Intelligent Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende di videogiochi|arg2=aziende giapponesi|agosto 2017}}
{{Azienda
|nome = Intelligent Systems
|logo =
|forma societaria = Kabushiki-gaisha
|data fondazione = 18 febbraioDicembre [[19841986]]
|forza cat anno = 19841986
|luogo fondazione =
|fondatori =
Riga 13 ⟶ 12:
|sede = [[Kyōto]]
|gruppo =
|controllate = Purejio Co., Ltd.<ref name=profile>{{Cita web|lingua=ja|https://www.intsys.co.jp/company/outline/|Company profile|accesso=16 febbraio 2022}}</ref>
|controllate =
|persone chiave = Toshiyuki Nakamura (presidente e CEO)<ref name=profile/>
|settore = Informatico
|prodotti = [[videogioco|Videogiochi]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 127187<ref name=profile/>
|anno dipendenti = 2022
|sito = http://www.intsys.co.jp/
}}
 
{{nihongo|'''Intelligent Systems Co., Ltd.'''|株式会社インテリジェントシステムズ|Kabushiki-Gaisha Interijento Shisutemuzu}} è uno sviluppatoreun'azienda di [[videogioco|videogiochi]] [[giappone]]se, sviluppatore ''second-party'' strettamente affiliato a [[Nintendo]]. Nacque come gruppo di lavoro interno alla Nintendo e prese il nome Intelligent Systems nel [[1986]]. È nota soprattutto per le serie ''[[Fire Emblem]]'', ''[[Paper Mario]]'' e ''[[WarioWare]]''.
 
==Storia==
Intelligent System nasce quando membri della sezione Ricerca e Sviluppo 1 di Nintendo, guidata da [[Gunpei Yokoi]], si è separata in un proprio team di sviluppo. Yokoi ha lavorato con Intelligent System in alcuni dei suoi titoli prima di lasciare la Nintendo dopo il fallimento del [[Virtual Boy]]. Intelligent System è conosciuta per avere creato o espanso alcuni dei più venduti titoli Nintendo, come ''[[Metroid]]'', ''[[Nintendo Wars]]'', ''[[Puzzle League]]'', ''[[Paper Mario]]'', ''[[Wario Ware]]'' e ''[[Fire Emblem]]''. In passato ha progettato molti strumenti di sviluppo di Nintendo, compreso il [[Super Nintendo Emulator SE]].
Intelligent Systems nacque negli anni Ottanta come costola della Nintendo, all'interno della sezione [[Nintendo Research & Development 1]], dove inizialmente era un gruppo guidato da Tohru Narihito che convertiva i giochi dal formato giapponese Famicom alle cartucce [[NES]]. Nel 1986 ci furono rimescolamenti interni e il gruppo prese il nome di Intelligent Systems<ref name=rgmp41>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|41}}.</ref>.
Come azienda fu costituita a dicembre 1986, con 13 soci fondatori, un capitale iniziale di 3,3 milioni di yen e due primi studi di sviluppo interni, Imadegawa Lab e Tanabe Lab<ref name=history>{{Cita web|lingua=ja|https://www.intsys.co.jp/company/history/|Company history}}</ref>.
 
Il primo gioco sviluppato quasi unicamente dal gruppo Intelligent Systems fu lo strategico ''[[Famicom Wars]]'' (1988). Fu un successo e diede inizio a una serie longeva, che però rimase limitata al Giappone fino all'uscita di ''[[Advance Wars]]'' (2001)<ref name=rgmp41/>.
{{chiarire|Attualmente|quando?}}, Intelligent System si sta focalizzando su sviluppi per [[Nintendo 3DS]] e [[Nintendo Switch]], e ha sviluppato giochi per tutte le precedenti console e portatili Nintendo.
 
La serie probabilmente più rappresentativa di Intelligent Systems è ''[[Fire Emblem]]'', un misto di gestione e di gioco di ruolo, che iniziò nel 1990 sul Famicom; anche questa serie si fece conoscere in Occidente solo molto tempo dopo<ref name=rgmp41/>.
Inizialmente il gruppo fu affiancato nello sviluppo da R&D1. Il primo titolo, ''[[Fire Emblem: Shadow Dragon & the Blade of Light|Fire Emblem: Ankoku Ryū to Hikari no Tsurugi]]'', fu poco apprezzato dalla critica, tuttavia col tempo recuperò grazie al successo di pubblico<ref name=rgmp42>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|42}}.</ref>.
 
Nel 2000 sviluppò un altro titolo molto notevole, ''[[Paper Mario]]'' per [[Nintendo 64]], potendo usufruire del più celebre personaggio della Nintendo, [[Mario (personaggio)|Mario]]. La sua particolare grafica fa sembrare i personaggi dei ritagli di carta. Pur non essendo il primo gioco di Mario con alcune meccaniche da [[videogioco di ruolo]], le sfruttò più approfonditamente<ref name=rgmp42/>.
Oltre a diversi seguiti di ''Paper Mario'', Intelligent Systems si occupò in varia misura di molti altri titoli di Mario e anche del suo rivale [[Wario]]<ref name=rgmp42/>.
 
Nel complesso l'azienda è stata molto produttiva, sviluppando per molte piattaforme e spaziando in molti generi. Oltre alle serie già citate, tra i vari generi si ricordano i precoci titoli [[videogioco sportivo|sportivi]] (1983-1984) come ''[[Baseball (videogioco)|Baseball]]'' e ''[[Golf (videogioco)|Golf]]''; gli [[sparatutto]] come ''[[Wild Gunman]]'' e ''[[Battle Clash]]''; i [[videogioco rompicapo|rompicapo]] come ''[[Devil World]]'', ''[[Tetris Attack]]'' e ''[[Pokémon Puzzle Challenge]]''; il [[simulatore di guida]] ''[[Mario Kart: Super Circuit]]''; i [[videogioco d'azione|giochi d'azione]] ''[[Metroid]]'' e ''[[Cubivore: Survival of the Fittest]]''; altri [[videogioco strategico a turni|strategici]] come ''[[Game Boy Wars]]'' e ''[[Dragon Quest Wars]]''; altri [[videogioco di ruolo|GdR]] come ''[[Kaeru no tame ni kane wa naru]]'' e ''[[Trade & Battle: Card Hero]]''<ref name=rgmp43>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|43}}.</ref>.
 
In passato l'azienda ha progettato anche molti strumenti di sviluppo di Nintendo, per le sue console [[Super Nintendo]], [[Game Boy Color]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Nintendo DSi]], [[Nintendo 3DS]]<ref name=history/>.
 
==Videogiochi==
Riga 316 ⟶ 327:
|-
| ''[[WarioWare Gold]]''
|27 luglio 2018
|[[Nintendo 3DS]]
| Ottavo e unico gioco di [[WarioWare]] su 3DS.
Riga 322 ⟶ 333:
| ''[[Fire Emblem: Three Houses]]''
|26 luglio 2019
|[[Nintendo Switch|Switch]]
|
|-
| ''[[Paper Mario: The Origami King]]''
|Luglio17 luglio 2020
|[[Nintendo Switch|Switch]]
|sesto episodio della serie ''Paper Mario''
|-
| ''[[WarioWare: Get It Together!]]''
|10 settembre 2021
|[[Nintendo Switch]]
|nono episodio della serie ''WarioWare''
|-
| ''[[Fire Emblem: Engage]]''
|20 gennaio 2023
|[[Nintendo Switch]]
|
|-
| ''[[WarioWare: Move It!]]''
|3 novembre 2023
|[[Nintendo Switch]]
|decimo episodio della serie ''WarioWare''
|-
| ''[[Paper Mario: Il portale millenario]]''
|23 maggio 2024
|[[Nintendo Switch]]
|-
| ''[[Fire Emblem: Fortune's Weave]]''
|2026
|[[Nintendo Switch 2]]
|
|}
 
Riga 337 ⟶ 372:
*[[Game Boy Player]]
*[[Wide-Boy64]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|rgm|4|40-43|11/12|2017|titolo=Intelligent Systems - La mela diletta dell’albero Nintendo|autore=Sonia Sufflico}}
 
== Collegamenti esterni ==