Manifesta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: {{portale|arte}} |
|||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Spaventosamente promozionale, sembra di leggere un volantino pubblicitario|Arte|dicembre 2017}}[[File:Manifesta logo Large B&WII.jpg|thumb|right|Manifesta logo]]
'''Manifesta''' è una mostra biennale europea itinerante di [[arte contemporanea
La prossima edizione si terrà a [[Barcellona]], in [[Spagna]] nel [[2024]]<ref>[https://manifesta15.org/],''Manifesta 15''</ref>.
▲Finora la manifestazione si è tenuta in [[Paesi Bassi]], [[Lussemburgo]], [[Slovenia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Italia]], [[Belgio]] e [[Russia]].
== Storia ==
La
L'idea di un evento itinerante prese piede a [[Rotterdam]] nel [[1996]], in accordo con uno speciale organo consultivo internazionale (il predecessore dell'attuale Fondazione
== Caratteristiche ==
''Manifesta'' ha luogo ogni due anni, in una località differente. È co-organizzata da Manifesta Amsterdam, organizzazione indipendente e senza fini di lucro con sede nell'omonima [[Amsterdam|capitale]] dei Paesi Bassi.
Ogni edizione viene solitamente realizzata in base a un tema principale e una serie di relativi eventi volti a indagare e riflettere su una pluralità di aspetti locali e nuove modalità espressive.
Ogni edizione è caratterizzata dal fatto che il concetto di mostra paneuropea porta a sviluppare un lavoro che coinvolge un team di curatori esterni che lavora in consultazione con rappresentanti di tutti i tipi di istituzioni culturali, sociali e accademiche delle città ospitanti.▼
▲
== Edizioni ==
=== ''Manifesta 1'', 1996,
"''Manifesta 1''" fu ospitata a Rotterdam, nei [[Paesi Bassi]] nel [[1996]] in 16 diversi musei e 36 spazi pubblici. Un team di cinque curatori da Barcellona, Budapest, Londra, Mosca, Parigi e Zurigo selezionarono 72 artisti da 30 diversi paesi europei e cinque da altri continenti.
Artisti Manifesta 1:
[[Martin Beck (artista)|Martin Beck]] (Austria / USA){{·}}[[Mila Bredikhina]] (Russia){{·}}[[Patrick Van Caeckenbergh]] (Belgio){{·}}[[Entertainment & Co]]{{·}}(
=== ''Manifesta 2'', 1998,
Artisti Manifesta 2: [[Eija-Liisa Ahtila]] (Finlandia){{·}}[[Kutlug Ataman]] (Turchia){{·}}[[Orla Barry]] (Gran Bretagna){{·}}[[Emese Benczúr]] (Ungheria){{·}}[[Christine Borland]] (Scozia){{·}}[[Eriks Bozis]] (Lettonia){{·}}[[Maurizio Cattelan]] (Italia){{·}}[[Alicia Framis]] (Paesi Bassi){{·}}[[Dora Garcia]] (Paesi Bassi / Belgio){{·}}[[Dr. Galentin Gatev]] (Bulgaria){{·}}[[Dominique Gonzales-Foerster]] (Francia){{·}}[[Felix Gonzales-Torres]] (USA){{·}}[[Carsten Höller]] (
=== ''Manifesta 3'', 2000,
=== ''Manifesta 4'', 2002,
=== ''Manifesta 5'', 2004,
[[Bas Jan Ader]] (Netherlands){{·}}[[Victor Alimpiev]] and [[Sergey Vishnevsky]] (Russia){{·}}[[Huseyin Alptekin]] (Turkey) [[Micol Assaël]] (Italy){{·}}[[Sven Augustijnen]] (Belgium){{·}}[[Zbynûk Baladrán]] (Czech Republic){{·}}[[John Bock]] (
=== ''Manifesta 6'', 2006,
L'edizione numero 6 avrebbe dovuto svolgersi nella città etnicamente e politicamente divisa di [[Nicosia]] a [[Cipro]] nel [[2006]] ma è stata cancellata tre mesi prima dell'avvio a causa delle complessità dovute alla divisione politica dell'isola.<ref>''[http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/manifesta-guarda-est-la-decima-edizione-la-biennale-itinerante-si-sposta-san-pietroburgo Manifesta guarda a est: per la decima edizione la biennale itinerante si sposta a San Pietroburgo]'', ''Il Giornale delle Fondazioni'', 5 marzo 2013</ref>
=== ''Manifesta 7'', 2008,
Nel 2008 per la prima volta Manifesta non è stata ospitata da una città, ma da un'intera regione, il [[Trentino-Alto Adige]]. A [[Bolzano]], la sede fu l'areale del futuro [[NOI Techpark Südtirol/Alto Adige]].▼
▲Nel 2008 per la prima volta Manifesta non è stata ospitata da una città, ma da un'intera regione, il [[Trentino-Alto Adige]].
=== ''Manifesta
=== ''Manifesta
=== ''Manifesta
=== ''Manifesta
[[File:Francesco Lojacono Veduta di Palermo 1875 SAM 0628.JPG|thumb|upright=0.9|
▲=== ''Manifesta 12'', 2018, [[Palermo]] ([[Italia]]) ===
▲[[File:Francesco Lojacono Veduta di Palermo 1875 SAM 0628.JPG|thumb|upright=0.9|left|Francesco Lojacono: ''[[Veduta di Palermo (Francesco Lojacono)|Veduta di Palermo]]'' (1875)]]
▲L'edizione numero 12 si aprirà il 15 giugno 2018 e terminerà il 4 novembre 2018.<ref>''[http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=52839&IDCategoria=204 Save the date: 15 giugno 2018. Si apre Manifesta 12 a Palermo, in una città che è una "geografia", e che sarà incrocio di un nuovo mondo]'', ''Exibart.com'', 3 aprile 2017</ref><ref>''[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/4/127572.html «Sarà la Manifesta più lunga di sempre»]'', ''Il Giornale dell'Arte.com'', 3 aprile 2017</ref>Sarà l'edizione di più lunga durata tra quelle finora organizzate. Il progetto curatoriale è stato affidato ad OMA (''Office for Metropolitan Architecture''), fondato nel 1975 dagli architetti [[Rem Koolhaas]] ed Elia Zenghelis insieme a Madelon Vriesendorp e Zoe Zenghelis.<ref>''[http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2016-11-23/manifesta-biennale-si-rinnova-palermo-e-i-curatori-c-e-oma-rem-khoolaas-164836.shtml?uuid=ADaosQ0B Manifesta: la Biennale si rinnova per Palermo e tra i curatori c’è OMA di Rem Khoolaas]'', ''Il Sole24ore.com'', 23 novembre 2016</ref> Sotto il coordinamento dell'architetto siciliano Ippolito Pestellini Laparelli, dal 2014 tra i nove lead partner dello studio OMA, gli altri Creative Mediators per Manifesta 12 sono la svizzera Mirjam Varadinis, interna al [[Kunsthaus di Zurigo|Kunsthaus]] di Zurigo e co-curatrice di TRACK (Gand, Belgio, 2012), l'architetto e artista spagnolo Andrés Jaque, fondatore dell’Office of Political Innovation, e la regista e giornalista olandese Bregtje van der Haak. <ref>''[http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/03/palermo-manifesta-curatori/ Manifesta, 4 curatori per Palermo. Taglio politico-sociale per un sincretismo urbano]'', ''Artribune.com'', 11 marzo 2017</ref><ref>''[http://www.ilsicilia.it/manifesta-pestellini-laparelli-sara-il-curatore-della-biennale-a-palermo/ Manifesta 12, il siciliano Pestellini Laparelli tra i curatori i creative mediators di Manifesta 12]'', ''IlSicilia.it'', 23 novembre 2016</ref>
=== ''Manifesta 13'', 2020, Marsiglia (Francia) ===
=== ''Manifesta
Dopo un’edizione marsigliese minata nelle fondamenta dell’epidemia da SARS-CoV2, Manifesta, la Biennale Nomade Europea si è ripresentata in Kosovo dal 22 luglio al 30 ottobre. Sede principale è stato il Grand Hotel di Pristina.<ref>{{Cita web|url=https://collezionedatiffany.com/il-fantasma-di-tito/|titolo=Il fantasma di Tito|autore=Roberto Brunelli|sito=Collezione da Tiffany|data=2022-10-22|lingua=it-IT|accesso=2023-08-07}}</ref>
<gallery>
Riga 70 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://manifesta.org/|''International Foundation Manifesta website''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.manifesta7.it/|''Manifesta 7''}}
* {{cita web|http://www.raqsmediacollective.net/|''Raqs Media Collective''|lingua=en}}
* {{en}} "[http://www.piratbyran.org/bus/ ''Upgrade your bus to art!''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080429105606/http://piratbyran.org/bus/ |date=29 aprile 2008 }}", ''announcement of a Manifesta project by [[Piratbyrån]] and [[The Pirate Bay]]''
* {{cita web|url=http://ps1.el.net/wps1/drupal-5.1/?q=node/382/|titolo=WPS1 ''Interview''|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://www.manifesta7.paginegialle.it/ | 2 = Manifesta 7 Pagine Gialle | accesso = 16 maggio 2008 | dataarchivio = 10 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080510124645/http://www.manifesta7.paginegialle.it/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte}}
[[Categoria:Esposizioni artistiche]]
[[Categoria:Eventi biennali]]
|