Capodistria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loox (discussione | contributi)
m Aggiungo due riferimenti e specifico alcuni dettagli
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(711 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{NN|Europa|luglio 2013}}
{{Geobox_nomeCitta|Capodistria}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox_nomeOriginale|Capodistria/Koper}}
|Nome = Capodistria
{{Geobox stemma|Wappen Koper si.png}}
|Nome ufficiale = {{sl}} Koper<br />{{it}} Capodistria
{{Geobox stato|Slovenia}}
|Panorama = View of Koper from Zusterna.JPG
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Slovenia (regioni statistiche)|Regione statistica]]|Carsico-litoranea}}
|Didascalia = Panorama
{{Geobox coordinate|latitudine=45° 33' N|longitudine=15° 06' E}}
|Voce bandiera =
{{Geobox altitudine|0}}
|Voce stemma =
{{Geobox superficie|311,2}}
|Stato = SVN
{{Geobox popolazione|abitanti=47.539|anno=2002|densità=152,76}}
|Grado amministrativo = 3
{{Geobox CAP|6000}}
|Tipo = [[Città della Slovenia|città]]
{{Geobox prefisso|(+386) 05}}
|Divisione amm grado 1 = Litorale-Carso
{{Geobox mappa|Karte Koper si.png}}
|Divisione amm grado 2 = Capodistria
{{Geobox sito|http://www.koper.si}}
|Voce divisione amm grado 2 = Capodistria (comune)
{{Geobox fine}}
|Amministratore locale = Aleš Bržan
'''Capodistria''' (in [[lingua slovena|sloveno]] '''''Koper'''''), popolazione 23.765 abitanti, è una città costiera dell'Istria, capoluogo del comune di Capodistria (pop. 47.539 abitanti) e il principale porto della [[Slovenia]], affacciato sul [[Mare Adriatico]]. Tra i principali luoghi di interesse di Capodistria troviamo il ''Palazzo Pretoriano'' del [[XV secolo]], in stile gotico veneziano, la Chiesa ''Carmine Rotunda'' del [[XII secolo]] e la ''Cattedrale di San Nazario'' con il suo campanile del [[XIV secolo]].
|Partito =
|Data elezione = 2-12-2018
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 45.547
|Longitudine decimale = 13.73
|Altitudine = 10
|Abitanti = 53.560
|Note abitanti = {{cita web|url= https://www.stat.si/obcine/en/Municip/Index/68}}
|Aggiornamento abitanti = luglio 2022
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Isola (Slovenia)|Isola]], [[Portorose]], [[Buie]] (CRO), [[Grisignana]] (CRO), [[Portole]] (CRO), [[Pinguente]] (CRO), [[Lanischie]] (CRO), [[Erpelle-Cosina]], [[San Dorligo della Valle]] (ITA), [[Muggia]] (ITA)
|Lingue = [[Lingua slovena|sloveno]] e [[Lingua italiana|italiano]]
|Prefisso = +386 05
|Codice ISO = SI-050
|Codice statistico =
|Nome abitanti = {{it}} capodistriani<br />{{sl}} Koprčani
|Patrono = san Nazario di Capodistria
|Festivo = 19 giugno e 28 luglio
|PIL =
|PIL PPA =
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA =
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|Immagine localizzazione = Koper in Slovenia.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
 
'''Capodistria''' ({{sloveno|Koper}} {{IPA|[koːpəɾ]}}, {{croato|Kopar}}) è una [[città della Slovenia]] di {{formatnum:53560}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.stat.si/obcine/en/Municip/Index/68|titolo=Koper - Slovene regions and municipalities in numbers|sito=www.stat.si|accesso=2025-02-03}}</ref>. Affacciata sul [[mar Adriatico]], è il principale [[porto di Capodistria|porto]] del Paese nonché un importante centro industriale. È il capoluogo del [[Capodistria (comune)|comune cittadino omonimo]] (''Mestna občina Koper/Comune Città di Capodistria''), una delle quattro entità comunali slovene dove l'[[Italiani di Slovenia|italiano è riconosciuto come lingua ufficiale]].
==Storia==
[[Immagine:Koper Praetorian Palace.jpg|thumb|left|200px|Palazzo Pretoriano]]
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un isola nella parte sud-orientale della Baia omonima, nell'Adriatico settentrionale. All'epoca dell'[[Antica Grecia]] la città era conosciuta col nome di ''Aegida'', successivamente divenne nota coi nomi [[lingua latina|latini]] di ''Capris'', ''Caprea'', ''Capre'' o ''Caprista'', dai quali deriva il moderno nome sloveno.
 
Città di fondazione [[Antica Grecia|greca]], fu poi [[Impero romano|romana]], [[Impero bizantino|bizantina]] e per cinque secoli [[Repubblica di Venezia|veneziana]]. L'eredità della Serenissima si rispecchia in alcuni dei più importanti monumenti che caratterizzano il centro storico rinascimentale, come il [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|palazzo Pretorio]], la [[cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]] e la [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Loggia]].
Nel [[568]], i cittadini romani della vicina ''Tergeste'' (l'odierna [[Trieste]]) fuggirono a Capodistria a causa di un invasione dei [[Longobardi]]. In onore dell'imperatore bizantino [[Giustiniano II di Bisanzio|Giustiniano II]], Capodistria venne ribattezzata ''Giustinopoli''. Successivamente la città passò sotto il dominio longobardo e quello dei [[Franchi]].
 
Situata ad una ventina di chilometri da [[Trieste]], è unita all'[[Italia]] dal valico frontaliero di [[Scoffie]]. Capodistria è altresì collegata con la capitale [[Lubiana]] da un'[[autostrada A1 (Slovenia)|autostrada]] e da una [[Ferrovie Slovene|ferrovia]].
I commerci tra Capodistria e [[Venezia]] vennero registrati fin dal [[932]]. Nella guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Sacro Romano Impero]], Capodistria fu al fianco di quest'ultimo, e per questo venne ricompensata con lo status di [[città]], garantitogli nel [[1035]] dall'imperatore [[Corrado II del Sacro Romano Impero|Corrado II]]. A partire dal [[1232]], Capodistria appartenne al Patriarca di [[Aquileia]], e nel [[1278]] si unì a Venezia.
 
Centro [[università|universitario]], è sede della [[diocesi di Capodistria]], suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lubiana]].
Capodistria crebbe e assunse una posizione sempre di maggior rilievo nell'[[Istria]] veneziana. Data la sua posizione venne rinominata ''Caput Histriae'' (dal quale deriva il nome autoctono italiano).
 
== Geografia fisica ==
Dopo l'amministrazione austriaca, che seguì alla caduta di Venezia ed al periodo napoleonico, la città fu annessa all'[[Italia]] nel [[1918]].
Capodistria si affaccia su una baia, nota come ''vallone'', lungo la costa nord-occidentale della [[penisola istriana]]. A nord dell'abitato, nella zona portuale, sfocia nel mar Adriatico il [[Risano (fiume)|fiume Risano]]. È situata a 106&nbsp;km a sud-ovest della capitale [[Lubiana]] e a 25&nbsp;km a sud di [[Trieste]].
 
=== Alture, monti principali e passi principali ===
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e il trattato di pace del [[1947]] Capodistria fu compresa nella zona B del "[[Territorio libero di Trieste]]" (TLT), amministrata dalle forze jugoslave. La popolazione italiana, eccetto una piccola minoranza, prese la via dell'[[esodo istriano|esodo]], soprattutto dopo il [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] quando fu chiaro che la città non sarebbe più ritornata alla sovranità italiana.
Golich (''Golič''), 890&nbsp;m; Monte Caucizze (''Kavčič''), 882 e 879&nbsp;m; Lipenico (''Lipnik''), 804&nbsp;m; Coinico (''Kojnik''), 802&nbsp;m; Monte dei Carpini (''Gaber''); Monte dei Tigli (''Lime''); Colle (''Breg''), 595&nbsp;m.
 
=== Corsi, cascate e bacini d'acqua ===
A partire dall'[[VIII secolo]], forse addirittura dal [[VI secolo|VI]], Capodistria fu sede vescovile. Uno dei vescovi della città fu il riformatore luterano [[Pier Paolo Vergerio]]. Nel [[1828]], il vescovato venne fuso con la [[diocesi]] di Trieste, ma venne ripristinato dopo la [[seconda guerra mondiale]] per riflettere i nuovi confini politici quando divenne parte della [[Jugoslavia]], prima dell'indipendenza slovena del [[1991]].
 
[[Ospo|Rio Ospo]] (''Osp''); [[Risano (fiume)|Risano]] (''Rižana''); Torrente Cornalunga (''Badaševica'').
Nel [[1970]] iniziò a trasmettere [[TeleCapodistria]], dopo che già nel [[1949]] era sorta [[RadioCapodistria]], organo della minoranza italiana, il cui segnale è visibile in [[Italia]], [[Slovenia]], [[Croazia]].
 
=== ItalianiClima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Capodistria<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/59382/</ref>
| tempmax01 = 7.8
| tempmax02 = 9.2
| tempmax03 = 12.6
| tempmax04 = 16.7
| tempmax05 = 21.5
| tempmax06 = 25
| tempmax07 = 27.5
| tempmax08 = 27.1
| tempmax09 = 23.4
| tempmax10 = 18.6
| tempmax11 = 13.1
| tempmax12 = 9.4
| tempmin01 = 3.5
| tempmin02 = 3.9
| tempmin03 = 6
| tempmin04 = 9.2
| tempmin05 = 13.4
| tempmin06 = 17.2
| tempmin07 = 19.6
| tempmin08 = 19.5
| tempmin09 = 16.4
| tempmin10 = 12.4
| tempmin11 = 7.7
| tempmin12 = 4.8
| pioggia01 = 75
| pioggia02 = 70
| pioggia03 = 72
| pioggia04 = 89
| pioggia05 = 82
| pioggia06 = 92
| pioggia07 = 69
| pioggia08 = 93
| pioggia09 = 111
| pioggia10 = 98
| pioggia11 = 117
| pioggia12 = 88
}}
 
== Storia ==
Oggi Capodistria è ufficialmente bilingue, anche da un punto di vista toponomastico.
 
[[File:Koper-St,-Prätorenpalast-(280711).jpg|thumb|left|[[Palazzo Pretorio (Capodistria)|Palazzo Pretorio]]]]
In base a quanto dice l'ultimo censimento Capodistria ospita una piccola minoranza italiana riunita in tre diverse comunità : la comunità degli italiani di Capodistria (940 iscritti) , la comunità degli italiani di Crevatini-Ancarano (137 iscritti) e la comunità degli italiani di Bertocchi (188 iscritti).
 
=== Età antica ===
Gli italiani sono 1670, cioè il 3,4% della popolazione totale di Capodistria.
 
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un'isola nella parte sud-orientale della [[baia di Capodistria|baia omonima]], nell'Adriatico settentrionale, separata dalla terraferma dallo specchio lagunare di [[Valstagnon]] (o Stagnon). All'epoca dell'[[Antica Grecia]] la città era conosciuta col nome di ''Aegida''; successivamente divenne nota coi nomi [[lingua latina|latini]] di ''Capris'', ''Caprea'', ''Capre'' o ''Caprista'', dai quali deriva il moderno nome sloveno (''Koper'').
{{comuni sloveni}}
 
=== Età medievale ===
[[Categoria:Comuni della Slovenia]]
 
Divenne bizantina attorno alla metà del [[VI secolo]]. Nel [[568]], i [[cittadini romani]] della vicina ''Tergeste'' (l'odierna [[Trieste]]) fuggirono a Capodistria a causa di un'[[invasione dei Longobardi]]. In onore dell'imperatore romano d'[[Impero Romano d'Oriente|Oriente]] [[Giustiniano II Rinotmeto|Giustiniano II]], Capodistria venne ribattezzata ''Giustinopoli''. Tale nome restò in uso (accanto a quello romano di ''Capris'') almeno fino alla seconda metà del [[X secolo]]. Nel [[788]] o [[789]] la città passò sotto il dominio dei [[Franchi]].
[[ca:Koper]]
 
[[cs:Koper]]
I commerci tra Capodistria e [[Venezia]] sono documentati fin dal [[932]]. Nella guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Sacro Romano Impero]], Capodistria fu al fianco di quest'ultimo, e per questo venne ricompensata con lo status di [[città]], garantitogli nel [[1035]] dall'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]]. A partire dal [[1232]], Capodistria appartenne ai [[Patriarchi di Aquileia]], e nel [[1278]] si unì alla [[Repubblica di Venezia]].
[[de:Koper]]
 
[[en:Koper]]
=== Età moderna ===
[[fi:Koper]]
Capodistria si sviluppò sotto il profilo sia demografico che economico e assunse una posizione di sempre maggior rilievo nell'[[Istria]] [[venezia]]na. Data la sua posizione, venne rinominata ''Caput Histriae'', cui si affiancò successivamente il toponimo ''Capo d'Istria'' (donde deriva il nome autoctono italiano).
[[fr:Koper]]
[[File:Koper Da-Ponte-Brunnen (280711).jpg|thumb|left|[[Fontana Da Ponte]]]]
[[hu:Koper]]
 
[[ja:コペル]]
Agli inizi del [[Cinquecento]] la città aveva oltre 10.000 abitanti, ma la [[peste del 1553]] li ridusse a circa 4.000. Nel [[Seicento]] la popolazione aveva raggiunto di nuovo i cinquemila abitanti<ref>Raoul Pupo, ''Il Lungo esodo'', Rizzoli, Milano, 2005, pag. 15 ISBN 88-17-00562-2</ref> (ridottisi drasticamente nel [[1630]] ad appena 1.800 a seguito dell'epidemia di peste diffusasi in tutta l'Italia settentrionale). In due secoli perciò la popolazione crollò di quasi il 90% e la conseguenza fu la perdita di importanza di Capodistria rispetto a [[Trieste]] e ad altre città istriane.
[[nl:Koper (Slovenië)]]
 
[[pl:Koper (miasto)]]
=== Età contemporanea ===
[[pt:Koper]]
 
[[ro:Koper]]
Venezia controllò Capodistria fino al suo tracollo nel 1797. In seguito al [[Trattato di Campoformio]] la città passò all'[[Impero austriaco]] dal 1797 al 1803. Nel 1803 Capodistria fu occupata dai Francesi, e quindi posta sotto il governo di Trieste. Nel 1805, per decisione di Napoleone, la città passò sotto il Regno Italico. Dopo la sconfitta di Napoleone nel 1813 e la caduta del Regno Italico, ritornò sotto il dominio dell'Impero Austriaco. L'amministrazione austriaca, che seguì alla caduta di Venezia e al periodo napoleonico, non la riconfermò come capoluogo istriano, che divenne dapprima [[Pisino]] e poi, in sede definitiva, [[Parenzo]]. Durante gli anni della riscoperta del sentimento nazionale, Capodistria fu il punto di riferimento del movimento unitario dell'[[Istria]]. Qui infatti vi era concentrato il principale nucleo del ''[[Comitato istriano]]'' dove si riunivano i patrioti più ardenti e che, dopo il [[1857]], operava come sede della [[Società Nazionale Italiana|Società Nazionale]]. Di Capodistria furono [[Carlo Combi]] e [[Antonio Madonizza]] (tra i più importanti istriani del [[Risorgimento]] e due degli Italiani più attivi nella lotta contro lo Stato asburgico), ma soprattutto uno dei precursori del movimento risorgimentale italiano, [[Gian Rinaldo Carli]], che già nel [[1765]] pubblicava articoli prospettanti una non lontana indipendenza dell'[[Italia]].
[[sl:Koper]]
 
[[sv:Koper]]
Il mancato e tanto sperato arrivo delle truppe italiane nel [[1866]] fece conseguentemente sviluppare un forte sentimento irredentista rappresentato, fra gli altri, da [[Tino Gavardo]], [[Pio Riego Gambini]], ma soprattutto [[Nazario Sauro]] che, dopo esser fuggito nel [[1915]] a [[Venezia]] per arruolarsi nella [[Regia Marina]], fu catturato dalle autorità austriache durante un'incursione italiana e giustiziato sul patibolo a [[Pola]] il 10 agosto [[1916]].
[[File:Koper-Taverne-(280711).jpg|thumb|Taverna]]
A un patriota capodistriano, il generale [[Vittorio Italico Zupelli]], già distintosi nella [[Guerra italo-turca]] ([[1911]]-[[1912]]), fu affidato il ministero della guerra italiano durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] ([[1915]]-[[1918]]). Capodistria fu un centro dell'[[irredentismo]] italiano nell'Istria asburgica. Nel novembre, [[1918]] finita la guerra, nella quale i volontari italiani di Capodistria furono in numero inferiore soltanto a quelli di [[Trieste]] e [[Pola]], le truppe italiane furono accolte festosamente dalla popolazione.
 
Nel [[1919]] Capodistria passò, come tutta la [[Venezia Giulia]], al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=702709|titolo=Storia ISTAT del Comune 702709 Capodistria}}</ref>, e successivamente venne inserita nel [[circondario di Capodistria]] della [[provincia dell'Istria]]<ref>[[s:R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola|Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 1]]</ref>. Nel [[1923]] furono aggregate al comune di Capodistria parti delle frazioni di [[Scoffie]] e [[Valle Oltra]], già appartenenti al comune di [[Muggia]]<ref>Regio Decreto 31 ottobre 1923, n. 2549 (in sostituzione dell'art. 3 del R.D. 18 gennaio 1923, n. 53)</ref>.
 
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace]] del [[1947]], Capodistria fu compresa nella zona B del "[[Territorio Libero di Trieste]]" (TLT) amministrata dalla Jugoslavia. Metà della popolazione italiana autoctona prese la via dell'[[esodo istriano|esodo]] già tra il 1947 e il [[1954]], prima ancora che si firmasse il [[Memorandum di Londra]] del 1954, ma quando già era chiaro che la città non sarebbe più ritornata alla sovranità italiana. La parte restante della popolazione italiana esodò infine negli anni successivi al 1954, sostituita dall'afflusso in città di popolazioni dalla Slovenia e dal resto della Jugoslavia. Solo una piccola parte degli italofoni rimase nella Capodistria jugoslava, fondando la locale ''Comunità degli italiani'', in cui si riorganizzarono.
[[File:University of Primorska 02.jpg|thumb|left|Università del Litorale]]
A seguito del Trattato di pace del 1947, il territorio che faceva parte della Zona B ebbe un amministratore apostolico, scelto fra il clero sloveno residente in Jugoslavia. Soltanto nel [[1964]] l'amministrazione apostolica fu affidata a un vescovo, nella persona di mons. [[Janez Jenko]]. Egli era anche amministratore apostolico della parte dell'Arcidiocesi di Gorizia in territorio sloveno e della diocesi di Fiume non assegnata alla [[Croazia]].
 
Nel [[1975]] fu stipulato il [[Trattato di Osimo]], che sanciva con accordo bilaterale tra l'Italia e la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] la fine della zona A e della zona B, con Capodistria che restava jugoslava. Nel [[1977]] intanto la Santa Sede separò anche giuridicamente le due diocesi di Trieste e Capodistria. Si trattava in realtà di due diocesi nuove, con nuovi confini. Alla nuova diocesi di Capodistria fu assegnato il territorio sloveno della ex-zona B, la parte della diocesi di Fiume in Slovenia e il territorio sloveno dell'arcidiocesi di Gorizia. Il nuovo vescovo di Capodistria fu mons. Janez Jenko, già amministratore apostolico. Il territorio della diocesi di Capodistria veniva così a coincidere con i nuovi confini politici definitivamente sanciti con il Trattato di Osimo. Nel [[1970]] iniziò a trasmettere [[TeleCapodistria]], dopo che già nel [[1949]] era sorta [[RadioCapodistria]], organo della minoranza italiana, il cui segnale è ricevibile in [[Italia]], [[Slovenia]] e [[Croazia]].
 
L'indipendenza slovena è del [[1991]]. Nel [[2003]] vi è stata fondata l'[[Università del Litorale]], che rappresenta, assieme al prestigioso [[Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria]], il terzo polo universitario della [[Slovenia]]. Nel [[2011]] un referendum ha sancito l'autonomia comunale dell'insediamento di [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|Palazzo Pretorio]], in stile [[Gotico veneziano#Venezia|gotico veneziano]]: si trova nel centro cittadino, nella storica piazza del Duomo, oggi piazza Tito (''Titov Trg''), ed è attualmente il palazzo comunale della città
* [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Palazzo della Loggia]], risalente all'epoca medievale e ampliato durante il dominio veneziano
* Fondaco o Fontico, magazzino del grano durante la dominazione veneziana: presenta sulla facciata quattro finestre, due gotiche e due rinascimentali, oltre a numerosi stemmi in pietra che celebrano i provvedimenti annonari delle autorità veneziane
* [[Palazzo Brutti]], sede della biblioteca "Srečko Vilhar"
* [[Palazzo Carli (Capodistria)|Palazzo Carli]], dove nacque, nel [[1720]], l'economista [[Gian Rinaldo Carli]]
* [[Palazzo Belgramoni-Tacco]], sede del [[Museo regionale di Capodistria|museo regionale]]
* Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità Nazionale Italiana di Capodistria
* Palazzo Gravisi-Barbabianca
* Palazzo Vianello, sede del consolato d'Italia
* Ginnasio "Gian Rinaldo Carli", già Collegio dei Nobili
* [[Porta della Muda]], unica porta superstite delle dodici che componevano la cinta muraria cittadina
* [[Fontana Da Ponte]], restaurata nelle forme attuali nella seconda metà del XVII secolo, richiama il [[ponte delle Guglie]] di [[Venezia]]
* Magazzino di San Marco o Taverna, antico magazzino del sale
* Casa Carpaccio, dimora del pittore [[Benedetto Carpaccio]]
* Case "a gheffo" (tipiche costruzioni con piano superiore sporgente)
* Casa veneziana
[[File:Capodistria, duomo, esterno 01.jpg|thumb|La [[Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]]]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]], costruita nella seconda metà del XII secolo in [[stile romanico]], sede della [[diocesi di Capodistria]]
* [[Rotonda dell'Assunta]], risalente all'XI secolo, il più antico edificio di culto della cittadina
* [[Chiesa di San Basso (Capodistria)|Chiesa di San Basso]]
* [[Chiesa di San Giacomo (Capodistria)|Chiesa di San Giacomo]]
* Chiesa di San Biagio
* Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi
* Chiesa di San Nicolò
* Chiesa della Santissima Trinità
* Chiesa e convento di Santa Clara
* Chiesa e convento di Santa Marta
* Chiesa di Sant'Anna
* Oratorio di San Tommaso
 
== Società ==
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:101-Koper.jpg|thumb|left|Cartello d'entrata bilingue.]]
Secondo l'imperialregio censimento austroungarico dell'anno [[1900]], a Capodistria vivevano 7205 italiani, 391 sloveni, 167 croati e 67 tedeschi. Il circondario immediato (soprattutto la pianura intorno a [[Bertocchi (Capodistria)|Bertocchi]] e San Canziano) era composto da una popolazione bilingue a prevalenza italiana, mentre l'entroterra collinare era abitato in maggioranza da sloveni. Questa divisione rimase in vigore fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando il centro della città si spopolò a causa dell'[[esodo istriano]] e fu ripopolato da immigranti provenienti sia dalle campagne [[istria]]ne e [[carso]]line, sia da altre regioni della Slovenia (soprattutto dalla [[Stiria slovena]]). Negli anni sessanta e settanta, vi sopraggiunse un notevole flusso migratorio da altre aree dell'ex Jugoslavia, in primo luogo dalla vicina Croazia e dalla [[Bosnia ed Erzegovina]]. Oggi, tra il 15% e il 20% della popolazione di Capodistria parla come lingua materna una delle varianti del [[serbo-croato]], che non ha però alcuno status ufficiale.
 
[[File:Koper modern residential quarter.jpg|thumb|Moderno quartiere residenziale.]]
Tuttavia è opportuno sottolineare che negli ultimi anni la globalizzazione ed i numerosi lavori pubblici hanno portato numerosi appartenenti alla comunità italiana a trasferirsi in aree attualmente non incluse nel territorio a nazionalità mista comprendente le suddette località. Secondo le più recenti statistiche circa il 15% dei capodistriani appartenenti alla comunità italiana risiede fuori dal territorio a nazionalità mista, proprio per questo uno degli scopi principali dell'Unione Italiana è quello di ampliare il territorio nazionalmente misto all'intero comune, includendovi i restanti abitati.
 
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Slovenia|Unione Italiana}}
La minoranza italiana è riunita in tre diverse comunità: la ''Comunità degli Italiani di Capodistria "[[Santorio Santorio]]"'' (916 iscritti), la ''Comunità degli Italiani di Crevatini-Ancarano'' (147 iscritti) e la ''Comunità degli Italiani di Bertocchi'' (103 iscritti). I sodalizi aderiscono all'[[Unione Italiana]].
 
In base a quanto indicato dall'ultimo censimento sloveno ([[2002]]) i residenti appartenenti al gruppo etnico italiano sono 712, cioè pari all'1,6% della popolazione totale del Comune. I residenti di madrelingua italiana sono leggermente più numerosi: 1.059, ovverosia il 2,2% sul totale (prima dell'[[Esodo istriano|esodo]] ne rappresentavano circa i quattro quinti). La comunità italiana [[Popoli indigeni|autoctona]] vive non pochi problemi, data la scarsa consistenza numerica e il suo lento ma inesorabile declino dovuto sia all'emigrazione, sia al basso tasso di natalità, sia all'assimilazione.<br />Tuttavia, analizzando il censimento della Repubblica di Slovenia del 2002 nella sezione relativa alla lingua di comunicazione in famiglia emerge che 2.015 abitanti (ovvero il 4,2%) hanno dichiarato di comunicare in famiglia in lingua italiana.
 
La residua comunità italiana gode di ampie tutele, storicamente derivanti dal [[Memorandum di Londra]] del 1954, che dividendo l'allora Territorio Libero di Trieste fra Italia e Jugoslavia obbligava i due stati ad instaurare delle forme di tutela delle rispettive minoranze. Tra i diritti riconosciuti, vi è quello di esporre la propria [[bandiera]] nei contesti pubblici, a fianco di quella slovena. Secondo la legge slovena lo ''status'' giuridico della minoranza può essere mutato solo con il consenso della stessa.
 
=== Lingue e dialetti ===
In parte del territorio comunale di Capodistria oggi vige il bilinguismo ufficiale sloveno-italiano. Il bilinguismo riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica, compresa la toponomastica. Sono bilingui la città di Capodistria e gli insediamenti di Barizoni/Barisoni, [[Bertocchi (Capodistria)|Bertoki/Bertocchi]], [[Bossamarino|Bošamarin/Bossamarino]], [[Sant'Antonio (Capodistria)|Cerej/Cerei]], [[Crevatini|Hrvatini/Crevatini]], [[Campel (Capodistria)|Kampel/Campel]], Kolomban/Colombano, [[Prade (Capodistria)|Prade]], Premačan/Premanzano, Šalara/Sallara, Škocjan/San Canziano, {{senza fonte|Žusterna/Giusterna}} e inoltre la località di Valmarin a [[Scoffie|Spodnje Škofije]] (Scoffie di Sotto), corrispondenti alla quasi totalità dell'area storica d'insediamento della popolazione di lingua italiana.<ref>[http://www.coordinamentoadriatico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4213&Itemid=42 Statuto del comune città di Capodistria]</ref>
 
{{Ripartizione linguistica
| fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
| bs =2,76
| hr =8,06
| it =2,23
| sh =4,02
| sl =74,14
}}
 
=== Religione ===
La città è sede della [[diocesi di Capodistria]], istituita nel VI secolo e dal [[1977]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lubiana]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo Regionale di Capodistria, situato all'interno di [[Palazzo Belgramoni-Tacco]], ospita al suo interno collezioni di archeologia e storia dell'arte.
 
==== Università ====
La città è sede dell'[[Università del Litorale]], fondata nel [[2003]].
 
=== Media ===
==== Radio TV ====
In città ha sede [[Radio Capodistria]], emittente radiofonica di riferimento della minoranza italiana e l'[[emittente televisiva]] regionale pubblica [[TV Koper-Capodistria]] appartenente al gruppo [[RTV Slovenija]].
 
===Festival===
Nei mesi di luglio ed agosto si tiene il [[Jazz Etno Funky Festival|JEFF]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
L'[[autostrada A1 (Slovenia)|autostrada A1]] unisce la città e costa slovena con Lubiana e l'interno del Paese. Da Capodistria originano la [[superstrada H5]] per il valico di frontiera di [[Scoffie]] con l'Italia e la [[superstrada H6]], che la unisce ad Isola d'Istria e alle altre località costiere.
 
=== Porto ===
{{vedi anche|Porto di Capodistria}}
[[File:Koper (38).jpg|thumb|Porto di Capodistria]]
[[File:Stache, 1886-1891, bay of Capodistria.TIF|thumb|Capodistria e la baia prima della costruzione del porto (intorno al 1900)]]
Capodistria è sin dal [[1954]] il principale porto commerciale ed industriale della Slovenia, nonché uno dei più importanti del Mar Adriatico.<br /> Agli inizi del XXI secolo, con la ripresa dell'economia nazionale e la realizzazione di nuove infrastrutture, questo scalo portuale è balzato in testa alle classifiche per quanto riguarda il movimento [[container]] nel bacino adriatico<ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Quale-futuro-per-il-porto-di-Capodistria-195645 Osservatorio Balcani e Caucaso - ''Quale futuro per il porto di Capodistria'']</ref>.
 
Il [[porto di Capodistria]] (''Luka Koper'' in sloveno) fa parte, in qualità di socio cofondatore, del [[NAPA]] (''North Adriatic Ports Association'') il consorzio voluto dalle autorità portuali di [[Ravenna]], [[Venezia]], [[Trieste]] e Capodistria per meglio cooperare e per migliorare il potenziale commerciale la qualità e l'efficienza del sistema portuale altoadriatico e delle infrastrutture ad esso collegate. Il NAPA si è costituito ufficialmente il 1º marzo del [[2010]]. Il 29 novembre dello stesso anno, ai quattro soci fondatori si è aggiunto il porto croato di [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
 
=== Ferrovie ===
Capodistria è servita dall'[[Stazione di Capodistria|omonima stazione]] posta sulla [[Ferrovia Bresenza-Capodistria|Bresenza-Capodistria]] gestita dalle [[Slovenske železnice|Ferrovie slovene]].
 
== Amministrazione ==
Il Consiglio Comunale ha 32 seggi, tre dei quali sono eletti direttamente dalla minoranza, mentre i restanti 29 sono nominati dal resto della popolazione. Uno dei tre vice-sindaci è inoltre designato dalla minoranza.
 
== Sport ==
La principale espressione sportiva della città è la squadra di calcio dell'[[FC Koper]], mentre nella pallacanestro primeggia la squadra del [[Košarkarski klub Koper Primorska|KK Koper Primorska]]. Infine anche per la pallamano è presente una squadra, l'[[RK Koper]].
 
La locale squadra di [[pallanuoto]], il [[Vaterpolo klub Koper 1958|Koper 1958]], ha vinto diversi [[Campionato sloveno maschile di pallanuoto|campionati sloveni]].
 
Il 23 settembre 2018 si è svolta la prima edizione dell'IRONMAN 70.3 di Capodistria.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Dario Alberi, ''Istria, storia, arte, cultura'' - Lint Editoriale Trieste, edizione italiana
* L. Derin, ''Capodistria addio'', Mursia, Milano ISBN 9788842529569
 
== Voci correlate ==
* [[Capodistria (comune)]] - comune di Capodistria, ente amministrativo in cui ricade la città di Capodistria
* [[Diocesi di Capodistria]]
* [[Dramma Italiano di Fiume]]
* [[Memorandum di Londra]]
* [[Rivolta di Maresego]]
* [[Territorio Libero di Trieste]]
* [[Trattato di Osimo]]
* [[Savrinia]]
* [[Telecapodistria]]
* [[Palazzo Pretorio (Capodistria)]]
* [[Ferrovia Bresenza-Capodistria]]
* [[Storia della Repubblica di Venezia]]
* [[Stato da Mar]]
* [[Ginnasio Gian Rinaldo Carli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |url=http://www.catasti.archiviodistatotrieste.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=D1EB1B5106C7C5EDD2D823DF3EC88D5D?idUa=10652117 |titolo=Cristoglie - mappa catasto austriaco 1819 |accesso=14 novembre 2020 |dataarchivio=17 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201117175147/http://www.catasti.archiviodistatotrieste.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=D1EB1B5106C7C5EDD2D823DF3EC88D5D?idUa=10652117 |urlmorto=sì }}
 
{{Capodistria}}
{{Comuni della Slovenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Capodistria| ]]