Rai 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
La Terza Rete inaugura le proprie trasmissioni: Aggiungo ill Programma musicale "L'Orecchiocchio"
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 13:
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|data chiusura = 16 marzo [[2023]] <small>(versione SD)</small>
|share = 5,78%
|data share = luglio 2025
|nome precedente 1 = Terza Rete RAI/Rete 3
|anni nome precedente 1 = 15 dicembre 1979-3 ottobre 1983
Riga 33 ⟶ 35:
|terr can standard 2 = [[DVB-T2]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 503103
Canale 503
|terr can def 2 = [[High Efficiency Video Coding|HEVC HD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
Riga 45 ⟶ 48:
|sat can fec 1 = 3/4
|sat can lcn a 1 = Canale 3
Canale 103
|sat can def a 1 = [[HDTV|HD]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13G|Hot Bird 13G]]
Riga 94 ⟶ 98:
La ''Terza Rete'' si avvaleva ampiamente della tecnologia di [[Registrazione video magnetica]] (RVM) e trasmetteva dieci minuti di informazione nazionale seguiti da venti minuti di notizie regionali. La redazione nazionale disponeva anche di due spazi settimanali per approfondimenti e sport, con la collaborazione di [[Cesare Viazzi]] e [[Aldo Biscardi]]. Quest'ultimo, nel 1980, inaugurò il programma [[Il processo del lunedì]], il più longevo [[talk show]] sportivo della televisione italiana.
 
Il 210 ottobre 1983, la rete cambiò denominazione in '''Rai 3''', in seguito alla nascita di Rete 4, per evitare confusione con le emittenti private. Contestualmente, fu introdotto un nuovo logo, un tetraedro verde, rimasto in uso fino al 23 ottobre 2000.
 
Tra i programmi culturali trasmessi in questo periodo si ricordano ''Delta'', dedicato alla divulgazione scientifica, e ''La magnifica ossessione'', programma sulla storia del cinema condotto da [[Enrico Ghezzi]] e [[Irene Bignardi]].
 
Sul fronte dell'intrattenimento è da ricordare ''[[L'Orecchiocchio]]'', un programma musicale per il pubblico giovanile in forma di rotocalco televisivo in onda il pomeriggio dal lunedì al venerdì. I suoi punti di forza erano i [[video musicali|videoclip]] e la registrazione in studio di cantanti e gruppi musicali italiani e stranieri, sia affermati che emergenti. Varato nel 1982, ''L'Orecchiocchio'' ha chiuso i battenti nel 1986 per lasciare il posto nell'anno seguente, nella stessa fascia oraria, al programma ''[[Jeans (programma televisivo)|Jeans]]'' condotto da [[Fabio Fazio]].''<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/27/un-varieta-giovane-giovane.html?ref=search ''UN VARIETÀ GIOVANE GIOVANE'', La Repubblica, 27 febbraio 1987]''</ref><ref>M.N., ''Guerra all'ultimo video. Mister Fantasy, L'Orecchiocchio e Popcorn per conquistare i giovanssimi'', ''Telesette'', n. 22 del 30 maggio 1984.</ref>
 
=== La riforma del 1988 ===
Riga 145 ⟶ 151:
 
=== La staffetta Ruffini-Di Bella ===
Nel 2002 viene chiamato a dirigere la rete [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], ex direttore di [[Rai Radio 1]] e del [[Giornale Radio Rai]]. Con Ruffini debuttano il talk-show ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' e il programma satirico ''[[Il caso Scafroglia]]'', che segna il ritorno di [[Corrado Guzzanti]] sulla terza rete Rai; nello stesso periodo, però, viene definitivamente cancellato ''Harem''.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/04/Catherine_Spaak_mio_Harem_cancellato_co_0_0207043114.shtml|titolo=Catherine Spaak: «Il mio Harem cancellato dallo sport»|sito=web.archive.org|data=13 novembre 2015|accesso=27 ottobre 2020|dataarchivio=13 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113121230/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/04/Catherine_Spaak_mio_Harem_cancellato_co_0_0207043114.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2003 debutta ''[[Che tempo che fa]]'', condotto da Fabio Fazio, affiancato da [[Ilary Blasi]] prima e [[Filippa Lagerbäck]] poi, che dopo un inizio in sordina riuscirà a ottenere un grande successo, divenendo così appuntamento stabile del weekend.
Riga 361 ⟶ 367:
|3, 808
|308
|rowspan="2"|Nord-Est
|-
|[[File:Rai 3 Trentino - Logo 2016.png|101x101px]]
Riga 420 ⟶ 426:
* ''TG3 Linea Notte'' <small>(dal 2008)</small>
* ''Presa diretta'' <small>(dal 2009)</small>
* ''[[Buongiorno Regione#Buongiorno Italia|Buongiorno Italia]]'' <small>(dal 2010)</small>
* ''Agorà'' <small>(dal 2010)</small>
* ''[[TGR Piazza Affari]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Agorà Estate]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Indovina chi viene a cena (programma televisivo)|Indovina chi viene a cena]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Timeline Focus]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Programmi dell'accesso|Spaziolibero]]'' <small>(dal 2019, prima su Rai 2 e Rai 1)</small>
* ''[[Il fattore umano (programma televisivo)|Il fattore umano]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Agorà Weekend]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Rebus (programma televisivo)|Rebus]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Detectives. Casi risolti e irrisolti]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Eccellenze italiane]]'' <small>(dal 2021)</small>
Riga 465 ⟶ 468:
* ''[[Passato e presente (programma televisivo)|Passato e presente]]'' <small>(dal 2013)</small>
* ''Quante storie'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Città segrete]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Sapiens - Un solo pianeta]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[Generazione bellezza]]'' <small>(dal 2020)</small>
Riga 513 ⟶ 515:
Durante i primi anni di trasmissione, fino al settembre 1982, la Terza Rete iniziava le trasmissioni tra le 18:30 e le 19 circa per terminarle intorno alle 22:30.
 
Nel corso degli [[anni 1980|anni '80]], la durata delle trasmissioni andò sempre di più allungandosi, tanto che, sul finire del decennio, l'inizio delle trasmissioni fu oscillato tra le 10:00 e le 13:00. Dal 4 ottobre 1983 fino all'estate 1991 l'orario di inizio trasmissioni fu confermato alle ore 14:00 (per quanto riguarda i giorni feriali, festivi ed estivi le trasmissioni riprendevano alle 16:00); tra il 1982 e il 1985 l'orario di fine trasmissioni venne oscillato tra le 23:00 e l'1:00, ma dal 28 gennaio 1986 esso venne confermato per l'1:00.
 
Solo a partire dal 1990, Rai 3 iniziò a trasmettere al mattino tra le 7:00 e le 10:00. L'orario di fine trasmissioni venne posticipato fino alle 2:00 circa. Nel 1991 l'orario di apertura delle trasmissioni venne confermato alle 7:00.
 
Dal 20 dicembre 1991, Rai 3 ha iniziato a trasmettere 24 ore su 24. Dal 2000 la rete, inizialmente solo tra le 6:00 e le 8:00 del mattino, trasmette il segnale del canale all-news Rai News 24; dagli [[anni 2010]], viene trasmesso anche in orario notturno, generalmente verso le 2:00.
 
Fino al 24 giugno 2012 Rai 3 interrompeva le trasmissioni il terzo venerdì notte del mese con una pausa notturna dalle 4:30 alle 7:00 circa, spazio di tempo in cui veniva proposto un [[monoscopio]] di tipo Philips PM5544. Lo stesso sistema vigeva anche per Rai 1 il primo martedì del mese e per Rai 2 il secondo martedì del mese.
Riga 560 ⟶ 562:
|'''2024'''||6,79%||6,50%||6,44%||6,47%||6,42%||6,54%||5,77%||5,55%||5,97%||6,57%||6,68%||6,73%||'''6,40%'''
|-
|'''2025'''||6,63%||6,40%||6,56%||6,28%||6,07%|| 6,32%|| 5,78%|| || || || || ||
|}
 
Riga 569 ⟶ 571:
!Periodo
|-
|[[Giuseppe Rossini (dirigente)|Giuseppe Rossini]]
|15 dicembre 1979 – 75 aprile 1987
|-
|[[Angelo Guglielmi]]
|76 aprile 1987 – 1110 novembre 1994
|-
|[[Luigi Locatelli]]
|11 novembre 1994 – 1514 agosto 1996
|-
|[[Giovanni Minoli]]
|15 agosto 1996 – 31 giugnomaggio 1998
|-
|[[Francesco Pinto]]
|1º giugno 1998 – 1918 giugno 2000
|-
|[[Giuseppe Cereda]]
|19 giugno 2000 – 65 maggio 2002
|-
|rowspan="2"|[[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]]
|6 maggio 2002 – 2524 novembre 2009
|-
|18 giugno 2010 – 2827 settembre 2011
|-
|rowspan="2"|[[Antonio Di Bella]]
|25 novembre 2009 – 1817 giugno 2010
|-
|28 settembre 2011 – 2928 novembre 2012
|-
|[[Andrea Vianello]]
|29 novembre 2012 – 1817 febbraio 2016
|-
|[[Daria Bignardi]]
|18 febbraio 2016 – 2726 luglio 2017
|-
|[[Stefano Coletta]]
|27 luglio 2017 – 1514 gennaio 2020
|-
|[[Silvia Calandrelli]]
|15 gennaio – 1614 maggio 2020
|-
|[[Franco Di Mare]]
|1615 maggio 2020 – 5 giugno 2022
|}
Da giugno 2022, nell'ambito di una riorganizzazione dirigenziale della Rai, sono state abolite le direzioni di rete in favore di quelle di genere.
Riga 616 ⟶ 618:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:ReteTV3.jpg|15 dicembre 1979 - 23 ottobre 1983
File:Logo Raitre 1983.svg|3 ottobre 1983 - 2526 settembre 1988
File:RAITRE vecchio logo1.svg|26 settembre 1988 - 2226 ottobre 2000
File:Rai tre.svg|23 ottobre 2000 - 1718 maggio 2010
File:Logo Rai 3 2010.svg|18 maggio 2010 - 1112 settembre 2016
File:Rai 3 HD Logo.svg|Logo della versione HD usato dal 23 ottobre 2013 fino al 12 settembre 2016
File:Rai 3 - Logo 2016.svg|In uso dal 12 settembre 2016
File:Rai 3 HD - Logo 2016.svg|Logo della versione HD in uso dal 12 settembre 2016
</gallery>
 
Riga 640 ⟶ 644:
* [[Rai Fiction]]
* [[Rai Cultura]]
* ''[[RebusGeo (programma televisivo)|RebusGeo]]'' <small>(dal 2021)</small>
* [[Kilimangiaro (programma televisivo)|Kilimangiaro]]
 
== Altri progetti ==