Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 227:
:::Quello che non capisco è perché nella sezione dello Sport mi è stata rimossa da parte di Mtarch11 la segnalazione dello sport dell'Hit-ball a Torino, dicendomi che era una "violazione del copyright"?!?! So benissimo che su Wikipedia è vietato copiare testi ma, avevo messo la nota con la citazione del sito con l'articolo a riguardo. Quando uno fa una citazione, è ovvio che non può essere "farina del suo sacco", perché attinge e prende spunto da un altro lavoro e, nel citarlo, è impossibile non riportare o "copiare" almeno qualche cosa ma, se si riporta la bibliografia, non sarà mai un "furto" nei confronti del vero autore, perché citandolo, gli si darà visibilità e si permetterà a chiunque dopo di noi, di ripercorrere gli stessi passi fatti per ottenere l'informazione! Forse avrei dovuto solo descrivere più brevemente, per esempio scrivendo: "A Torino un altro sport abbastanza praticato è l'Hit-ball" che qui è stato anche ideato[nota]" e nient'altro?! Potreste farmi sapere se la mia descrizione sull'hit-ball, riscritta in questi termini più imparziali, potrebbe essere reintegrata?! Vi ringrazio per l'interessamento.
:::Per ora vi auguro Buona Domenica. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.82.242.94|151.82.242.94]] ([[User talk:151.82.242.94|msg]]) 12:21, 29 mag 2022 (CEST)
 
== Sport dell'HIT-BALL a Torino! ==
 
Salve a tutti! Vorrei aggiungere nella sezione dello “Sport” la presenza dell’HIT-BALL che ancora manca per Torino e che, a mio modesto giudizio, dovrebbe figurare in quanto sport inventato proprio poco fuori dal capoluogo piemontese, per la precisione a Settimo Torinese e, da li poi diffusosi in tutto il Piemonte e nell’intera penisola italiana. Avevo già provato ad inserire una breve descrizione di questo sport con la citazione di un sito ma, mi era stato cancellato dicendomi che era in violazione di copyright per le notizie da esso riportate. Vorrei allora riscrivere tale affermazione in termini più neutrali ed aggiungere ulteriori notizie da altri siti che nel frattempo ho trovato e, mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo. Riporterei quindi la notizia così:
 
Un altro sport abbastanza praticato è l’Hit-ball<sup>[1][2]</sup> che è stato ideato sul finire degli anni ’70 proprio poco fuori Torino, a Settimo Torinese<sup>[3]</sup>. A Torino nei primi anni ’90 è stata anche fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale<sup>[4][5]</sup>.
 
[1] https://www.plvhitball.it/
 
[2] https://www.plvhitball.it/chi-siamo/
 
[3] https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
 
[4] https://hitdogs.it/hit-ball/
 
[5] https://hitdogs.it/hit-ball/storia/
 
Vi chiederei se gentilmente mi poteste far sapere se la voce riportata in tal modo possa essere sufficientemente imparziale e possa non violare nessun diritto di copyright. Nel caso riscontraste violazioni o altre discrepanze, invece di cancellarla, chiederei a voi di “aggiustare il tiro” e di sistemarla meglio, secondo i precetti di Wikipedia. Vi ringrazio già anticipatamente della collaborazione. Spero di essere stato utile. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.36.166.146|151.36.166.146]] ([[User talk:151.36.166.146|msg]]) 19:53, 6 giu 2022 (CEST)
 
:indipendentemente dall'enciclopedicità o meno dell'hit-ball, se è stato ideato a Settimo va nella voce di Settimo, non in quella di Torino. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:16, 7 giu 2022 (CEST)
::Però se la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata ed ha sede a Torino ed inoltre organizza il campionato nazionale ci sarà un motivo!! Avevo chiesto gentilmente di "aggiustare il tiro", qualora lo aveste ritenuto ma, cancellare tutto quanto non mi sembra proprio corretto!
::Io reintegrerei le parti riguardanti Torino, grazie. Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.254.102|151.36.254.102]] ([[User talk:151.36.254.102|msg]]) 19:51, 7 giu 2022 (CEST)
:::Visto che non mi risponde nessuno e si cancellano ad oltranza le mie modifiche senza darmi spiegazioni più che valide, continuo io stesso la mia discussione riportando come la penso. Volevo segnalare lo sport dell'HIT-BALL per Torino, perché mancava nella pagina, perché è stato inventato praticamente a Torino (da un torinese il quale, a Settimo Torinese, che è ad un "tiro di schioppo", ci andava per insegnare educazione fisica) ma, anche e soprattutto perché qui come da molte altre parti viene praticato! Solo perché non è nato a Torino, non vuol dire che non possa essere giocato e quindi citato! Allora secondo la vostra logica uno sport per essere citato come praticato in una città deve per forza essere stato inventato nella medesima?!? Allora sempre secondo questa vostra logica anche tutti gli altri sport elencati come il calcio con la Juventus e il Torino, poi il ciclismo, il tennis, il rugby, ecc., che eppure sono largamente diffusi e praticati in Torino, non dovrebbero figurare solo perché qui non sono mica stati ideati?!? Allora a questo punto bisognerebbe cancellare tutta la sezione "Sport" e questo secondo me è proprio un controsenso!
:::Nell'ultima frase si cita, riporto integralmente, che: "Altri sport praticati in città comprendono baseball, curling, hockey, pallanuoto, pallamano, scherma, tennis tavolo, tiro con l'arco, bocce e pallone elastico". Quindi non ci vedrei nessun problema se figurasse anche l'Hit-ball che ormai viene largamente praticato in Torino con diverse squadre tesserate e ormai anche in tutta Italia e nel Mondo!
:::Vi pregherei di farmi sapere come la pensiate a riguardo e di rispondermi, per sapere se per lo meno si possa reintegrare questo sport nei termini che ho cercato di esplicitare io. Tra l'altro su Wikipedia la pagina dedicata alla voce "hit-ball" manco esiste! Quindi penso di avere fatto una buona segnalazione per voi tutti! Uno che vuole condividere la cultura, anche quella dello sport, o almeno ci prova! Saluti. Ciao! --[[Speciale:Contributi/151.36.151.128|151.36.151.128]] ([[User talk:151.36.151.128|msg]]) 20:05, 10 giu 2022 (CEST)
::::Non so cosa sia l'hitball, è nato a Torino? La federazione ha sede a Torino? Se sì, non vedo perchè non lo si possa dire (ma la citazione, non la descrizione dello sport, per questo potresti creare la voce, magari come bozza). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:53, 10 giu 2022 (CEST)
 
Se desideri sapere che cos'è l'hit-ball, ti consiglio di dare una lettura ai siti che ho sopra riportato nella pagina, potrebbero già più che bastare per fartene avere giusto un'idea!
Come avevo già spiegato l'hit-ball é stato ideato da Luigi Gigante, un professore di educazione fisica torinese, che lo aveva provato in fase sperimentale nel 1978/79 in una scuola media di Settimo Torinese e poi via via perfezionato. Dopo la sperimentazione però, lo aveva poi omologato e registrato a Torino nel 1986.
A Torino, a partire dai primi anni '90, è stata poi da egli stesso fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale. Quindi queste sono tutte informazioni utili e importanti per Torino che potrebbero essere reintegrate, come hai detto tu, come citazioni e non come descrizione dello sport! Anche prima comunque non mi pare che avessi messo nessuna descrizione.
Per quanto riguarda la creazione di una pagina sull'hit-ball, non lo so se ne sarei capace, potrei provarci ma non prometto niente!
Facciamo così, se ci riuscirò farò una bozza da sottoporre al vostro giudizio!
Per adesso ti ringrazio dell'interessamento. Un saluto, ciao!
 
Salve ancora, controllando in rete la presenza o meno di informazioni sull’hit-ball, la pagina riguardante questo sport ancora poco conosciuto, oltre che in italiano, non esiste nemmeno su Wikipedia in inglese, tuttavia, se controllate su Wikivoyage, sulla pagina di Torino, nella sezione sul “Cosa fare”, ne potete trovare traccia o, per lo meno una breve citazione che vi riporto integralmente:
 
“Giocare a hit ball, uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite”.
 
Vi inoltro anche il link: https://it.wikivoyage.org/wiki/Torino
 
Paradossalmente però, cosa incredibile, la pagina sull’hit-ball è presente su nonciclopedia:
 
https://nonciclopedia.org/wiki/Hit_ball
 
Mi auguro che vi siate fatti un paio di risate e abbiate compreso la vera essenza di questo sport! A parte gli scherzi e l’enunciazione puramente goliardica e burlona di questa pagina, se volessi veramente cimentarmi nel realizzare una pagina seria sullo sport dell’hit-ball, dovrei prendere come punto di riferimento altre pagine descrittive di altri sport come per esempio la pallapugno[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno]], la pallamano[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallamano]] o il tennis[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tennis]], nelle quali sommariamente vi è una frase introduttiva di descrizione e poi due capitoli, uno sulla “Storia” e un altro sul “Regolamento”.
Quindi dovrei improntare la pagina in tal modo, tuttavia, nel riportare informazioni da altri siti, come quelli che ho già citato nei giorni scorsi, non vorrei che riscrivendo parzialmente o integralmente delle frasi, specie per la storia ma anche e soprattutto per i regolamenti che, per forza di cosa sono da citare quasi nella totalità, rischierei di incorrere in alcune violazioni sul copyright!
Come faccio a riportare informazioni sulla storia e sul regolamento di questo sport, citando i siti ma, senza incorrere in apparenti violazioni del copyright?
 
Per queste problematiche mi hanno cancellato due righe, figuriamoci un’intera pagina!
 
Potreste darmi delucidazioni o dritte a riguardo?! Grazie. Un saluto, ciao!
 
Per il momento non ho ancora intenzione di cimentarmi nella scrittura della pagina sull'hit-ball, anche perché nessuno mi ha ancora dato delucidazioni. Qualcuno poi mi deve ancora spiegare perché nella sezione dello "Sport" per Torino non può figurare per iscritto che in questa città si gioca a Hit-ball (è uno sport come tutti gli altri!) e non può essere trascritto che la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata a Torino dove organizza dal 1992 il campionato nazionale! Boh?!
Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.38.238.223|151.38.238.223]] ([[User talk:151.38.238.223|msg]]) 18:40, 21 giu 2022 (CEST)
 
:Salve, ho aggiunto nuovamente lo sport dell'Hit-ball per Torino, solo come citazione di attività sportiva praticata nella città sabauda e solo con citazione della relativa Federazione fondata e con sede sempre in Torino, tutto corredato da Note che accreditano la veridicità di tali affermazioni. Grazie. saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.178.74|151.36.178.74]] ([[User talk:151.36.178.74|msg]]) 18:34, 9 set 2022 (CEST)
 
::Per quanto mi riguarda, la citazione così com'è, su questa pagina, va benissimo e spero rimanga. Se si volesse fare un piccolo approfondimento (dato che, se non ricordo male, più volte si è tentata la produzione di una voce sull'hit ball ma sempre con la cancellazione della stessa come esito finale) si potrebbe fare un capitoletto sulla pagina dedicata agli sport a Torino.--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 11:20, 25 feb 2023 (CET)
:::Ciao, la trovo un'ottima idea, anzi strano che nessuno ci abbia mai pensato prima! Se per te e anche per gli altri va bene, me ne posso occupare io, nella pagina degli Sport a Torino mi accingo a creare un capitoletto sull'Hit-ball, limitandomi a riportare le poche informazioni già enunciate per Torino, con le medesime note, poi se qualcun'altro vorrà implementarlo trovando nuove informazioni, ben venga. Ti ringrazio. Saluti cordiali! --[[Speciale:Contributi/151.36.39.212|151.36.39.212]] ([[User talk:151.36.39.212|msg]]) 17:57, 1 mar 2023 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Salve a tutti. Ho notato che il paragrafo [[Torino#Monumenti e luoghi d'interesse]] è suddiviso per epoche (oltretutto spesso facendo un mero elenco di opere) e non, come per le altre città maggiori d'Italia, per argomento (es. ville, luoghi di culto, ecc). Cosa ne pensate se lo modificassimo in tal senso? --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:29, 24 feb 2023 (CET)
 
:Ciao {{Ping|Bruce The Deus}} mio imho si va sistemata quella sezione perché il modello classico che va seguito è [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|questo]] e non vedo suddivisioni epocali da cui {{Favorevole}} alla sistemazione da te proposta-- [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:29, 25 feb 2023 (CET)
 
== Gemellaggio fra Torino & Palermo ? ==
 
Vi risulta un gemellaggio fra Torino e Palermo? --[[Speciale:Contributi/87.20.167.86|87.20.167.86]] ([[User talk:87.20.167.86|msg]]) 18:33, 14 set 2025 (CEST)
 
:[https://relazioni-internazionali.comune.torino.it/gemellaggieaccordi/index.shtml No.] --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 21:47, 14 set 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Torino".