Province dei Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix posizione note |
fix |
||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ProvinceNetherlandsTranparency.GIF
Le '''province dei Paesi Bassi''' ({{olandese|provincies}}) costituiscono la [[Circoscrizione|suddivisione territoriale]] di '''primo livello''' dei [[Paesi Bassi]], quindi della parte europea del [[Regno dei Paesi Bassi]].
== Amministrazione provinciale ==
Il governo di ciascuna provincia consiste di un'assemblea provinciale (''Provinciale Staten'') eletta ogni 4 anni, di un governo provinciale (''Gedeputeerde Staten'') eletto all'interno dell'assemblea, e di un commissario reale (''Commissaris van de Koning'') nominato dalla Corona, ovvero dal [[Governo dei Paesi Bassi|governo nazionale]] e dal [[Sovrani dei Paesi Bassi|sovrano]]. Il commissario reale presiede il governo provinciale, ma il suo è un ruolo soprattutto simbolico.
Ogni 4 anni le 12 assemblee provinciali eleggono i 75 membri della Prima Camera (''[[Eerste Kamer]]'', simile al [[Senato]] italiano) del [[Stati generali dei Paesi Bassi|Parlamento dei Paesi Bassi]].
Ogni provincia ha una propria [[bandiera]], i cui colori sono riprodotti in un [[gonfalone]] di forma allungata.
Riga 13 ⟶ 14:
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor=#ffc544
!Provincia!!Simbolo!!Abitanti<br /><small>(al 1º gennaio 2023)</small><ref>{{cita web|url=https://opendata.cbs.nl/statline/#/CBS/nl/dataset/70072ned/table?dl=3B9A1|titolo=Regionale kerncijfers Nederland|accesso=5 luglio 2025}}</ref>!!Area (km²)!!Capoluogo!!Altre città!!Note
|- bgcolor=#ffffff
| [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] (''Limburg'')
| align="center" |[[File:Flag of Limburg (Netherlands).svg|80px]]
| align=right |
| align=right | 2 167
| [[Maastricht]]
Riga 25 ⟶ 26:
| [[Brabante Settentrionale]] (''Noord-Brabant'')
| align="center" |[[File:North Brabant-Flag.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 4 938
| [['s
| [[Eindhoven]], [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], [[Tilburg]], [[Helmond]], [[Roosendaal]], [[Bergen op Zoom]]
| principale regione a sud dei fiumi
Riga 33 ⟶ 34:
| [[Zelanda]] (''Zeeland'')
| align="center" |[[File:Flag of Zeeland.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 1 792
| [[Middelburg]]
Riga 41 ⟶ 42:
| [[Olanda Meridionale]] (''Zuid-Holland'')
| align="center" |[[File:Flag of South Holland.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 2 860
| [[L'Aia]]
| [[Rotterdam]], [[Leida
| lungo la costa centro-meridionale
|- bgcolor=#ffffff
| [[Olanda Settentrionale]] (''Noord-Holland'')
| align="center" |[[File:Flag of North Holland.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 2 660
| [[Haarlem]]
| [[Amsterdam]], [[Alkmaar]], [[Den Helder]], [[Zaanstad]], [[Hilversum]], [[Hoofddorp]], [[Purmerend]], [[Heerhugowaard]]
| sulla costa centro-settentrionale, fra IJsselmeer (o 'Lago di Yssel') e il Mare del Nord; comprende l'
|- bgcolor=#ffe588
| [[Utrecht (provincia)|Utrecht]]
| align="center" |[[File:Utrecht (province)-Flag.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 1 356
| [[Utrecht]]
Riga 65 ⟶ 66:
| [[Gheldria]] (''Gelderland'')
| align="center" |[[File:Flag of Gelderland.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 4 995
| [[Arnhem]]
Riga 73 ⟶ 74:
| [[Flevoland]]
| align="center" |[[File:Flag of Flevoland.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 1 426
| [[Lelystad]]
Riga 81 ⟶ 82:
| [[Overijssel]]
| align="center" |[[File:Flag of Overijssel.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 3 337
| [[Zwolle]]
Riga 89 ⟶ 90:
| [[Drenthe]]
| align="center" |[[File:Flag of Drenthe.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 2 652
| [[Assen]]
Riga 97 ⟶ 98:
| [[Frisia (provincia)|Frisia]] (''Fryslân'')
| align="center" |[[File:Frisian flag.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 3 361
| [[Leeuwarden]]
Riga 105 ⟶ 106:
| [[Groninga (provincia)|Groninga]] (''Groningen'')
| align="center" |[[File:Flag Groningen.svg|80px]]
| align=right|
| align=right| 2 344
| [[Groninga]]
Riga 114 ⟶ 115:
== Storia ==
[[File:Map provinces Netherlands-it.svg|thumb|upright=1.4|Mappa dei Paesi Bassi con la divisione in province. Le stelle indicano i capoluoghi di provincia.]]
Quasi tutte le province dei Paesi Bassi possono esser fatte risalire a qualche staterello [[
Il 1º gennaio [[1796]], durante la [[Repubblica Batava]], la Drenthe e lo Staats-Brabant (che successivamente mutò nome in Brabante Settentrionale) diventarono l'ottava e la nona provincia dei Paesi Bassi.
Riga 131:
* [[Città dei Paesi Bassi]]
* [[Politica dei Paesi Bassi]]
* [[
== Altri progetti ==
| |||