LibreOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 146770367 di 101.58.212.255 (discussione) errato Etichetta: Annulla |
||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|SistemaOperativoAltri = iOS e Android
|Genere = Software di produttività personale
|Lingua = Multilingua (120 lingue)<ref name="lingue">{{cita web|url=https://www.libreoffice.org/download/download-libreoffice/?type=rpm-x86_64&version=24.2.3&lang=pick|titolo=Elenco delle lingue supportate|editore=[[The Document Foundation]]|sito=libreoffice.org|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
|SoftwareLibero = sì
|Sviluppatore = [[The Document Foundation]]
Riga 20:
</ref> Comprende una serie di programmi per l'[[elaboratore di testi|elaborazione di testi]], [[fogli di calcolo]], [[presentazione|presentazioni]], grafici e disegni, database e formule matematiche ed è compatibile anche con le altre suite per ufficio, tra cui [[Microsoft Office]] (la compatibilità con il formato [[OOXML]] è in progressivo miglioramento).<ref>{{cita web|url=https://blog.documentfoundation.org/blog/2013/07/25/libreoffice-4-1-interoperability/|titolo=LibreOffice 4.1: a landmark for interoperability|editore=[[The Document Foundation]]|lingua=en|autore=Italo Vignoli|data=25 luglio 2013|accesso=16 aprile 2016}}</ref>
Il pacchetto è disponibile in
Il nome è ottenuto dalla [[Composizione (linguistica)|composizione]] (in [[notazione a cammello]]), fra la parola ''Libre'' (che significa "libero" in spagnolo e francese) e ''Office'' (che significa "ufficio" in inglese e francese).
Riga 36:
Le prime [[Versione beta|beta]] di LibreOffice si basavano sul codice di OpenOffice 3.3, ma The Document Foundation aveva annunciato un'estesa riscrittura del codice di ogni singolo modulo della suite a partire da Calc, che sarebbe stato dotato di un nuovo motore di calcolo, denominato in codice ''Ixion'', per aumentarne le prestazioni e migliorarne le funzionalità di interazione coi database e il supporto alle macro [[Visual Basic for Applications|VBA]]. Gli sviluppi apportati alla suite erano volti anche a ridurne la dipendenza da [[Piattaforma Java|Java]].<ref>{{cita web|url=http://listarchives.documentfoundation.org/www/announce/msg00016.html|titolo=(tdf-announce) TDF offers preview of future product and technology developments|editore=documentfoundation.org|lingua=en|data=10 novembre 2010|accesso=3 novembre 2015}}</ref>
La prima versione stabile prodotta è stata la 3.3.0 del 25 gennaio [[2011]]; tra gennaio 2011 e ottobre 2011 LibreOffice è stato scaricato circa 7,5 milioni di volte e altri 10 milioni di utenti hanno installato il programma via penne USB o CD masterizzati, realizzati da un milione di questi download<ref>{{cita web | url=https://www.theregister.co.uk/2011/09/28/libreoffice_celebrates_first_birthday/ | titolo=On its first birthday, LibreOffice has reason to celebrate | editore=theregister.co.uk | nome=Iain | cognome=Thomson | accesso=5 maggio 2012 | lingua=en}}</ref>. Il 23 giugno
LibreOffice Viewer per [[Android]] è stata distribuita su [[F-Droid]] dal {{data|6|2|2015}}.<ref name="libreoffice-viewer-f-droid">
Riga 68:
|-
| [[File:LibreOffice 7.5 Impress Icon.svg|32px|center]]
| '''
| Un programma per la creazione di [[Presentazione|presentazioni multimediali]] simile a [[Microsoft Powerpoint]]. Le presentazioni possono essere esportate come file [[Shockwave Flash|SWF]], in modo da poter essere visualizzati su qualsiasi computer che abbia installato [[Adobe Flash]]<ref>{{cita web | url=https://www.libreoffice.org/features/impress/ | titolo=Impress. Produce Convincing Presentations | accesso=4 agosto 2011 | editore=libreoffice.org | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301020825/https://www.libreoffice.org/features/impress/ }}</ref>.
|-
Riga 77:
| [[File:LibreOffice 7.5 Draw Icon.svg|32px|center]]
| '''[[LibreOffice Draw|Draw]]'''
| Un programma di [[grafica vettoriale]] e uno strumento di diagrammi simile a [[Microsoft Visio]] e paragonabile per caratteristiche alle prime versioni di [[Corel Draw]]. Fornisce connettori tra le forme, che sono disponibili in una gamma di stili di linea per facilitare il disegno di [[diagrammi di flusso]]. Include anche caratteristiche simili
Draw ha inoltre un creatore di [[PDF]] incorporato e uno strumento di importazione di file PDF.
|-
Riga 109:
| {{sit}}
| {{not|Rimosso nella 7.0}}<ref name="wiki.documentfoundation_rn70">{{cita web |url=https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.0/it |titolo=LibreOffice 7.0: Note di rilascio |editore=[[The Document Foundation]] |accesso=15 agosto 2023 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200522024422/https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.0/it }}</ref>
|▼
|-
| [[Adobe PageMaker]]
Riga 145 ⟶ 146:
|
|-
| [[Pages (software)|Apple Pages]]
| Pages
| Documento
Riga 584 ⟶ 585:
|
| {{sit|4.4}}<ref name="wiki.documentfoundation_rn44" />
▲|
|
|-
Riga 761:
* [[Debian]];<ref>{{cita web | url=https://wiki.debian.org/it/LibreOffice | accesso = 1º ottobre 2012 | titolo=LibreOffice | editore=wiki.debian.org }}</ref>
* [[Fedora (informatica)|Fedora]];<ref>{{cita web | url=https://fedoraproject.org/wiki/Features/LibreOffice | accesso = 2 aprile 2011 | titolo=Features/LibreOffice | editore=fedoraproject.org | lingua=en}}</ref>
* [[Linux Mint]];<ref>{{cita web| url=http://www.h-online.com/open/news/item/Linux-Mint-11-Katya-released-1250921.html | titolo=Linux Mint 11 "Katya" released | editore=The H |data=26 maggio 2011 | accesso=29 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>▼
* [[OpenSUSE]];<ref>{{cita web| url=https://news.opensuse.org/2011/03/07/opensuse-11-4-will-be-first-to-roll-out-with-libreoffice/ | titolo=openSUSE 11.4 Will Be First To Roll Out With LibreOffice | editore=opensuse.org |data=7 marzo 2011 | accesso=18 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
* [[Ubuntu]].<ref>{{cita web | url=https://www.ubuntu.com/ubuntu/features/office-applications |titolo=Features/Office applications | editore=ubuntu.com | accesso=3 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
▲* [[Linux Mint]];<ref>{{cita web| url=http://www.h-online.com/open/news/item/Linux-Mint-11-Katya-released-1250921.html | titolo=Linux Mint 11 "Katya" released | editore=The H |data=26 maggio 2011 | accesso=29 maggio 2011 | lingua=en}}</ref>
Sono disponibili due applicazioni ufficiali per [[Android]] con il nome di ''LibreOffice Viewer'' per visualizzare i documenti, e ''Impress Remote'' per interagire con la propria presentazione [[LibreOffice Impress]]. Entrambe le applicazioni sono distribuite anche su [[F-Droid]].<ref name="libreoffice-viewer-f-droid"/><ref name="impress-remote-f-droid">
Riga 771:
</ref><ref>
{{Cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.collabora.libreoffice&hl=it|titolo=LibreOffice Viewer Beta|sito=Play Store|accesso=7 febbraio 2015}}
</ref> LibreOffice Viewer è disponibile anche per [[Ubuntu Touch]] in versione ufficiale sviluppata da The Document Foundation e Canonical.
== Cronologia delle versioni ==
Riga 777:
== Adozioni massive ==
Esistono diversi [[Caso di studio|casi di studio]] rilevanti sull'
;2003–2010
* Nel 2003–2004, la società brasiliana Serpro ha iniziato a migrare il suo software a BrOffice (la versione locale di LibreOffice all'epoca), con un valore stimato di 3,5 milioni di [[Real brasiliano|BRL]] (circa 1,2 milioni di dollari USA all'epoca), diventando un caso di studio per iniziative simili in [[Brasile]], particolarmente nell'[[e-government]].<ref>{{Cita web|url=
* Nel 2005, la Gendarmeria francese ha annunciato la sua migrazione a OpenOffice.org.<ref>{{Cita news|url=
* Nel 2010, la città irlandese di [[Limerick]] ha iniziato gradualmente a migrare verso soluzioni open-source per liberarsi dal [[vendor lock-in]] e migliorare il proprio potere negoziale d'acquisto. Uno degli aspetti chiave di questa mossa è stato l'uso di LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=
;2011
* L'autorità amministrativa della regione [[Île-de-France]] (che include la città di Parigi) ha incluso LibreOffice in una [[chiavetta USB]] data agli studenti contenente software libero open-source. La chiavetta USB è data a circa 800.000 studenti.<ref>{{Cita news|url=
* È stato annunciato che tredici ospedali della regione di [[Copenaghen]] avrebbero gradualmente adottato LibreOffice, interessando "quasi tutti i 25.000 lavoratori".<ref>{{Cita web|url=
;2012
* La città greca di [[Pylaia-Chortiatis]] ha migrato i suoi PC per utilizzare LibreOffice. Il gruppo locale di utenti [[Linux]] ha stimato i risparmi sui costi in almeno 70.000 euro.<ref>{{Cita web|url=
* A luglio, la città spagnola di [[Las Palmas de Gran Canaria|Las Palmas]] ha migrato i suoi 1.200 PC a LibreOffice, citando risparmi sui costi di 400.000 euro.<ref>{{Cita web|url=
* L'amministrazione dell'[[Umbria]], Italia, ha avviato un progetto per migrare un gruppo iniziale di 5.000 dipendenti pubblici a LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=
* La città di [[Largo (Florida)|Largo]], Florida, USA, è un utente di lunga data<ref>{{Cita web|url=
;2013
* Ad agosto, l'amministrazione della [[Comunità Valenciana|regione autonoma valenciana]] ha completato la migrazione di tutti i 120.000 PC dell'amministrazione, incluse scuole e tribunali, a LibreOffice.<ref>{{Cita web|url=
* La città tedesca di [[Monaco di Baviera]] ha annunciato che sarebbe passata da OpenOffice a LibreOffice nel prossimo futuro. Questo è in linea con l'impegno a lungo termine di Monaco per l'uso di software open-source. Monaco utilizza [[LiMux]], un derivato di Linux basato su [[Ubuntu]], su quasi tutti i 15.000 computer della città.<ref>{{Cita web|url=
;2014
* La città francese di [[Tolosa]] ha annunciato di aver risparmiato 1 milione di euro migrando migliaia di postazioni di lavoro a LibreOffice.<ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/elibrary/case/toulouse-saves-1-million-euro-libreoffice |titolo=Toulouse saves 1 million euro with LibreOffice |cognome=Chausson |nome=Cyrille |data=23 luglio 2014 |sito=Joinup |editore=[[Unione Europea]] |urlmorto=sì |dataarchivio=6 ottobre 2014 |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006105918/https://joinup.ec.europa.eu/elibrary/case/toulouse-saves-1-million-euro-libreoffice }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/moving-libreoffice-saves-toulouse-1-million |titolo=Moving to LibreOffice saves Toulouse 1 million |cognome=Hillenius |nome=Gijs |data=23 luglio 2014 |sito=Joinup |editore=[[Unione Europea]] |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502051153/https://joinup.ec.europa.eu/news/moving-libreoffice-saves-t |dataarchivio=2 maggio 2019 |accesso=2 maggio 2019}}</ref>
;2015
| |||