Erchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
minuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Amministratore locale = Giuseppe Margheriti
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2024#Erchie|10-6-2024]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Avetrana]] (TA), [[Manduria]] (TA), [[Oria]], [[San Pancrazio Salentino]], [[Torre Santa Susanna]]
Riga 26 ⟶ 23:
|Gradi giorno = 1156
|Nome abitanti = ercolani o erchiolani
|Patrono = [[sant'Irene
|Festivo = 5 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 33 ⟶ 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Erchie nella provincia di Brindisi
}}
'''Erchie''' (''Erchi'' in [[dialetto salentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
La cittadina è situata nel [[Salento]] centro-settentrionale.
Riga 60 ⟶ 57:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
* Grotta del Presbitero o del Padreterno (monumento messapico) struttura megalitica di origine messapica.
Riga 86 ⟶ 83:
* Festa di Santa Irene : il 5 giugno di ogni anno, dal [[XVIII secolo]], viene festeggiata ad Erchie Santa Irene, santa patrona del paese. La leggenda narra che nel [[1897]], alle 3 del pomeriggio, arrivò su [[Oria]] un violento [[ciclone]] che, oltre a devastare gran parte del paese, causò circa 70 morti e 400 feriti. Alla stessa ora, un [[contadino]] di Erchie mentre si recava in [[campagna]], si accorse che il [[cielo]] divenne minaccioso e il fortunale si stava avvicinando sempre più pericolosamente ad Erchie. All'improvviso il contadino vide nel cielo sant'Irene che, circondata da nuvole, con le braccia aperte fermava la tempesta come in un abbraccio, ricacciandola lontano da Erchie e impedendo così un sicuro disastro.}}
* Pizzarieddi: Si tratta di un tipo di pasta piuttosto tipica del paese e sparsa anche in tutta la zona salentina. Vengono presi dei piccoli pezzettini di pasta e gli stessi vengono arrotolati attorno ad un filo di ferro che viene fatto girare su sé stesso sopra di un tavolo facendoli diventare di forma simile alle penne ma senza le punte ai lati. Tale pasta viene consumata assieme alle orecchiette (anche queste dai più esperti fatte a mano prendendo ogni singolo pezzo e modellato con l'uso di un coltello). Solitamente tale pietanza si consuma con il sugo di pomodoro e, a seconda dei gusti, grattugiandogli sopra un po' di pecorino locale.
== Economia ==
|