Ingegneria mineraria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti wikilink |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
==Storia==
Dai tempi [[Preistoria|preistorici]] al presente, l'[[estrazione mineraria]] ha giocato un ruolo significativo nell'esistenza della [[razza umana]]. Fin dall'inizio della civiltà la gente ha usato la [[Roccia|pietra]] e la [[ceramica]] e, in seguito, [[Metallo|metalli]] trovati su o vicino alla superficie della Terra. Questi furono usati per fabbricare i primi [[Utensile|utensili]] e le prime [[Arma|armi]]. Ad esempio, la [[selce]] di alta qualità trovata nella [[Francia]] settentrionale e nell'[[Inghilterra]] meridionale fu usata per accendere il [[fuoco]] e per rompere la roccia.<ref>Howard L. Hartman, ''SME Mining Engineering Handbook'', Society for Mining, Metallurgy, and Exploration Inc, 1992, p. 3.</ref> Miniere di selce sono state trovate in aree [[
Gli [[Antica Roma|antichi Romani]] furono innovatori dell'ingegneria mineraria. Essi svilupparono metodi di estrazione su larga scala, forse soprattutto l'uso di grandi volumi d'acqua portati alla galleria della miniera da numerosi [[Acquedotto|acquedotti]] per l'[[abbattimento idraulico]]. La roccia esposta veniva poi attaccata appiccando incendi, che erano usati per riscaldare la roccia, che sarebbe stata raffreddata con un flusso d'acqua. Lo [[stress termico]] spaccava la roccia, consentendo di rimuoverla. In alcune miniere i Romani utilizzarono macchine azionate ad acqua come le ruote idrauliche inverse da sopra. Queste furono usate estesamente nelle miniere di [[rame]] presso il [[Tinto|Rio Tinto]] in Spagna, dove una sequenza comprendeva 16 di tali ruote disposte a coppie, che sollevavano l'acqua a circa 24 m.<ref>[http://www.romans-in-britain.org.uk/raw_mining.htm ''The Romans in Britain: mining''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100720073131/http://www.romans-in-britain.org.uk/raw_mining.htm |data=20 luglio 2010 }}</ref>
Riga 18:
===Situazione In Italia===
Per quanto riguarda l'[[Italia]], da quando il corso di laurea in Ingegneria mineraria è stato soppresso dagli ordinamenti universitari statali nel 1989, non si hanno più statistiche relative a questo tipo di specializzazione. Con i progetti futuri riguardo la cosiddetta "Transizione
==Esplorazione dei minerali==
Riga 50:
Con la coltivazione di giacimenti alluvionali (in inglese ''placer mining''), i minerali possono essere rimossi anche dal fondo di laghi, fiumi, torrenti e perfino dall'oceano attraverso l'estrazione mineraria subacquea mediante dragaggio. In aggiunta, l'estrazione mineraria ''[[in situ]]'' può essere fatta dalla superficie usando agenti solventi sul corpo minerale e recuperando il minerale grezzo mediante pompaggio (es. Zolfo). Il materiale pompato è poi messo a lisciviare per un ulteriore trattamento. L'estrazione mineraria o coltivazione idraulica è utilizzata in forma di getti d'acqua per lavare via o lo strato sterile o lo stesso minerale grezzo.<ref>Ernest Bohnet, ''SME: Mining Engineering Handbook'', 2ª ed., volume 2, C1992, "Surface Mining: Comparison of Methods", pp. 1529–1538, ISBN 0-87335-100-2</ref>
Per quanto riguarda la coltivazione dei giacimenti di [[idrocarburi]] e più in generale dei fluidi nel sottosuolo, le tecniche di estrazione sono diversificate a seconda del tipo [[Trappola stratigrafica|trappola geologica]] e del tipo di fluido in essa contenuto.
==Processo minerario==
===Abbattimento con gli esplosivi===
In un processo di coltivazione mediante [[esplosivi]], questi sono usati per disgregare la roccia e contribuire alla raccolta di minerale grezzo
=== Abbattimento senza esplosivi ===
|