Brad Binder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Misano 25 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(514 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Brad Binder
|Immagine = Brad Binder at the 2023 Japanese motorcycle Grand Prix.jpg
|Didascalia = Binder nel 2023
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ZAF}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2011|2011]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati =
|vinti = 17
|podi = 46
|pole = 7
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2025|Gran Premio di Misano 2025]]
}}
{{Bio
|Nome = Brad
Riga 32 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , vincitore del campionato del mondo della [[Moto3]] nel [[Motomondiale 2016|2016]]
}}
==Carriera==
Anche suo fratello, [[Darryn Binder]], corre come pilota motociclistico professionista.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motogp/motogp-brad-binder-avvisa-il-fratello-darryn-via-da-casa-se-mi-colpisci/|titolo=MotoGP, Brad Binder scherza con il fratello Darryn: “Se mi colpisci…”|autore=Luigi Ciamburro|editore=CdM Edizioni|data=21 dicembre 2021|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Inizia a correre su [[kart]] nel [[2003]]. Nel [[2005]] passa alle due ruote, vincendo subito svariati titoli in categorie 50, 125 e 150. Nel [[2008]] debutta a livello internazionale, gareggiando nell'Aprilia Superteens Series, competizione britannica. Nella prima manche giunge secondo, ma nella seconda cade. Nel [[2009]] corre nella [[Red Bull Rookies Cup]], concludendo 14°. Nel [[2010]] finisce 5°, nel [[2011]] 7°.▼
▲Inizia a correre su [[kart]] nel [[2003]]. Nel [[2005]] passa alle due ruote, vincendo subito svariati titoli in categorie 50, 125 e 150. Nel [[2008]] debutta a livello internazionale, gareggiando nell'Aprilia Superteens Series, competizione britannica. Nella prima manche giunge secondo, ma nella seconda cade. Nel [[2009]] corre nella [[Red Bull Rookies Cup]]
Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] fa il suo esordio nel [[motomondiale]], correndo in [[classe 125]] il [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] sull'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] del team RW Racing GP, in sostituzione dell'infortunato [[Luis Salom]]. Dal [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Gran Premio del Giappone]] sostituisce [[Miguel Oliveira]] nel team dell'Aprilia Andalucia Banca Civica. Non ottiene punti.▼
=== Classe 125 e Moto3 ===
▲Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] fa il suo esordio nel [[motomondiale]], correndo in [[classe 125]] il [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] sull'[[Aprilia
[[File:Brad Binder Silverstone 2013.jpg|thumb|left|Binder sulla [[Suter MMX3]] del team [[World Wide Race|Ambrogio Racing]] nel 2013.]]
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] passa al team [[World Wide Race|Ambrogio Racing]], che gli affida inizialmente una [[Suter MMX3]] e poi, a partire dal Gran Premio di San Marino, una [[Mahindra MGP3O]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]] e termina la stagione al 13º posto con 66 punti. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] rimane nello stesso team; il compagno di squadra è [[Jules Danilo]]. In occasione del [[Gran Premio motociclistico di Germania 2014|Gran Premio di Germania]] ottiene il suo primo podio in carriera nel contesto del motomondiale, era da 29 anni che un pilota sudafricano non otteneva un piazzamento a podio nel motomondiale, da quando [[Mario Rademeyer]] concluse terzo il [[Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1985|GP del Sudafrica del 1985]] corso a [[Circuito di Kyalami|Kyalami]] nella [[classe 250]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/en/news/2014/Binder+Saschsenring+review|titolo=Career first rostrum result Binder|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.|data=14 luglio 2014|accesso=17 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717043400/http://www.motogp.com/en/news/2014/Binder+Saschsenring+review|urlmorto=sì}}</ref> Giunge terzo anche in Giappone. Conclude la stagione all'11º posto con 109 punti.
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]], con compagni di squadra [[Karel Hanika]] e [[Miguel Oliveira]]. Ottiene un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]], tre terzi posti (Spagna, [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]). Chiude la stagione al sesto posto con 159 punti. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Bo Bendsneyder]]. Ottiene un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]] e [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]]) e una pole position in Argentina. A [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2016|Jerez]] si qualifica secondo, ma una penalizzazione lo fa retrocedere fino all'ultimo posto (35º). Dopo una rimonta vince il Gran Premio, il primo della sua carriera nel motomondiale. Vince anche in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e in Italia. In [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. In [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo. Ottiene la pole position in Repubblica Ceca. Vince in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]. Nel Gran Premio di San Marino vince dopo essere partito dalla pole position. Il 25 settembre giungendo 2º ad [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragón]] si aggiudica il campionato mondiale di Moto3.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/motomondiale/notizie/moto3-binder-campione-mondo-f05f1dd2-8304-11e6-879e-4c7914542a03.shtml|titolo=Moto3, Binder campione del mondo|autore=Alessandro Pasini|editore=RCS Media Group S.p.A.|data=25 settembre 2016|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Giunge secondo in Giappone. In Australia vince dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Malesia e chiude la stagione vincendo la gara finale a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2016|Valencia]]. Al termine della stagione totalizza 319 punti.
=== Moto2 ===
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] passa in [[Moto2]] alla guida della KTM; il compagno di squadra è [[Miguel Oliveira]]. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|delle Americhe]], [[Gran Premio motociclistico di Spagna|di Spagna]] e [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] a causa di una ricaduta di un incidente subito nel novembre precedente. Il suo posto in squadra, in questo frangente, viene preso dallo spagnolo [[Ricard Cardús]].<ref>{{Cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/04/moto2-cardus-sostituisce-linfortunato-binder/|titolo=Moto2, Cardus sostituisce l'infortunato Binder|autore=Marco Belloro|editore=1it.it S.r.l. ePublisher|data=20 aprile 2017|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Ottiene il primo podio stagione in Australia arrivando al secondo posto dietro al compagno Oliveira. Lo stesso accade in Malesia. In Comunità Valenciana giunge terzo. Conclude la stagione all'8º posto con 125 punti.
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] rimane nello stesso team, con lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. In occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Germania 2018|Germania]] ottiene la sua prima vittoria nella Moto2.<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/moto2-sachsenring-gara-trionfa-brad-binder-mir-e-marini-sul-podio/|titolo=Moto2 Sachsenring, Gara: Trionfa Brad Binder, Mir e Marini sul podio|autore=Diana Tamantini|editore=Editoriale l'Incontro|data=15 luglio 2018|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Vince anche in Aragona dopo essere partito dalla pole position. Vince in Australia. Conclude la stagione al 3º posto con 201 punti. Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Jorge Martín]]. Ottiene cinque vittorie (Austria, Aragona, Australia, Malesia e Comunità Valenciana), tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|Thailandia]]) e un terzo posto in Gran Bretagna e chiude la stagione al 2º posto con 259 punti.
=== MotoGP ===
[[File:Brad Binder 2020 European GP (cropped).jpg|thumb|Binder sulla [[KTM RC16]] del team [[KTM Factory Racing]] nel 2020.]]
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre in MotoGP con la KTM insieme al compagno [[Pol Espargaró]]. Il 9 Agosto del 2020, in occasione del [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2020|Gran Premio della Repubblica Ceca]], conquista la sua prima vittoria in carriera in MotoGP che è anche il primo successo per il costruttore [[KTM]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/clamoroso-a-brno-prima-vittoria-ktm-in-motogp-con-binder/4853159/|titolo=Clamoroso a Brno: prima vittoria KTM in MotoGP con Binder!|autore=Matteo Nugnes|editore=Motorsport Network|data=9 agosto 2020|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Conquista 87 punti stagionali che gli consentono di chiudere all'undicesimo posto in classifica mondiale<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2020 - World Championship Classification|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=24 novembre 2024}}</ref> e di primeggiare tra gli esordienti di categoria.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/rookieirtacup.pdf|titolo=MotoGP 2020 - Rookie of the Year Classification|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team, affiancato dal compagno di squadra [[Miguel Oliveira]]. Nell’undicesimo appuntamento stagionale, in occasione del Gran premio d’[[Gran Premio motociclistico d'Austria 2021|Austria]], Binder, ottiene il suo secondo successo in top class compiendo una vera impresa vincendo sotto il diluvio con gomme slick.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2021/08/15/news/motogp_la_pioggia_sconvolge_il_gp_d_austria_vince_binder_secondo_bagnaia_rossi_ottavo|titolo=La pioggia decide il Gp d'Austria: vince Binder, secondo Bagnaia. Rossi ottavo. Il vincitore: "Ho avuto paura"|autore=Francesco Carci|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|data=15 agosto 2021|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Chiude la stagione al sesto posto con 142 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2022|2022]] disputa il terzo anno consecutivo con il team, apre e chiude la stagione con due secondi posti nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2022|GP del Qatar]] e nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022|GP di Valencia]],<ref>{{cita web|url=https://www.insella.it/motogp/news/motogp-2022-rins-vince-la-gara-valencia-bagnaia-e-campione-del-mondo-167174#:~:text=L'italiano%20ha%20scritto%20una,titolo%20iridato%20di%20MotoGP%202022.|titolo=MotoGP 2022, Rins vince a Valencia, Bagnaia è campione del mondo|data=6 novembre 2022|editore=Unibeta S.r.l.|accesso=24 novembre 2024}}</ref> oltre a collezionare un altro podio in [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2022|Giappone]], confermandosi al sesto posto in classifica piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2023|2023]] nella MotoGP è stata introdotta la Sprint Race in tutti i weekend,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-tutto-quello-che-ce-sapere-sulle-nuove-sprint-race/10356447/|titolo=MotoGP Tutto quello che c'è sapere sulle Sprint Race|editore=Motorsport Network|data=22 agosto 2022|autore=Lewis Duncan|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Binder riesce ad ottenere la vittoria nella Sprint dell'[[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2023|Argentina]] e nel GP di [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2023|Jerez]]. Oltre a queste due vittorie ottiene altri quattro podi nelle Sprint e cinque nelle gare lunghe della domenica. In agosto viene riconfermato come pilota titolare del team [[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]] per altri 2 anni, estendendo il suo contratto fino al 2026, portando così a 11, gli anni consecutivi nel team Austriaco.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/moto/motomondiale/moto-gp/2023/08/19-111827372/motogp_binder_blindato_da_ktm_maxi_rinnovo_fino_al_2026|titolo=Binder blindato da KTM: maxi rinnovo fino al 2026|editore=Nuova Editoriale Sportiva|data=19 agosto 2023|accesso=29 aprile 2024}}</ref> Chiude il campionato al quarto posto in classifica, il miglior risultato di un pilota KTM dal suo ingresso nel campionato Mondiale nel 2017.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Il suo [[Motomondiale 2024|2024]] inizia con due secondi posti nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2024|GP del Qatar]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/03/09/in-qatar-brilla-la-stella-di-martin-sua-la-prima-sprint-del-2024/491707|titolo=In Qatar brilla la stella di Martin: sua la prima Sprint del 2024|editore=[[Dorna Sports]]|data=9 marzo 2024|accesso=10 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/03/10/bagnaia-sulla-luna-vince-il-primo-gp-del-2024-nella-notte-del-qatar/491852|titolo=Bagnaia sulla luna: vince il primo GP del 2024 nella notte del Qatar|editore=[[Dorna Sports]]|data=10 marzo 2024|accesso=11 marzo 2024}}</ref> Nei cinque appuntamenti successivi non riesce ad andare a punti nelle gare Sprint, ma chiude le gare alla sempre in top 10, con una quarta posizione in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2024|Portogallo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/03/24/martin-vince-nel-giorno-dellincidente-fra-bagnaia-e-marc-marquez/492710|titolo=Martin vince nel giorno dell’incidente fra Bagnaia e Marc Marquez.|editore=[[Dorna Sports]]|data=24 marzo 2024|accesso=24 marzo 2024}}</ref> Torna a punti nella sprint al Mugello, con un sesto posto; dopo il primo GP, non riesce a salire nuovamente sul podio negli appuntamenti successivi, ottenendo come migliori risultati altri due quarti posti, nella sprint a Silverstone e nella gara lunga ad Aragon.<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/motogp-gp-aragona-2024-brad-binder-avevo-bisogno-di-una-buona-partenza-ma-ho-di-nuovo-pattinato-prima-di-raggiungere-curva-1/|titolo=MotoGP {{!}} GP Aragona 2024, Brad Binder: “Avevo bisogno di una buona partenza, ma ho di nuovo pattinato prima di raggiungere curva 1”|data=3 settembre 2024|accesso=7 settembre 2024|autore=Alyoska Costantino|editore=66 Communication S.r.l.s.}}</ref> In un'annata in cui [[Ducati Corse|Ducati]] riesce a vincere diciannove gare su venti, con il quinto posto in campionato Binder è il miglior pilota classificato alla guida di un'altra motocicletta.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
==Risultati nel motomondiale==
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|10R=NE|12R=17|15R=20|16R=21|17R=Rit|18R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=Moto3|Moto=Mahindra|1R=15|2R=Rit|3R=14|4R=Rit|5R=14|6R=9|7R=6|8R=9|9R=''2''|10R=9|11R=6|12R=15|13R=6|14R=8|15R=3|16R=15|17R=Rit|18R=9|Punti=109|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=Moto3|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=10|2R=5|3R=5|4R=''3''|5R=Rit|6R=''10''|7R=9|8R=7|9R=7|10R=8|11R=3|12R=Rit|13R=5|14R=Rit|15R=17|16R=3|17R=''2''|18R=4|Punti=159|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=Moto3|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=2|2R='''3'''|3R=3|4R=''1''|5R=1|6R=1|7R='''2'''|8R=12|9R=8|10R=2|11R='''''Rit'''''|12R=1|13R='''1'''|14R=2|15R=2|16R='''1'''|17R='''17'''|18R=''1''|Punti=319|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=Moto2|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=20|2R=9|3R=Inf|4R=Inf|5R=Inf|6R=10|7R=17|8R=13|9R=7|10R=12|11R=7|12R=9|13R=''4''|14R=5|15R=Rit|16R=''2''|17R=2|18R=3|Punti=125|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=Moto2|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=6|2R=Rit|3R=6|4R=6|5R=9|6R=6|7R=6|8R=7|9R=1|10R=6|11R=''6''|12R=AN|13R=8|14R='''1'''|15R=4|16R=5|17R=1|18R=8|19R=Rit|Punti=201|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=Moto2|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=12|2R=6|3R=Rit|4R=5|5R=4|6R=15|7R=11|8R=2|9R=2|10R=Rit|11R=1|12R=3|13R=6|14R=1|15R=2|16R=13|17R=1|18R=1|19R=1|Punti=259|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=MotoGP|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=NE|2R=13|3R=Rit|4R=''1''|5R=4|6R=8|7R=12|8R=Rit|9R=11|10R=12|11R=11|12R=Rit|13R=''7''|14R=5|15R=Rit|Punti=87|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=14|2R=8|3R=5|4R=Rit|5R=13|6R=5|7R=8|8R=4|9R=12|10R=4|11R=1|12R=6|13R=7|14R=9|15R=9|16R=11|17R=10|18R=7|19R=|Punti=151|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=2|2R=8|3R=6|4R=12|5R=Rit|6R=10|7R=8|8R=7|9R=8|10R=7|11R=5|12R=11|13R=7|14R=8|15R=4|16R=2|17R=10|18R=10|19R=8|20R=''2''|Punti=188|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=6|2R=17|N2=<sup>'''1'''</sup>|3R=13|N3=<sup>'''5'''</sup>|4R=2|N4=<sup>'''1'''</sup>|5R=6|N5=<sup>'''2'''</sup>|6R=5|7R=Rit|N7=<sup>'''6'''</sup>|8R=4|N8=<sup>'''5'''</sup>|9R=3|N9=<sup>'''9'''</sup>|10R=2|N10=<sup>'''2'''</sup>|11R=Rit|N11=<sup>'''4'''</sup>|12R=14|N12=<sup>'''5'''</sup>|13R=4|N13=<sup>'''4'''</sup>|14R=Rit|N14=<sup>'''2'''</sup>|15R=6|16R=4|17R=3|N17=<sup>'''2'''</sup>|18R=Rit|N18=<sup>'''5'''</sup>|19R=5|N19=<sup>'''7'''</sup>|20R=''3''|N20=<sup>'''2'''</sup>|Punti=293|Pos=4}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=2|N1=<sup>'''2'''</sup>|2R=4|3R=9|4R=6|5R=8|6R=8|7R=10|N7=<sup>'''6'''</sup>|8R=6|N8=<sup>'''6'''</sup>|9R=9|N9=<sup>'''8'''</sup>|10R=Rit|N10=<sup>'''4'''</sup>|11R=5|N11=<sup>'''7'''</sup>|12R=4|N12=<sup>'''6'''</sup>|13R=4|N13=<sup>'''7'''</sup>|14R=19|N14=<sup>'''6'''</sup>|15R=8|16R=6|17R=7|18R=6|N18=<sup>'''9'''</sup>|19R=NP|N19=<sup>'''7'''</sup>|20R=6|N20=<sup>'''9'''</sup>|Punti=217|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=8|N1=<sup>'''8'''</sup>|2R=7|3R=Rit|4R=13|5R=6|6R=Rit|7R=14|8R=Rit|N8=<sup>'''9'''</sup>|9R=9|10R=11|11R=7|N11=<sup>'''6'''</sup>|12R=8|13R=7|14R=7|15R=Rit|N15=<sup>'''6'''</sup>|16R=10|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|N13=<sup>'''5'''</sup>|Punti=101|Pos=|LEG=1}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni Mondiali Moto3}}
{{Portale|Biografie|Moto|Sport}}▼
{{Team e piloti MotoGP}}
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
|