Assemblea dell'Albania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ArchiLover30 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 12:
|data_operativo = 1947
|denominazione_capo = [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente]]
|capo = [[ElisaNiko SpiropaliPeleshi]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]])<br/><small>(dal 3012 lugliosettembre 20242025)</small>
|elezione = [[Elezioni parlamentari in Albania del 2025|11 maggio 2025]]
|prossima_elezione = [[Elezioni parlamentari in Albania del 2029|2029]]
Riga 18:
|durata = 4 anni
|immagine_gruppi = Parliament of Albania (2025-2029).svg
|gruppi = '''[[Governo Rama IIIIV|Maggioranza]] (83)'''<br/>''(uscente)''
* {{colorbox|#5B15B4}} [[Partito Socialista d'Albania|PS]] (83)
'''Appoggio esterno (3)'''
Riga 36:
|sito = http://www.parlament.al/
}}
L{{'}}'''Assemblea dell'Albania''' (in [[lingua albanese|albanese]]: ''Kuvendi i Shqipërisë''<ref>{{Cita web|url=http://www.parlament.al/|titolo=Kuvendi i Shqiperise|lingua=|data=|accesso=}}</ref>), precedentemente chiamata "'''Assemblea del popolo"''' (in albanese ''Kuvendi Popullor''), è il [[parlamento]] [[monocamerale]] dell'[[Albania]].
 
È composta da 140 membri, eletti ogni quattro anni sulla base del suffragio diretto, universale, periodico ed eguale tramite voto segreto secondo un sistema proporzionale con uno sbarramento pari al 2.5% per i partiti singoli e 4% per le coalizioni.<ref name=:100>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=[[osce.org]]|pagep=12|languagelingua=en|quotecitazione=Article 64 - 1. The Assembly consists of 140 deputies. One hundred deputies are elected directly in single member electoral zones with an approximately equal number of voters. Forty deputies are elected from multi-name lists of parties or party coalitions according to their ranking}}</ref><ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=1|languagelingua=en|quotecitazione=Article 1 - 3.: Governance is based on a system of elections that are free, equal, general and periodic.}}</ref><ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=1|languagelingua=en|quotecitazione=Article 2 - 1 & 2.: Sovereignty in the Republic of Albania belongs to the people.; The people exercise sovereignty through their representatives or directly.}}</ref> Ognuna delle 12 regioni è rappresentata nell'Assemblea da un numero di deputati proporzionale al numero degli aventi diritto di voto. Questo comporta un elevato sbarramento nelle piccole e medie regioni.
Il Parlamento è presieduto dal [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente del Parlamento]], coadiuvato da almeno un vicepresidente.
 
I poteri del parlamento sono stabiliti dalla [[Costituzione dell'Albania| Costituzione della Repubblica d'Albania]]. Esso ha la responsabilità di emendare i confini dell'Albania (soggetti ad interpretazione territoriale) o la Costituzione, approvare il gabinetto, supervisionare l'operato del governo, dichiarare guerra e decidere in materia di cessazione delle ostilità. Altri compiti includono la convocazione di referendum, lo svolgimento di elezioni e nomine conformemente alla Costituzione e alla legislazione vigente, la supervisione delle attività del governo e degli altri servizi civili che rispondono al Parlamento, la concessione dell’amnistia per reati penali e l’esercizio di altre funzioni previste dalla Costituzione.
Il Parlamento elegge anche il [[Presidente dell'Albania|Presidente della Repubblica]]. Una volta eletto il Parlamento, la prima sessione deve tenersi entro e non oltre 20 giorni dalla conclusione delle elezioni, con il Presidente della Repubblica che funge da presidente dell’assemblea.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=Article 67|languagelingua=en}}</ref>
Tutte le leggi approvate dal Parlamento sono pubblicate sulla ''Fletorja Zyrtare'', che è il giornale ufficiale del [[Consiglio dei ministri dell'Albania|Governo dell’Albania]].<ref>{{citecita web|titletitolo=CRL Foreign Official Gazette Database – Albania|url=http://www-apps.crl.edu/collections/topics/official-gazettes/search?countryID=ALBANIA|websitesito=apps.crl.edu|languagelingua=en|access-dateaccesso=20 Junegiugno 2017|archive-datedataarchivio=22 Augustagosto 2017|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822211610/http://www-apps.crl.edu/collections/topics/official-gazettes/search?countryID=ALBANIA|url-statusurlmorto=dead}}</ref>
 
La più antica assemblea di cui si conservano documenti si tenne ad [[Alessio (Albania)|Alessio]] il 2 marzo 1444. La [[Lega di Alessio]] (''Kuvendi i Lezhës'') fu costituita sotto la guida di [[Scanderbeg|Giorgio Castriota Skanderbeg]] come leader nella lotta contro l’[[Impero ottomano|Impero Ottomano]].<ref>{{citecita web|titletitolo=Kuvendi i Lezhës (1444)|url=http://www.letersia.fajtori.com/Historia/Skenderbeu/kuvendi_i_lezhes.php|websitesito=letersia.fajtori.com|languagelingua=sq}}</ref>
 
==Etimologia==
La parola ''Kuvend'', nella forma definita ''kuvendi'', è un termine molto antico della ''lingua albanese'' che si ritiene derivi dal [[Lingua latina|latino]] ''conventus'', che significa “raduno di persone” o “assemblea”.<ref>{{CiteCita booklibro|lastcognome=Shkurtaj|firstnome=Gjovalin|url=https://www.worldcat.org/oclc/123029307|titletitolo=Etnografi e të folurit të shqipes: (përmbledhje studimesh socio dhe etnolinguistike)|dateanno=2004|publishereditore=Shtëpia Botuese e Librit Universitar|pagep=89|isbnISBN=978-99927-0-299-4|___locationcittà=TiranëTirana|languagelingua=Albaniansq|oclc=123029307}}</ref>
Il suo utilizzo risale al XV secolo, quando uomini, principalmente del nord dell’Albania, si riunivano per ascoltare il dibattito tra [[Lekë Dukagjini]] e [[Scanderbeg|Skanderbeg]] su ciò che sarebbe stato permesso e ciò che non lo sarebbe stato.<ref name="Hasluck">{{CiteCita booklibro|lastcognome=Hasluck|firstnome=Margaret|url=https://books.google.com/books?id=3FW2CgAAQBAJ&dq=kuvend&pg=PA148|titletitolo=The Unwritten Law in Albania|datedata=3 dicembre 2015-12-03|publishereditore=Cambridge University Press|isbnISBN=978-1-107-58693-2|languagelingua=en}}</ref>
Queste norme venivano poi codificate in leggi orali, tramandate di generazione in generazione, specialmente nelle aree settentrionali dell’Albania, da Dukagjini stesso a quello che viene chiamato ''Kanuni i Lekë Dukagjinit'', o semplicemente [[Kanun]].
Nel XIX secolo, con la trascrizione di queste leggi da parte di padre [[Shtjefën Kostantin Gjeçov|Shtjefën Gjeçovi]], per la prima volta viene attribuito un significato istituzionale al termine, in forma scritta, dove nel Capitolo 148, Articolo 1106 del Kanun si afferma:
 
{{Box citazione
| contenuto = Il Kuvend è un’unione di un clan o di più clan, con il capo, l’anziano principale, gli anziani, i giovani o i più piccoli, che si riuniscono con l’intento di risolvere una qualsiasi questione o di stringere la [[Besa (Albania)|Besa]].
| legenda = Kanuni i Lekë Dukagjinit
| allineamento = centro
}}
 
Il termine Kuvend, nella storia moderna dello Stato albanese, è stato utilizzato fin dal primo giorno della sua creazione. Il 28 novembre 1912, le figure più influenti e prominenti dell’Albania si riunirono nel cosiddetto [[Congresso panalbanese|Congresso Panalbanese]] tenutosi a [[Valona]], dove fu costituito il ''Kuvendi i Vlorës'' (l’[[Assemblea di Valona]]), che come primo atto dichiarò all’unanimità l’[[Dichiarazione d'indipendenza dell'Albania|indipendenza dell’Albania]] dall’Impero Ottomano.<ref name="zhel">{{citecita web| url= http://www.omda.bg/imir/studies/alban_id29.html| titletitolo= Albania and Albanian Identities| firstnome= Antonina| lastcognome= Zhelyazkova| yearanno= 2000| publisher editore= International Center for Minority Studies and Intercultural Relations| archive-urlurlarchivio= https://web.archive.org/web/20110807172837/http://www.omda.bg/imir/studies/alban_id29.html| archive-datedataarchivio= August 7, agosto 2011| url-statusurlmorto= dead| access-dateaccesso= January 24, gennaio 2011| quotecitazione= calling together an all-Albanian congress. On 28 November 1912, delegates from all over the country gathered in Vlora}}</ref><ref>{{citecita booklibro |last1cognome1= Langer|first1nome1= William Leonard |last2cognome2=Ploetz |first2nome2=Karl Julius |titletitolo=Encyclopedia of World History|url= https://books.google.com/books?id=wKQ65Se_vUEC&q=%22Assembly+at+Valona%22 |access-dateaccesso=January24 24,gennaio 2011 |yearanno=1940 |publishereditore=Houghton Mifflin company |isbnISBN=0-395-65237-5 |quotecitazione=Proclamation of Albanian independence by an assembly at Valona which rejected the grant of autonomy made by Turkish government }}</ref>
Il termine Kuvend fu successivamente riutilizzato per denominare l’istituzione legislativa del paese dopo la presa del potere da parte dei comunisti nel 1946, rifiutando l’uso di parole prese in prestito da lingue straniere e precedentemente adottate da altri regimi o governi.
Oggi, termini come ''Asambleja'' (l’Assemblea), ''Parlamenti'' (il Parlamento) o lo stesso ''Kuvendi'' fanno parte del dizionario della lingua albanese, pubblicato periodicamente dall’[[Accademia delle Scienze dell'Albania|Accademia delle Scienze d’Albania]], e sono stati, e continuano a essere, ampiamente utilizzati in modo intercambiabile per indicare la stessa istituzione, servendo più come sinonimi che come traduzioni.
Riga 66:
===Medioevo===
{{vedi anche|Lega di Alessio}}
La [[Lega di Alessio]] fu un’alleanza militare e diplomatica dell’[[Nobiltà albanese|aristocrazia albanese]], creata nella città di [[Alessio (Albania)|Alessio]] il 2 marzo 1444. La Lega di Lezhë è considerata come il primo Stato albanese unificato e indipendente del [[Medioevo]], con [[Scanderbeg|Skanderbeg]] a capo dei capi tribali e dei nobili albanesi della regione, uniti contro l’[[Impero ottomano|Impero Ottomano]].<ref name="Babinger1992">{{citecita booklibro|lastcognome=Babinger|firstnome=Franz|url=https://books.google.com/books?id=PPxC6rO7vvsC&pg=PA153|titletitolo=Mehmed the Conqueror and His Time|publishereditore=Princeton University Press|yearanno=1992|isbnISBN=0-691-01078-1|___location=|pagep=54|quotecitazione=... a solid military alliance was concluded among all the Albanian chieftains along the Adriatic coast from southern Epirus to the Bosnian border.|author-linkwkautore=Franz Babinger|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518181318/https://books.google.com/books?id=PPxC6rO7vvsC&pg=PA153|archive-datedataarchivio=18 maggio 2016-05-18|url-statusurlmorto=live no}}</ref>
Skanderbeg fu proclamato “Capo della Lega del popolo albanese”, mentre egli stesso si firmava sempre come “''Dominus Albaniae''” (in [[Lingua albanese|albanese]]: ''Zot i Arbërisë'', in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Signore dell’Albania'').<ref name="Frazee2006">{{citecita booklibro|lastcognome=Frazee|firstnome=Charles A.|titletitolo=Catholics and Sultans: The Church and the Ottoman Empire 1453–1923|datedata=22 Junegiugno 2006|publishereditore=Cambridge University Press|pagep=33}}</ref><ref name="AslanEbrahim2016">{{citecita booklibro|author1autore1=Ednan Aslan|author2autore2=Ranja Ebrahim|author3autore3=Marcia Hermansen|titletitolo=Islam, Religions, and Pluralism in Europe|yearanno=2016|publishereditore=Springer|pagep=237}}</ref>
 
All’assemblea di Alessio erano presenti membri delle famiglie: [[Castriota (famiglia)|Castriota]], [[Arianiti]], [[Zaharia (famiglia)|Zaharia]], [[Muzaka]], Spani, [[Thopia (famiglia)|Thopia]], nonché membri delle casate [[Balšić|Balsha]] e Crnojević, legate ai Castriota per via matrimoniale o matrilineare.
Riga 73:
Poco dopo la sua creazione, i Balšići e i Crnojevići, di orientamento filoveneziano, lasciarono la Lega a causa degli eventi che portarono alla [[guerra veneziano-albanese]] (1447-48).
Il trattato di pace di tale guerra, firmato il 4 ottobre 1448, è il primo documento diplomatico in cui la Lega appare come entità indipendente.
[[Marino Barlezio]] si riferì alla riunione come ''generalis concilium'' o ''universum concilium'' (“consiglio generale” o “consiglio completo”); il termine “Lega di Lezhë” fu coniato successivamente dagli storici.<ref name="Biçoku2009">{{citecita booklibro |lastcognome=Biçoku |firstnome=Kasem |titletitolo=Kastriotët në Dardani |___locationcittà=Prishtinë Pristina |publishereditore=Albanica |yearanno=2009 |pagespp=111–116 |isbnISBN=978-9951-8735-4-3 }}</ref>
 
La Lega di Lezhë è considerata come la prima forma di parlamento albanese.
 
===1912-1924===
{{See also|Principato di d'Albania (1914-1925)}}
 
[[File:Ndërtesa e Parlamentit të Parë Shqiptar.jpg|thumb|left|Il palazzo del Parlamento albanese 1920–1939.]]
Riga 84:
Nel 1914, con la redazione dello Statuto Organico dell’Albania da parte della [[Commissione Internazionale di Controllo]], era prevista l’istituzione dell’''Asambleja Kombëtare'' (l’Assemblea Nazionale) come organo legislativo.
Questa assemblea avrebbe dovuto essere composta da un totale di 36 membri, eletti dal popolo, nominati dal monarca [[Guglielmo di Wied|Guglielmo d’Albania]], oltre a membri di diritto (ex officio).
L’inizio delle [[Guerre balcaniche|Guerre Balcaniche]] e della [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]] rese impossibile la costituzione di tale istituzione.<ref>{{Citecita web|titletitolo=Statuti Organik i Shqipërisë|trans-titletitolotradotto=Organic Statute of Albania|url=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/themes/costituzioni/viewer.php?url=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/themes/costituzioni&file=https://constitutions.albasio.eu/wp-content/uploads/costituzioni/STATUTI-ORGANIK-I-SHQIP%C3%8BRIS%C3%8B%201914.pdf|atposizione=Chapter IV|languagelingua=sq|publication-datedata=10 Aprilaprile 1914}}</ref>
 
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, tra il 25 e il 27 dicembre 1918, il Congresso di Durazzo decise la formazione di un governo provvisorio, nonché l’istituzione della ''Pleqësia'' (il “Consiglio degli Anziani”), che era sostanzialmente un [[Senato]].<ref>{{Citecita booklibro|url=https://books.google.com/books?id=VKPiAAAAMAAJ&q=Pleq%C3%ABsia|titletitolo=Gjurmime albanologjike: Seria e shkencave historike|datedata=1985|publishereditore=Instituti|languagelingua=sq}}</ref>
Questo Senato avrebbe dovuto riunirsi una volta ogni due mesi, e il governo avrebbe dovuto consultarlo sulle questioni più rilevanti riguardanti il destino dello Stato.<ref>{{Citecita booklibro|lastcognome=Çami|firstnome=Muin|url=https://books.google.com/books?id=JJa4AAAAIAAJ&q=Pleq%C3%ABsia|titletitolo=Lufta çlirimtare antiimperialiste e popullit shqiptar në vitet 1918-1920|datedata=1969|publishereditore=Universiteti Shtetëror i Tiranës, Instituti i Historisë dhe i Gjuhësisë|languagelingua=sq}}</ref>
Tuttavia, a causa delle divisioni interne, il Senato non si riunì mai, diventando una delle cause della destituzione del Governo di Durazzo nel gennaio 1920.<ref>{{Citecita booklibro|url=https://books.google.com/books?id=_ZniAAAAMAAJ&q=mblodh+asnjehere|titletitolo=Studime historike|datedata=1990|publishereditore=Akademia e Shkencave, Instituti i Historisë.|languagelingua=sq}}</ref>
 
Dopo la destituzione del Governo di Durazzo, tra le varie decisioni prese, il [[Congresso di Lushnjë|Congresso di Lushnja]] istituì il Senato come primo organo [[Potere legislativo|legislativo]] albanese, che sarebbe stato in seguito chiamato ''Këshilli Kombëtar'' (Consiglio Nazionale).
Il consiglio sarebbe stato composto da 37 membri, eletti direttamente dai delegati del congresso, e avrebbe avuto un mandato temporaneo fino allo svolgimento delle elezioni.
In questo periodo, per la prima volta si affermano i principi del [[Sistema parlamentare|parlamentarismo]]: la nomina e la revoca del Governo da parte del Consiglio, nonché l’esercizio del controllo parlamentare su di esso.<ref>{{Citecita booklibro|lastcognome=Stavrianos|firstnome=Leften Stavros|url=https://books.google.com/books?id=xcp7OXQE0FMC&dq=National+Council+Albania+1920&pg=PA713|titletitolo=The Balkans Since 1453|datedata=2000|publishereditore=Hurst|isbnISBN=978-1-85065-551-0|languagelingua=en}}</ref>
 
Il Consiglio Nazionale si riunì per la prima volta il 27 marzo 1920 nella nuova capitale, [[Tirana]], mentre la prima sessione fu aperta da Mytesim Këlliçi fino a quando, tramite votazione, fu eletto Xhemal Naipi, diventando il primo [[Presidente dell'Assemblea dell'Albania|Presidente del Consiglio Nazionale]].<ref>{{Citecita booklibro|lastcognome=Jelavich|firstnome=Barbara|url=https://books.google.com/books?id=Hd-or3qtqrsC&q=National+Council|titletitolo=History of the Balkans: Twentieth century. 2|datedata=1983|publishereditore=Cambridge University Press|isbnISBN=978-0-521-27459-3|languagelingua=en}}</ref>
Sebbene la prima legislatura albanese abbia avuto un’attività limitata nel tempo, riuscì comunque ad approvare alcune leggi importanti.
Tra gli atti più significativi vi furono lo Statuto di Lushnja, che costituiva una legge costituzionale, e la nuova legge elettorale approvata il 5 dicembre.
Questa legge stabiliva un sistema elettorale [[Elezione indiretta|indiretto]] a due turni:
nel primo turno, sulla base della suddivisione amministrativa in [[Distretti dell'Albania|distretti]], ogni 500 uomini eleggevano un delegato, il quale, nel secondo turno, avrebbe eletto un totale di 75 membri del Consiglio Nazionale, con un rapporto di circa un deputato ogni 12.000 elettori aventi diritto.<ref name="Founding">{{Citecita booklibro|lastcognome=Austin|firstnome=Robert C.|url=https://www.jstor.org/stable/10.3138/j.ctt2tv0q6|titletitolo=Founding a Balkan State: Albania's Experiment with Democracy, 1920-1925|datedata=2012|publishereditore=University of Toronto Press|isbnISBN=978-1-4426-4435-9|jstor=10.3138/j.ctt2tv0q6}}</ref>
Nonostante le numerose difficoltà, questa legge spianò la strada alla creazione dei primi due partiti albanesi, ovvero:
la ''Partia Popullore'' (Partito Popolare) guidato da [[Fan Stilian Noli|Fan Noli]], e la ''Partia Përparimtare'' (Partito Progressista) guidato da Hoxhë Kadriu e [[Shefqet Vërlaci|Shefqet Verlaci]].
L’attività legislativa del Consiglio Nazionale si concluse il 20 dicembre 1920, quando il Consiglio venne sciolto per far posto alle prime elezioni in Albania, che si tennero il 21 aprile 1921.<ref>{{Citecita web|datedata=2012-09-04|titletitolo=Partitë politike në Shqipëri|url=https://shtetiweb.org/2012/09/04/partite-politike-ne-shqiperi-2/|access-dateaccesso=2021-10-17|websitesito=ShtetiWeb}}</ref>
 
[[File:Deputetët e Parlamentit (1921).jpg|thumb|Membri della Donsiglio Nazionale nel 1921, dal basso verso l’alto:<br />
Riga 114:
{{vedi anche|Repubblica Popolare Socialista d'Albania}}
 
Durante il periodo della [[Repubblica albanese|Repubblica Albanese]], il paese aveva un sistema legislativo bicamerale, composto da un Senato (in albanese: ''Senati'') e da una Camera dei Deputati.<ref name= "Leader Timeline English">{{citecita web |url=https://www.parlament.al/kuvendi/legjislaturat/ |titletitolo= Kronologji e legjislaturave në Shqipëri (Chronology of legislatures in Albania) |authorautore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |publishereditore= Albanian Parliament |languagelingua= sq |access-dateaccesso= 7 Junegiugno 2016 }}</ref>
Dal 1928 al 1939, durante l’era della [[Regno d'Albania (1928-1939)|Monarchia Albanese]], il potere legislativo dell’Albania era conosciuto semplicemente come Parlamento (in albanese: ''Parlamenti'').
 
Riga 125:
 
Dal 1947 al 1991, durante il periodo della Repubblica Popolare Socialista d’Albania, il potere legislativo del paese era conosciuto come Assemblea del Popolo (in albanese: ''Kuvendi Popullor'').
Dal 1997, il parlamento è conosciuto semplicemente come Parlamento della Repubblica d’Albania (in albanese: ''Kuvendi i Republikës së Shqipërisë'').<ref>{{citecita booklibro |lastcognome=Hysa |firstnome=Ramazan |datedata=2003 |titletitolo= Albanian-English, English-Albanian Standard Dictionary |___locationcittà=New York, NY |publishereditore= Hippocrene Books |pagep= 184 |isbnISBN=978-0-7818-0979-5 }}</ref><ref>{{citecita booklibro |datedata= 1999 |editor1-lastcognome= Leonard |editor1-firstnome= Newmark |titletitolo= Albanian-English Dictionary |___locationcittà= New York, NY |publishereditore= Oxford University Press |pagespp=431–432 |isbnISBN= 0-19-860322-3}}</ref><ref name="Parliament Homepage">{{citecita web |url= https://www.parlament.al/?lang=en |titletitolo= Republic of Albania Parliament |authorautore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |publishereditore= Albanian Parliament |languagelingua= en |access-dateaccesso= 7 Junegiugno 2016 }}</ref>
Attualmente, il Presidente della Repubblica viene eletto dal parlamento.
Gli attuali membri del parlamento sono stati eletti nelle [[Elezioni parlamentari in Albania del 2021|elezioni del 2021]].
 
===Storia recente===
Nel 2023, il sito web del parlamento è stato bersaglio di un attacco informatico, presumibilmente condotto da un gruppo di hacker con base in [[Iran]] chiamato ''Homeland Justice'', che lo ha reso temporaneamente inaccessibile.<ref>{{citecita web |url= https://apnews.com/article/albania-cyberattack-parliament-iran-cc1a03b58bd753bbe935ad74f1abc0f7 |titletitolo= A cyberattack blocks Albania's Parliament |authorautore=Llazar Shemini |publishereditore= Albanian Parliament |languagelingua= en |access-dateaccesso= 27 December 2023}}</ref>
 
==Funzioni==
I poteri del Parlamento sono definiti dalla [[Costituzione dell'Albania|Costituzione della Repubblica d’Albania]]. Il Parlamento [[Democrazia rappresentativa|rappresenta]] i cittadini della [[Albania|Repubblica]] e agisce come organo [[Potere legislativo|legislativo]] del paese. Si riunisce regolarmente in due sessioni annuali: la prima il terzo lunedì di gennaio, la seconda il primo lunedì di settembre.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=14|languagelingua=en|quotecitazione=The Assembly conducts its annual work in two sessions. The first session begins on the third Monday of January and the second session on the first Monday of September}}</ref>
Tuttavia, sessioni straordinarie possono essere convocate dal [[Presidente dell'Albania|Presidente della Repubblica]], dal [[Primo ministro dell'Albania|Primo Ministro]] o da un quinto dei membri del Parlamento.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|languagelingua=en|quotecitazione=The Assembly meets in extraordinary session when requested by the President of the Republic, the Prime Minister or by one-fifth of all the deputies}}</ref>
Le sessioni sono aperte al pubblico.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=15|languagelingua=en|quotecitazione=Meetings of the Assembly are open.}}</ref>
Il Parlamento delibera a [[maggioranza]] dei voti, in presenza di più della metà dei membri, tranne nei casi in cui la Costituzione preveda una maggioranza qualificata. Alcune decisioni, infatti, richiedono una maggioranza dei tre quinti.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=15|languagelingua=en|quotecitazione=There are approved by three-fifths of all members of the Assembly}}</ref>
 
Altri poteri del parlamento includono la definizione delle relazioni economiche, giuridiche e politiche in Albania; la tutela del patrimonio naturale e culturale albanese e il suo utilizzo; nonché la formazione di alleanze con altri Stati.
Riga 143:
Il Presidente nomina il Primo Ministro su proposta del parlamento; se il Primo Ministro non viene approvato, il parlamento elegge un altro Primo Ministro entro 10 giorni.
Come stabilito dalla Costituzione, nessuna forza militare straniera può essere stanziata o transitare sul territorio albanese, se non in virtù di una legge approvata dal parlamento.
In virtù di ciò, il parlamento ha anche il diritto di inviare le [[Forze armate albanesi|Forze Armate albanesi]] all’estero.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=3|languagelingua=en|quotecitazione=No foreign military force may be situated in, or pass through, the Albanian territory, and no Albanian military force may be sent abroad, except by a law approved by a majority of all members of the Assembly.}}</ref>
 
==Composizione==
 
La Costituzione dell’Albania stabilisce che il Parlamento sia composto da almeno 140 membri, eletti a scrutinio segreto, dei quali 100 sono eletti direttamente. Il mandato parlamentare ha durata quadriennale, ma le elezioni possono essere anticipate nel caso, piuttosto raro, in cui il Parlamento venga sciolto anticipatamente dal Presidente.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=12|languagelingua=en|quotecitazione=The Assembly is elected for four years.}}</ref>
Il Parlamento può essere sciolto dal Presidente su proposta del Primo Ministro, qualora quest’ultimo abbia perso un voto di fiducia, a condizione che tale proposta venga fatta e accettata prima che il Parlamento elegga un nuovo Primo Ministro.<ref>{{citecita web|titletitolo=1998 Constitution of the Republic of Albania|url=http://www.osce.org/albania/41888?download=true|websitesito=osce.org|pagep=19|languagelingua=en|quotecitazione=If the Assembly fails to elect a new Prime Minister, the President of the Republic dissolves the Assembly.}}</ref>
Le elezioni parlamentari si tengono tra i 30 e i 60 giorni prima della scadenza del mandato, oppure entro un massimo di 45 giorni dallo scioglimento del Parlamento.
 
Il sistema elettorale è quello della rappresentanza proporzionale a liste chiuse. Il territorio nazionale è suddiviso in [[Prefetture dell'Albania|12 circoscrizioni]] plurinominali, corrispondenti alle 12 contee del paese.
I seggi vengono assegnati con il [[Metodo D'Hondt|metodo D’Hondt]], con una [[soglia di sbarramento]] del 2,5% a livello nazionale. All’interno di ciascuna circoscrizione, i partiti devono superare il 3% dei voti, mentre le coalizioni pre-elettorali devono raggiungere almeno il 5%.<ref>{{citecita web|url=http://www.electionguide.org/country.php?ID=3|titletitolo=IFES Election Guide - Country Profile: Albania|websitesito=electionguide.org|access-dateaccesso=25 Junegiugno 2017}}</ref><ref name="Albania electoral code">{{citecita booklibro|titletitolo=The Electoral Code of the Republic of Albania (English translation by OSCE)|pagep=140|url=http://www.osce.org/albania/14464?download=true|access-dateaccesso=22 Septembersettembre 2014|chaptercapitolo=Part XII Allocation of Seats}}</ref>
 
==Commissioni==
Riga 158:
Le commissioni offrono l’opportunità a organizzazioni e cittadini di partecipare all’elaborazione delle [[Politica pubblica|politiche pubbliche]], facendo sì che le loro opinioni vengano registrate pubblicamente e considerate nel processo decisionale.
 
Il Parlamento dispone delle seguenti commissioni:<ref>{{citecita web|titletitolo=Komisionet|url=https://www.parlament.al/atribut/komisionet/|websitesito=parlament.al|languagelingua=sq}}</ref>
*Commissione per gli Affari Legali, l’Amministrazione Pubblica e i Diritti Umani
*Commissione per l’Integrazione Europea
Riga 240:
|-
| 31ª || [[31ª legislatura dell'Albania|Assemblea]] || 10 settembre 2021 || 8 luglio 2025 || 140 || 10
|-
|32ª
|[[32ª legislatura dell'Albania|Assemblea]]
|12 settembre 2025
|''in carica''
|140
|11
|}
 
Riga 293 ⟶ 300:
|-
| 10 gennaio 1946
| [[Petraq Popa]]
| (67)
|-
| 28 giugno 1950
| [[Petraq Popa]]
| (72)
|-
Riga 305 ⟶ 312:
|-
| 21 giugno 1958
| [[Koço Tashko]]
| (58)
|-
Riga 321 ⟶ 328:
|-
| 28 ottobre 1974
| [[Zylyftar Veleshnja]]
| (72)
|-
Riga 329 ⟶ 336:
|-
| 22 novembre 1982
| [[Shefqet Peçi]]
| (76)
|-
Riga 357 ⟶ 364:
|-
| 2 settembre 2005
| [[Lufter Xhuveli]]
| (64)
|-
Riga 373 ⟶ 380:
|-
| 10 settembre 2021
| [[Luljeta Bozo]]
| (78)
|-
|12 settembre 2025
|[[Vasil Llajo]]
|(68)
|}