LibreOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146770367 di 101.58.212.255 (discussione) errato Etichetta: Annulla |
|||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|SistemaOperativoAltri = iOS e Android
|Genere = Software di produttività personale
|Lingua = Multilingua (
|SoftwareLibero = sì
|Sviluppatore = [[The Document Foundation]]
Riga 20:
</ref> Comprende una serie di programmi per l'[[elaboratore di testi|elaborazione di testi]], [[fogli di calcolo]], [[presentazione|presentazioni]], grafici e disegni, database e formule matematiche ed è compatibile anche con le altre suite per ufficio, tra cui [[Microsoft Office]] (la compatibilità con il formato [[OOXML]] è in progressivo miglioramento).<ref>{{cita web|url=https://blog.documentfoundation.org/blog/2013/07/25/libreoffice-4-1-interoperability/|titolo=LibreOffice 4.1: a landmark for interoperability|editore=[[The Document Foundation]]|lingua=en|autore=Italo Vignoli|data=25 luglio 2013|accesso=16 aprile 2016}}</ref>
Il pacchetto è disponibile in
Il nome è ottenuto dalla [[Composizione (linguistica)|composizione]] (in [[notazione a cammello]]), fra la parola ''Libre'' (che significa "libero" in spagnolo e francese) e ''Office'' (che significa "ufficio" in inglese e francese).
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Cambiare_formato_LibreOffice_Impress.png|thumb|[[Screenshot]] di Libre Office]]
Il progetto nacque in risposta all'acquisto di [[Sun Microsystems]] da parte di [[Oracle Corporation]]: alcuni sviluppatori della comunità di [[OpenOffice.org]], preoccupati che Oracle potesse sospendere lo sviluppo di OpenOffice.org o porre fine alla natura [[open source]] del progetto (come era già successo con [[OpenSolaris]] di Sun), il 28 settembre [[2010]] hanno dato vita a un nuovo gruppo chiamato ''[[The Document Foundation]]'' e reso disponibile un [[Fork (sviluppo software)|fork]] di OpenOffice.org cui fu dato il nome di LibreOffice e basato sulla versione 3.3<ref name="doc foundation announcement">{{Cita web | url=https://www.documentfoundation.org/contact/tdf_release.html | titolo=OpenOffice.org Community announces The Document Foundation | accesso=9 novembre 2011 | autore=The Document Foundation | data=28 settembre 2010 | opera=documentfoundation.org | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100930085933/http://www.documentfoundation.org/contact/tdf_release.html | lingua=en | urlmorto=sì }}</ref><ref name="collins-29-09-10">{{Cita web|cognome=Collins|nome=Barry|titolo=OpenOffice group breaks away from Oracle|url=http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|editore=PC Pro|accesso=9 novembre 2011|lingua=en|dataarchivio=31 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331121036/http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Clarke-29-09-10">{{Cita web|cognome=Clarke|nome=Gavin|titolo=OpenOffice files Oracle divorce papers|url=https://www.theregister.co.uk/2010/09/28/openoffice_independence_from_oracle/|editore=The Register|accesso=9 novembre 2011 | lingua=en}}</ref><ref name="Paul-28-09-10">{{Cita web|cognome=Paul|nome=Ryan |titolo=Document Foundation forks OpenOffice.org, liberates it from Oracle|url=https://arstechnica.com/open-source/news/2010/09/document-foundation-forks-openofficeorg-to-liberate-it-from-oracle.ars|editore=Ars Technica|accesso=9 novembre 2011 | lingua=en}}</ref>.
Il nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che [[Oracle Corporation|Oracle]] accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Per questo motivo i numeri di versioni partono da 3.3, beta di OpenOffice.org su cui si basa LibreOffice. Tuttavia, la società statunitense ha donato la suite ed il marchio ad [[Apache Software Foundation]].
Alla fondazione per lo sviluppo del nuovo software si è affiancata la comunità di OpenOffice.org e anche alcuni partner come [[Canonical]], [[Google Inc.|Google]], [[Intel]], [[Novell]] e [[Red Hat]].<ref>{{cita news|url=http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|titolo=OpenOffice group breaks away from Oracle|editore=PC Pro|autore=Barry Collins|data=15 febbraio 2012|lingua=en|accesso=14 novembre 2010|dataarchivio=31 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331121036/http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|urlmorto=sì}}</ref>
In LibreOffice è stato fuso [[Go-oo]] ed in esso sono confluite anche caratteristiche sviluppate in altri fork precedenti di OpenOffice.<ref>{{cita web|url=https://www.documentfoundation.org/faq/|titolo=The Document Foundation Frequently Asked Questions|editore=documentfoundation.org|lingua=en|accesso=6 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120621210508/http://www.documentfoundation.org/faq|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://lwn.net/Articles/407339/|titolo=Michael Meeks talks about LibreOffice and the Document Foundation|editore=lwn.net|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928121520/https://lwn.net/Articles/407339/|urlmorto=sì}}</ref> Fra questi c'è OxygenOffice Professional, che aggiunge a OpenOffice.org la possibilità di eseguire [[Macro (informatica)|macro]] in [[Visual Basic for Applications]] (VBA) per Calc (per testing), aggiunge a Calc l'esportazione in [[HTML]], rafforza il supporto di [[Microsoft Access|Access]] per [[LibreOffice Base|Base]], amplia la [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] dei colori, aggiunge help contestuale e documentazione addizionale, [[Clipart|clip art]], numerosi modelli ed esempi di documenti e oltre 90 [[font]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.download.com/8301-2007_4-9822335-12.html?tag=head |titolo=The Daily Download: Oxygen breathes more live into OpenOffice |cognome=Rosenblatt |nome=Seth |data=24 novembre 2007 |sito=download.com |accesso=11 marzo 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171114040913/http://download.cnet.com/blog/download-blog/oxygen-breathes-more-life-into-openoffice/ |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 37 ⟶ 36:
Le prime [[Versione beta|beta]] di LibreOffice si basavano sul codice di OpenOffice 3.3, ma The Document Foundation aveva annunciato un'estesa riscrittura del codice di ogni singolo modulo della suite a partire da Calc, che sarebbe stato dotato di un nuovo motore di calcolo, denominato in codice ''Ixion'', per aumentarne le prestazioni e migliorarne le funzionalità di interazione coi database e il supporto alle macro [[Visual Basic for Applications|VBA]]. Gli sviluppi apportati alla suite erano volti anche a ridurne la dipendenza da [[Piattaforma Java|Java]].<ref>{{cita web|url=http://listarchives.documentfoundation.org/www/announce/msg00016.html|titolo=(tdf-announce) TDF offers preview of future product and technology developments|editore=documentfoundation.org|lingua=en|data=10 novembre 2010|accesso=3 novembre 2015}}</ref>
La prima versione stabile prodotta è stata la 3.3.0 del 25 gennaio [[2011]]; tra gennaio 2011 e ottobre 2011 LibreOffice è stato scaricato circa 7,5 milioni di volte e altri 10 milioni di utenti hanno installato il programma via penne USB o CD masterizzati, realizzati da un milione di questi download<ref>{{cita web | url=https://www.theregister.co.uk/2011/09/28/libreoffice_celebrates_first_birthday/ | titolo=On its first birthday, LibreOffice has reason to celebrate | editore=theregister.co.uk | nome=Iain | cognome=Thomson | accesso=5 maggio 2012 | lingua=en}}</ref>. Il 23 giugno
LibreOffice Viewer per [[Android]] è stata distribuita su [[F-Droid]] dal {{data|6|2|2015}}.<ref name="libreoffice-viewer-f-droid">
Riga 69 ⟶ 68:
|-
| [[File:LibreOffice 7.5 Impress Icon.svg|32px|center]]
| '''
| Un programma per la creazione di [[Presentazione|presentazioni multimediali]] simile a [[Microsoft Powerpoint]]. Le presentazioni possono essere esportate come file [[Shockwave Flash|SWF]], in modo da poter essere visualizzati su qualsiasi computer che abbia installato [[Adobe Flash]]<ref>{{cita web | url=https://www.libreoffice.org/features/impress/ | titolo=Impress. Produce Convincing Presentations | accesso=4 agosto 2011 | editore=libreoffice.org | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301020825/https://www.libreoffice.org/features/impress/ }}</ref>.
|-
Riga 78 ⟶ 77:
| [[File:LibreOffice 7.5 Draw Icon.svg|32px|center]]
| '''[[LibreOffice Draw|Draw]]'''
| Un programma di [[grafica vettoriale]] e uno strumento di diagrammi simile a [[Microsoft Visio]] e paragonabile per caratteristiche alle prime versioni di [[Corel Draw]]. Fornisce connettori tra le forme, che sono disponibili in una gamma di stili di linea per facilitare il disegno di [[diagrammi di flusso]]. Include anche caratteristiche simili
Draw ha inoltre un creatore di [[PDF]] incorporato e uno strumento di importazione di file PDF.
|-
Riga 110 ⟶ 109:
| {{sit}}
| {{not|Rimosso nella 7.0}}<ref name="wiki.documentfoundation_rn70">{{cita web |url=https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.0/it |titolo=LibreOffice 7.0: Note di rilascio |editore=[[The Document Foundation]] |accesso=15 agosto 2023 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200522024422/https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.0/it }}</ref>
|▼
|-
| [[Adobe PageMaker]]
Riga 146:
|
|-
| [[Pages (software)|Apple Pages]]
| Pages
| Documento
Riga 585:
|
| {{sit|4.4}}<ref name="wiki.documentfoundation_rn44" />
▲|
|
|-
Riga 762 ⟶ 761:
* [[Debian]];<ref>{{cita web | url=https://wiki.debian.org/it/LibreOffice | accesso = 1º ottobre 2012 | titolo=LibreOffice | editore=wiki.debian.org }}</ref>
* [[Fedora (informatica)|Fedora]];<ref>{{cita web | url=https://fedoraproject.org/wiki/Features/LibreOffice | accesso = 2 aprile 2011 | titolo=Features/LibreOffice | editore=fedoraproject.org | lingua=en}}</ref>
* [[Linux Mint]];<ref>{{cita web| url=http://www.h-online.com/open/news/item/Linux-Mint-11-Katya-released-1250921.html | titolo=Linux Mint 11 "Katya" released | editore=The H |data=26 maggio 2011 | accesso=29 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>▼
* [[OpenSUSE]];<ref>{{cita web| url=https://news.opensuse.org/2011/03/07/opensuse-11-4-will-be-first-to-roll-out-with-libreoffice/ | titolo=openSUSE 11.4 Will Be First To Roll Out With LibreOffice | editore=opensuse.org |data=7 marzo 2011 | accesso=18 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
* [[Ubuntu]].<ref>{{cita web | url=https://www.ubuntu.com/ubuntu/features/office-applications |titolo=Features/Office applications | editore=ubuntu.com | accesso=3 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
▲* [[Linux Mint]];<ref>{{cita web| url=http://www.h-online.com/open/news/item/Linux-Mint-11-Katya-released-1250921.html | titolo=Linux Mint 11 "Katya" released | editore=The H |data=26 maggio 2011 | accesso=29 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
Sono disponibili due applicazioni ufficiali per [[Android]] con il nome di ''LibreOffice Viewer'' per visualizzare i documenti, e ''Impress Remote'' per interagire con la propria presentazione [[LibreOffice Impress]]. Entrambe le applicazioni sono distribuite anche su [[F-Droid]].<ref name="libreoffice-viewer-f-droid"/><ref name="impress-remote-f-droid">
Riga 772 ⟶ 771:
</ref><ref>
{{Cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.collabora.libreoffice&hl=it|titolo=LibreOffice Viewer Beta|sito=Play Store|accesso=7 febbraio 2015}}
</ref> LibreOffice Viewer è disponibile anche per [[Ubuntu Touch]] in versione ufficiale sviluppata da The Document Foundation e Canonical.
== Cronologia delle versioni ==
{{vedi anche|Cronologia delle versioni di LibreOffice}}
== Adozioni massive ==
Esistono diversi [[Caso di studio|casi di studio]] rilevanti sull'adozione di LibreOffice a livelli massivi:
;2003–2010
* Nel 2003–2004, la società brasiliana Serpro ha iniziato a migrare il suo software a BrOffice (la versione locale di LibreOffice all'epoca), con un valore stimato di 3,5 milioni di [[Real brasiliano|BRL]] (circa 1,2 milioni di dollari USA all'epoca), diventando un caso di studio per iniziative simili in [[Brasile]], particolarmente nell'[[e-government]].<ref>{{Cita web|url=http://www.softwarelivre.gov.br/casos/serpro/adocao-do-broffice-no-serpro|titolo=Histórico do BrOffice.org no SERPRO|cognome=de Lima|nome=Francival Rodrigues|editore=softwarelivre.gov.br|lingua=pt|formato=PDF|accesso=26 luglio 2013|dataarchivio=2 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130702222411/http://www.softwarelivre.gov.br/casos/serpro/adocao-do-broffice-no-serpro}}</ref>
* Nel 2005, la Gendarmeria francese ha annunciato la sua migrazione a OpenOffice.org.<ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.fr/actualites/la-gendarmerie-nationale-passe-a-openoffice-39203431.htm|titolo=La gendarmerie nationale passe à OpenOffice|cognome=Guillemin|nome=Christophe|accesso=3 maggio 2014|editore=ZDNet France|lingua=fr|dataarchivio=17 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617174308/http://www.zdnet.fr/actualites/la-gendarmerie-nationale-passe-a-openoffice-39203431.htm}}</ref> Ha pianificato di migrare 72.000 desktop a una versione personalizzata di Ubuntu ([[GendBuntu]]) con LibreOffice entro il 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.wired.com/2013/09/gendarmerie_linux|titolo=French National Police Switch 37,000 Desktop PCs to Linux|cognome=Finley|nome=Klint|data=Settembre 2013|rivista=Wired|accesso=3 maggio 2014|dataarchivio=3 maggio 2014|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140503065131/http://www.wired.com/2013/09/gendarmerie_linux}}</ref>
* Nel 2010, la città irlandese di [[Limerick]] ha iniziato gradualmente a migrare verso soluzioni open-source per liberarsi dal [[vendor lock-in]] e migliorare il proprio potere negoziale d'acquisto. Uno degli aspetti chiave di questa mossa è stato l'uso di LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/limerick-city-council-increasingly-turning-open-source|titolo=Limerick city council increasingly turning to open source|data=19 marzo 2012|editore=Unione Europea|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=23 marzo 2017|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170323132008/https://joinup.ec.europa.eu/news/limerick-city-council-increasingly-turning-open-source}}</ref>
;2011
* L'autorità amministrativa della regione [[Île-de-France]] (che include la città di Parigi) ha incluso LibreOffice in una [[chiavetta USB]] data agli studenti contenente software libero open-source. La chiavetta USB è data a circa 800.000 studenti.<ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.com/news/libreoffice-expands-users-and-reach/6316162|titolo=LibreOffice expands users and reach|cognome=Shankland|nome=Stephen|data=18 ottobre 2011|accesso=9 maggio 2012|editore=ZDNet|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006133722/http://www.zdnet.com/news/libreoffice-expands-users-and-reach/6316162}}</ref>
* È stato annunciato che tredici ospedali della regione di [[Copenaghen]] avrebbero gradualmente adottato LibreOffice, interessando "quasi tutti i 25.000 lavoratori".<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/dk-25000-hospital-staff-copenhagen-region-use-open-source-office-suite|titolo=DK: 25,000 hospital staff Copenhagen region to use open source office suite|data=18 agosto 2011|editore=Unione Europea|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=20 settembre 2017|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920092847/https://joinup.ec.europa.eu/news/dk-25000-hospital-staff-copenhagen-region-use-open-source-office-suite}}</ref>
;2012
* La città greca di [[Pylaia-Chortiatis]] ha migrato i suoi PC per utilizzare LibreOffice. Il gruppo locale di utenti [[Linux]] ha stimato i risparmi sui costi in almeno 70.000 euro.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/greek-municipality-pilea-hortiatis-migrating-libreoffice|titolo=Greek municipality of Pilea-Hortiatis migrating to LibreOffice|data=30 aprile 2012|editore=Unione Europea|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=4 agosto 2017|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804213846/https://joinup.ec.europa.eu/news/greek-municipality-pilea-hortiatis-migrating-libreoffice}}</ref>
* A luglio, la città spagnola di [[Las Palmas de Gran Canaria|Las Palmas]] ha migrato i suoi 1.200 PC a LibreOffice, citando risparmi sui costi di 400.000 euro.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/spains-las-palmas-moves-1200-pcs-libreoffice|titolo=Spain's Las Palmas' moves 1200 PCs to LibreOffice|data=20 luglio 2012|editore=Unione Europea|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=29 marzo 2016|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329234313/https://joinup.ec.europa.eu/news/spains-las-palmas-moves-1200-pcs-libreoffice}}</ref>
* L'amministrazione dell'[[Umbria]], Italia, ha avviato un progetto per migrare un gruppo iniziale di 5.000 dipendenti pubblici a LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/administration-italian|titolo=Administration of the Italian region Umbria moving to LibreOffice|data=2 ottobre 2012|sito=Joinup|editore=Unione Europea|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=20 novembre 2018|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181120074633/https://joinup.ec.europa.eu/news/administration-italian}}</ref>
* La città di [[Largo (Florida)|Largo]], Florida, USA, è un utente di lunga data<ref>{{Cita web|url=http://www.largo.com/department/division.php?fDD=24-209|titolo=City of Largo, Florida – Infrastructure Division|editore=Largo.com|urlmorto=sì|dataarchivio=15 marzo 2012|accesso=27 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315200559/http://www.largo.com/department/division.php?fDD=24-209}}</ref> di software open-source usando [[client]] leggeri Linux. Originariamente utilizzando OpenOffice.org, la città è passata a LibreOffice nel 2013.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailyflux.com/libreoffice-office-suite-microsoft-losing-international-ground-open-source-migrations/|titolo=LibreOffice Office Suite: Microsoft Losing International Ground To Open Source Migrations|data=24 novembre 2012|editore=Dailyflux.com|urlmorto=sì|dataarchivio=21 febbraio 2013|accesso=27 febbraio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221122550/http://www.dailyflux.com/libreoffice-office-suite-microsoft-losing-international-ground-open-source-migrations/}}</ref>
;2013
* Ad agosto, l'amministrazione della [[Comunità Valenciana|regione autonoma valenciana]] ha completato la migrazione di tutti i 120.000 PC dell'amministrazione, incluse scuole e tribunali, a LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/valencia-region-government-completes-switch-libreoffice|titolo=Valencia region government completes switch to LibreOffice|cognome=Hillenius|nome=Gijs|data=22 agosto 2013|sito=Joinup|accesso=4 gennaio 2014|dataarchivio=4 gennaio 2014|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104211536/https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/valencia-region-government-completes-switch-libreoffice}}</ref>
* La città tedesca di [[Monaco di Baviera]] ha annunciato che sarebbe passata da OpenOffice a LibreOffice nel prossimo futuro. Questo è in linea con l'impegno a lungo termine di Monaco per l'uso di software open-source. Monaco utilizza [[LiMux]], un derivato di Linux basato su [[Ubuntu]], su quasi tutti i 15.000 computer della città.<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/news/mayor-munich-eu-libreoffice-most-important-pieces-open-source-software|titolo=Mayor of Munich to EU: LibreOffice most important pieces of open source software|cognome=Hillenius|nome=Gijs|data=18 luglio 2013|editore=Joinup|accesso=4 gennaio 2014|dataarchivio=4 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204043722/https://joinup.ec.europa.eu/news/mayor-munich-eu-libreoffice-most-important-pieces-open-source-software}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/software/case/munichs-limux-project-saving-11-million|titolo=Munich's LiMux project saving €11 million|cognome=Hillenius|nome=Gijs|data=15 novembre 2012|editore=Joinup|accesso=4 gennaio 2014|dataarchivio=5 gennaio 2014|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140105190750/https://joinup.ec.europa.eu/software/case/munichs-limux-project-saving-11-million}}</ref>
;2014
* La città francese di [[Tolosa]] ha annunciato di aver risparmiato 1 milione di euro migrando migliaia di postazioni di lavoro a LibreOffice.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/elibrary/case/toulouse-saves-1-million-euro-libreoffice |titolo=Toulouse saves 1 million euro with LibreOffice |cognome=Chausson |nome=Cyrille |data=23 luglio 2014 |sito=Joinup |editore=[[Unione Europea]] |urlmorto=sì |dataarchivio=6 ottobre 2014 |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006105918/https://joinup.ec.europa.eu/elibrary/case/toulouse-saves-1-million-euro-libreoffice }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/moving-libreoffice-saves-toulouse-1-million |titolo=Moving to LibreOffice saves Toulouse 1 million |cognome=Hillenius |nome=Gijs |data=23 luglio 2014 |sito=Joinup |editore=[[Unione Europea]] |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502051153/https://joinup.ec.europa.eu/news/moving-libreoffice-saves-t |dataarchivio=2 maggio 2019 |accesso=2 maggio 2019}}</ref>
;2015
* Il [[Ministero della difesa]] ha annunciato che avrebbe installato LibreOffice su 150.000 PC. Secondo l'Osservatorio Europeo sull'Open Source, questa è stata la seconda più grande migrazione open source in Europa.<ref>{{Cita news |url=https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/italian-military-switch-libreoffice-and-odf |titolo=Italian military to switch to LibreOffice and ODF |cognome=Hillenius |nome=Gijs |data=15 settembre 2015 |pubblicazione=Joinup |accesso=15 settembre 2015 |editore=Osservatorio Europeo sull'Open Source |dataarchivio=16 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150916032629/https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/italian-military-switch-libreoffice-and-odf |urlmorto=no }}</ref>
* La città italiana di [[Bari]] ha sostituito Microsoft Office con LibreOffice su 1.700 PC.<ref>{{Cita news |url=http://www.zdnet.com/article/innovating-in-a-time-of-budget-cuts-why-the-city-of-bari-swapped-microsoft-for-open-source/ |titolo=Innovating in a time of budget cuts: Why the city of Bari swapped Microsoft for open source |data=21 settembre 2015 |accesso=23 settembre 2015 |editore=ZDNet |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923171811/http://www.zdnet.com/article/innovating-in-a-time-of-budget-cuts-why-the-city-of-bari-swapped-microsoft-for-open-source/ |urlmorto=no }}</ref>
* LibreOffice è stato ufficialmente reso disponibile per tutte le agenzie governative del Regno Unito a livello nazionale.<ref>{{Cita web |url=http://www.ocsmag.com/2015/10/20/libreoffice-officially-made-available-for-all-uk-government-agencies-nationwide/ |titolo=LibreOffice officially made available for all UK Government agencies nationwide |sito=OCS-Mag |accesso=28 ottobre 2015 |dataarchivio=25 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025200316/http://www.ocsmag.com/2015/10/20/libreoffice-officially-made-available-for-all-uk-government-agencies-nationwide/ |urlmorto=no }}</ref>
;2016
* La Contea di Yilan di Taiwan non acquisterà più licenze Microsoft Office e si rivolgerà a ODF e LibreOffice.<ref>{{Cita web |url=https://www.ithome.com.tw/article/117394 |titolo=確實執行訂立目標,宜蘭縣政府成功導入開源文書軟體 |data=15 ottobre 2017 |sito=iThome.com.tw |accesso=4 ottobre 2018 |dataarchivio=16 novembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>
* Il [[Vietnam Posts and Telecommunications Group]] ha convertito tutti i suoi PC (più di 15.000) a LibreOffice.<ref>{{Cita news |data=3 marzo 2016 |titolo=VNPT chuyển sang dùng phần mềm văn phòng nguồn mở LibreOffice |url=http://ictnews.vn/kinh-doanh/doanh-nghiep/vnpt-chuyen-sang-dung-phan-mem-van-phong-nguon-mo-libreoffice-135922.ict |urlmorto=sì |accesso=31 luglio 2017 |dataarchivio=6 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806011452/https://ictnews.vn/kinh-doanh/doanh-nghiep/vnpt-chuyen-sang-dung-phan-mem-van-phong-nguon-mo-libreoffice-135922.ict }}</ref>
* La polizia lituana è passata a LibreOffice su oltre 8.000 postazioni di lavoro, citando risparmi di costo di 1 milione di euro.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/news/lithuanian-police-switched |titolo=Lithuanian police switched to LibreOffice |cognome=Hillenius |nome=Gijs |data=11 agosto 2016 |sito=Joinup |editore=[[Unione Europea]] |urlmorto=no |dataarchivio=19 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119172909/https://joinup.ec.europa.eu/news/lithuanian-police-switched }}</ref>
;2017
* La maggioranza (75%) dei comuni nella regione vallone del Belgio utilizza software open source e servizi che includono LibreOffice. A marzo 2017, oltre 20.000 dipendenti delle amministrazioni pubbliche e molte volte più cittadini utilizzano i servizi.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/news/majority-towns-wallonia |titolo=Majority of towns in Wallonia now use open source |data=5 maggio 2017 |editore=[[Commissione europea]] |accesso=21 ottobre 2017 |dataarchivio=13 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513171556/https://joinup.ec.europa.eu/news/majority-towns-wallonia |urlmorto=sì }}</ref>
* La regione autonoma spagnola di [[Galizia (Spagna)|Galizia]] ha annunciato piani per finalizzare il passaggio a LibreOffice presso diversi servizi governativi centrali e ministeri, rendendo LibreOffice l'unica suite di produttività per ufficio su 6.000 postazioni di lavoro.<ref>{{Cita news |url=https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/galicia-continues-promotion-free-software |titolo=Galicia continues promotion of free software |data=23 maggio 2017 |accesso=5 agosto 2017 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806023507/https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/galicia-continues-promotion-free-software }}</ref>
* La città di [[Roma]], Italia, ha iniziato l'installazione di LibreOffice su tutti i suoi 14.000 PC, parallelamente alla suite di ufficio proprietaria esistente. È uno dei passi pianificati per aumentare l'uso di software libero e open source della città, mirando a ridurre la dipendenza dai fornitori di tecnologia dell'informazione.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/news/contract-overhaul |titolo=City of Rome is getting ready for open source |data=6 ottobre 2017 |editore=[[Commissione europea]] |accesso=21 ottobre 2017 |dataarchivio=13 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513171554/https://joinup.ec.europa.eu/news/contract-overhaul |urlmorto=sì }}</ref>
;2019
* La città di [[Seixal]], Portogallo, è migrata a LibreOffice su 1.100 postazioni di lavoro in tutti i dipartimenti del Municipio di Seixal.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/news/under-pressure |titolo=Portugal's Seixal completes switch to LibreOffice |data=3 novembre 2019 |editore=[[Commissione europea]] |accesso=25 aprile 2020 |dataarchivio=3 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200803091945/https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/news/under-pressure |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cm-seixal.pt/sites/default/files/documents/sbm_724.pdf |titolo=SEIXAL BOLETIM MUNICIPAL |data=7 febbraio 2019 |lingua=pt |accesso=25 aprile 2020 |dataarchivio=12 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200612035735/http://www.cm-seixal.pt/sites/default/files/documents/sbm_724.pdf |urlmorto=no }}</ref>
;2020
* Lo stato tedesco dello [[Schleswig-Holstein]] vuole passare completamente da Microsoft Office a LibreOffice entro il 2025 per i suoi 25.000 dipendenti. La transizione inizierà gradualmente nel 2021.<ref>{{Cita web |url=https://www.n-tv.de/regionales/hamburg-und-schleswig-holstein/Albrecht-Land-will-bis-2025-auf-Microsoft-verzichten-article21852157.html |titolo=Albrecht: Land will bis 2025 auf Microsoft verzichten |data=17 giugno 2020 |sito=[[n-tv]] |lingua=de |accesso=1 luglio 2020 |dataarchivio=3 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200803092108/https://www.n-tv.de/regionales/hamburg-und-schleswig-holstein/Albrecht-Land-will-bis-2025-auf-Microsoft-verzichten-article21852157.html |urlmorto=no }}</ref>
;2021
* L'amministrazione di diverse centrali nucleari russe e le sussidiarie di [[Rosatom]] pianificano di passare a [[Astra Linux]] entro la fine del 2021, che include LibreOffice; per un totale di 15.000 utenti.<ref>{{Cita web |url=https://bankstoday.net/last-news/pervye-9-rossijskih-aes-pereveli-na-sistemu-astra-linux-a-skoro-pomenyayut-i-sami-kompyutery-na-baikal-ili-elbrus |titolo=Первые 9 российских АЭС перевели на систему Astra Linux. А скоро поменяют и сами компьютеры – на Baikal или "Эльбрус" |data=30 giugno 2021 |lingua=ru |accesso=16 luglio 2021 |dataarchivio=16 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210716171454/https://bankstoday.net/last-news/pervye-9-rossijskih-aes-pereveli-na-sistemu-astra-linux-a-skoro-pomenyayut-i-sami-kompyutery-na-baikal-ili-elbrus |urlmorto=no }}</ref>
; 2022
{{Sezione vuota|informatica}}
== Conferenze ==
| |||