76)
|-
| 19 febbraio 1987
| [[Spiro Koleka]]
| (78)
|-
| 15 aprile 1991
| [[Adil Çarçani]]
| (69)
|-
| 6 aprile 1992
| [[Pjetër Arbnori]]
| (57)
|-
| 1 luglio 1996
| [[Sabri Godo]]
| (67)
|-
| 23 luglio 1997
| [[Dritëro Agolli]]
| (66)
|-
| 3 settembre 2001
| [[Servet Pëllumbi]]
| (65)
|-
| 2 settembre 2005
| [[Lufter Xhuveli]]
| (64)
|-
| 7 settembre 2009
| [[Fatos Beja]]
| (61)
|-
| 9 settembre 2013
| [[Namik Dokle]]
| (67)
|-
| 9 settembre 2017
| [[Besnik Baraj]]
| (61)
|-
| 10 settembre 2021
| [[Luljeta Bozo]]
| (78)
|-
|12 settembre 2025
|[[Vasil Llajo]]
|(68)
|}
== Note ==
|