Caduta della Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione, rimozione avviso del 2011
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=fascismo|data=gennaio 2008}}
{{P|Repubbliche partigiane, insurrezioni (Genova in primis), dove sono? (Vito, gennaio 2011)|storia contemporanea|gennaio 2008}}
{{Torna a|Repubblica Sociale Italiana}}
[[File:Benito Mussolini a Milano il 25 aprile 1945.jpg|thumb|upright=1.4|Il 25 aprile 1945 Mussolini, qui raffigurato insieme al capo scorta delle SS tenente [[Fritz Birzer]], abbandona la prefettura di [[Milano]]: è l'ultima foto che ritrae il duce vivo.]]
Riga 50 ⟶ 51:
[[File:Sikh soldier with captured Swastika flag.jpg|thumb|Italia, maggio 1945: un soldato sikh, dell'Ottava armata britannica, osserva una bandiera tedesca catturata davanti ad un muro con una scritta inneggiante a [[Mussolini]].]]
 
{{Senza fonte|Le ostilità in Italia terminarono formalmente nella notte del 3 maggio [[1945]], alle ore 4.30.}} I pochi reparti della RSI che avevano ripiegato verso il [[Brennero|Brennero,]] in particolare quelli che avevano svolto funzioni di retroguardia anche per le truppe tedesche in ritirata, dal 3 maggio ebbero semplificate condizioni di resa sulla linea americana di ''cessate il fuoco'' a [[Rovereto]].
 
I reparti dipendenti dal Gruppo Divisioni di [[Otto Fretter-Pico]] e provenienti dalla [[Garfagnana]], dopo un ultimo combattimento, consegnarono le armi alla ''[[Força Expedicionária Brasileira]] ''il 29 aprile 1945, a [[Medesano]]. Tra gli appartenenti all'[[Armata Liguria (Wehrmacht)|Armata Liguria]], quelli in organico all'A.K.Lombardia si dissolsero in parte ad Alessandria-Valenza e in parte a Magenta entro il 30 aprile, mentre quelli in organico al LXXV A.K. e che scelsero di radunarsi a Strambino-Ivrea insieme ai tedeschi rimasero in armi più a lungo di tutti.