'''Gnignano''' è un [[centro abitato]] d'[[Italia]], suddivisofrazione fradi [[Siziano]] in [[provincia di Pavia]], e idei comuni di [[Carpiano]], e [[Locate di Triulzi]], enella [[Sizianocittà metropolitana di Milano]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2014/06/20/news/frazione-sotto-tre-comuni-vince-lo-scaricabarile-1.9453411|titolo=Gnignano, la frazione sotto tre Comuni: «Vince lo scaricabarile»|sito=La Provincia Pavese|data=2014-06-20|accesso=2025-08-17}}</ref>
== Storia ==
Antico comune del milaneseMilanese, appartenente al [[Vicariatovicariato di Binasco]], contava 117 anime nel 1751. Durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] vi vienefu annesso l'intero abitato di [[Siziano]], sistema mantenuto dagli austriaci che però lo spostanospostarono nella [[Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto)|Provinciaprovincia di Pavia]]. Nel 1863 Siziano venne resadivenne capoluogo comunale e Gnignano vennefu divisadeclassata traa isua tre comuni cui oggi appartiene: [[Locate Triulzi]] e [[Carpiano]], nella [[città metropolitana di Milano]], e [[Siziano]], in [[provincia di Pavia]]frazione.