Chuck Berry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiustatine/sistemazione fonti |
|||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 51:
ISBN 0313358060 |accesso=18 febbraio 2010 }}</ref> A proposito di questo spiacevole episodio, lo stesso Berry, ricordando la sua incontrollabile cleptomania, nella sua [[autobiografia]] racconta che la sua macchina si ruppe e che quindi fermò un'auto che passava di lì e la rubò puntando al conducente una pistola scarica e non funzionante.<ref name="pegg">Bruce Pegg, ''Brown Eyed Handsome Man: The Life and Hard Times of Chuck Berry''. [[Routledge]], 2005, p.14</ref><ref>Chuck Berry: The Autobiography</ref> Berry venne immediatamente spedito al riformatorio di Algoa, nei pressi di [[Jefferson City]], nel [[Missouri]],<ref name="Chuck Berry" /> dove formò un quartetto vocale e si allenò facendo un po' di pugilato.<ref name="SweetTunes" />
Dopo essere uscito di prigione il giorno del suo 21º compleanno nel 1947, Berry sposò Themetta "Toddy" Suggs il 28 ottobre 1948; il 3 ottobre 1950 dal [[matrimonio]] nacque una figlia, Darlin Ingrid Berry.<ref>Gerald Lyn Early, {{Cita libro |url=http://books.google.co.uk/books?id=IRLhcVs_pJUC&pg=PA166&dq=%27%27Chuck+Berry:+The+Autobiography%27%27&as_brr=3&client=firefox-a&cd=1#v=onepage&q=%27%27Chuck%20Berry%3A%20The%20Autobiography%27%27&f=false |titolo=''Ain't but a place: an anthology of African American writings about St. Louis'', page 180 |editore=Missouri History Museum, 1998, ISBN 1883982286|accesso=18 febbraio 2010 }}</ref> Berry manteneva la famiglia arrangiandosi facendo diversi lavoretti a Saint Louis, fra i quali operaio in due fabbriche d'auto, portinaio dello stabile dove abitava ed [[Estetica|estetista]].<ref name="Pegg">{{Cita libro|titolo= Brown Eyed Handsome Man: The Life and Hard Times of Chuck Berry|url= https://archive.org/details/browneyedhandsom0000pegg|cognome= Pegg|nome= Bruce|anno= 2002|editore= Routledge|città= New York|
All'inizio degli anni cinquanta, Berry suonava con vari gruppi in diversi locali di Saint Louis come secondo lavoro.<ref name="page179" /> Suonava musica blues fin da quando era ragazzino, e ormai aveva sviluppato una certa abilità con la chitarra. Nel 1953 Berry iniziò ad esibirsi con il gruppo di [[Johnnie Johnson (musicista)|Johnnie Johnson]], dando inizio a una lunga collaborazione con il pianista<ref>{{Cita web|url=http://www.firstcoastnews.com/printfullstory.aspx?storyid=35622|titolo=Chuck Berry Remembers Johnnie Johnson|cognome=Wittenauer|nome=Cheryl|sito=Associated Press|editore=firstcoastnews.com|accesso=5 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210216095940/https://www.firstcoastnews.com/error/404?storyid=35622}}</ref>. Mentre suonava a St. Louis, Chuck aggiunse una "n" al suo nome in modo che la sua band apparisse come ''"The Chuck Berryn Combo"'' nelle pubblicità e nei contratti, e incise il suo primo disco, ''[[Oh Maria/I Hope These Words Will Find You Well]]'' (i due brani furono registrati il 13 agosto 1954 e il disco fu piubblicato poco dopo) per la [[Ballad (casa discografica)|Ballad]], [[casa discografica]] fondata da Oscar Washington,
Anche se la band suonava principalmente ballate blues, la musica più popolare presso i bianchi della zona era il [[musica country|country]]. Berry scrisse: «La curiosità mi portò a suonare molta di quella roba country al nostro pubblico in prevalenza fatto di neri, e la gente iniziò a chiedere in giro "chi fosse quell'[[hillbilly]] nero che suonava al Cosmo". Dopo che mi risero in faccia un paio di volte, iniziarono a chiedermi di suonare brani country perché erano ballabili.»<ref name="Chuck Berry" />
Riga 66:
=== Secondo arresto del 1959 ===
Alla fine degli anni cinquanta, Berry era ormai un artista di ampio e consolidato successo internazionale. Ma nel dicembre 1959 fu improvvisamente arrestato per avere avuto [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]] con una ragazzina quattordicenne che lavorava in un locale di sua proprietà.<ref>{{Cita web |url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=88104308 |titolo=The Long, Colorful History of the Mann Act : NPR |editore=npr.org |accesso=18 febbraio 2010 }}</ref> Ritenuto colpevole, venne condannato a scontare cinque anni di condanna in prigione e a una multa di 5.000 dollari.<ref>John Collis, {{Cita libro |url=http://books.google.co.uk/books?id=0AgUAQAAIAAJ&q=chuck+berry+trial+1960&dq=chuck+berry+trial+1960&cd=8 |titolo=''Chuck Berry: the biography'', page 102 |editore=Aurum, 2002, ISBN 1854108735 |accesso=3 giugno 2010 }}</ref> Berry si appellò definendo la sentenza ingiusta ed amplificata da una giuria [[Razzismo|razzista]],<ref>{{Cita libro|cognome=Higginbotham|nome=Aloysius Leon|titolo=Shades of Freedom: Racial Politics and Presumptions of the American Legal Process|editore=Oxford University Press|anno=1998|p=150|
=== Mercury Records (1963–69) ===
Riga 167:
* 1972 - ''[[The London Chuck Berry Sessions]]'' (Chess, CH-60020)
* 1973 - ''[[Bio (album)|Bio]]'' (Chess, CH 50043)
* 1975 - ''[[Chuck Berry (1975)|Chuck Berry]]''
* 1979 - ''[[Rockit (album)|Rockit]]'' (ATCO Records, SD 38-118)
* 2017 - ''[[Chuck (Chuck Berry)|Chuck]]'' (Dualtone, 80302-01793-18)
Riga 190:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=[[AA.VV.]]|
*{{cita libro | curatore = [[Ernesto Assante]] ed [[Enzo Capua]] | annooriginale = 1981 | capitolo = Chuck Berry |autore-capitolo = [[Roberto D'Agostino]] | titolo = La nascita del rock'n'roll | editore = [[Samonà e Savelli|Savelli Editori]] | pp = 82-90| città = Roma }}
*{{cita libro | autore = Chuck Berry | annooriginale = 1989 | titolo = L'autobiografia | editore = [[Sperling & Kupfer]]| città =
*{{cita libro | autore = [[Carmelo Genovese]] | annooriginale = 2002 | titolo = Chuck Berry | editore = [[Editori Riuniti]]| città = Roma |ISBN = 88-359-5254-9 }}
Riga 198:
*[[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.rocksite.info/r-berry-chuck.htm|titolo=Collegamenti ad altri siti web su Chuck Berry}}
* {{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol1/berry.html|titolo=Pagina su Chuck Berry nel sito di Scaruffi}}
* {{cita web | url= http://www.jamtv.it/content/hail-hail-rock%E2%80%99n%E2%80%99roll#.Wu88JYhubIU
{{Chuck Berry}}
|