Erchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
minuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Brindisi
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Avetrana]] (TA), [[Manduria]] (TA), [[Oria]], [[San Pancrazio Salentino]], [[Torre Santa Susanna]]
Riga 26 ⟶ 23:
|Gradi giorno = 1156
|Nome abitanti = ercolani o erchiolani
|Patrono = [[sant'Irene
|Festivo = 5 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 33 ⟶ 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Erchie nella provincia di Brindisi
}}
'''Erchie''' (''Erchi'' in [[dialetto salentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
La cittadina è situata nel [[Salento]] centro-settentrionale.
Riga 51 ⟶ 48:
Passò come feudo dai Montefuscoli, che ricostruirono il centro dopo le incursioni [[saraceni|saracene]], ai Mairo, ai Bonifacio, agli Albrizzi e ai Laviano che nel [[XVIII secolo]] fecero costruire il palazzo ducale.
Nel [[1754]]<ref>[[Catasto onciario]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]</ref> la popolazione contava poco meno di mille abitanti, dei quali 233 sparsi sul territorio rurale (''foresi''). Oggi la popolazione è di circa {{formatnum:8500}} abitanti.
=== Simboli ===
Riga 60 ⟶ 57:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
* Grotta del Presbitero o del Padreterno (monumento messapico) struttura megalitica di origine messapica.
* Contrada Specchia Carcarone dove è stato trovato materiale del neolitico e romano.
* Grotta dell'Annunziata creata. A circa {{M|1
* Chiesa Madre, dedicata alla Natività della Vergine Maria, fu costruita verso la fine del XVIII secolo, la prima ad essere costruita. Canonicamente eretta ''[[ab immemorabili]],'' esisteva certamente durante l’episcopato di mons. Godino (1081-1089) ed era composta dall’attuale transetto che va da oriente ad occidente. Il 17 ottobre 1565, quando fu visitata da mons. Carlo Bovio, era priva di sacerdote ed era denominata Santa Maria del Casale d’Herchie. Col passare degli anni divenne più accogliente tanto da non poter contenere i numerosi fedeli. Si decise allora di ampliarla e, ottenuto l’Assenso dalla Sacra Congregazione dei Cardinali, nel 1706 iniziarono i lavori che trasformarono l’antica Cappella nell’attuale chiesa a croce latina. La sua ultimazione avvenne nel 1782. Era adorna di magnifici quadri. Ora se ne possono ammirare solo due: l’''Agonia di san Giuseppe'' (1724, autore Didacus Bianco, di Manduria) e la ''Madonna della Consolazione'' (1744, autore Servo di Dio Lingrosso, di Campi). Dal 2008 al 2010 ha subito un radicale restauro e risanamento interno ed esterno è ritornata all’antico splendore rimostrando i preziosi dipinti prima ricoperti da una tinteggiatura uniforme.
* [[Santuario di Santa Lucia(Erchie)|Santuario di Santa Lucia]]. La Santa morì a Siracusa il 13 dicembre 304 e venne sepolta in una catacomba dove sostò sino al 1039, anno in cui la città siciliana fu liberata dal dominio turco ad opera del generale bizantino Maniace che, trafugato il corpo della martire, decise di farne dono alla sua imperatrice Teodora. La leggenda narra che, intrapresa la via per recarsi a Costantinopoli, Maniace sostò nella foresta oritana, in una grotta che si apriva su un avvallamento nella zona di Hercle, l’attuale Erchie. La Cappella seminterrata:
* Chiesa di San Nicola, adiacente alla Chiesa Matrice, risalente al 1650. Un gruppo di Ercolani, animati da sentimenti religiosi, ma, impossibilitati a intraprendere la vita sacerdotale, decisero di unirsi in Congregazione sotto il titolo dell’Immacolata Concezione. Fu fatta costruire con l’aiuto degli abitanti e con 16 ducati donati dal signor Alessandro di Lecce. Subì radicali modifiche nel 1757. In essa opera l’arciconfraternita dell’Immacolata Concezione. Il 28 febbraio 1769 la Congregazione ottenne il Regio Assenso dall’Imperatore Ferdinando IV. Si fregia di una artistica e splendida bara con la statua di ''Cristo morto'' (1715-1730). Ci sono alcune statue, artistici quadri e le statue dei Misteri raffiguranti l’Agonia di Gesù, Gesù alla colonna, Gesù alla canna, Gesù che cade sotto la Croce, (1920, autore Antonio De Vitis, di Lecce. Nel gennaio del 2009 restaurate dal maestro Piero Balsamodi.
* Chiesa del Santissimo Salvatore, costruita verso la
* Colonne di Santa Irene e di Santa Lucia (XVIII secolo). La Colonna dove poggia la statua di Santa Irene, Patrona del paese di Erchie, si erge nella parte orientale della Villa Comunale. È alta circa 10 metri. La statua raffigura la Santa la cui mano sinistra stringe la palma del martirio, mentre la destra è protesa in avanti in segno di protezione; alla base vi è una miniatura del paese. La colonna dove è collocata la statua di Santa Lucia, Protettrice del paese, è sita nella parte occidentale della Villa Comunale. Anch’essa è alta circa 10 metri. La statua della Vergine di Siracusa ha nella mano sinistra la [[palma del martirio]] e nella destra una bacinella con due occhi, che, secondo la leggenda, riuscì a cavarsi senza alcuna sofferenza al cospetto del tiranno Pascasio.
* Monumento del Calvario. Fu eretto agli inizi del 1800 al posto della Colonna dell’Osanna che chiudeva via Calvario verso settentrione. Quando nel 1935 fu ultimato
* [[Palazzo ducale di Erchie]]. Fatto costruire da Pietro Laviano
* Monumento ai Caduti della [[
* Resti del convento dei Frati minori del 1430, crollato intorno alle ore 06:30 del 26 maggio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.lostrillonenews.it/2018/05/26/crolla-improvvisamente-una-casa-boato-e-tanta-paura-in-centro/|titolo=Crolla improvvisamente una casa, boato e tanta paura in centro - Lo Strillone News {{!}} Lo Strillone News|sito=www.lostrillonenews.it|accesso=2019-02-03}}</ref>, in via G. Grassi.
Riga 95 ⟶ 92:
Il comune è servito dalle strada provinciale 63 per [[Torre Santa Susanna]] e inoltre dalle strade provinciali 61 verso [[Oria]] e 64 verso il tratto [[Manduria]]-[[San Pancrazio Salentino]] della [[strada statale 7 ter Salentina]].
La stazione ferroviaria di [[Stazione di Erchie-Torre Santa Susanna|Erchie-Torre Santa Susanna]], lungo la [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|linea Martina Franca-Lecce]] operata dalle [[Ferrovie del Sud-Est]], è posta {{M|3
== Amministrazione ==
Riga 117 ⟶ 114:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Albertini|Inizio=28 ottobre 2014|Fine=1º giugno 2015|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Antonio Sal Margheriti|Inizio=1º giugno 2015|Fine=22 settembre 2020|Partito=lista civica: Noi Erchie|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Nicolì|Inizio=22 settembre 2020|Fine=23 febbraio 2024|Partito=lista civica: Uniti per la svolta|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrec|23 febbraio 2024|
{{ComuniAmminPrec|10 Giugno 2024|"in carica"|Giuseppe Antonio Sal Margheriti|lista civica: Erchie che VogliAMO|6=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
|