Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(78 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= comuni
|progetto2= Piemonte
Riga 6:
|fonti= b
|immagini= a
|note= laLa pagina è più che esaustiva.<br>Ma ma occorre una revisione.
|utente= McBoing 99
|data= giugno 2012
}}
{{Cronologia valutazioni
 
|azione1=vaglio|data1=28 luglio 2008|codice1=17709305
 
}}
 
{{Archivio
{{vaglioconcluso}}
|nome = Archivio delle vecchie discussioni
 
|testo =
== L'elenco dei comuni limitrofi ==
* [[Discussione:Torino/Archivio1|2004 — 2014]]
 
|cassetto =
L'elenco dei comuni limitrofi non è corretto, se ci si deve limitare a quelli confinanti allora questi devono essere soltanto:
|sottopagina =
Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria.
Gli altri sono comuni dei dintorni, ma non limitrofi (e ho ancora dubbi sul confine con Trofarello).
 
È in atto la revisione di questo dato ma, comprensibilimente è un lavoro piuttosto lungo (se vuoi aderire; [[ Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Comuni limitrofi]], : la lista corretta è questa: Borgaro Torinese, Settimo Torinese, San Mauro Torinese, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivoli, Grugliasco, Collegno, Venaria
:--[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 15:50, Nov 20, 2004 (UTC)
 
se volete lo stemma del comune di torino potete prenderlo da http://luigimaselli.altervista.org/immagini/italy_torino_coat.svg
 
== Torino-Grande Pera.. MA è NECESSARIA QUESTA AGGIUNTA? ==
 
Non per essere cattivo o saccente (dio me ne scampi) ma la curiosità sulla Grande Pera la trovo piuttosto inutile.. anzi vuota per essere scritta con dovizia di particolari su di un articolo Enciclopedico.. anche perchè... per prima cosa (poi magiari sbaglio e mi scuso se mi sbaglio) mi sembra un fatto quasi autobiografico...scritto da qualche "perenauta" come si chiamano gli scrittori sul blog che linkano nell'articolo... e non mi pare proprio un link così importante per una encliclopedia, che, seppure libera, forse può ancora evitarsi aggiunte così vuote.
Se sono stato pesante o violento chiedo sucsa, ma essendo per metà torinese mi spiace vedere un articolo così scarno in questa splendida città barocca. (Alle eventuali critiche rispondo che un pesnierino di aggiunte lo farò in queste settimane). A presto. buon lavoro a tutti. Marrabbio2
 
Per me non è necessaria, ma come diceva Gac, ora che non è un articolo a se stante, si può cancellare oppure (più democraticamente) se qualcuno vuole si può aprire una discussione in merito, magari con votazione. [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup> 19:17, Dic 16, 2004 (UTC)
 
==Proposta di votazione per chi vuole mantenere la Grande Pera==
Come suggerito da Urby2004, io apro questa piccola votazione... Volete mantenere o no la Grande pera tra le curiosità? Vi ricordo che è una Encilopedia non un blog :D.
 
NO. La cancellazione è stata fatta, pur non tenendo conto di un pronunciamento già avvenuto in precedenza, proprio grazie al fatto che non venivano perse delle informazioni. Questa votazione, quindi rompe una delle condizioni poste per la cancellazione dell'articolo. --[[Utente:M7|M/]] 13:27, Dic 22, 2004 (UTC)
 
A questo punto potrei inserire un articolo sui cartelli stradali che leggo mentre sono sul tram per la Statale, ma non vedo a che gioverebbe sulla serietà dell'Enciclopedia. Mi sono state fatte storie su un certo Dalì nudo affermando che l'articolo sarebbe scoppiato di cazzate...perdonate la volgarità... ma credo sia ben collega sella grande pera! [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
Tieni presente che se da qui viene cancellata l'informazione trasferita dall'articolo cancellato, contesterò la validità della votazione (*) per la cancellazione, di fatto riportando la situazione a quella precedente. Pur essendo stato contrario alla cancellazione, manterrei la soluzione adottata ora, certamente non contraria alle linee guida di Wikipedia. Vedi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[m:Wiki is not paper]]. --[[Utente:M7|M/]] 13:55, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Io da qui non cancello nulla da solo, non mi sono mai permesso e non mi piace che venga messo in dubbio la mia sincerità o onestà (contesterò la validità della votazione per la cancellazione, hai detto) . Per questo ho chiesto chiesto sondaggino, per sapere cosa ne pensano gli altri wikipediani. Non volevo offendere nessuno, dico solo che mi sono state dette cose ben peggiori per un articolo serio che ho scritto in passato e che la Grande PEra sembra un blog tra amici più che una cosa da Enciclopedia. Che sia su web e non su carta lo so bene e so bene che è libera. Ho espresso solo parere contrario.[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 14:09, Dic 22, 2004 (UTC)
 
A me non sembra che la votazione per la cancellazione prevedesse la non perdita delle informazioni. Dove stava scritto? Io (come gli altri credo) votai per la cancellazione, che ha un significato non fraintendibile. Poi venne aggiunta qua da Gac con le motivazioni che diede ad Ares. Quindi credo che questo piccolo sondaggio sia del tutto leggittimo. [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup><font color:black> 14:11, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Non c'è nessuna volontà di mettere in discussione la tua sincerità o onestà, se appare questo dal mio scritto ti chiedo scusa. A me dispiace che vengano persi dei contenuti, anche se rispetto ai massimi sistemi possano essere banali. Non conosco Torino, essendoci stato una sola volta. Non la conoscevo prima e non la conosco a tutt'oggi. Però da qualche tempo so che qualcuno la chiamava "grande pera". Lo so grazie a Wikipedia. Probabilmente se avessi sfogliato cento riviste e dieci enciclopedie non lo avrei mai saputo. Ecco uno dei motivi per cui quell'informazione può rimanere. --[[Utente:M7|M/]] 14:24, Dic 22, 2004 (UTC)
 
PS: (*) per votazione, intendo questa [[Wikipedia:Pagine da cancellare/archivio2004-5#Grandepera]]. Lì si afferma che il contenuto viene spostato e non cancellato. --M/
 
Scusa M/, continuo a non seguirti... si parlava di spostare la discussione, non la pagina Grandepera, infatti guardando le votazioni puoi vedere qualche +1 per la cancellazione. In fondo c'è il post di Gac, ma è successivo a tutte le votazioni... [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup><font color:black> 14:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Siccome ho l'impressione che oltre che per il caso specifico qualcuno di voi si stia battendo per il concetto, vi invito a esprimere le vostre idee su cosa è opportuno mettere su Wikipedia [[Discussioni Wikipedia:Cosa mettere su Wikipedia|qui]].<br/>
Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:54, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Non si tratta di validità della votazione o quant'altro. E nemmeno il semisondaggio qui sotto serve. Abbiamo già fatto una votazione e abbiamo detto che non ci sembra che a Grandepera vada dedicato un articolo. Alcuni di noi hanno pensato che era una buona idea spostarlo qui (tutta la discussione su grandepera la trovate [[Discussioni utente:Frieda/Grandepera|qui]]), altri non ne sono convinti.. beh, scusate se ve lo dico, ma il sondaggino qui sotto non servirà a nulla. Se non riusciamo a trovare un accordo, un accordo concettuale, che vada oltre il problema di grande pera, ci troveremo a giocare a Penelope: tizio lo cancella e caio lo rimette. Ci ritroviamo una bella ''edit war'' per nulla. E a questo non c'è sondaggio che tenga..
:|[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:05, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Chiedo scusa, non volevo tirare su un enorme putiferio. Non sapevo che esistesse già una discussione su questa perettata e in effetti se rileggo quel che ho scritto io e che han scritto altri si ritrovano le stesse cose della discussione sull'articolo Grande Pera. Io non ce l'ho con chi lo vuole consefvare il punto è che secondo me stride con l'articolo in se. Dato che poche persone chiamarono così questa città e M7 ha detto che non lo avrebbe saputo se non l'avesse letto (chiedo scusa se sbaglio qualche locuzione...) e sarebbe utile conservare questa curiosità, vorrei capire che mi diceste se io aggiungessi come curiosità a [[Cislago]] (dove vivo) che tra noi amici (una quarantina?) chiamiamo Cheeselake... Il punto non è rivedere cosa pubblicare o cosa no in base all'interesse...perchè una cosa può anche interessare solo 10 persone in Italia ma magari parla di un concetto astrofisico o matematico....o un dipinto scoperto da poco o non so che altro... ma un nomignolo su una città con un link ad un sito che spiega come fare la bagna cauda...a questo punto me lo vado a cercare come voce la bagna cauda...senza annedoti che fanno ridere solo chi conosce i fatti descritti. Tutto qui. [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 15:18, Dic 22, 2004 (UTC)
 
* Premettendo che il destino del paragrafo è sicuramente una questione di poco conto, vorrei far notare che la "notizia" è incompleta. Come l'autore dell'articolo originario ha in seguito comunicato, il termine era diffuso tra 10 amici e non tra tutti i pendolari della linea come l'articolo lascia intendere. Quindi qualunque sia la decisione che la comunità prenderà propongo di sostituire la frase: ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra i pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona." Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona." <br/> Circa la più importante "questione generale" che Frieda solleva, direi che qualunque gruppo di 10 persone può assegnare un nomignolo ad ogni città italiana, farci un sito (magari con qualche banner), e aggiungere la voce al relativo comune, credo che non sia una bella prospettiva. --[[Utente:Lukius|lukius]] 15:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
'' Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona."'' appunto... poi magari scriviamo articoli su come io e mio fratello abbiamo addobbato l'albero di Natale...[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
Scusa lo strike Lukius, ma hai travisato cosa ha scritto Robywan: a Simone che scriveva "''Comunque tornando seri, credo che i contenuti riguardanti quell'articolo interessino non più di dieci (a dir tanto) persone''", Robywan ha risposto "''Grandepera è uno scherzo, un piccolo fenomeno che ha interessato più di 10 persone''".<br/>
<small>Mi faccio del male da sola: ''forse undici ;-D''</small>
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:46, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Scusa Frieda "ma più di 10 persone" vuol dire appunto undici o dodici, massimo 15, altrimenti avrebbe scritto "più di 100", "quasi 50". Su, togliamo lo strike :))--[[Utente:Lukius|lukius]] 15:48, Dic 22, 2004 (UTC)<br/>
P.S. Fatto io perché credo che le opinioni o le interpretazioni personali possono anche essere sbagliate. Tanto i nostri (più di 10 :D ) lettori potranno leggere tutta la discussione e interpretare la frase secondo la tua visione o secondo la mia :) In alternativa, propongo di inserire l'esatta frase dell'autore nel testo dell'articolo e ognuno capirà ciò che vuole :) --[[Utente:Lukius|lukius]] 16:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
 
===MANTENERE===
* [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:36, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[Discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<font color=green>"Merry Xmas"</font>]] [[File:300px-Beati_gli_operatori_di_pace-part.jpg|20px|Stella cometa]] 13:32, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] (in trasferta), Dic 22, 2004 (UTC)
 
===ELIMINARE===
*[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
*[[Utente:Archenzo|Enzo]] [[discussioni utente:Archenzo|messaggi]] 10:49, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</sup><font color:black>]] 14:11, Dic 22, 2004 (UTC)
 
 
===Una terza via?===
 
Non si potrebbe semplicemente '''ridurre''' la parte riguardo a Grandepera? una cosa tipo:
{{quote|La città di Torino è stata soprannominata scherzosamente Grandepera, parafrasando ''Grande Mela'' per New York. Si tratta di un appellativo diffuso soprattutto tra i lavoratori pendolari della città, ma che ha avuto una certa diffusione anche in rete".}}
Questa forma, o una simile, mi sembra più consona ad un'enciclopedia, non solo per linguaggio, ma anche perché conserva le informazione più importanti e pertinenti all'articolo (che è su Torino, non sui jargon dei pendolari).
Ci potrebbe stare magari il link al sito segnalato, anche se alla fin fine non è una pagina su Torino come Grandepera ma piuttosto un gioco tra un gruppo di amici che paiono conoscersi...
Che ne dite? --[[Utente:Lopo|Lopo]] 19:41, Dic 27, 2004 (UTC)
mi pare la scelta migliore, anche se vorrei documentarmi più a fondo sull'origine di questo "soprannome" --[[Utente:Bort 83|Bort_83]] 23:07, 21 dic 2006 (CET)
:io son di torino e questa storia non l'ho mai sentita, ma è divertente;)--[[Utente:Giacobino illuminista|Jack]] ([[Discussioni utente:Giacobino illuminista|msg]]) 19:57, 20 giu 2008 (CEST)
 
== struttura romana ==
 
''la città attuale conserva ancora nel centro la struttura di accampamento romano, con 3-4 assi orizzontali intersecati ad angolo retto da molte vie perpendicolari.''
 
Questa è una misconception, direbbero gli inglesi, che si trascina da una vita. Anche lasciando perdere via Pietro Micca che è stata costruita a fine '800, la struttura squadrata delle vie di Torino è stata una scelta rinascimentale dei Savoia che non hanno esitato a raddrizzare per quanto possibile le vie (es. via Milano) che durante il medioevo si erano avviluppate come in tutte le città. --<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 11:34, Dic 17, 2004 (UTC)
 
A mio avviso questa politica urbanistica sabauda è una conservazione dell'antico assetto romano, semmai prolungato e allrgato anche ad arterie di nuova costruzione. Quindi trovo che questa frase sia giusta. Anche perchè l'urbanistica torinese è diversa dalla scacchiera palermitana o di Barcellona (quella si voluta negli ingrandimenti successivi all'epoca romana). [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
beh, via garibaldi è esattamente il decumano romano, così come le sue traverse, in largo numero sono esattamente i centuri. che poi alcune vie non siano squadrate, o siano state modificate in seguito, lo vedrei più come una eccezione che non come una regola.[[Utente:Lemke|Lemke]]
 
 
La citazione è corretta: l'impianto delle strade del centro è lo stesso dell'accampamento romano. Il così detto "drizzamento" operato dai Savoia consisteva solo nel rimettere "in riga" le facciate delle case, che col tempo non erano più perfettamente allineate, ma il tracciato era comunque sempre quello (le vie non erano tortuose, per intenderci). Paolo
 
== quartieri ==
Non mi dispiacerebbe ampliare la sezione riguardanti i quartieri di torino magari dando qualche cenno storico e con qualche foto...cosa ne pensate??facendo anche cenno alle grandi trasformazioni positive e non in corso in città in vista delle olimpiadi [[Utente:Gabridelca|gabridelca]] 14:33, Giu 9, 2005 (CEST)
* +1 All'inserimento di note storiche sui quartieri della citta'. Si puo' mettere sicuramente anche qualche informazione sulle novita' di metropolitana, passante ferroviario, nuovi quartieri e palazzi olimpici, pero' bisogna stare attenti a che non diventi una pubblicita' turistica della citta'... Ciauz! [[Utente:Fredericks|Fede]] [[Discussioni utente:Fredericks|(msg)]] 18:59, Giu 27, 2005 (CEST)
*Ho aggiunto una scheda relativa a [[Vanchiglia]] (e vanchiglietta) e [[Torino Centro]]. In realtà su Vanchiglia, a parte le solite 4 cose sul nome, non saprei bene cos'altro mettere, mentre la scheda su torino centro rischia di essere in piccolo una scheda sull'intera città, visto che, invece ci sarebbe fin troppo da mettere... [[utente:Lemke|Lemke]]
 
== abitanti ==
 
Ragazzi, mi sa che il numero di abitanti nel box informativo, è sbagliato... ;) [[Utente:CapPixel|CapPixel]] 13:39, 3 dic 2005 (CET)
:qulacuno continua a cambiare il numero di abitanti a 900000... a me risulta 862000... qualcuno ne sa di +?--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 14:47, 27 gen 2006 (CET)
 
::i dati istat al 31/12/04 danno 902255 . --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:54, 27 gen 2006 (CET)
 
:::bene! mettiamo quelli ufficiali allora! --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 16:46, 27 gen 2006 (CET)
 
== Corso Francia ==
 
Anche se un ramo della via Francigena passava indubbiamente da Rivoli a Torino, non era certo l'attuale corso Francia, che fu costruito nel '700 per unire il castello di Rivoli con il confine occidentale della città (tanto che è fuori dall'asse ortogonale della città, ma è comunque tutto dritto, cosa che una qualunque via medievale non può certo essere) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:54, 19 giu 2006 (CEST)
 
== SPORT ==
 
non sarebbe il caso di inserire anche i Campionati Europei di Pattinaggio Artistico 2005 (disciplina seguitissima in tutta europa)?
eh si.. e anche le universiadi invernali 2007 --[[Utente:Bort 83|Bort_83]] 23:09, 21 dic 2006 (CET)
:infatti sono inserite...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 23:20, 21 dic 2006 (CET)
 
== TORINO CITTA' DEL DIAVOLO ==
 
A mio parere è da inserire nella voce "Curiosità" il fatto che Torino è detta la città del diavolo, o allmeno così mi ha detto mia nonna (che conosce molte di queste dicerie sulla sua città).
 
:se non ricordo male, Torino fa parte di un "triangolo nero" (anche di un "triangolo bianco", non ci si fa mai mancare nulla). Però ci vorrebbe qualcuno che ne sappia un po' di più oppure che abbia a disposizione i libri di Rossotti per tirare giù delle informazioni più complete. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:10, 4 set 2006 (CEST)
 
::La leggenda vuole che Torino faccia parte sia del triangolo della magia bianca, con [[Lione]] e [[Praga]] (o [[Cracovia]]), sia di quello della magia nera, con [[Londra]] e [[San Francisco]]. I vertici dei due triangoli sarebbero rispettivamente piazza Castello e piazza Statuto. Su internet si possono trovare moltissime citazioni, anche se risalire all'origine della leggenda è un altro paio di maniche. Volendo indicare una fonte si può indicare la "Guida ai luoghi misteriosi d'Italia" di Cordier. Ciao, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 21:03, 4 set 2006 (CEST)
 
:::In effetti i luoghi "misteriosi" o legati a leggende di torino sono molti... ne avevo letto in rete da qualche parte...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 23:45, 4 set 2006 (CEST)
 
::Ma anche i triangoli sono juventini a Torino? Povero Toro... [[Utente:Udonknome|Udonknome]] 20:12, 19 gen 2008 (CET)
 
== Casasonica ==
A parte l'opportunità di inserirla (allora bisognerebbe mettere anche le centinaia di piccole e medie aziende dei vari comparti)... comunque Casasonica non è un'etichetta discografica ma mi risulta sia solo uno studio di registrazione: gli stessi Subsonica incidono per la EMI e non per Casasonica...
 
:Sono d'accordo e l'ho tolta; se in futuro dovessere affermarsi e acquistare particolare rilevanza la metteremo volentieri, ma per adesso non è il caso. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:38, 19 set 2006 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
Ho aggiunto questo vaglio per migliorare la voce, che potrebbe andare in vetrina poiche abbastanza lunga, ma non prolissa.
Chiedo la collaborazione di tutti per migliorarla un po' prima di mettere la richiesta di vetrina. Guardare [[Wikipedia:Vaglio/Torino]]
[[Utente:Giovannigobbin|Giovannigobbin]] 21:06, 21 set 2006 (CEST)
 
== Gemellaggio con [[Glasgow]] ==
 
Ho ripristinato la notizia del gemellaggio, dato che è confermata dal [http://www.comune.torino.it/relint/cittagemellate/glasgow.shtml sito ufficiale] della città di Torino. --[[Utente:Ariel|Ariel]] <sub>([[Discussioni_utente:Ariel|Vieni a queste gialle sabbie]])</sub> 20:34, 29 set 2006 (CEST)
 
== categoria colonie romane ==
 
Ciao, la voce è stata categorizzata in [[:Categoria:Colonie romane]] come "Augusta Taurinorum"
il risultato è che Torino compare sotto la lettera A... c'è un modo per far comparire Augusta Taurinorum nella pagina della categoria o conviene categorizzarla come Torino?
Così com'è adesso mi sembra un assurdo...
--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 11:26, 14 ott 2006 (CEST)
*non ricevendo risposta per il momento la categorizzo come Torino.. si fa sempre tempo a cambiare--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 10:59, 18 ott 2006 (CEST)
:potresti categorizzarla come "Torino (Augusta Taurinorum)" o com "Augusta Taurinorum (Torino)", a seconda di come preferisci vedere la pagina della categoria. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:16, 18 ott 2006 (CEST)
::ma nella categoria non vedrei comunque "Torino"? --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 11:49, 18 ott 2006 (CEST)
:::hai ragione, ritira quello che ho detto e lascia Torino. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:24, 18 ott 2006 (CEST)
 
== Sistemare demografia ==
 
non penso l'ultima modifica fosse un vandalismo, perlomeno intenzionale... qualcuno più bravo di me è in grado di sistemare senza perdere le informazioni sul 2005?? --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 20:36, 8 nov 2006 (CET)
:risolto io.. --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 17:27, 10 nov 2006 (CET)
 
== Movimento economico ==
 
Ho provveduto a correggere l'affermazione, del tutto apodittica, secondo cui Torino sarebbe la seconda città italiana per movimento economico, dal momento che secondo dati Censis è terza dopo Roma e Milano. Fonti: [http://www.jobtel.it/rubriche/dossier/archiviodossier/Ricchezza_Italia_Censis.aspx], [http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/economia/censi/censi/censi.html]. --[[Utente:Fert|Fert]] 01:17, 11 nov 2006 (CET)
 
==Codici CAP==
Ho aggiunto una tabella per i codici CAP della città, la lista è incompleta, chiedo chi sappia più di me ad aiutarla --[[Utente: Dardorosso|<font color ="#ffb000">Dardo</font><font color = "red"> '''Rosso'''</font>]]|<small>[[Discussioni utente:Dardorosso|Scrivimi]] [[File:Nuvola_apps_email.png|16px]]</small> 15:30, 16 nov 2006 (CET)
 
==Frasi celebri==
Penso dovremmo limitarci ad una sola frase come incipit della voce, questa non è wikiquote. Tra l'altro, non esistono frasi un po' più significative su Torino? Le due che ci sono adesso sono pronunciate da due personaggi sconosciuti (almeno da me, però penso da molti, non hanno ancora una pagina su wikipedia, quindi non sono in grado di sapere chi siano...), penso che Torino meriti di meglio. --[[Utente: Dardorosso|<font color ="#ffb000">Dardo</font><font color = "red"> '''Rosso'''</font>]]|<small>[[Discussioni utente:Dardorosso|Scrivimi]] [[File:Nuvola_apps_email.png|16px]]</small> 17:49, 21 nov 2006 (CET)
:Da piccolo una delle conte che avevamo recitava all'inizio "Torino, Torino, è una bella città / si mangia, si beve, che bene si sta". Mettiamo quella? :-) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:08, 21 nov 2006 (CET)
 
Io propongo di citare Le Corbusier, che sosteneva che Torino fosse la città con la migliore posizione al mondo. Questo lo sostiene anche Renzo Piano (però dice che manca il mare). Appena troverò la fonte opportuna proporrò il cambiamento in modo definitivo. [[Xadhoomx]]16:54, 16 ago 2007 (CEST)
 
== meridionali ==
 
"...e fu la terza città per numero di meridionali, dopo Napoli e Palermo."
 
non so perché ma suona vagamente offensivo... non c'è una forma migliore per riportare il dato? (cmq fonti?)--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 23:01, 23 nov 2006 (CET)
 
:io non lo sento offensivo, ma se vuoi si può scrivere "la terza città meridionale d'Italia" (anche perché penso che New York e Buenos Aires potrebbero superare il numero di abitanti).
:per la fonte, ti basta [http://www.comune.torino.it/infogio/guida/mano/pag4.htm questa]? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 23:17, 23 nov 2006 (CET)
 
Sì, lo sapevo che questa frase avrebbe fatto nascere qualche polemica... D'altronde mi sembrava utile scriverlo, e in futuro potrebbe anche essere una voce a se stante. --[[Utente: Dardorosso|<font color ="#ffb000">Dardo</font><font color = "red"> '''Rosso'''</font>]]|<small>[[Discussioni utente:Dardorosso|Scrivimi]] [[File:Nuvola_apps_email.png|16px]]</small> 23:38, 23 nov 2006 (CET)
 
:ottimo, per quanto riguarda le fonti... Penso anche io che il dato sia FONDAMENTALE per capire torino e la sua storia, quello che contestavo è la forma, ma se è solo una mia impressione non credo ci siano problemi.. --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 16:49, 24 nov 2006 (CET)
 
Non è il massimo dell'eleganza...
 
[[Utente:Fotogian|Fotogian]]
 
Sentite, non è colpa mia se qualcuno intende la parola "meridionale" come insulto.. Cambiatelo in qualcosa di più "elegante", non mi opporrò di certo... --[[Utente: Dardorosso|<font color ="#ffb000">Dardo</font><font color = "red"> '''Rosso'''</font>]]|<small>[[Discussioni utente:Dardorosso|Scrivimi]] [[File:Nuvola_apps_email.png|16px]]</small> 19:23, 24 nov 2006 (CET)
 
Mi sembra abbastanza un luogo comune: Milano ha molti più meridionali di Torino. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] 19:54, 9 dic 2006 (CET)
 
:La frase la disse il sindaco Novelli, mi è sembrato bene riportarla come tale e nella forma in cui fu detta. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 00:07, 10 dic 2006 (CET)
 
D'accordo, l'avrà anche detta Novelli, ma se prima delle immigrazioni interne dal Mezzogiorno Torino e Milano avevano lo stesso numero di abitanti e, dopo l'arrivo dei meridionali, Torino è salita a 1.200.000 e Milano a 1.600.000 credo che la risposta arrivi da sola.... La frase non mi sembra offensiva, semmai inesatta: bisognerebbe scrivere che Torino è la quarta città d'Italia per numero di meridionali (o la quarta "città meridionale" d'Italia) dopo Napoli, Palermo e Milano. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] 12:45, 11 dic 2006 (CET)
 
:ehm... Torino nel 1951 aveva 719.000 abitanti, nel 1971 1.167.000 abitanti. Milano rispettivamente 1.274.000 e 1.732.000. Quindi non partivano "dallo stesso numero di abitanti". In secondo luogo, Milano ha anche avuto un'immigrazione dal centro Italia che generalmente non c'è stata a Torino (per quanto riguarda l'immigrazione veneta, non ho dati a disposizione per valutare). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:02, 11 dic 2006 (CET)
 
I dati che ho riportato relativamente all'1.200.000 torinesi e 1.600.000 milanesi sono enciclopedici ma riguardano gli anni '60, quelli di partenza si riferiscono al secondo dopoguerra e vedono Torino e Milano con all'incirca gli stessi abitanti (entrambe sotto il mezzo milione di abitanti) ma non posso citare la fonte perchè non me la ricordo. Se negli anni '70 la popolazione di Milano è ancora cresciuta mentre quella di Torino ha subìto una leggera flessione penso che sia un dato che rafforza la tesi sul fatto che, complessivamente, Milano supera Torino per numero di meridionali. Per quanto riguarda Torino, l'immigrazione veneta (dalla quale parzialmente ho origini) è seconda soltanto a quella meridionale (se si considera, a mio avviso impropriamente, il Mezzogiorno d'Italia e la Sicilia come un'unica macro-zona; sotto la Mole, infine, è stata molto rilevante anche l'immigrazione emiliana. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] 18:45, 13 dic 2006 (CET)
 
:da torinese di origine veneta che da alcuni anni vive a Milano (e quindi ha una visione globale della cosa) resto della mia idea. Aggiungo una seconda cosa: a Milano l'assimilazione del meridionale (a dire così mi vengono in mente gli sketch con Covatta, Paolantoni e Sarcinelli...) è sempre stata molto più veloce che a Torino. Tecnicamente Jannacci e Celentano sono due meridionali :-) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:02, 13 dic 2006 (CET)
 
Sulla presunta diversità nella velocità d'assimilazione se ne può discutere (anche Aldo Baglio rientra tra quelli?!) ma, ad ogni modo, sarebbe un dato che non modifica affatto le origini. [[Utente:Wikichri|Wikichri]] 18:31, 16 dic 2006 (CET)
 
ragazzi ho trovato sulla Enciclopedia Treccani i dati che ci servono : nel 1932 Milano era la prima città per numero di abitanti con 1.1 milioni di persone che vivevano entro i suoi confini.
Nel 1935 fu superata da Roma.L'Enciclopedia riferisce che fino al 1938 la popolazione crebbe "grazie alla natalità (3.5 figli per donna) e (cito la fonte) " grazie all'afflusso di molti immigrati dal Triveneto e dalla Romagna".
Solo dal 1947 si ebbe un significativo afflusso di migranti del Mezzogiorno e la popolazione crebbe dgli 1.3 milioni del 1951 agli 1.7 del 1971.
La Treccani stima in "almeno 450.000 migranti dal Meridione a Milano"( un milanese su 4 nel 1971).
I dati su Torino la danno da 700.000 abitanti nel 1951 a 1.2 milioni nel 1971.
é riportato inoltre che "quasi la totalità dei nuovi residenti era costituita da Siciliani e Calabresi".
Più o meno le due città hanno attratto lo stesso numero di meridionali.A mio modesto parere ci conviene parlare di Torino come città con più numero di abitanti di origine meridionale guardando al numero di partenza di abitanti.
Per scansare qualsiasi dubbio sulla mia onestà aggiungo che sono romano e fiero di esserlo(eheheh).
 
== paragrafo strade ==
 
il paragrafo che riporto è stato inserito da un anonimo. a me non sembrqa abbia rilevanza enciclopedica quindi ho rollbackato la versione... ditemi cosa ne pensate...
 
''Strade
 
''Ogni quartiere di Torino possiede almeno 3 vie o corsi principali . I corsi principali sono Corso Grosseto : Situato in Borgo Vittoria , esso ha una diramazione che giunge in Tangenziale e percorre buona parte di Torino , in questo corso si trova un isolato costruito appositamente per ospitare delle scuole , all' angolo con Via Fea , si trova la scuola media Sandro Pertini , la scuola elementare Lombardo Radice e all' angolo con Via Paolo della Cella si trova la scuola superiore Romolo Zerboni . In Corso Grosseto si trova un grande supermercato Carrefour . Corso Grosseto è stata una tappa dei tedofori il giorno prima della cerimonia d' apertura dei giochi olimpici invernali di Torino . Corso Grosseto è sempre stato oggetto di critiche e dibattiti sulla pericolosità che rappresenta per i pedoni , bast pensare che sono state investite più di trenta persone a partire dal 2003 . Altro corso importante è , Corso Giulio Cesare : Esso delimita la Barriera di Milano e Porta Palazzo , è molto trafficato ed è uno dei corsi più inquinati e trafficati , ma al contrario di Corso Grosseto non vi sono molti incidenti . Esso ha perso parte della sua importanza durante il corso degli anni , però non è da sottovalutare , infatti con l' immigrazione degli ultimi decenni , al ridosso di Piazza della Repubblica si trovano molti negozi di varie culture asiatiche e medio-orientali . Corso Giulio Cesare porta in molte direzioni per l' autostrada o per la Serenissima , negli ultimi anni , questo corso è diventato meno sicuro e sta aprendo le porte per il traffico della droga e per la micro-criminalità . Una via che molti considerano un corso è Via Orvieto : Essa è stata rinnovata per i giochi olimpici , infatti qui sorge la Media Spina 3 e si stanno costruendo numerosi edifici direzionali , in questa via molto trafficata si trova il centro commerciale Bennet e la scuola della carità , arti e mestieri . Questa via sbocca in Via Stradella e possiede anche due rotonde che invece di gestire il traffico lo creano e aggiungono altri problemi alla circolazione già difficile di questa via . Al confine tra Borgo Vittoria e Barriera di Milano si trovano due vie molto importanti e inquinate : Via Breglio e Via L. Rossi . Via Breglio taglia a metà Borgo Vittoria ed è la sua seconda via principale dopo Via Chiesa della Salute . Via Breglio si può considerare un viale alberato , per via dei molti alberi che la caratterizzano , il traffico è ingestibile essendo l' unica via di Borgo Vittoria a portare da ogni parte , la via ha molti negozi ed è delineata al suo incrocio con la Barriera di Milano da un ponte . Questo ponte è comunemente chiamato dalla gente del posto " il ponte " , esso è l' unica via che porta Via Breglio alla Barriera , necessitando quindi un traffico pazzesco e caotico . Questo ponte sarà demolito in futuro , poichè esso fa da intralcio alla costruzione della nuova stazione Porta Susa che si trova a pochi metri di distanza . Al posto del ponte ci sarà un semplice proseguimento di Via Breglio che avrà un passaggio a livello al posto del bene amato "ponte" .''
 
--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 20:52, 15 gen 2007 (CET)
 
::in effetti...a chi importa di queste cose? [[Utente:Lemke|Lemke]] 04:37, 16 gen 2007 (CET)
:::a parte il fatto che chiunque abbia scritto quel paragrafo aveva dei grossi problemi di localizzazione spaziale, visto che la nuova Porta Susa si troverà davanti al palazzo della Provincia (ex SIP) in corso Inghilterra angolo corso Vittorio, e non certo dalle parti di via Breglio. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:22, 16 gen 2007 (CET)
 
== Milano-Torino di ciclismo a marzo ==
La Milano-Torino è stata spostata a inizio anno solo da poco. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:22, 16 gen 2007 (CET)
 
== Progetto Torino? ==
 
Secondo voi può aver senso creare un [[Progetto:Torino]] per coordinare la stesura delle voci riguardanti Torino sotto i vari aspetti dell'arte, dell'architettura, dell'industria, della storia e per la gestione del portale?
Finora quel poco di coordinamento è arrivato dalle pagine del [[Portale:Torino|portale]] e da questa pagina di discussione che però, almeno in teoria, non sarebbero deputate a tale scopo... Secondo me il progetto saebbe utile, il mio unico dubbio rigurda la nostra capacità di seguirlo (più che altro in termini di tempo)... Che ne pensate? --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 12:21, 20 feb 2007 (CET)
 
:L'idea è buona, anche perché l'attuale portale su Torino contiene al suo interno una sezione ''cose da fare'' che non corrisponderebbe alla vera natura di un portale, secondo le [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Intorno_ai_portali_ed_ai_progetti|discussioni svolte di questi giorni al bar]]. Quantomeno, creare un progetto servirebbe a seguire le linee standard.--[[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] 15:45, 20 feb 2007 (CET)
 
Ho iniziato a lavorare a un abbozzo nella mia [[Utente:Fra_dimo/Progetto Torino|Sandbox]].. Ogni aiuto è ovviamente ben accetto!--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 14:18, 24 feb 2007 (CET)
 
Segnalo '''[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Torino|questa discussione al bar]]'''--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 18:55, 26 feb 2007 (CET)
 
==Torinesi falsi e cortesi?==
E' da poco stata aggiunto, nell'introduzione della voce, il riferimento wikiquote al detto ''Torinesi falsi e cortesi''. Ma è necessario??? Non mi sembra che un proverbio popolare sia tanto enciclopedico da esser addirittura posto alla sommità di una voce... al massimo, starebbe benissimo nella sezione curiosità. Che si fa, lo si lascia così dov'è?--[[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] 19:05, 7 mag 2007 (CEST)
:Secondo me è pure di cattivo gusto messo lì così... sono stao bold e l'ho rimosso...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 23:17, 7 mag 2007 (CEST)
 
eheh, in effetti hai fatto bene a rimuoverlo... anche perchè se prprio vogliamo dirla tutta, il detto era ''Piemontesi, falsi e cortesi'', non solo i torinesi!!! ahahaha!! ;)
 
== introduzione e dati area metropolitana ==
Suggerisco di inserire nell'introduzione della voce il numero di abitanti dell'area metropolitana, tenendo inoltre conto della discrepanza tra il dato che qui compare di 1,7 milioni con il dato che invece è inserito nella voce "italia", tratto dai dati Metropolitan Database OCSE aggiornati al 2006, in cui risulta che l'area metropolitana di Torino ammonta a 2,2 milioni di abitanti. 14:25, 19 mag 2007
 
== Cultura ==
 
La sezione, benché non inesatta, deve essere articolataSuggerisco di dare questa struttura: Pittura, Musica (sotto-sottotitoli: Orchestre, Compositori, Jazz a Torino, musica Pop-Rock), Scrittori, Filosofi, Film ambientati a Torino, Romanzi ambientati a Torino. [aiutatemi ad articolare meglio].
 
In secondo luogo, sposterei il sottotitolo "Musei" dalla sezione successiva a questa, dedicando la successiva esclusivamente ai monumenti e agli edifici o luoghi d'interesse.
 
Infine, aggiungerei una bibliografia di libri scritti SU Torino.
A presto.--[[Utente:Coorabboy|Coorabboy]] 22:00, 1 giu 2007 (CEST)
 
== Enogastronomia ==
 
Ciao di nuovo. Per migliorare la voce "Torino", propongo di includere la sezione intitolata "Cioccolato" in una sezione più ampia dedicata all'enogastronomia, che articolerei in questo modo: Piatti tipici (Antipasti, Primi, Secondi, Dolci), Aperitivo (con annessi locali più frequentati), Ristoranti celebri, Caffé storici.
 
Considerando la mia deficienza in molti campi, è necessario il vostro contributo, sia per quanto riguarda il miglioramento della struttura, sia per il reperimento delle informazioni. Grazie del vostro aiuto.--[[Utente:Coorabboy|Coorabboy]] 22:00, 1 giu 2007 (CEST)
 
Concordo con la necessità di una voce enogastronomica (per usare una parola moderna): in parte andrebbe integrata con la descrizione di strade e piazze, in quanto caffé, ristoranti e trattorie sono collocati nei "salotti" torinesi. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:37, 9 ott 2012 (CEST)
 
== eventi ==
 
Noto che la sezione "eventi" è composta di manifestazioni per lo più gia passate. Propongo di toglierle dalla voce; o meglio, trasformare queste sottosezioni come nuove voci di wikipedia, menzionandole soltanto nella presente.--[[Utente:Coorabboy|Coorabboy]] 20:01, 2 giu 2007 (CEST)
 
== panorama ==
 
Siamo sicuri che la foto d'apertura sia "aerea"? A me sembra semplicemente scattata da un luogo in alto (vedi rami dell'albero sulla sx). --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 19:40, 23 set 2007 (CEST)
 
E soprattutto, non possiamo usare la foto che utilizza anche la versione inglese?? questa, francamente, è comprensibile solo ai torinesi ( e anche a fatica...) credo che la città meriti una foto più "tipica" e che meglio la pubblicizza.
[[Utente:Nondirmelo|Nondirmelo]], 10 nov 2007 (CET)
 
Non avendo ricevuto nessuna risposta, mi sono permesso di sostituire l'immagine precedente, con questa. Nessuna città è presentata con un' immagine da distanza "aerea"!
Ci tengo alla mia città, e credo che questa sia un'immagine molto più rappresentativa.
[[Utente:Nondirmelo|Nondirmelo]], 11 nov 2007 (CET)
 
==Parchi==
Scusate, tra i parchi di Torino il primo è messo come + grande d'italia, in realtà è impossibile visto che per esempio il [[Parco della Favorita]] di Palermo è 400 ettari, circa 4.000.000 di mq--'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[:Discussioni_utente:PacoSoares|dica dica!!!]] 12:04, 11 dic 2007 (CET)
 
==Film ambientati a Torino==
 
Così come i libri ambientati a Torino, credo che dovrebbero essere elencati i film girati/ambientati a torino. Tra i quali "andata+ritorno","santa maradona","the italian job","tutti giù per terra","dopo mezzanotte","se devo essere sincera" e altri, su cui devo ancora controllare.
[[Utente:Nondirmelo|Nondirmelo]]01:41, 20 gen 2008 (CET)
 
Bisognerebbe bene decidere IMO, se mettere i film girati o quelli ambientati. Io credo che quelli dove Torino non è riconoscibile siano di scarso interesse per la voce, quindi metterei quelli solo ambientati.
Comunque a me vengono in mente: "I giorni dell'abbandono", "I signori della truffa", "Così ridevano", "profondo rosso", "la donna della domenica", "Non ho sonno", "Una notte un sogno", "Ora e per sempre", "Prima di mezzanotte", "I banchieri di Dio " - [[Utente:Synnax-Cynet|Synnax]]01:03, 1 giu 2008 (CET)
 
== Mole Antoneliana ==
<del>
La Mole Antoneliana non è l'edificio più alto d'Italia. La costruzione più alta d'Italia è la Torre Telecom a Rozzano (Milano) con i suoi 185 metri.
</del>
 
è l'edificio più alto in muratura. e comunque dovresti firmarti. [[Utente:Nondirmelo|Nondirmelo]] 12:11, 14 feb 2008 (CET)
 
:non sono sicuro si possa (più) parlare di edificio in muratura... la guglia dopo il nubifragio del 1953 è stata ricostruita in metallo... per quanto riguarda la torre telecom trovo le vada invece stretta la stessa definizione di edificio...--[[Speciale:Contributi/87.8.172.4|87.8.172.4]] 23:57, 15 feb 2008 (CET)
 
 
La mole ERA l'edificio in muratura (cioè di mattoni) più alto d'Europa prima del suo crollo durante il nubifragio del '53; ha perso il primato perchè la ricostruzione è stata fatta in cemento armato, non più in mattoni. ;) Paolo
 
== Proposta ==
 
La pagina andrebbe spostata nella nuova pagina [[Torino (TO)]] per spostare la [[Torino (disambigua)|disambigua]] in questa [[Utente: Angelorenzi|Angelo Renzi detto Er poeta per caso]]
:Non penso, se leggi [[Aiuto:Disambigua]] converrai che il termine Torino è a livello globale collegato alla città capoluogo di regione del Piemonte. Quindi noi dobbiamo lasciare le cose come stanno. --[[Utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0;font-size:90%">'''Luckyz'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0">dimmi</span>]]</small></sup> 14:49, 4 apr 2008 (CEST)
 
Ciao a tutti. E' la prima volta che partecipo qui ad una discussione e ho deciso di lasciare un commento perchè l'argomento di cui si parla mi è molto caro. Volevo solo dire: la mia città è bellissima ma perchè mettere quella foto all'inizio, cosi in ombra e cosi...brutta... Che si rimetta quella notturna che c'era una volta!!
saluti
 
TORINO E LA CITTA PIù IMPORTANTE DEL PIEMONTE.IN PIEMONTE SI TROVA NON SOLO TORINO MA ANCHE MOLTE ALTRE CITTà.MOLTO IMPORTANTE IN PIEMONTE LA REGGIA DI VENARIA CHE COMPRENDE SCUDERIE,APPARTAMENTI E MOLTI ALTRI SPAZI DI PROPRIETA DEI SAVOIA(ANTICHI RE D'ITALIA)
 
==Progetti per gli sviluppi urbanistici di Torino==
Ho creato questa nuova voce per racchiudere autostrade,ferrovie,linee metro e infrastrutture di vario genere, in fase di realizzazione o in progetto, in quanto non é molto enciclopedico descrivere una città per cio che sarà tra anni o che potrebbe diventare.
Nel momento in cui queste opere verranno realizzate allora si parlera di cose concrete, ma per ora restano progetti e sarebbe meglio definirli solo come tali.
 
== Nickname ==
 
Perchè non aggiungere nella griglia riassuntiva a destra anche una voce "nickname" o "soprannome" come per le città americane? Dopotutto anche qui in Italia utilizziamo abbastanza i soprannomi per le città; ci si riferisce spesso a Torino, infatti, come la Capitale delle Alpi, il Capoluogo Subalpino e la Capitale dell'Automobile.
Del resto la stessa cosa avviene anche per altre città italiane..
 
==Tolta citazione iniziale per mancanza di fonti di riferimento==
Per la verifica della sua autenticità occorre indicare il titolo della pubblicazione, l’edizione e la pagina.
Nel caso specifico la citazione, una volta completata con le fonti, non può comunque costituire l’incipit della voce in quanto non può essere certo definita né memorabile, né condivisibilmente rappresentativa della città di Torino. Semmai va inserita all'interno della voce in posizione adatta--[[Speciale:Contributi/79.37.197.24|79.37.197.24]] ([[User talk:79.37.197.24|msg]]) 23:12, 2 lug 2008 (CEST)
 
Seguendo il suggerimento molto sensato di Nicolabel, recupero e deposito in discussione la citazione eliminata, in modo che se venisse deciso consensualmente di ripristinarla, nella posizione giudicata più opportuna, con i riferimenti sistemati, il tutto possa essere fatto con facilità.--
 
{{Citazione|Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze | [[Charles de Brosses]] <nowiki><ref>Charles de Brosses, Lettres familières ècrites d'Italie en 1739 et 1740 (Parigi, 1799) ed. italiana: Viaggio in Italia, lettere familiari (Bari, 1992)</ref></nowiki> - [[1740]]}}
 
== Vista di Torino ==
 
Ho ripristinato la vista di Torino, sostituendo una foto di bassa risoluzione e grana.
Penso che in questo modo il layout della pagina risulti megliore e qualitativamente superiore.
 
:::Scusa, ma ho il dubbio che non si stia guardando la stessa foto. Quella all'inizio della voce su Torino, oltre che evidentemente troppo larga (esce dallo schermo) è anche evidentemente TROPPO BUIA.
 
Non si vede un bel niente. Solo la Mole (male) in lontananza, qualche accenno di frasche in primo piano, un accenno di palazzone biancastro in basso e poi solo buio indistinto. Sarà anche una foto ad alta definizione ma fa solennemente schifo. Siamo onesti.
* Torino non se la merita, provo a sostituirla con una foto (con ottima risoluzione) assai più dignitosa, anche se un po' particolare. Se non vi piace buttatela pure via, ma quel pugno in un occhio che c'è ora, per carità. levatelo! 22:19, 10 lug 2008 79.37.197.24 (discussione)scordata firma
 
 
==Panorami==
Anche per Torino, come per tutte le principali città italiane, vedo bellissimi panorami.Da qui[[http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Derivative_works]] (sezione Casebook) però rilevo che per la legge italiana i panorami sono sotto copyright e non pubblicabili....ma qui è (giustamente!) pieno. Io non lo sapevo e la cosa mi lascia a dir poco perplesso: qualcuno sa come stanno esattamente le cose? Saluti --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 12:45, 27 ago 2008 (CEST)
 
==Vetrina==
Secondo me è da mettere in vetrina{{non firmato|Alepablo91}}
:secondo me sarebbe da rivedere completamente... allo stato attuale è solo un'accozzaglia disordinata di informazioni--[[Utente:To011|To011]] <small>[[Discussioni_utente:To011|Scrivimi]]</small> 16:44, 23 dic 2008 (CET)
 
== AREA METROPOLITANA DI TORINO ==
 
Spero che sia chiarito il fatto che l'area metropolitana di Torino, non é di 2milioni di abitanti, tantomeno di 2,2milioni come veniva riportato un po di tempo fa. Tutti i dati ufficiali indicano il comune di Torino intorno ai 910.000, il suo agglomerato (la città metropolitana) intorno ai 1,2 milioni e l'area metopolitana di 1,7milioni.
 
A differenza di poche città Italiane, come Milano (la cui area metropolitana sconfina in provincia di Novara), Area Centrale Ligure e Genovese (il cui hinterland si estende nell'oltregiogo Alessandrino), Firenze e Venezia (le cui aree metropolitane interessano rispettivamente Prato-Pistoia e Padova), Torino appartiene alla categoria di quelle metropoli Italiane la cui area metropolitana é coincidente o minore alla sua stessa provincia.
 
Nella fattispecie l'agglomerato é dato dalla prima cintura, e l'area metropolitana dalla seconda. E' impensabile e non corretto assimilare il Canavese,le valli alpine di Susa,Lanzo etc... nell'area metropolitana di Torino, in quanto esse costituiscono entità storiche, economiche e sociali a se stanti, nonostante dipendano da Torino ,per una relativa vicinanza geografica, e per un vincolo provinciale.
 
Novara ha con Milano una forte interazione sociale ed economica,segnalata anche dal numero di pendolari;
Alessandria (e soprattutto l'oltregiogo) sono state individuate come naturale retroterra di Genova, non solo per ragioni di carattere storico (un tempo "Alta Liguria"), ma ache di tipo economico e sociale (si pensi ad aziende come la Novi, che appartiene al gruppo genovese elah-dufour, il retroporto di alessandria, l'interporto di Genova a Tortona, il tanto discusso progetto del terzo Valico);
Prato e Pistoia, sono territori, completamente conurbati di Firenze;
Padova il naturale retroporto conurbato di Venezia e Mestre...
 
 
Ora chiedo io, Valli alpine di alta quota come Susa,Lanzo o i colli del Canavese possono rispecchiare queste caratteristiche?
Io non credo, cosi come non lo credonoo fonti sicuramente piu auterovoli del sottoscritto...
Quindi non occorre ingigantire i dati sulla popolazione dell' A.M. torinese, tanto Torino resta comunque grande così com'é!!
Saluti!
 
:Nel sito che hai messo come fonte quei dati non sono riportati. --[[Discussioni utente:Utonto|Utonto]] 19:30, 29 mar 2009 (CEST)
 
Guarda, io mi riferisco riferisco ai dati OCSE,e altri istituti simili, che sono fonti del tutto autorevoli, poi se ci si vuole ostinare ad aumentare il numero della popolazione, lo si faccia pure, ma non é così affatto.
Comunque basta dare una lettura veloce alle tabelle della stassa wikipedia, nelle sezioni inerenti alle aree metropolitane italiane, o a quelle europee, e nello specifico a quella di torino, con tanto di mappa. Poi si sa che l'ostinazione non conosce ragioni, ma se é così é cosi...
:La pagina di wikipedia che citi è senza fonti e le voci di wikipedia non hanno valore di fonte. Se hai fonti così autorevoli che riportano '''davvero''' quei numeri mettile e correggi le informazioni. Ho consultato i link attualmente indicati come fonte e riportano i numeri che ci sono ora nella voce (il censis dice 3,4%, che riferito a 60 milioni dà poco più di 2 milioni). Attenzione alle insinuazioni. --[[Discussioni utente:Utonto|Utonto]] 20:11, 29 mar 2009 (CEST)
 
 
Nessuno fa insnuazioni..e soprattutto con questo "Attenzione" cosa pensi di suscitare? Paura forse?
 
:No, ricordavo solo l'esistenza di [[Wikipedia:Niente attacchi personali|questa pagina]]. Ma non usciamo dal seminato. --[[Discussioni utente:Utonto|Utonto]] 18:32, 30 mar 2009 (CEST)
:: rientro nel seminato. Anche a me i dati per l'area metropolitana sembrano gonfiati. Io ho guardato l'ISTAT
[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T008G32Q17&v=1UH06507TV301010000 http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T008G32Q17&v=1UH06507TV301010000] censimento 2001 e il totale complessivo della provincia e' minore 2.093.731 e quasi identico all'[[area metropolitana di Torino]], delle quali non fanno parte Pinerolo, Susa, Ivrea, Chivasso, rispettivamente circa 25/35mila ciascuno per un totale di circa 100.000 abitanti (senza contare la miriade di comuni di 2/5.000 abitanti) che fanno scendere sicuramente sotto i 2.000.000 del dato riportato nella voce, fra l'altro non conforme a quello riportato nella voce sull'area metropolitana. Su un'eventuale contestazione 2001 vs 2004, non solo la popolazione non e' salita, ma pare che ci fosse una tendenza dei residenti in Torino di trasferirsi in provincia e quindi una tendenza in calo. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 11:21, 10 mag 2009 (CEST)
 
== La Padania ==
 
Siamo sicuri che le sede di La Padania e' a Torino? mi sembra Milano invece...Grazie!--[[Utente:Maxx1972|Maxx1972]] ([[Discussioni utente:Maxx1972|msg]]) 14:49, 25 mag 2009 (CEST)
 
== Torino città magica ==
HO messo alcune fonti per quanto riguarda la tradizione esoterica della città: non si può affermare che essa non appartenga oppure che sia solo una semplice voce "contenente stupidaggini" da verificare! la tradizione esoterica é un'immagine,un"cameo particolare"che ha una sua origine vecchia di secoli,e che tradizionalmente é stata collegata a Torino fin dal XVII secolo.Negare questo sarebbe un falso storico!
[[Utente:jon.poloni|jon.poloni]] 03:55,9 ottobre 2009
 
 
 
==Pulitura di violazione di copyright==
 
In data 26 settembre 2009 l'utente [[Utente:Gliu|Gliu]] ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
 
{{Cassetto|Versioni cancellate|2=
* 19:20, 26 set 2009 [[Utente:93.38.69.232 |93.38.69.232 ]] ([[Discussioni utente:93.38.69.232 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/93.38.69.232 |contributi]] <nowiki>) (159.593 byte) (annulla) </nowiki>
 
 
}}
<!-- Scrivere sotto questa linea. Salvare tutto quello che sta sopra questa linea se si archivia la discussione. -->
 
== Immagine Collage ==
== Città metropolitana ed area metropolitana ==
[[File:Collage di Torino.jpg|160 px|right]]
Vorrei cambiare l'immagine collage con una che ho creato. Quella attuale mi sembra un po' piatta ed esclude alcuni temi della città; in quella nuova, a parte un impatto estetico a mio gusto migliore, ho inserito:
* Un panorama per rendere l'idea della città e del circondario, comprendente la mole, simbolo indiscusso della città
* Il parco del valentino, il po e il borgo medievale
* Piazza Castello, il cuore della città
* Il caval ed Brons, il salltto preferito dei torinesi
* Il Lingotto e l'arco olimpico, testimoni del passato industriale e della rinascita come città culturale, nonchè simbolo delle olimpiadi 2006
* Un sarcofago del museo egizio
* La vista della gran madre, del monte dei cappuccini e delle colline
* La porta palatina simbolo della storia romana che ha dato i natali alla città
Se siete d'accordo inserirei questa, ma credo ci voglia un amministratore ;) --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:14, 5 giu 2015 (CEST)
:Sono d'accordo con Bruce The Deus sulla sua proposta (non è necessaria l'approvazione di un amministratore per la modifica ed avresti potuto benissimo cambiare già l'immagine collage come proponi, tuttavia bene hai fatto a chiedere un parere; secondo me, avendo così correttamente proceduto, se tra un po' di tempo nessuno obbietta, potrai dar corso alla modifica proposta). Ciao e buon lavoro--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:51, 6 giu 2015 (CEST)</br>PS. Tutto questo a condizione che le immagini che hai caricato siano utilizzabili su WP (cioè non soggette a copyright). A questo proposito, se questa condizione è soddisfatta, ti consiglio di portare il collage, oggi caricato solo su it.wiki, su Commons, così che questo possa essere riportato anche sulle corrispondenti voci dei progetti WP in altre lingue.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:57, 6 giu 2015 (CEST)
 
== Discussione inserita da infinitato ultrarecidivo ==
Dal momento che si tratta di un area metropolitana italiana , ci si deve riferire ai dati ufficiali Istat, in Italia organo principale in questo ambito.
{{ping|Il Tuchino|Caarl 95}} l'IP è {{User|Longbarba}}, {{User|Niniver}} eccetera, evidentemente ha deciso di scaricare anche qui il suo POV e le sue [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Bianco&diff=prev&oldid=73467624 ubbie] (in modo peraltro alquanto riconoscibile), fate attenzione grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:05, 28 giu 2015 (CEST)
Manteniamo dunque 1,7 milioni, senza allargare a territori che hanno effettivamente poco a che fare, sia sotto il punto di vista geografico, che sociale (VALDISUSA,VALLI DI LANZO,CANAVESE,PINEROLESE) . L'area metropolitana non coincide con la provincia!
:Grazie Shiva, in realtà lo sospettavo. In ogni caso nessuna delle sue modifiche si è salvata.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:16, 28 giu 2015 (CEST)
== Troppa carne al fuoco==
{{cassetto|
La voce apparte essere troppo confusa presenta cose che non vanno affatto bene:
titolo=Incipit Torino molto discutibile|
1- Più foto rispetto a voci di città di gran lunga più grandi (non é possibile ad esempio che ci siano più foto rispetto a Roma)
testo=Qualcuno ha notato le ultime strane aggiunte; credo si tratti di uno scherzo ci mancano solo frasi del tipo "Torino è una città con numerose strade asfaltate" e stessa cosa vale per certe fonti con frasi tipo "piccola parigi" e altre frasi ..diciamo semplicemente che Torino ha una sua identità e non è una piccola città di provincia. Altre frasi si trovano all'interno del testo e si ripetono continuamente; voi cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/151.19.215.19|151.19.215.19]] ([[User talk:151.19.215.19|msg]]) 10:13, 24 giu 2015 (CEST)
:In genere, quando si chiede un parere su qualcosa che si ritiene opportuno modificare, lo si fa PRIMA di fare la modifica e non a cose fatte! Non mi pare che quanto detto in incipit sia poi così banale, almeno non tutto. In ogni caso, ripristino gran parte di quanto cassato da 151.19.215.19, togliendo però il riferimento alla "piccola" Parigi, che ha poco di enciclopedico, mentre ripristino le citazioni di personaggi stranieri famosi e qualcosa sul "centro" di attività importanti. Effettuo anche alcune correzioni formali sull'incipit--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:18, 24 giu 2015 (CEST)
:::Ok le modifiche ma passiamo alla lista: "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" cioe questa carrellata è proprio indispensabile nell'incipit, secondo me se li si vuole citare basta inserirli nel paragrafo riguardante la cultura subito dopo il titolo del paragrafo..." ma poi "è una delle città barocche più importanti d'Europa" ma che vuol dire? ora per ogni stile architettonico scrivo questa frase simili in ogni città..Torino trattata come una città di provincia che ne so tipo Bergamo o Lecce. Torino è un capoluogo di regione e uno dei più importanti. Poi "Importante centro antifascista durante la metà del '900, è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." ma vi sembra un contenuto da mettere nell'incipit di una città come Torino o forse meglio in lista nella pagina; cioe si ferma tutto qui Torino dietro il nome di alcune personalità della cultura forse per tipo città come Bergamo e Lecce(non ho nulla contro queste città ma sono esempi per capire la differenza tra una città capoluogo o meno) ma non per Torino che ha tante personalità in tanti campi come tutte le grandi città. Poi "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" cioe ma che vuol dire..per una città come Torino..ho eliminato il contenuto inserito di RECENTE per questo motivo sei ancora sicuro di lasciarli? e non mi sono pronunciato su "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" che ho mantenuto ma che mi sembra ridicolo e illeggibile. Sei sicuro di mantenere queste modifiche? Ora prova a leggere tutto l'incipit. Torino non è Roma..il fatto che la pagina contenga "un rigo in meno" non mi sembra assurdo ma plausibile.--[[Speciale:Contributi/151.19.125.87|151.19.125.87]] ([[User talk:151.19.125.87|msg]]) 15:37, 24 giu 2015 (CEST)
:::: Non ho difficoltà a riconoscere che c'è del giusto nelle tue osservazioni, tuttavia non ne condivido l'impianto, soprattutto perché si tratta dell'incipit. Infatti i criteri WP prevedono che l'incipit costituisca una specie di riassunto (possibilmente stringato) del contenuto della voce. Si può discutere all'infinito se l'incipit attuale (che non è di certo una meraviglia, ma le meraviglie sono poche, non solo su WP!) sia idoneo, sufficiente o insufficiente, sintetico o prolisso, ecc. ma taglia qui e taglia là finisce con il venirne fuori un incipit anodino, che non dà alcuna idea, ancorché sommaria, di quanto segue. Non condivido i riferimenti alle altre città, sia più blasonate, come Roma, o meno, come Bergamo o Lecce. Anche la tua critica a frasi come «...nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport...» non mi trova consenziente. Non discuto del fatto che il concetto possa essere espresso meglio (tutto è migliorabile a questo mondo), ma il significato mi pare abbastanza chiaro e sviluppato, non sotto questo titolo ovviamente, nel testo della voce. La sintesi lascia sempre qualche rimpianto per ciò che non riesce a dire e c'è sempre qualcuno che sostiene che è troppo sintetica mentre qualcun altro si lamenta che è troppo lunga (bada bene, non l'ho scritta io, anche se ci sono intervenuto talvolta, quindi sto sostenendo tutto ciò in totale imparzialità). Anche il riferimento all'antifascismo può venire considerato un indulgere a una moda che dura da settant'anni, ma la realtà è questa: Benito Mussolini, in uno dei suoi, pochissimi, viaggi a Torino, seccato per la tiepida accoglienza ricevuta, la definì «una città francese», il che, per uno che aveva fatto del nazionalismo la sua bandiera, è tutto dire! Non ho voglia di star qui a confutare le tue cortesi osservazioni una per una, ho citato qualche esempio, altrimenti non finiremo mai. La mia convinzione è che l'attuale, pur non essendo il miglior incipit che ci sia sull'enciclopedia, non è nemmeno dei peggiori, sempre ribadendo che tutto è migliorabile.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 16:53, 24 giu 2015 (CEST)
:::::Orsù, il ruolo di Torino come centro dell'antifascismo (basti pensare a Giustizia e Libertà, ma anche il Partito Comunista d'Italia dopotutto nasce a Torino con l'Ordine Nuovo) è noto...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:58, 24 giu 2015 (CEST)
Ok ci siamo, vediamo la stessa cosa ma il discorso di prima fa delle proposte precise di alcune correzioni:
 
1"Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" questa la eliminiamo? a me sembra una "serie" fuori luogo e ridicola (chiarimenti vedi intervento precedente).
2-Incongruenze con i titoli dei paragrafi: un esempio: STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI: se c'é scritto principali non ci dovrebbero essere scitte quelle secondarie, addirittura terziarie, e non ancora contenti quelle che devono ancora costruire, quindi ancora inesistenti.
 
2"Importante centro antifascista durante la metà del '900." da quello che ho capito questa frase piace a molti nell'incipit , il mio parere è neutrale.
3-Nonostante i rimandi vengono riscritte tali e quali le minivoci, cosi da avere 2 voci uguali: esempio: COSTRUZIONI PIU' ALTE DI TORINO -> ti rimanda a ''vedi COSTRUZIONI PIù ALTE DI TORINO'' dopo di ché c' é scritto la stessa identica cosa.
Lo stesso succede per i personaggi illustri di Torino.
 
3"è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." patria natale e adottiva? ma poi questa frase secondo me è da eliminare senza pensarci due volte.
Allora si chiede di mettere fine a questa mitomania, solo per far più lunga la pagina di una voce, la cui lunghezza tra l'altro é diventata frutto del collage tra diverse voci minori.
 
4 "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" questa "serie" è indispensabile? il mio parere è neutrale.
 
5 "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" altra "serie" molto discutibile, proposte? io eliminerei le parole "artistici" e "turistici".
 
6 Aggiungo che nella treccani non è citato come "capitale del Regno di Sardegna nel 1720" questo è un errore perche a quel titolo ci si riferisce alla "Fusione perfetta del 1847" (correzione in corso)
Ma chi é continua a sostituire i dati demografici con castronerie? da quando torino ha di nuovo un milione di abitanti? sono sbarcati 90.000 profughi tutti in una notte? no solo per capire :-). Ripeto,Non siate mitomani!
Ĕ==Numero abitanti==
Secondo l'istat Torino ha poco meno di 909.000 abitanti e non 1.000.000. E' la quarta città per numero di abitanti dopo Roma, Milano e Napoli!Da dove salta fuori quel dato?--[[Utente:Franc rc|Franc rc]] ([[Discussioni utente:Franc rc|msg]]) 11:34, 2 feb 2010 (CET)
 
7 la treccani non parla dei taurini come popolo celto-ligure, da rivedere.
Torino ha avuto più di un milione di abitanti, negli anni Settanta. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:43, 9 ott 2012 (CEST)
 
Come migliorarlo?(citate i numerini con riferimento alle frasi grazie, gradite nuove proposte e aggiunte)--[[Speciale:Contributi/151.82.12.151|151.82.12.151]] ([[User talk:151.82.12.151|msg]]) 11:09, 27 giu 2015 (CEST)
== Citazioni iniziali fuori [[WP:CITIN|standard ]] ==
:A molti???? Cioè stai cercando di farci credere che non sei sempre tu lo stesso IP che ha aperto la discussione?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:30, 27 giu 2015 (CEST)
::Sulla fusione perfetta poi in pratica il Re di Sardegna stava a Torino anche prima.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:35, 27 giu 2015 (CEST)
:::Se la Treccani non parla dei Taurini come popolo celto-ligure è perché noi siamo meglio della T. (LOL). Celto-liguri è la definizione più calzante. Per il resto, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel definire Torino come nell'incipit del 23 u.s. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:59, 27 giu 2015 (CEST)}}
Ho avuto modo di beccarmi a suo tempo con l'utente infinitato che ha aperto questa discussione, tuttavia questa sua ostinazione ha avuto il pregio di portarmi ad una riflessione di carattere generale che frulla nella mia testa da tempo. La voce di Torino non è certo la prima a presentarsi come una "vetrina" della città, ma provo a spiegarmi meglio con un esempio: per quanto si trattino di affermazioni vere, pensate che passaggi come "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo»[11], celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche[12], Mark Twain[13] e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano»[14]," starebbero nell'incipit di enciclopedie come la Treccani o la Britannica? La risposta è no, e la mia opinione è che informazioni del genere dovrebbero andare in altre sezioni, e a metterle nell'incipit si rischia di far suonare la voce come molto "promozionale" (passatemi il termine). Come ripeto, la questione non riguarda solo Torino e questa voce non è nemmeno la prima che a mio avviso presenta questa impostazione: forse può valer la pena di instaurare una discussione generale più ampia sulla questione. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:06, 29 lug 2015 (CEST)
:per come la vedo io, l'incipit '''è''' una vetrina pubblicitaria. Mi va benissimo toglierlo (da tutte queste voci, chiaro), ma se c'è mi pare naturale che sia di questo tipo (a parte che la citazione nicciana sembra quasi una presa per i fondelli :-) ). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:34, 29 lug 2015 (CEST)
 
== Magia e occultismo ==
Sposto dall'incipit a qui le seguenti citazioni, affinché, se ritenute utili, possano essere reinserite nella voce adeguatamente contestualizzate.
 
In [https://it.wikipedia.org/wiki/Torino#Magia_e_occultismo questa sezione], come segnalato, ci sono fonti che non puntualizzano la pagina da cui provengono. Converrebbe rimuoverle e sostituirle con altre puntuali oppure le possiamo lasciare comunque? Mi sarebbe piaciuto migliorare questa parte della voce.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:40, 21 set 2015 (CEST)
{{Citazione|Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze.|[[Charles de Brosses]], ''da L'Italie il y a cent ans, ou Lettres écrites d'Italie à quelques amis en 1739 et 1740''}}
 
== Frazione Famolenta ==
{{Citazione|Ah, ricordo un tramonto a Torino, nei primi mesi di quella mia nuova vita, sul Lungo Po … l’aria era di una trasparenza meravigliosa; tutte le cose in ombra parevano smaltate in quella limpidezza ….|[[Luigi Pirandello]]}}
 
L'[[Utente:Gac]] ha provveduto ad annullare, senza alcuna spiegazione, una modifica integrativa supportata da fonte incontestabile (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torino&type=revision&diff=79095467&oldid=79095444). Chiedo cortesemente ragguagli, in assenza dei quali la mia integrazione al template dovrà essere necessariamente ripristinata. --[[Speciale:Contributi/84.221.239.179|84.221.239.179]] ([[User talk:84.221.239.179|msg]]) 17:12, 26 feb 2016 (CET)
{{Citazione|E da Superga nel festante coro, De le grandi Alpi la regal Torino, Incoronata di vittoria, ed Asti repubblicana.|[[Giosuè Carducci]]}}
:Trattasi di una frazione della circoscrizione <del>3</del> 6 di Torino. Vero. Diciamo che nella tabella sintetica si mettono tutte le frazioni e circoscrizioni, oppure nessuna; altrimenti diventa [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|POV]]. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:02, 26 feb 2016 (CET) <small>mi hai fatto venire un colpo... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 20:42, 26 feb 2016 (CET)</small>
::D'accordo, allora rimando all'apposita pagina (come il template della voce su [[Genova]]). Grazie a te! --[[Speciale:Contributi/84.221.239.179|84.221.239.179]] ([[User talk:84.221.239.179|msg]]) 18:17, 26 feb 2016 (CET)
 
== La P101 e l'ing. Perotto ==
--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:26, 13 mar 2010 (CET)
 
Mi dispiace ma non è così che si procede su WP. Se una persona ha i requisiti per essere elencata nella sezione standard "Persone legate a..." ci deve stare e non deve essere cancellata. Qui il problema è che Torino con la P101 non ha nulla a che vedere visto che questo computer è nato a Ivrea e non a Torino e farlo rientrare surretiziamente nella sezione "Ricerca scientifica" e per di più con la dizione «Nato e laureato (due volte) a Torino pure è l'ing. Pier Giorgio Perotto» (che è dedicata alla ricerca che si svolge e si è svolta a Torino e non ai singoli ricercatori) in quanto il suo inventore è nato a Torino è prassi SCORRETTA!--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:55, 28 ago 2016 (CEST)
Ragazzi dopo un'attenta lettura mi è parso che questa voce sia un tantino troppo "benevola" verso Torino.
:: In realtà non è nemmeno nato a Ivrea, ma il tuo discorso mi pare accettabile. Saluti--[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 14:54, 29 ago 2016 (CEST)
Anzitutto il numero di abitanti è secondo l'ISTAT e l'OCSE di 900000 per la città e di 1.7 per l'area metropolitana.
In secondo luogo non si parla neanche un po' del problema della zona della stazione di Porta Nuova riguardo alla piccola e micro criminalità.
A legegre questo articolo a Torino non è presente alcun tipo di criminalità, cosa totalmente falsa.
Pensate che nella voce su Lugano c'è un'intera sezione dedicata ala criminalità.A Lugano(Svizzera).
Inoltre credo che definire la città di Torino cosmopolita sia eccessivo in quanto è si elevato il numero di stranieri ma di questi la metà e costituita da romeni e una delle caratteristiche dell'aggettivo cosmopolita accostato a una città sia il fatto che le culture e le lingue non si contano.
Darò solo alcuni dati a favore della mia tesi :
Roma : 215.000 immigrati (7% pop.)nella capitale le etnie sono più di 180 e le lingue parlate più di 90.
Milano : 205.000 immigrati ( 17 % pop. ) nel Capoluogo Lombardo ci sono più di 200 etnie e si parlano quasi 120 lingue
Torino 115.000 immigrati (13% pop.) nel Capoluogo Piemontese le etnie si limitano a 65 e le lingue parlate sono poco più di 40.Una netta differenza con le altre due città, le sole a mio avviso che si possono fregiare del titolo di cosmopolita in Italia.
I dati sono stati presi dall'Ultimo Rapporto sulla multiculturalità pubblicato sul Sole 24 Ore.
 
== grammatica Abitanti==
Contrariamente a quanto inserito da un IP, la somma degli abitanti della prima cintura (individuati in voce da Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Grugliasco, Collegno, Venaria Reale, Settimo Torinese e San Mauro Torinese) porta a 1,2 milioni di abitanti e non 1,7 che sembra un numero a caso. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:35, 14 dic 2016 (CET)
 
==Accademia delle scienze==
ma come mai è così sgrammaticata la voce? a volte mancano le maiuscole, dopo la punteggiatura mancano gli spazi.. ma che è? --[[Speciale:Contributi/93.148.49.62|93.148.49.62]] ([[User talk:93.148.49.62|msg]]) 22:51, 10 apr 2010 (CEST)
Con tutto il rispetto per l'Accademia delle Scienze di Torino, dire che sia la più antica d'Italia è un po' temerario: le accademie moderne nascono in Italia. Quella di Torino non è nemmeno la più antica accademia delle scienze, perché Bologna è più antica, i Lincei si retrodatano alla prima fondazione, i Fisiocritici si considerano un'accademia delle scienze. E poi ci sono quelle soppresse dei Segreti e del Cimento... Esageruma nen [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 14:49, 16 ott 2017 (CEST)
:Concordo. Ho corretto. ''(pecà...)'' --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 17:47, 16 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== abitanti ==
 
Gentili utenti,
Prevediamo il futuro??
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Torino]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92334775 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Abitanti: 908.819 31/10/2010 [1]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130115222940/http://www.lumiq.com/ per http://www.lumiq.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Si infatti!! ma poi sopratutto: ha poco piu 900mila abitanti e per manie di grandezza ora si scrive "approssimativamente 1.000.000".. ebbe..100.000 abitanti si approssimano...ahhaha
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:59, 2 nov 2017 (CET)
== Spina centrale? ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ma perché non si parla di questo ambizioso e importante progetto?
(Poi magari c'è e non l'ho visto)
 
Gentili utenti,
== Il gelato ==
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Torino]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94240486 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Scusate se mi permetto, ma nel paragrafo "Il gelato" mi sembra di leggere una pubblicità delle gelaterie Grom più che una puntualizzazione sulle specialità torinesi. Mi è sembrato piuttosto inopportuno, quasi pubblicità occulta (per di più di cattivo gusto). Insomma, scrivere "Il gusto dei gelati Grom è pertanto non solo molto buono ma anche squisitamente autentico." mi sembra un vero e proprio consiglio per gli acquisti, non certo un'osservazione oggettiva ed enciclopedica. Un ospite. 19:24, 12 set 2010 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141129074626/http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) per http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150418044809/http://www.italia150.it/ per http://www.italia150.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071030012117/http://www.centroestero.org/Page/t07/view_html?idp=949 per http://www.centroestero.org/Page/t07/view_html?idp=949
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.wag2009.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Commenti e osservazioni ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:22, 30 gen 2018 (CET)
Ho letto l'articolo in una settimana e ho fatto una quantità enorme di correzioni, soprattutto per quanto riguarda la punteggiatura, la forma e la posizione delle immagini. Credo che l'articolo sia ben scritto ed omogeneo in forma ma troppo lungo ed, in certi casi, tendenzialmente prolisso. A questo punto faccio una serie di osservazioni:
 
== Collegamenti esterni modificati ==
1. Nella sezione sul clima, le informazioni sul sistema climatico di W. Köppen si ripetono due volte (eviterei le ripetizioni eliminandole).
 
Gentili utenti,
2. "Nel 940 fu fondata la Marca di Torino, controllata dalla cosiddetta ''dinastia arduinica'' che, attraverso il matrimonio tra la sua ultima discendente, Adelaide di Susa, con Oddone, il figlio di Umberto Biancamano (fondatore della casa Savoia), portò la città sotto l'influenza della dinastia savoiarda." Suggerirei di riscrivere questa sezione riducendo la punteggiatura per un migliore scorrimento del testo.
 
ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Torino]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96287982 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
3. "Il XVII secolo vide la città, e il ducato, ingrandirsi con l'acquisizione, da parte di quest'ultimo di Asti, del Monferrato e di uno sbocco sul mare, mentre la città usciva dal perimetro delle mura romane." La frase è troppo contorta. Ho provato a riscriverla e mi è venuto il mal di testa. Provateci voi se avete tempo e voglia.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091129074850/http://www.comune.torino.it/canaleturismo/it/curiosare/portici.htm per http://www.comune.torino.it/canaleturismo/it/curiosare/portici.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110721184756/http://www.legambientepiemonte.it/doc/05-01-07%20com%20st%20ecosistema%20bambino%202007.pdf per http://www.legambientepiemonte.it/doc/05-01-07%20com%20st%20ecosistema%20bambino%202007.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070616072328/http://www.onuitalia.it/torino.php per http://www.onuitalia.it/torino.php
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.createdinitalia.com/webapp/wcs/stores/servlet/it/marketplace/piemonte
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080929093512/http://www.torino2009.org/ITA/home.aspx per http://www.torino2009.org/ITA/home.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070710014601/http://www.tne.to.it/ per http://www.tne.to.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161112075915/http://www.comune.torino.it/cittagora/article_14888.shtml per http://www.comune.torino.it/cittagora/article_14888.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150521091019/http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13775.shtml per http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13775.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131202230232/http://www.aceseurope.eu/index.php/it/notizie/182-torino-capitale-europea-dello-sport-2015 per http://www.aceseurope.eu/index.php/it/notizie/182-torino-capitale-europea-dello-sport-2015
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130313045259/http://www.torino2015.it/il-dossier-della-candidatura/ per http://www.torino2015.it/il-dossier-della-candidatura/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131108170439/http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/stadio_passo_buole.pdf per http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/stadio_passo_buole.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090401050512/http://www.volley2010.com/Home.aspx per http://www.volley2010.com/home.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
4. "Fu trasformato in castello nel Medioevo con l'aggiunta di due ulteriori torri e rimaneggiato più volte, in particolare all'inizio del Settecento quando venne dotato di una nuova splendida facciata ad opera di Filippo Juvarra." Non so se l'aggettivo "splendida" è un aggettivo obiettivo ed imparziale.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:11, 15 apr 2018 (CEST)
5. "Ogni sabato nei pressi si tiene il Balon". Nei pressi di cosa?
 
== Collegamenti esterni modificati ==
6. "Una delle più importanti produzioni ambientate a Torino è la soap Centovetrine che utilizza la gran parte delle ___location esterne per le case dei protagonisti, il commissariato Franco Balbis, il carcere, l'ospedale e le principali piazze." Adesso si scrive così l'italiano? Si mescola con l'inglese? Questo articolo fa parte della Wikipedia italiana!
 
Gentili utenti,
7. La sezione su "Italia 150" dev'essere aggiornata al tempo passato (possibilmente da chi è competente in tema).
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Torino]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97340269 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
8. "La città di Torino, come la sua area metropolitana, è il terzo polo economico italiano, dopo Roma e Milano." Come o con? Non è chiaro.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150623210818/http://www.atts.to.it/it/attivita/pubblicazioni/sassi-superga-un-viaggio-lungo-130 per http://www.atts.to.it/it/attivita/pubblicazioni/sassi-superga-un-viaggio-lungo-130
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
9. "Negli ultimi anni molte aziende sono state attratte in città tra cui General Motors che ha deciso di tenere nel capoluogo piemontese un importante base di ricerca per la sperimentazione dei motori diesel; in un settore come quello della componentistica per auto in forte crescita." Non riesco a decifrare l'intento di chi ha scritto e modificate la punteggiatura.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:24, 21 mag 2018 (CEST)
10. "Torino è il nodo autostradale più importante del nord". Mi sembra un'affermazione esagerata ed inopportuna. Se non c'è una fonte, io eliminerei tutta la frase.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
11. "Le linee ferroviarie principali che si dipartono da Torino sono quelle verso Genova (via Asti e Alessandria), verso Milano (via Novara e Vercelli) e verso la Francia (via Bardonecchia e il Traforo ferroviario del Frejus) '''e ('''via Cuneo e il Traforo ferroviario del Tenda)". Qualcosa manca tra la "e" e la parentesi davanti a "via Cuneo".
 
Gentili utenti,
12. "Inoltre sono in via di completamento ed ammodernamento le cinque linee ferroviarie metropolitane della città (Trasporti a Torino#Servizio ferroviario metropolitano|Trasporti a Torino)." Questa frase non è bella e dev'essere modificata (incluso il collegamento).
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Torino. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107828161 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
13. "A Torino la prima metropolitana automatica d'Italia Veicoli leggeri, frequenti e senza conducente per ridurre al minimo i tempi d'attesa e adattare il servizio alle esigenze delle diverse fasce orarie." La frase non è completa. Ha un soggetto ma mancano verbo e oggetto.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924135510/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/11/DebitoComuni.pdf?uuid=9c39af42 per http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/11/DebitoComuni.pdf?uuid=9c39af42
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
14. La sezione sulla metropolitana è a dir poco orribile, soprattutto per la forma e la grammatica. Alcuni punti sono molto confusi. Dovrebbe essere riscritta.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:42, 21 set 2019 (CEST)
15. "Negli anni 80, Torino ebbe una forte squadra di pallanuoto che poi ha subì la stessa sorte della pallavolo e del basket." Non è ben chiaro a che cosa si allude in questo commento per quanto riguarda la sorte.
 
== Roll back su versione di Cabalist 12 del 26 dicembre 2019, ore 12:03 ==
16. "G.P.B. Regio Parco Torino storica rivale del città giardino". Non è chiaro se "città giardino" è una squadra e se si deve scrivere "Città Giardino".
 
Ho riportato la voce alla versione in oggetto poiché le successive versioni di 5.168.136.229, oltre ad essere affette da recentismo, riportano informazioni di scarso valore enciclopedico, tenendo anche conto che sono prive di indicazione puntuale di fonte.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:39, 26 dic 2019 (CET)
17. "È stata proposta dal CONI per ospitare i primi Giochi olimpici giovanili, che si terranno nel 2010 e vedranno la partecipazione di atleti fra i 14 ed i 18 anni." Cosa è stato proposto? L'aggiornamento dei tempi al passato è necessario.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
18. "Campionati mondiali di pallavolo maschile: dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 l'Italia ospiterà i mondiali di pallavolo maschile. Torino, col Palasport Olimpico, farà parte delle sedi di gara.[3]" Questa sezione è da aggiornare al passato.
 
Gentili utenti,
19. "Il parco impianti è stato recentemente implementato grazie all'avere ospitato i XX Giochi Olimpici Invernali." Implementato? Ampliato? Non è chiaro.
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Torino. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111115963 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
20. Mi stupisco che non siano stati accennate cose come il giandujotto nella sezione sulla cucina. Un accenno si potrebbe fare.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150623210541/http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=75 per http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=75
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150905033104/http://www.unitre.net/unitre/La_Segreteria.html per http://www.unitre.net/unitre/La_Segreteria.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110430023806/http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=News&file=article&sid=38 per http://www.cinemaniaci.it/modules.php?name=News&file=article&sid=38
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180818052320/https://www.torino2019emg.org/it/ per https://www.torino2019emg.org/it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Credo di aver già contribuito parecchio per questo articolo. Lascio le cose che ho elencato come spunto di lavoro per chi legge l'articolo e vuole modificarlo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:03, 27 feb 2020 (CET)
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 07:58, 20 apr 2011 (CEST)
:Come già è stato per [[Piemonte]], grazie per il prezioso contributo. Pian piano vedrò di sistemare i punti di questa lista, sperando che anche altri ci si mettano! Buonwiki, --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 21:41, 27 apr 2011 (CEST)
 
== Teatri ==
Benissimo! Rendiamo più scorrevole l'articolo. [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 03:33, 7 mag 2011 (CEST)
 
Allo stato attuale, il paragrafo è un semplice elenco di diverse strutture senza un ordine specifico, comprendente edifici non diverse finalità (teatri veri e propri, sale ibride teatrali e cinematografiche, auditrorium, ecc.) alcune delle quali neanche più esistenti. Io proverei ad impostarlo in maniera un minimo più organizzata, ma se vi fosse qualche esperto del settore gli chiederei di darmi una mano.--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 16:45, 8 mar 2020 (CET)
== Sezione curiosità ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Salve a tutti, vi spiego gli interventi che ho fatto a questa sezione che secondo me soffre di una grave ipertrofia.
* Alcune notizie, come qualche citazione cinematografica e quella relativa ai torèt, le ho corrette e integrate nel testo.
* Questa
<small>Nella toponomastica della zona più antica della città esistono alcune minuscole piazzette che spesso nemmeno appaiono nelle mappe: l'incrocio fra via Barbaroux e Vicolo Santa Maria si chiama col ''pomposo'' nome di ''Piazzetta dell'Università dei maestri minusieri''. In realtà si tratta di uno spazio di poche decine di metri quadri che comprende un unico numero civico. Minuscola anche ''Piazzetta della Madonna degli Angeli'' che si "apre", per modo di dire, all'incrocio fra via Carlo Alberto e via Cavour.</small>
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113834310 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
l'ho eliminata perché, oltre ad essere non vera (sono regolarmente registrate su Tuttocittà) mi sembra un'affermazione del tutto non-enciclopedica.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140705164538/http://www.torino2013wmg.org/ per http://www.torino2013wmg.org/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:55, 21 giu 2020 (CEST)
*Queste altre
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
<small>La Piazza dove era situata anticamente la forca, lungo Corso Regina Margherita, popolarmente viene chiamata "Rondò dla forca" (Rotonda della forca) ma in realtà il comune non gli ha mai assegnato alcun nome.
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114969207 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Molte vie di Torino hanno cambiato nome nel corso degli anni in seguito ad avvenimenti storici: ad esempio l'attuale via Verdi fino a 90 anni fa era "Via della Zecca" e la "Via Pallamaglio" di [[Natalia Ginzburg]] è attualmente via Oddino Morgari. Davvero curiosa è però la storia di [[Piazza Vittorio Veneto (Torino)|Piazza Vittorio Veneto]]: quando fu necessario scegliere una piazza da dedicare alla [[battaglia di Vittorio Veneto]], la scelta cadde su questa piazza in quanto, essendo al tempo già dedicata a [[Vittorio Emanuele I]] era popolarmente chiamata "Piazza Vittorio". Visto che era presente un "Vittorio" in entrambi i nomi, in questo modo non sarebbe stato necessario cambiare il soprannome e le abitudini dei torinesi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170707030714/http://demo.istat.it/str2016/index.html per http://demo.istat.it/str2016/index.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:08, 18 ago 2020 (CEST)
Diverse vie o piazze del centro città sono note con soprannomi o abbreviazioni: Piazza [[Carlo Alberto]] è nota come "la Piazzetta", Piazza [[Carlo Emanuele II di Savoia|Carlo Emanuele II]] è nota come "Piazza Carlina"; Piazza Vittorio Veneto, come già detto, è nota come "Piazza Vittorio", mentre Corso [[Vittorio Emanuele II]] è conosciuto come "Corso Vittorio"; Corso [[Massimo D'Azeglio]] è detto "Corso Massimo" e via Madama Cristina è detta "Via Madama". Piazza della Repubblica è da sempre più nota con il nome di [[Porta Palazzo (Torino)|Porta Palazzo]] o anche di Porta Pila; [[Corso Regina Margherita (Torino)|corso Regina Margherita]] è noto come "Corso Regina", così come Corso [[Duca degli Abruzzi]] è noto come "Corso Duca" e Corso [[Galileo Ferraris]] è noto come "Corso Galfer" (così come l'omonimo Liceo Scientifico in Corso Montevecchio, adiacente il [[Politecnico di Torino]] e l'Istituto Tecnico [[Germano Sommeiller|Sommeiller]]). Piazza Borgo Dora è universalmente nota come "[[Balon|Balòn]]" (Pallone), nome ereditato dalla presenza, nel passato, della sede del campo di [[pallone elastico]]. Il mercato delle pulci e dell'antiquariato che lì si svolge ogni sabato mattina e, in versione ingrandita la seconda domenica del mese, ha lo stesso nome. Curiosamente, i Giardini Martini sono molto più noti come "Piazza Benefica". Allo stesso modo fino a qualche anno fa non era raro trovare un vecchietto che, riferendosi a Corso Matteotti, lo chiamasse "Corso Oporto" o parlasse di via Garibaldi riferendovisi col vecchio toponimo "Corso di Dora Grossa". Curiosi sono gli spostamenti di accento con cui vengono citate due città (Sòfia e Bengàsi) in due piazze: "Piazza Sofìa" e "Piazza Béngasi".
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Ancora diverso è il caso di ''Piazzetta [[Cerignola]]'': l'incrocio fra via Foroni e via Candia per decenni è stato chiamato in questo modo dalla numerosa comunità pugliese della zona. Recentemente il comune ha accolto le istanze degli abitanti della zona ed ha modificato il nome dell'incrocio senza tuttavia cambiare il nome delle vie che lo compongono. Questo porta a una situazione un po' bizzarra per cui metà della piazzetta si chiama ora ''Piazzetta Cerignola'', mentre l'altra metà mantiene il vecchio toponimo ''Piazzetta Foroni''.</small>
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116094286 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
possono essere tranquillamente incluse, a mio parere, in [[Stradario di Torino|questa voce]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130315033850/http://www.comune.torino.it/ambiente/rifiuti/raccolta_diff/raccolta-differenziata-i-risultati-bozza.shtml per http://www.comune.torino.it/ambiente/rifiuti/raccolta_diff/raccolta-differenziata-i-risultati-bozza.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203033345/http://www.trasportonotizie.com/index.php?option=com_content&view=article&id=778%3Aautorita-trasporti-le-ultime-novita&catid=56%3Aistituzioni&Itemid=69 per http://www.trasportonotizie.com/index.php?option=com_content&view=article&id=778%3Aautorita-trasporti-le-ultime-novita&catid=56%3Aistituzioni&Itemid=69
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131108095026/http://www.italnews.info/2010/07/15/eurolega-torino-rinuncia-alle-final-four-2011-barcellona-la-nuova-sede/ per http://www.italnews.info/2010/07/15/eurolega-torino-rinuncia-alle-final-four-2011-barcellona-la-nuova-sede/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:48, 17 ott 2020 (CEST)
* Il lavoro non è finito, secondo me questa sezione può essere interamente svuotata integrando quelle esistenti nel corpo della voce o in altre voci (per esempio nella [[Storia di Torino]]), inoltre sono tutte senza fonte. Ma prima di procedere oltre vorrei sapere la vostra opinione.
 
==Nuova foto==
Grazie! --[[Utente:Orsotorinese|Orsotorinese]] ([[Discussioni utente:Orsotorinese|msg]]) 20:18, 20 set 2011 (CEST)
Quale delle due foto sarebbe consigliabile?
[[File:TorinoViewPanorama.jpg|miniatura]]
[[File:Turin monte cappuccini.jpg|miniatura]]
Inoltre, sto pensando di creare un collage (come per tutte le altri città), e mi piacerrebe sentire pareri su quali foto includere. [[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] ([[Discussioni utente:Eccekevin|msg]]) 03:19, 10 nov 2021 (CET)
 
:Io metterei la seconda (quella notturna) --[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:49, 10 nov 2021 (CET)
== Collegamento non funzionante ==
:@[[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] Anni fa feci un collage ([[:File:Turin collage.png|questo]]) ma, dopo un po' di tempo, venne sostituito dalla panoramica. Quando posi il quesito al progetto competente, venne ribadito la scelta di utilizzare un'immagine panoramica e non un collage in quanto questi sembrano delle "cartoline" (in contrasto con la scelta delle altre wiki). Lo segnalo solo per evitare fatiche inutili --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 13:04, 28 gen 2022 (CET)
::Detto questo però tutte le altre città italiane e mondiali hanno un collage (nelle Wikipedia in altre lingue). Sono d'accordo con te, preferisco i collage. Non so perchè la Wikipedia italiana sia avversa. [[Utente:Eccekevin|Eccekevin]] ([[Discussioni utente:Eccekevin|msg]]) 21:27, 28 gen 2022 (CET)
:::Aggiungo solo il collegamento alla [[Discussioni progetto:Amministrazioni/archivio10#Immagine del template:Divisione amministrativa|discussione]], che ieri ho dimenticato di linkare. --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 11:49, 29 gen 2022 (CET)
 
== Eventi culturali e sportivi (distinzione) ==
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
Buon pomeriggio a tutti. Volevo solo far notare come, sia nel paragrafo dedicato alla "Cultura" che in quello dedicato allo "Sport", figurano elenchi di tutti o della maggior parte degli avvenimenti disputatisi o svoltisi nella Città di Torino, senza però fare alcuna distinzione se siano stati di carattere culturale o sportivo! Per quanto riguarda gli elenchi degli eventi periodici e recenti, posso ammettere e sono concorde nel dire che molti eventi sportivi, come per esempio le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, hanno anche avuto un carattere culturale e un indubbio impatto mediatico, tanto da poter essere tranquillamente annoverati negli eventi culturali ma, per quanto riguarda l'elenco dei soli eventi sportivi non concepisco la presenza in essi di eventi musicali come per esempio il recentissimo Eurovision Song Contest di Torino 2022! Secondo me dovrebbe figurare solo negli eventi culturali e non in quelli sportivi! Bisognerebbe forse riorganizzare meglio tali elenchi, separando per categorie i vari eventi. Grazie dell'attenzione. Saluti. Ciao! --[[Speciale:Contributi/151.34.212.222|151.34.212.222]] ([[User talk:151.34.212.222|msg]]) 19:11, 21 mag 2022 (CEST)
* [http://209.85.129.132/search?q=cache:Xk5vmPao9tkJ:www.museoegizio.it/fileViewAction.do%3Fxclass%3DMultimediafile%26field%3Dfile%26width%3D0%26height%3D0%26mime%3Dapplication/msword%26id%3D503+museo+egizio+torino+mondo&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it questo]
** In [[Museo egizio (Torino)]] on 2012-01-12 02:18:48, Socket Error: "Connessione in corso interrotta forzatamente dall'host remoto"
** In [[Torino]] on 2012-01-12 03:30:12, Socket Error: "Connessione in corso interrotta forzatamente dall'host remoto"
 
:Ciao a tutti! Ho spostato il recentissimo evento dell'Eurovision Song Contest Torino 2022 nell'elenco degli eventi culturali e l'ho rimosso dagli Eventi sportivi, anche sulle basi di quanto detto qualche giorno fa, perché a mio giudizio si tratta di un evento musicale! Spero di aver fatto una modifica sensata e costruttiva che possa trovare e lasciare d'accordo tutti quanti! Grazie dell'attenzione. Cordialmente un saluto. Ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.46.1.186|151.46.1.186]] ([[User talk:151.46.1.186|msg]]) 20:27, 26 mag 2022 (CEST)
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 04:30, 12 gen 2012 (CET)
:: Ho notato la sezione (ed altro!), consiglio all'Ip di seguire il modello si voce dedicato: [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Eventi]].--'''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red;">''Cep''</span>]]'''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:09, 28 mag 2022 (CEST)
:::Ciao Ceppicone, ti ringrazio, ho dato una lettura al Modello di voce sui Centri abitati da te segnalatomi (avevo comunque già visionato qualche cosa in passato), nel quale si descrive di elencare, per gli eventi, riporto testualmente: "eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, ecc.)", quindi direi che ho fatto bene a spostare l'Eurovision Song Contest 2022 dagli eventi sportivi a quelli culturali!
:::Comunque nell'elenco figurano anche un discreto numero di eventi sportivi e, anch'io, nei giorni passati, ne ho aggiunti diversi altri (che mi sono stati lasciati) perché hanno ricoperto senza ombra di dubbio un ruolo di grande impatto mediatico e sociale. Dopotutto, anche lo sport è cultura, quindi ritengo che possano tranquillamente figurare tutti assieme agli altri eventi di carattere socio-culturale!
:::Per quanto riguardo gli ATP Finals di tennis, mi hai anticipato cancellando la sezione sugli "Eventi previsti" che era rimasta vuota, nella quale avrei voluto, proprio in questi prossimi giorni, aggiungere tali eventi, appunto in programma dal 2021 fino al 2025! Non importa, tanto figurano già negli eventi sportivi.
:::Quello che non capisco è perché nella sezione dello Sport mi è stata rimossa da parte di Mtarch11 la segnalazione dello sport dell'Hit-ball a Torino, dicendomi che era una "violazione del copyright"?!?! So benissimo che su Wikipedia è vietato copiare testi ma, avevo messo la nota con la citazione del sito con l'articolo a riguardo. Quando uno fa una citazione, è ovvio che non può essere "farina del suo sacco", perché attinge e prende spunto da un altro lavoro e, nel citarlo, è impossibile non riportare o "copiare" almeno qualche cosa ma, se si riporta la bibliografia, non sarà mai un "furto" nei confronti del vero autore, perché citandolo, gli si darà visibilità e si permetterà a chiunque dopo di noi, di ripercorrere gli stessi passi fatti per ottenere l'informazione! Forse avrei dovuto solo descrivere più brevemente, per esempio scrivendo: "A Torino un altro sport abbastanza praticato è l'Hit-ball" che qui è stato anche ideato[nota]" e nient'altro?! Potreste farmi sapere se la mia descrizione sull'hit-ball, riscritta in questi termini più imparziali, potrebbe essere reintegrata?! Vi ringrazio per l'interessamento.
:::Per ora vi auguro Buona Domenica. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.82.242.94|151.82.242.94]] ([[User talk:151.82.242.94|msg]]) 12:21, 29 mag 2022 (CEST)
 
== Sport dell'HIT-BALL a Torino! ==
==Occultismo==
 
Salve a tutti! Vorrei aggiungere nella sezione dello “Sport” la presenza dell’HIT-BALL che ancora manca per Torino e che, a mio modesto giudizio, dovrebbe figurare in quanto sport inventato proprio poco fuori dal capoluogo piemontese, per la precisione a Settimo Torinese e, da li poi diffusosi in tutto il Piemonte e nell’intera penisola italiana. Avevo già provato ad inserire una breve descrizione di questo sport con la citazione di un sito ma, mi era stato cancellato dicendomi che era in violazione di copyright per le notizie da esso riportate. Vorrei allora riscrivere tale affermazione in termini più neutrali ed aggiungere ulteriori notizie da altri siti che nel frattempo ho trovato e, mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo. Riporterei quindi la notizia così:
<<...Per gli esoteristi la magia positiva di Torino nasce dal cuore bianco di piazza Castello, dal Duomo che custodisce la Sacra Sindone alla Grande Madre di Dio e fino alla Mole Antonelliana che indica il cielo. Ai lati della scalinata che conduce all'ingresso della chiesa della Gran Madre di Dio troviamo le due statue raffiguranti la Fede e la Religione, dove lo sguardo della statua della Fede indicherebbe il nascondiglio del Santo Graal...>> MANCA FONTE
 
Un altro sport abbastanza praticato è l’Hit-ball<sup>[1][2]</sup> che è stato ideato sul finire degli anni ’70 proprio poco fuori Torino, a Settimo Torinese<sup>[3]</sup>. A Torino nei primi anni ’90 è stata anche fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale<sup>[4][5]</sup>.
<<...La tradizione racconta che l'angelo che sovrasta l'obelisco sia Lucifero, in effetti l'angelo più bello...>> MANCA FONTE
 
[1] https://www.plvhitball.it/
== Liberty ==
 
[2] https://www.plvhitball.it/chi-siamo/
Ho aggiunto un doveroso approfondimento sulla stagione [[Liberty a Torino]], di particolare rilevanza internazionale. <br>
--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 11:14, 16 set 2012 (CEST)
 
[3] https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
== Edit war numero abitanti ==
 
[4] https://hitdogs.it/hit-ball/
Ho riportato la voce alla versione pre-casini e (ahimé) l'ho dovuta anche semiproteggere. Siete pregati di discuterne qui e ricercare ''preventivamente'' il [[WP:CONSENSO|consenso]] e solo ''dopo'' mettere mano alla voce. Se non doveste trovare un accordo chiedete pareri ad altri utenti segnalando questa discussione ai [[Portale:Progetti|progetti tematici]] di competenza. Visto che le [[WP:EW|edit war]] sono un danno all'enciclopedia qualora non arrivasse alcun risultato da questa discussione entro la scadenza della protezione, non modificate la pagina pena il [[WP:BLOCCO|blocco in scrittura]]. Non è il caso di precludere a causa vostra la possibilità ad altri di editare la voce per ulteriore tempo. Sono sicuro che capirete. Grazie per la collaborazione.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:33, 11 mar 2013 (CET)
 
[5] https://hitdogs.it/hit-ball/storia/
Ma alla fine quanti abitanti ha davvero questo comune? possibile che da 910mila sia passato a 870mila? 40mila persone morte di epidemia? o era stato gonfiato il dato dei 910? grazie--[[Speciale:Contributi/89.96.106.62|89.96.106.62]] ([[User talk:89.96.106.62|msg]]) 12:23, 13 mag 2013 (CEST)
:Non so quando era indicato 910mila, tuttavia il dato attuale è, né più né meno, quello indicato dalla massima autorità statistica italiana: l'[[ISTAT]] alla data riportata nell'apposita voce dell'Infobox sulla città. Per ulteriore conferma ho riportato in nota (nota 4, al momento) il dato relativo al [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento]] del 2011 (fonte sempre ISTAT). Le fonti di entrambe i dati sono vericabili, come si vede, con i rispettivi link esterni in nota.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:40, 13 mag 2013 (CEST)
 
Vi chiederei se gentilmente mi poteste far sapere se la voce riportata in tal modo possa essere sufficientemente imparziale e possa non violare nessun diritto di copyright. Nel caso riscontraste violazioni o altre discrepanze, invece di cancellarla, chiederei a voi di “aggiustare il tiro” e di sistemarla meglio, secondo i precetti di Wikipedia. Vi ringrazio già anticipatamente della collaborazione. Spero di essere stato utile. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.36.166.146|151.36.166.146]] ([[User talk:151.36.166.146|msg]]) 19:53, 6 giu 2022 (CEST)
In realtà il Comune di Torino ufficialmente dichiara al 31 dicembre 2012 911.823 abitanti.
Il link è http://www.comune.torino.it/informacasa/studi_statistiche/processi_demografici/popolazione_residente.shtml
E' lo stesso dato dell'Ufficio statistico del COmune di Torino, ed è quello che mi è capitato di leggere anche su La Stampa e Repubblica a inizio anno.
:: È ora di piantarla con questi balletti sulle cifre! Non ha nessun senso modificare continuamente il dato: se in tre mesi Torino è aumentata o diminuita di 100 unità su quasi 900.000, chissenefrega! Questa è un'enciclopedia, non un bollettino statistico! In ogni caso il dato riportato sul Template Divisione Amministrativa (e in incipit, sperando naturalmente che i due siano sempre allineati) dev'essere quello che si trova sulla fonte indicata in nota e non un altro!--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 19:52, 20 set 2013 (CEST)
 
:indipendentemente dall'enciclopedicità o meno dell'hit-ball, se è stato ideato a Settimo va nella voce di Settimo, non in quella di Torino. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:16, 7 giu 2022 (CEST)
== Grassetti e corsivi ==
::Però se la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata ed ha sede a Torino ed inoltre organizza il campionato nazionale ci sarà un motivo!! Avevo chiesto gentilmente di "aggiustare il tiro", qualora lo aveste ritenuto ma, cancellare tutto quanto non mi sembra proprio corretto!
::Io reintegrerei le parti riguardanti Torino, grazie. Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.254.102|151.36.254.102]] ([[User talk:151.36.254.102|msg]]) 19:51, 7 giu 2022 (CEST)
:::Visto che non mi risponde nessuno e si cancellano ad oltranza le mie modifiche senza darmi spiegazioni più che valide, continuo io stesso la mia discussione riportando come la penso. Volevo segnalare lo sport dell'HIT-BALL per Torino, perché mancava nella pagina, perché è stato inventato praticamente a Torino (da un torinese il quale, a Settimo Torinese, che è ad un "tiro di schioppo", ci andava per insegnare educazione fisica) ma, anche e soprattutto perché qui come da molte altre parti viene praticato! Solo perché non è nato a Torino, non vuol dire che non possa essere giocato e quindi citato! Allora secondo la vostra logica uno sport per essere citato come praticato in una città deve per forza essere stato inventato nella medesima?!? Allora sempre secondo questa vostra logica anche tutti gli altri sport elencati come il calcio con la Juventus e il Torino, poi il ciclismo, il tennis, il rugby, ecc., che eppure sono largamente diffusi e praticati in Torino, non dovrebbero figurare solo perché qui non sono mica stati ideati?!? Allora a questo punto bisognerebbe cancellare tutta la sezione "Sport" e questo secondo me è proprio un controsenso!
:::Nell'ultima frase si cita, riporto integralmente, che: "Altri sport praticati in città comprendono baseball, curling, hockey, pallanuoto, pallamano, scherma, tennis tavolo, tiro con l'arco, bocce e pallone elastico". Quindi non ci vedrei nessun problema se figurasse anche l'Hit-ball che ormai viene largamente praticato in Torino con diverse squadre tesserate e ormai anche in tutta Italia e nel Mondo!
:::Vi pregherei di farmi sapere come la pensiate a riguardo e di rispondermi, per sapere se per lo meno si possa reintegrare questo sport nei termini che ho cercato di esplicitare io. Tra l'altro su Wikipedia la pagina dedicata alla voce "hit-ball" manco esiste! Quindi penso di avere fatto una buona segnalazione per voi tutti! Uno che vuole condividere la cultura, anche quella dello sport, o almeno ci prova! Saluti. Ciao! --[[Speciale:Contributi/151.36.151.128|151.36.151.128]] ([[User talk:151.36.151.128|msg]]) 20:05, 10 giu 2022 (CEST)
::::Non so cosa sia l'hitball, è nato a Torino? La federazione ha sede a Torino? Se sì, non vedo perchè non lo si possa dire (ma la citazione, non la descrizione dello sport, per questo potresti creare la voce, magari come bozza). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:53, 10 giu 2022 (CEST)
 
Se desideri sapere che cos'è l'hit-ball, ti consiglio di dare una lettura ai siti che ho sopra riportato nella pagina, potrebbero già più che bastare per fartene avere giusto un'idea!
L'utilizzo dei corsivi e dei grassetti nelle voci di WP è chiaramente disciplinato dalle relative norme che si trovano [[Aiuto:Corsivo|qui]] e [[Aiuto:Manuale di stile#Convenzioni usate nelle voci|qui]]: è così difficile seguirle?--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:42, 19 nov 2013 (CET)
Come avevo già spiegato l'hit-ball é stato ideato da Luigi Gigante, un professore di educazione fisica torinese, che lo aveva provato in fase sperimentale nel 1978/79 in una scuola media di Settimo Torinese e poi via via perfezionato. Dopo la sperimentazione però, lo aveva poi omologato e registrato a Torino nel 1986.
A Torino, a partire dai primi anni '90, è stata poi da egli stesso fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale. Quindi queste sono tutte informazioni utili e importanti per Torino che potrebbero essere reintegrate, come hai detto tu, come citazioni e non come descrizione dello sport! Anche prima comunque non mi pare che avessi messo nessuna descrizione.
Per quanto riguarda la creazione di una pagina sull'hit-ball, non lo so se ne sarei capace, potrei provarci ma non prometto niente!
Facciamo così, se ci riuscirò farò una bozza da sottoporre al vostro giudizio!
Per adesso ti ringrazio dell'interessamento. Un saluto, ciao!
 
Salve ancora, controllando in rete la presenza o meno di informazioni sull’hit-ball, la pagina riguardante questo sport ancora poco conosciuto, oltre che in italiano, non esiste nemmeno su Wikipedia in inglese, tuttavia, se controllate su Wikivoyage, sulla pagina di Torino, nella sezione sul “Cosa fare”, ne potete trovare traccia o, per lo meno una breve citazione che vi riporto integralmente:
 
“Giocare a hit ball, uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite”.
== NUMERO ABITANTI AREA METROPOLITANA TORINO E' MANCANTE!!! ==
 
Vi inoltro anche il link: https://it.wikivoyage.org/wiki/Torino
Qualche buon'anima può spiegare perché sulla wiki dedicata a Torin o, a differenza di tutte le altre città italiane, manca il numero di abitanti dell'aerea metropolitana???
 
Paradossalmente però, cosa incredibile, la pagina sull’hit-ball è presente su nonciclopedia:
Obrigado.
 
https://nonciclopedia.org/wiki/Hit_ball
== Clima ==
 
Mi auguro che vi siate fatti un paio di risate e abbiate compreso la vera essenza di questo sport! A parte gli scherzi e l’enunciazione puramente goliardica e burlona di questa pagina, se volessi veramente cimentarmi nel realizzare una pagina seria sullo sport dell’hit-ball, dovrei prendere come punto di riferimento altre pagine descrittive di altri sport come per esempio la pallapugno[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno]], la pallamano[[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallamano]] o il tennis[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tennis]], nelle quali sommariamente vi è una frase introduttiva di descrizione e poi due capitoli, uno sulla “Storia” e un altro sul “Regolamento”.
Ciao a tutti!
Quindi dovrei improntare la pagina in tal modo, tuttavia, nel riportare informazioni da altri siti, come quelli che ho già citato nei giorni scorsi, non vorrei che riscrivendo parzialmente o integralmente delle frasi, specie per la storia ma anche e soprattutto per i regolamenti che, per forza di cosa sono da citare quasi nella totalità, rischierei di incorrere in alcune violazioni sul copyright!
Come faccio a riportare informazioni sulla storia e sul regolamento di questo sport, citando i siti ma, senza incorrere in apparenti violazioni del copyright?
 
Per queste problematiche mi hanno cancellato due righe, figuriamoci un’intera pagina!
Ho modificato i dati climatici e riportato correttamente quelli relativi alla stazione meteorologica di Torino centro.
 
Potreste darmi delucidazioni o dritte a riguardo?! Grazie. Un saluto, ciao!
Erano stati inseriti dati misti della stazione Torino Centro e di quella di Caselle (dal clima mediamente più fresco), e artificialmente modificati così da far rientrare la città nella categoria Cfb (secondo la classificazione climatica di Koppen). Ciò è errato e indimostrabile; ho corretto la pagina inserendo i link relativi alla stazione citata.
 
Per il momento non ho ancora intenzione di cimentarmi nella scrittura della pagina sull'hit-ball, anche perché nessuno mi ha ancora dato delucidazioni. Qualcuno poi mi deve ancora spiegare perché nella sezione dello "Sport" per Torino non può figurare per iscritto che in questa città si gioca a Hit-ball (è uno sport come tutti gli altri!) e non può essere trascritto che la Federazione Italiana Hit Ball è stata fondata a Torino dove organizza dal 1992 il campionato nazionale! Boh?!
Scusate se non riesco a riferirmi direttamente all'autore dei dati precedenti, ma sono iscritto da poco e mi sto ancora ambientando..!
Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.38.238.223|151.38.238.223]] ([[User talk:151.38.238.223|msg]]) 18:40, 21 giu 2022 (CEST)
 
:Salve, ho aggiunto nuovamente lo sport dell'Hit-ball per Torino, solo come citazione di attività sportiva praticata nella città sabauda e solo con citazione della relativa Federazione fondata e con sede sempre in Torino, tutto corredato da Note che accreditano la veridicità di tali affermazioni. Grazie. saluti. --[[Speciale:Contributi/151.36.178.74|151.36.178.74]] ([[User talk:151.36.178.74|msg]]) 18:34, 9 set 2022 (CEST)
--[[Utente:ChemStudent|ChemStudent]] ([[Discussioni utente:ChemStudent|msg]]) 18:14, 17 gen 2014 (CET)
 
::Per quanto mi riguarda, la citazione così com'è, su questa pagina, va benissimo e spero rimanga. Se si volesse fare un piccolo approfondimento (dato che, se non ricordo male, più volte si è tentata la produzione di una voce sull'hit ball ma sempre con la cancellazione della stessa come esito finale) si potrebbe fare un capitoletto sulla pagina dedicata agli sport a Torino.--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 11:20, 25 feb 2023 (CET)
== Parcheggi ==
:::Ciao, la trovo un'ottima idea, anzi strano che nessuno ci abbia mai pensato prima! Se per te e anche per gli altri va bene, me ne posso occupare io, nella pagina degli Sport a Torino mi accingo a creare un capitoletto sull'Hit-ball, limitandomi a riportare le poche informazioni già enunciate per Torino, con le medesime note, poi se qualcun'altro vorrà implementarlo trovando nuove informazioni, ben venga. Ti ringrazio. Saluti cordiali! --[[Speciale:Contributi/151.36.39.212|151.36.39.212]] ([[User talk:151.36.39.212|msg]]) 17:57, 1 mar 2023 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Un po' di tempo fa avevo inserito una sezione sulle strutture di parcheggio; mi sembra che l'informazione avesse valore enciclopedico (se voglio visitare la città può farmi comodo sapere dove lasciare l'auto) al pari delle autostrade o delle stazioni ferroviarie. La sezione, che era ben documentata e ricca di dati sulla capienza e la localizzazione delle varie strutture, è stata rimossa il 5 Gennaio 2014, penso per uniformarla al modello di voce relativo ai comuni italiani. Ritengo tuttavia che le informazioni contenute nel paragrafo avessero un qualche valore e mi chiedo quindi se non sarebbe il caso di ripristinare la sezione, inserendola eventualmente nella voce Trasporti a Torino, sezione Mobilità privata (che non esisteva quando scrissi il paragrafo), come già accaduto al paragrafo riguardante il bike sharing.
:Forse perché non è un'informazione enciclopedica ma turistica, più adatta a [https://it.wikivoyage.org/wiki/Torino Wikivoyage] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:41, 25 mar 2014 (CET)
 
Salve a tutti. Ho notato che il paragrafo [[Torino#Monumenti e luoghi d'interesse]] è suddiviso per epoche (oltretutto spesso facendo un mero elenco di opere) e non, come per le altre città maggiori d'Italia, per argomento (es. ville, luoghi di culto, ecc). Cosa ne pensate se lo modificassimo in tal senso? --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:29, 24 feb 2023 (CET)
== Torino primo comune d'Italia a migrare al software open-source ==
 
:Ciao {{Ping|Bruce The Deus}} mio imho si va sistemata quella sezione perché il modello classico che va seguito è [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|questo]] e non vedo suddivisioni epocali da cui {{Favorevole}} alla sistemazione da te proposta-- [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:29, 25 feb 2023 (CET)
Ciao, avevo aggiunto questa informazione che riferiva di un cambiamento progettato dal comune che non ha precedenti in Italia. Il paragrafo è stato cancellato con questo commento "elimino sezione curiosità FUORI STANDARD e con info prive d'interesse enciclopedico" da K.Weise. Per l'interesse non sono d'accordo, un comune che progetti di fare un cambiamento così importante si candida come riferimento di una cultura informatica di un certo tipo, mi sembra poi anche molto d'interesse enciclopedico
 
== Gemellaggio fra Torino & Palermo ? ==
"Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere."
 
Vi risulta un gemellaggio fra Torino e Palermo? --[[Speciale:Contributi/87.20.167.86|87.20.167.86]] ([[User talk:87.20.167.86|msg]]) 18:33, 14 set 2025 (CEST)
che Torino si inserisca in un movimento che è internazionale.
 
:[https://relazioni-internazionali.comune.torino.it/gemellaggieaccordi/index.shtml No.] --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 21:47, 14 set 2025 (CEST)
 
Infine la migrazione di Torino al sw open è meno d'interesse enciclopedico di queste informazioni?
 
Arti marziali
Nella città è presente la Federazione italiana judo lotta karate arti marziali (FIJLKAM). Il Comitato regionale piemontese del settore judo si trova in via Giordano Bruno 191. Torino vanta 21 società di judo.
Baseball
Nella città sono presenti due società: la Grizzlies Torino 48 militanti il campionato di serie C1 e la Juve 98 BC militante il campionato di serie B. La prima gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Passo Buole, situato nell'omonima via, avente capienza di 200 posti.[87]
:Non si può difendere una posizione attancandone un'altra: se ci mettiamo a confrontare i dettagli sulle voci con argomenti tipo: «...è forse questo più ''qualcosa'' di questo?» non solo non finiamo più, ma tutto diventa giustificabile, anche le informazioni sul nonno del terzo sindaco della città. Intanto la sezione Curiosità è del tutto sconsigliata, poiché finisce col diventare un'accozzaglia d'informazioni eterogenee, senza regole né sistematicità. Per quanto riguarda il caso in specie, sarà anche una meraviglia la decisione presa dal Comune di Torino per il suo software, ma l'interesse vale solo per pochi specialisti (e magari qualche ''amateur''), ma alla stragrande maggioranza dei fruitori potenziali della nostra enciclopedia non dice un bel niente, a differenza del fatto, tanto per esemplificare, che tutti sanno che cosa siano «judo lotta karate arti marziali e baseball»: questa è la voce su una grossa città italiana, non una voce che tratta di software! Inoltre l'inserimento dei nomi dei responsabili della decisione puzza (non dico che lo sia, per carità, però anche le apparenze contano) di marchetta.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 22:24, 6 ago 2014 (CEST)
:P.S.Ricordo che è buona norma in Wikipedia "firmare" i propri interventi nelle voci di discussione.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 22:27, 6 ago 2014 (CEST)
 
Non condivido le valutazioni, a parte l'utilizzo della voce "Curiosità".
 
"Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia."
 
tu affermi
 
"Per quanto riguarda il caso in specie, sarà anche una meraviglia la decisione presa dal Comune di Torino per il suo software, ma l'interesse vale solo per pochi specialisti (e magari qualche ''amateur''), ma alla stragrande maggioranza dei fruitori potenziali della nostra enciclopedia non dice un bel niente"
 
quindi anche tu confermi che è "rilevante nel proprio campo" anche se "non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico" o mi sbaglio?
 
Per conto mio è un'informazione che si fornisce, poi come non tutti leggono tutte le voci, il lettore leggerà quello che gli interessa, quello che non interessa semplicemente lo tralascerà. --[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] ([[Discussioni utente:Zorzo Mirco|msg]]) 10:19, 7 ago 2014 (CEST)
:Un'informazione «...che si fornisce, poi il lettore leggerà quello che gli interessa»? ma stiamo scherzando? WP non è mica un quotidiano (o un settimanale) generalista, ove si scrive di tutto e su tutti come pare ai redattori! Le informazioni contenute nelle singole voci devono rispettare regole di coerenza, pertinenza e importanza per la voce in questione, non per minoranze di lettori e ''fans'' di una qualsiasi materia! E la prova della scarsa pertinenza ed importanza è che hai dovuto ricorre ad una sezione spuria come Curiosità (sembra il titolo della rubrica di una rivista da parrucchiere, con tutto il rispetto per la categoria), che è la cloaca di tutte le informazioni che non trovano posto nelle sezioni nelle quali si articola una voce secondo il rispettivo progetto. Se un posto potrebbe avere (uso il condizionale volutamente ed espressamente) l'info in questione, è, forse, (ancora un dubitativo) una voce tipo ''Open source'' o ''Linux'', qualora vi fosse ivi una sezione dedicata alla diffusione dei sistemi in questione.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 12:50, 7 ago 2014 (CEST)
 
== Stemma ==
 
Qualcuno sa spiegare per quale motivo lo stemma cittadino è sparito sia dai portali a fondo voce che dai template di monitoraggio progetti? --[[Speciale:Contributi/84.220.82.178|84.220.82.178]] ([[User talk:84.220.82.178|msg]]) 14:28, 1 set 2014 (CEST)
:Lo stemma è riapparso! ;-) --[[Speciale:Contributi/84.221.237.103|84.221.237.103]] ([[User talk:84.221.237.103|msg]]) 14:47, 9 set 2014 (CEST)
 
== Reticolo viario ==
 
Il template Chiarire non è una palestra per discussioni (assolutamente inaccettabili, nel testo della voce, incipit tipo: "non è così...", queste diatribe si presentano nella Discussione della voce). Ho cercato di salvare capra e cavoli lasciando entrambe le versioni (escluso l'inutile riferimento alle abitudini urbanistiche medievali, che sta bene qui, in Discussione della Voce come elemento probante (?) di una tesi, ma non nel testo della medesima) sotto il template:Citazione necessaria. In effetti, l'unica e corretta versione sarebbe una delle due, od una terza, corredata da citazione puntuale di fonte.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:46, 23 ott 2014 (CEST)
 
== Seconda città di Sicilia? ==
 
Un utente con IP dinamico continua a scrivere che Torino sarebbe stata "seconda città del Regno di Sicilia". Che cosa sarebbe? Nell'''incipit'' quest'inciso è comunque superfluo, dato che non si tratta di un passaggio intermedio: la città è passata ad essere da capitale del Ducato di Savoia a capitale del Regno di Sardegna senza soluzione di continuità. Se saranno fornite fonti e spiegazioni adeguate e la comunità wikipediana è d'accordo, questa cosa potrebbe essere eventualmente inserita nella sezione "Storia" della voce. --[[Speciale:Contributi/84.221.225.91|84.221.225.91]] ([[User talk:84.221.225.91|msg]]) 14:15, 7 dic 2014 (CET)
:Io mi chiedo piuttosto che senso ha parlare di «seconda città»: non si fa una graduatoria delle città relativa ad eventi di qualche secolo fa, se non vi è un motivo specifico che la giustifichi! Come informazione, per di più in incipit (dove si fa una breve sintesi), è enciclopedicamente del tutto inutile.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:24, 7 dic 2014 (CET)
 
::Si tratta di un passaggio storico importante per capire come mai la capitale del Regno di Sardegna è Torino e non Cagliari.--[[Speciale:Contributi/151.19.255.136|151.19.255.136]] ([[User talk:151.19.255.136|msg]]) 15:23, 9 dic 2014 (CET)
:::Mi sfegge cosa c'entra Cagliari :-) Comunque concordo con K.Weise circa l'isussistenza delle motivazioni per inserire ''la seconda'' soprattutto nell'incipit. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:35, 9 dic 2014 (CET)
 
L'IP insiste nel vandalizzare la pagina con le sue modifiche senza senso, è possibile proteggere la voce? --[[Speciale:Contributi/84.221.84.24|84.221.84.24]] ([[User talk:84.221.84.24|msg]]) 14:27, 14 dic 2014 (CET)
:Ma di quali ip stai parlando...prima di fare modifiche alla pagina bisogna trovare il consenso ...questa è wikipedia altrimenti diventa vandalismo.--[[Speciale:Contributi/79.36.90.252|79.36.90.252]] ([[User talk:79.36.90.252|msg]]) 14:41, 14 dic 2014 (CET)
::dove sarebbe la linea guida che lo dice, 79? Cmq sono d'accordo con 84, non è assolutamente un fatto enciclopedico.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 14:53, 14 dic 2014 (CET)
 
:::Prima di portare modiche alle pagine si apre una discussione e una volta trovato il consenso di fanno le modifiche...Come si fa a definire un evento simile non enciclopedico per la città di TORINO. Ma un pò di attenzione; Questo evento segna radicalmente la città di Torino e il Piemonte: l'acquisizione del titolo regio dei Savoia (dinastia che da aveva come baricentro la città di Torino) porterà delle trasformazioni radiali alla città e al Piemonte; è in questa occasione che Juvara diventerà il primo architetto di casa Savoia e trasformerà radicalmente la città di Torino con un l'immagine ben lontana dal ducato medievale. Oltretutto Vittorio Amedeo nominera principe del piemonte il figlio (ma non semplice principe ma principe ereditario del titolo regale) questi eventi porteranno a confermare la città di Torino il ruolo centrale anche nei successivi Regni come sede della corona e capitale del Regno di Sardegna.--[[Speciale:Contributi/79.36.90.252|79.36.90.252]] ([[User talk:79.36.90.252|msg]]) 15:13, 14 dic 2014 (CET)
::::1) ecco, quindi paralizziamo wikipedia non ampliando nessuna voce perchè per aggiungere una frase o per togliere un errore bisogna aprire una discussione? 2) e che c'entra la rivoluzione economica che ricevette Torino con il fatto che sarebbe stata la seconda città della Sicilia? Se fosse stata la terza, la quarta o la prima, casa Savoia non faceva nulla? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 15:21, 14 dic 2014 (CET)
:::::Appunto :-) e il consenso per inserire (nell'incipi poi) l'affermazione che Torino è la xesima città di un particolare regno di un particolare momenbto storico '''non''' c'è. Se e quando ci sarà, modificheremo la voce. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:23, 14 dic 2014 (CET)
::::::Il consenso e importante di fronte all'eliminazione di contenuto ma indipendentemente dall'incipit l'argomento non è trattato...--[[Speciale:Contributi/151.47.17.218|151.47.17.218]] ([[User talk:151.47.17.218|msg]]) 15:50, 14 dic 2014 (CET)
:::::::''può essere'' importante ma non ''è'', l'unica cosa davvero importante è usare il buon senso. Qui, il fatto che fosse all'x°posto della classifica delle città del regno di Sicilia già per tre persone non è enciclopedico. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 16:20, 14 dic 2014 (CET)
::::::::Altro che importante è fondamentale per il Piemonte ma sopratutto per Torino e se si parla di buon senso non credo che ci siano dubbi a riguardo; l'inserimento nell'incipit si può evitare tanto già l'incipit è un disastro :D --[[Speciale:Contributi/151.47.17.218|151.47.17.218]] ([[User talk:151.47.17.218|msg]]) 17:08, 14 dic 2014 (CET)
 
È ora che l'anonimo signor 79.36.90.252 la pianti con questa versione della «…seconda città del [[Storia della Sicilia piemontese|Regno di Sicilia]] dal 1713 al 1720», visto che qui, in Discussione, fino ad ora, è il solo contro quattro a sostenere il suo inserimento nel testo (per di più nell'incipit!). Comunque, prima ancora di un consenso non necessario, c'è la Storia che lo smentisce! '''Torino non fece mai parte del Regno di Sicilia''' (e, quindi, non può essere considerata né prima né seconda né qualunque altro ordinale del Regno di Sicilia) ma il Ducato di Torino (di questo sì la città faceva parte) ed il Regno di Sicilia stavano in "unione personale" sotto Vittorio Amedeo II (e lo sarebbero stati con i suoi discendenti) com'è chiaramente detto nella voce citata dallo stesso 79.36.90.252: «La [[Sicilia]] sarebbe stata mantenuta come feudo della [[Spagna]]: estinto il ramo maschile dei Savoia, essa sarebbe tornata alla corona di [[Madrid]].» (Una cosa analoga accadrà con il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] fino al 1847, solo che la consuetudine invalsa fu quella di parlare allora già di Regno di Sardegna per intendere tutti i Paesi sotto il dominio sabaudo, finché, alla data citata ebbe luogo l'[[Fusione perfetta del 1847|unione effettiva]]).--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:03, 14 dic 2014 (CET)
:(che poi fossero tutti qua i problemi di questa voce uno potrebbe teoricamente anche discuterne, con la voce che non si avvicina nemmeno alla vdq fare di quel dettaglio una guerra personale non so quanto sia utile per esempio a wikipedia..) --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:20, 14 dic 2014 (CET)
::No, per quanto mi riguarda non c'è nulla di personale, ma solo il desiderio del rispetto delle regole di WP e, soprattutto, di quelle della Storia!--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:33, 14 dic 2014 (CET)
:::io mi riferivo a 79.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:36, 14 dic 2014 (CET)
::::Le precisazioni per i cosiddetti "sudditi sardi" dopo la "fusione perfetta" per certi versi hanno sistemato l'incipit ma comunque le criticità rimangono sulla voce perche l'argomento fondamentale Regno di Sicilia non è trattato e la città di Torino era la seconda del Regno perche con l'aquisizione del titolo regio Vittorio Amedeo nomino il figlio principe del piemonte (questa volta ereditario della corona) sostenuto da un consiglio di reggenza, prima di partire per l'incoronazione a Palermo in modo tale che in caso di imprevisti la corona passava al figlio. Poi, peccato le regole sono saltate da quando qualcuno ha imposto di fare modifiche con una discussione senza consenso--[[Speciale:Contributi/95.252.165.181|95.252.165.181]] ([[User talk:95.252.165.181|msg]]) 17:49, 14 dic 2014 (CET)
:::::''Sorry'' ma il fatto che la corona di Sicilia dovesse passare al suo erede (in questo frangente [[Carlo Emanuele III di Savoia]]) stava già scritto nel trattato che assegnava a Vittorio Amedeo II il Regno di Sicilia e quindi non significava per nulla un cambiamento nella natura dei domini dei Savoia, per cui Regno di Sicilia e Ducato di Savoia rimanevano comunque due entità distinte aventi in comune lo stesso Signore, re per la Sicilia e duca per il Piemonte (o, se si preferisce, Principe, visto che a Carlo Emanuele III fu conferito per l'occasione il titolo di Principe di Piemonte); trattandosi di due entità distinte Torino non faceva parte del Regno di Sicilia e quindi non poteva esserne né la prima città, né la seconda o la terza o qualsivoglia altro ordinale! Va inoltre detto che nel trattato che assegnava la Sicilia a Vittorio Amedeo II stava scritto che, in caso di estinzione del casato dei Savoia per mancanza di eredi, il Regno di Sicilia sarebbe tornato alla corona di Spagna: il Regno di Sicilia e non Torino!--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:20, 14 dic 2014 (CET)
::::::Non proprio con la nomina di principe del piemonte da parte di Vittorio Amedeo con consiglio di reggenza si parla formalmente di Principato del Piemonte e la clausola spagnola non dimostra il contrario. Infine si parla di "importanza "dell'inserimento nell'incipit" come seconda città del Regno di Sicilia", un evento che ha portato profonde trasformazioni nel piemonte e in particolare a Torino,per quanto breve ma molto significativo e molto piu importante di altri come ad esempio l'inserimento nell'incipit di "capitale della regione francese (sei dipartimenti) Au delà des Alpes dal 1802 al 1815", significa rasentare il ridicolo--[[Speciale:Contributi/95.252.165.181|95.252.165.181]] ([[User talk:95.252.165.181|msg]]) 18:33, 14 dic 2014 (CET)
:::::::juvara è molto importante per torino--[[Speciale:Contributi/82.51.32.87|82.51.32.87]] ([[User talk:82.51.32.87|msg]]) 18:59, 14 dic 2014 (CET)
::::::::Io non so che cosa intenda per ridicolo l'anonimo mr. 95.252.165.181, ma mi limito a fargli osservare che l'Unione personale che ha unito Regno di Sicilia e Ducato di Savoia è durata sette anni, l'annessione alla Francia come regione francese (sei dipartimenti) ''Au delà des Alpes'' è durata dodici, cui vanno aggiunti i due della Repubblica subalpina per un totale di quattordici: esattamente il doppio! Circa l’importanza, basta andarsi a vedere i profondi rivolgimenti operati nel governo e nell'amministrazione della cosa pubblica in quel periodo (cito a caso: la razionalizzazione dei sistemi di misura, precedentemente costituiti da un grande caos localistico, l'istituzione di un Codice Civile, la regolamentazione della gerarchia di governo della cosa pubblica, la modernizzazione dell'apparato giudiziario e dell'applicazione della giustizia secondo i principi di libertà e uguaglianza, e tutto il resto) per rendersi conto dell'enorme importanza che quel periodo ebbe sul Piemonte e sulla futura Italia intera, al punto che, nonostante il ripristino codino operato con la Restaurazione da [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]] dopo il 1814, le realizzazioni di quel periodo s'imposero ugualmente poco dopo per la forza della loro validità. Ben di più quindi dell'impronta lasciata sul Piemonte dall'Unione personale con il Regno di Sicilia, con tutto il rispetto per quest'ultima.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 16:10, 15 dic 2014 (CET)
(rientro) potete parlare di juvara a vita ma a noi 4 non interessa. Non è enciclopedico e non lo sarà mai. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 19:02, 14 dic 2014 (CET)
:juvara lo trovi ovunque in wikipedia per non parlare di Francesco d'Aguirre colui che riformò e modernizzo il pensiero di Torino e del Piemonte con importanti conseguenze successive.--[[Speciale:Contributi/82.51.32.87|82.51.32.87]] ([[User talk:82.51.32.87|msg]]) 19:08, 14 dic 2014 (CET)
:::prendo le distanze dal post ip 2.226.12.134 di certo non è lui a definire in assoluto cosa sia enciclopedico o meno; rimango sulla mia posizione ed è evidente con tutto il buon senso che l'incipit è illeggibile e che bisognerebbe reimpostare la parte storica con il passaggio del Regno di Sicilia.--[[Speciale:Contributi/151.47.13.80|151.47.13.80]] ([[User talk:151.47.13.80|msg]]) 10:04, 21 dic 2014 (CET)
::::Ho ridimensionato l'incipit, togliendovi l'elencazione dei territori di cui Torino fu capitale (periodo di capitale d'Italia a parte), tenendo conto che il dettaglio relativo si trova nella sezione Storia. Non bisogna tuttavia dimenticare, che questa è la voce sulla città di Torino e non sulla dinastia dei Savoia o sui loro domini. Per la descrizione del breve periodo in cui il Regno di Sicilia fu governato da Vittorio Amedeo II esiste già la [[Storia della Sicilia piemontese|relativa voce]].--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:02, 21 dic 2014 (CET)
 
== Sez. Economia ==
Ho tolto le tabelle del bilancio, sotto le varie giunte... che non è previsto dalle linee guida nella sezione on oggetto. Se ci sono problemi ne possiamo tranquillamente parlare qui.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:31, 14 dic 2014 (CET)
 
== Immagine Collage ==
[[File:Collage torino.jpg|160 px|right]]
Vorrei cambiare l'immagine collage con una che ho creato. Quella attuale mi sembra un po' piatta ed esclude alcuni temi della città; in quella nuova, a parte un impatto estetico a mio gusto migliore, ho inserito:
* Un panorama per rendere l'idea della città e del circondario, comprendente la mole, simbolo indiscusso della città
* Il parco del valentino, il po e il borgo medievale
* Piazza Castello, il cuore della città
* Il caval ed Brons, il salltto preferito dei torinesi
* Il Lingotto e l'arco olimpico, testimoni del passato industriale e della rinascita come città culturale, nonchè simbolo delle olimpiadi 2006
* Un sarcofago del museo egizio
* La vista della gran madre, del monte dei cappuccini e delle colline
* La porta palatina simbolo della storia romana che ha dato i natali alla città
Se siete d'accordo inserirei questa, ma credo ci voglia un amministratore ;) --[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:14, 5 giu 2015 (CEST)
:Sono d'accordo con Bruce The Deus sulla sua proposta (non è necessaria l'approvazione di un amministratore per la modifica ed avresti potuto benissimo cambiare già l'immagine collage come proponi, tuttavia bene hai fatto a chiedere un parere; secondo me, avendo così correttamente proceduto, se tra un po' di tempo nessuno obbietta, potrai dar corso alla modifica proposta). Ciao e buon lavoro--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:51, 6 giu 2015 (CEST)</br>PS. Tutto questo a condizione che le immagini che hai caricato siano utilizzabili su WP (cioè non soggette a copyright). A questo proposito, se questa condizione è soddisfatta, ti consiglio di portare il collage, oggi caricato solo su it.wiki, su Commons, così che questo possa essere riportato anche sulle corrispondenti voci dei progetti WP in altre lingue.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:57, 6 giu 2015 (CEST)
 
== Incipit Torino molto discutibile ==
 
Qualcuno ha notato le ultime strane aggiunte; credo si tratti di uno scherzo ci mancano solo frasi del tipo "Torino è una città con numerose strade asfaltate" e stessa cosa vale per certe fonti con frasi tipo "piccola parigi" e altre frasi ..diciamo semplicemente che Torino ha una sua identità e non è una piccola città di provincia. Altre frasi si trovano all'interno del testo e si ripetono continuamente; voi cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/151.19.215.19|151.19.215.19]] ([[User talk:151.19.215.19|msg]]) 10:13, 24 giu 2015 (CEST)
:In genere, quando si chiede un parere su qualcosa che si ritiene opportuno modificare, lo si fa PRIMA di fare la modifica e non a cose fatte! Non mi pare che quanto detto in incipit sia poi così banale, almeno non tutto. In ogni caso, ripristino gran parte di quanto cassato da 151.19.215.19, togliendo però il riferimento alla "piccola" Parigi, che ha poco di enciclopedico, mentre ripristino le citazioni di personaggi stranieri famosi e qualcosa sul "centro" di attività importanti. Effettuo anche alcune correzioni formali sull'incipit--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:18, 24 giu 2015 (CEST)
:::Ok le modifiche ma passiamo alla lista: "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" cioe questa carrellata è proprio indispensabile nell'incipit, secondo me se li si vuole citare basta inserirli nel paragrafo riguardante la cultura subito dopo il titolo del paragrafo..." ma poi "è una delle città barocche più importanti d'Europa" ma che vuol dire? ora per ogni stile architettonico scrivo questa frase simili in ogni città..Torino trattata come una città di provincia che ne so tipo Bergamo o Lecce. Torino è un capoluogo di regione e uno dei più importanti. Poi "Importante centro antifascista durante la metà del '900, è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." ma vi sembra un contenuto da mettere nell'incipit di una città come Torino o forse meglio in lista nella pagina; cioe si ferma tutto qui Torino dietro il nome di alcune personalità della cultura forse per tipo città come Bergamo e Lecce(non ho nulla contro queste città ma sono esempi per capire la differenza tra una città capoluogo o meno) ma non per Torino che ha tante personalità in tanti campi come tutte le grandi città. Poi "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" cioe ma che vuol dire..per una città come Torino..ho eliminato il contenuto inserito di RECENTE per questo motivo sei ancora sicuro di lasciarli? e non mi sono pronunciato su "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" che ho mantenuto ma che mi sembra ridicolo e illeggibile. Sei sicuro di mantenere queste modifiche? Ora prova a leggere tutto l'incipit. Torino non è Roma..il fatto che la pagina contenga "un rigo in meno" non mi sembra assurdo ma plausibile.--[[Speciale:Contributi/151.19.125.87|151.19.125.87]] ([[User talk:151.19.125.87|msg]]) 15:37, 24 giu 2015 (CEST)
:::: Non ho difficoltà a riconoscere che c'è del giusto nelle tue osservazioni, tuttavia non ne condivido l'impianto, soprattutto perché si tratta dell'incipit. Infatti i criteri WP prevedono che l'incipit costituisca una specie di riassunto (possibilmente stringato) del contenuto della voce. Si può discutere all'infinito se l'incipit attuale (che non è di certo una meraviglia, ma le meraviglie sono poche, non solo su WP!) sia idoneo, sufficiente o insufficiente, sintetico o prolisso, ecc. ma taglia qui e taglia là finisce con il venirne fuori un incipit anodino, che non dà alcuna idea, ancorché sommaria, di quanto segue. Non condivido i riferimenti alle altre città, sia più blasonate, come Roma, o meno, come Bergamo o Lecce. Anche la tua critica a frasi come «...nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport...» non mi trova consenziente. Non discuto del fatto che il concetto possa essere espresso meglio (tutto è migliorabile a questo mondo), ma il significato mi pare abbastanza chiaro e sviluppato, non sotto questo titolo ovviamente, nel testo della voce. La sintesi lascia sempre qualche rimpianto per ciò che non riesce a dire e c'è sempre qualcuno che sostiene che è troppo sintetica mentre qualcun altro si lamenta che è troppo lunga (bada bene, non l'ho scritta io, anche se ci sono intervenuto talvolta, quindi sto sostenendo tutto ciò in totale imparzialità). Anche il riferimento all'antifascismo può venire considerato un indulgere a una moda che dura da settant'anni, ma la realtà è questa: Benito Mussolini, in uno dei suoi, pochissimi, viaggi a Torino, seccato per la tiepida accoglienza ricevuta, la definì «una città francese», il che, per uno che aveva fatto del nazionalismo la sua bandiera, è tutto dire! Non ho voglia di star qui a confutare le tue cortesi osservazioni una per una, ho citato qualche esempio, altrimenti non finiremo mai. La mia convinzione è che l'attuale, pur non essendo il miglior incipit che ci sia sull'enciclopedia, non è nemmeno dei peggiori, sempre ribadendo che tutto è migliorabile.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 16:53, 24 giu 2015 (CEST)
:::::Orsù, il ruolo di Torino come centro dell'antifascismo (basti pensare a Giustizia e Libertà, ma anche il Partito Comunista d'Italia dopotutto nasce a Torino con l'Ordine Nuovo) è noto...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:58, 24 giu 2015 (CEST)
:::::::Ok ci siamo, vediamo la stessa cosa ma il discorso di prima fa delle proposte precisa di alcune correzioni:
1"Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" questa la eliminiamo? a me sembra una "serie" fuori luogo e ridicola (chiarimenti vedi intervento precedente).
2"Importante centro antifascista durante la metà del '900." da quello che ho capito questa frase piace a molti nell'incipit , il mio parere è neutrale.
3"è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." patria natale e adottiva? ma poi questa frase secondo me è da eliminare senza pensarci due volte.
4 "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" questa "serie" è indispensabile? il mio parere è neutrale.
5 "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" altra "serie" molto discutibile, proposte? io eliminerei le parole "artistici" e "turistici".
Come migliorarlo?(citate i numerini con riferimento alle frasi grazie, gradite nuove proposte e aggiunte)--[[Speciale:Contributi/151.82.12.151|151.82.12.151]] ([[User talk:151.82.12.151|msg]]) 11:09, 27 giu 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Torino".