Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Romani con impero romano (DisamAssist) |
||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Tipo = [[Legge PML#Consiglio di Parigi|Città metropolitana]]
|Divisione amm grado 1 = Île-de-France
|Amministratore locale = '''[[Sindaci di Parigi|Sindaco]]
|Partito = [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|Data elezione = 5 aprile 2014
Riga 30:
|Acque interne =
|Abitanti = 2145906
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Sottodivisioni = [[Arrondissement municipali di Parigi|20]]
Riga 65:
Lungo tutto il corso della propria storia, Parigi ha saputo influenzare in modo determinante la [[politica]], la [[cultura]], lo stile di vita e l'[[economia]] dell'intero mondo occidentale. Nel [[XIII secolo]] diede grande impulso alla rinascita delle arti e del sapere grazie alla presenza della prestigiosa Università della [[Sorbona]] nel [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]]; nel [[XIV secolo]] divenne una delle più importanti città del mondo cristiano. Nell'Età moderna la sua influenza continuò a crescere in tutti i sensi: nella seconda metà del [[XVII secolo]] fu la capitale della più grande potenza militare del continente, nel Settecento divenne il cenacolo europeo della cultura e dei "lumi", per poi avviarsi nell'Ottocento a divenire la città dell'[[arte]], dei piaceri e del divertimento.
Ereditando la storia di un [[Impero coloniale francese|impero coloniale]] estesosi su cinque continenti, Parigi è considerata come il centro del mondo francofono e ha mantenuto una posizione internazionale di grande rilievo, sia come influente metropoli mondiale, sia come centro culturale, politico ed economico di indiscusso prestigio. Ospita, tra gli altri, il quartier generale dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]], dell'[[UNESCO]] e dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]]. Secondo stime effettuate dalla CNN, nel 2009<ref name="http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/cities/">{{Cita web |url=https://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/cities/ |titolo=Global 500 2009: Cities |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401054312/https://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/cities/|urlmorto=
Scrigno contenente numerosi monumenti dall'incalcolabile valore storico e artistico, Parigi rappresenta il simbolo stesso della cultura francese e del suo prestigio nel mondo. I turisti spesso le attribuiscono il qualificativo di "più romantica città del globo", titolo derivato dal periodo del [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]] durante il quale Parigi [[Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero|fu profondamente trasformata]] dal [[barone Haussmann]], guidato dall'imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] che voleva fare della capitale francese la più bella città d'[[Europa]]. Quella di Parigi fu infatti una delle più grandi e più criticate rivoluzioni urbanistiche (visto lo sventramento del cuore storico della città) nella storia dell'umanità. Nel 1989 fu nominata, assieme a Roma [[città europea della cultura]].
La città è stata sede di ben cinque [[esposizione universale|esposizioni universali]] ([[Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855)|1855]], [[Esposizione universale di Parigi (1867)|1867]], [[Esposizioni universali di Parigi|1878]], [[Esposizione universale di Parigi (1889)|1889]] e [[Esposizione di Parigi (1900)|1900]]), più di qualunque altra città, che ne hanno in parte modellato l'aspetto nel [[XX secolo]] e ha ospitato tre edizioni dei [[Giochi
Uno studio dell'Institut d'aménagement et d'urbanisme (IAU) pubblicato nel 2019 sottolinea che i prezzi degli alloggi spingono i nuclei familiari a basso reddito a lasciare Parigi per stabilirsi nei dipartimenti vicini come [[Senna-Saint-Denis]], il che tende a provocare una "[[gentrificazione]]" della capitale e una pauperizzazione dei dipartimenti vicini.<ref>{{Cita web |url=https://www.francetvinfo.fr/france/en-quinze-ans-paris-s-est-enrichi-sa-region-appauvrie-revele-une-etude_3472489.html |titolo=
== Geografia fisica ==
Riga 78:
[[File:Petite couronne.png|min|La ''Petite couronne'' (piccola corona), ripresa nella [[Grand Paris|Grande Parigi]]]]
[[File:LocationParis.jpg|min|Posizione di Parigi]]
Parigi occupa una superficie di {{M|105
Poggia su un suolo calcareo. Il nome della città deriva dalla lingua celta ''kwar'' che significa "cava", "[[miniera]]": il territorio è infatti stato oggetto di industria estrattiva, in particolare [[gesso (roccia)|gesso]], [[calcare]] e [[argilla]] dall'epoca gallo-romana al [[XVIII secolo]].
L'[[altitudine]] media di Parigi è, secondo le varie fonti,
* [[Montmartre]]: {{M|130
* [[Belleville (Parigi)|Belleville]]: {{M|122
* [[Parc des Buttes-Chaumont|Buttes Chaumont]]: {{M|101
* [[Cimitero di Père-Lachaise|Père-Lachaise]]: {{M|95
* [[Parc Montsouris|Montsouris]]: {{M|78
* [[Passy (Parigi)|Passy]]: {{M|70
* [[Charonne]]: {{M|69
* [[Montparnasse]]: {{M|65
* [[Butte-aux-Cailles]]: {{M|63
* [[Monte di Santa Genoveffa|Montagne Sainte-Geneviève]]: {{M|61
* [[Place Charles-de-Gaulle|Place de l'Étoile]]: {{M|58
* [[Monceau Saint-Gervais]]: ({{M|35
=== Clima ===
Il [[clima]] di Parigi è alquanto particolare, a metà strada tra il [[clima oceanico]] e il [[clima continentale]]. Generalmente il clima di Parigi è quello tipico dell'Europa occidentale, largamente influenzato dalla [[corrente del Golfo]], quindi un [[clima oceanico]], seppure appunto con picchi di maggiore continentalità. L'[[inverno]] è caratterizzato da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'[[oceano Atlantico]]) e di periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di {{M|-10
Tuttavia negli inverni del 2009, 2010 e 2011 intensi fronti freddi hanno portato a violenti episodi nevosi e a temperature che hanno raggiunto i {{M|-10
Le minime invernali nel centro della città raramente sono particolarmente basse, grazie al fenomeno dell'[[Isola di calore|isola di calore urbana]].
I periodi più consigliati per visitare la città sono quindi la tarda [[primavera]] (maggio) e l'inizio dell'[[autunno]] (settembre e inizio ottobre). La temperatura più alta mai registrata è di {{M|+42
{{ClimaAnnuale
|nome=Dati della stazione di Paris-Montsouris<br>rilevati tra il [[1961]] e il [[1990]]<ref>{{Cita web|lingua=fr |url=http://www.infoclimat.fr/climatologie/index.php?s=07156&aff=details |titolo=Relevés Paris-Montsouris 1961-1990 |accesso=21 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928035833/http://www.infoclimat.fr/climatologie/index.php?s=07156&aff=details|urlmorto=no }}</ref><ref>{{fr}}[http://www.lameteo.org/paris.html Données climatiques depuis 1873.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090303161821/http://lameteo.org/paris.html |data=3 marzo 2009 }}</ref>
| tempmin01 = 0,7
| tempmin02 = 2,6
Riga 204:
[[File:Arc de Triomphe, October 21, 2010.jpg|min|L'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di trionfo]]]]
Sotto i Borboni Parigi è scenario e protagonista della [[Fronda (movimento)|Fronda]]: [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] sposta la corte a [[Versailles (comune)|Versailles]], per sottrarsi in un solo colpo agli intrighi dei nobili e alle barricate del popolo parigino e procedere liberamente nella propria politica accentratrice.
Alla vigilia della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] Parigi occupa 1 100 ettari e conta oltre seicentomila abitanti. Al di fuori della cinta daziaria (le [[Cinta daziaria di Parigi|mura]] dei ''[[Ferme|Fermiers généraux]]'') i sobborghi sono costituiti da ventiquattro villaggi.
Riga 268:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Architetture di Parigi}}
[[File:Tour Eiffel 7.jpg|min|sinistra|La [[Tour Eiffel]], simbolo di Parigi
[[File:Couché de soleil sur Notre Dame, pris depuis l'Institut du Monde Arabe, Paris, France 2.jpg|min|Veduta dell'[[Île de la Cité]] con [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]]
[[File:Louvre 2007 02 24 c.jpg|min|Il [[Palazzo del Louvre]]
Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Parigi si trova nel [[centro storico]], che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati nei secoli dai [[Re di Francia]] e al grande rinnovamento effettuato tra il 1852 e il 1869 per volere di [[Napoleone III]], dal [[barone Haussmann]]<ref name="TCI">"Parigi", Guida TCI, 1997.</ref>.
Il monumento simbolo della città è la "basilica cattedrale metropolitana della Madonna di Parigi", più conosciuta semplicemente come [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]], situata nella parte orientale dell'[[Île de la Cité]], isola della città, posizionata al centro della [[Senna]]. A breve distanza si trova il complesso del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], antico palazzo reale medievale poi ristrutturato nel XVIII secolo. Del medioevo conserva il capolavoro della [[Sainte-Chapelle]] e la [[Conciergerie]].
[[File:Paris Opera full frontal architecture, May 2009.jpg|min|L'[[Opéra Garnier]]
Altro monumento simbolo di Parigi è il [[Palazzo del Louvre|Louvre]], originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato a partire dal 1527 per volere di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] come elegante corte per i re di Francia. Oggi accoglie il celebre [[Museo del Louvre]], uno dei più grandi al mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019)<ref>{{Cita web|url=https://presse.louvre.fr/96-millions-de-visiteursbr-au-louvre-en-2019/|titolo=9,6 millions de visiteurs au Louvre en 2019|sito=presse.louvre.fr|accesso=2021-03-20}}</ref>.
Il fronte occidentale del Palazzo, incentrato sulla ''[[Piramide del Louvre|Pyramide]]'', si apre su una grandiosa prospettiva urbanistica che, partendo dall'[[Arco di Trionfo del Carrousel|Arco del Carrousel]], attraversa
Poco lontano è il quartiere del lusso e della moda, incentrato su Rue Saint-Honoré e [[Place Vendôme]]. Il quartiere del [[Le Marais|Marais]] ingloba splendidi palazzi barocchi, come l'[[Hôtel de Soubise]]; il [[Hôtel de Ville (Parigi)|Municipio]] e la caratteristica [[Place des Vosges]]. Sempre sulla riva destra, oltre il quartiere del Marais, vi è la storica [[Place de la Bastille]], un tempo occupata dalla fortezza della [[Bastiglia]]<ref name="TCI"/>, da cui il nome, e dove oggi sorge il teatro dell'[[Opéra Bastille]], il più grande d'Europa. Quest'ultimo, con il più celebre [[Opéra Garnier|Opéra]], è sede dell'[[Opéra National de Paris]].
Riga 291:
=== Architetture religiose ===
[[File:Sainte-Chapelle gnosne.jpg|min|verticale=1.5|sinistra|La [[Sainte-Chapelle]]
[[File:St.-Eustache.jpg|min|La [[Chiesa di Saint-Eustache]]
[[File:®s TD ┼ PARIS PASEANDO a KATRESYA (K3) - panoramio (6).jpg|min|La [[Basilica del Sacro Cuore|Basilica di Montmartre]]
Parigi è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente la [[Cattedrale di Notre-Dame]], grande esempio dell'[[Architettura gotica]] divenuta nel mondo simbolo della città.
Riga 309:
=== Architetture civili ===
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|min|sinistra|Particolare degli interni dell'[[Hôtel de Soubise]]
[[File:Hôtel de Sens 1.jpg|min|L'[[Hôtel de Sens]], uno dei pochi edifici civili-medievali rimasti a Parigi
Il centro di Parigi è ricco di palazzi costruiti soprattutto nei secoli [[XV secolo|XV]], [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono molti, dal [[tardogotico]], al [[barocco]], al [[rococò]], al neoclassico, all'[[eclettismo (arte)|eclettico]] sino al [[liberty]]. La storia degli edifici civili parigini si estende fino ai giorni nostri, comprendendo il [[Centro Pompidou]] e le numerose architetture moderne caratterizzanti [[La Défense]], la zona di più innovativa concezione del territorio francese.
Riga 322:
=== Architetture militari ===
[[File:Old Parisian Walls and Shadows 2011.jpg|min|sinistra|Resti della [[Cinta di Filippo Augusto]]
[[File:Porte Saint-Denis @ Paris (29436365263).jpg|min|La [[Porta di Saint Denis]]
Le [[Cinte murarie di Parigi|mura di Parigi]] si sono evolute negli anni con la città. Il primo nucleo romano non aveva difese, ma dopo l'invasione e distruzione da parte dei [[Franchi]] e degli [[Alemanni]] del 275 d.C. i
Tra il 1354 e il 1380 [[Carlo V di Francia|Carlo V]] ricostruì la [[Castello del Louvre|fortezza del Louvre]] e nel 1370 fondò la [[Bastiglia]] e ampliò le [[Cinta di Carlo V|mura della riva destra]] poi di nuovo ampliata nel 1620 da [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] ([[Cinta di Luigi XIII]]). Solo nel 1652, il [[Re Sole]] eseguì un vero, grande ampliamento che coinvolse le due rive e inglobò anche i sobborghi. Risalgono a questo periodo i rifacimenti delle Porte di San Martino e di San Dionigi, concepiti come archi trionfali per l'entrata del re in città dalla [[Basilica di Saint-Denis]].
Riga 332:
===Ponti===
[[File:Pont Alexandre III, Paris 3 February 2019.jpg|min|sinistra|Il [[Ponte Alessandro III]], sullo sfondo la cupola dorata dell'[[Hôtel des Invalides]]
Parigi possiede una grande quantità di ponti che scavalcano la [[Senna]]. Eretti a partire già dall'epoca gallica, oggi il più antico è il [[Pont Neuf]] eretto fra il 1578 e il 1607. Quest'ultimo collega le due sponde del fiume passando per la punta occidentale dell'[[Île de la Cité]]; con i suoi 238 metri, è anche il più lungo della capitale.
Altri ponti importanti sono il [[Pont au Change]], ove nel medioevo avevano sede gli uffici del cambio, gioiellerie e orafi, che con le loro botteghe avevano coperto interamente i lati del ponte. Distrutto e rifatto più volte a causa di piene o incendi, venne infine ricostruito nel 1860 da [[Napoleone III]].
Riga 339:
=== Vie e piazze ===
[[File:Place Vendome p2.JPG|min|sinistra|[[Place Vendôme]]
[[File:Fontaine des Mers Place de la Concorde Paris 12 2016 1012.jpg|min|Veduta di [[Place de la Concorde]] con le fontane e l'obelisco
[[File:Christmas Illumination Champs-Elysées, Paris (2011).jpg|min|Gli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Elysées]] con l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]
Sono diverse le vie e piazze di Parigi che hanno rilevanza storica, architettonica, sociale o commerciale. Tra le piazze spiccano quella delle Halles, che con Place du Châtelet costituisce il vero centro del sistema dei trasporti cittadino. Le caratteristiche [[Place Dauphine]] e [[Place des Vosges]], seicentesche, tutte formate da palazzetti uniformi dai grandi tetti. Le barocche e scenografiche [[Place de la Concorde]], [[Place Vendôme]] e [[Place des Victoires]]. Infine le grandi [[Place de la République (Parigi)|Place de la Republique]], [[Place de la Bastille]], [[Place de la Nation]] e [[Place Charles-de-Gaulle]] con al centro l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]] e dalla quale si irradiano ben 12 viali.
Per quanto riguarda le vie, sono degni di nota i famosissimi [[Champs-Elysées]], che con [[Rue de Rivoli]] e [[Rue de Rennes]] costituiscono forti attrattive per lo shopping, le passeggiate e i caffè. Gli animatissimi [[Boulevard di Parigi|Boulevard]], grandi vialoni piuttosto rettilinei fra i quali spiccano [[Boulevard de Bonne-Nouvelle]], [[Boulevard Saint-Martin]] e [[Boulevard Montmartre]] che costituiscono la zona dei teatri parigini. [[Avenue Montaigne]], [[Boulevard Saint-Germain]], Rue Saint-Honoré e [[Rue de la Paix]] sono considerate far le zone più lussuose della città, nonché uno dei maggiori centri dello [[shopping]] dell'
Da non dimenticare i caratteristici [[Passage (architettura)|Passages]], passaggi coperti, sorta di [[galleria commerciale]], aperti fin dalla fine del XVIII secolo e poi sviluppatisi in tutt'Europa. Si ricordano il Passage des Princes, la [[Galerie Vivienne]], il Passage Jouffroy.
=== Siti archeologici ===
[[File:La crypte archéologique du Parvis de Notre-Dame (Paris) (8274683584).jpg|min|sinistra|Resti della cinta muraria romana nella [[Crypte archéologique]]
Non sono molti i [[Sito archeologico|siti archeologici]] che raccontano la [[Lutezia|Parigi romana]]. Dapprima i resti dell'[[Arènes de Lutèce]], risalenti al III secolo e quelli più importanti delle [[Terme di Cluny]], delle quali si conserva quasi intatto il [[Frigidarium]]. Resti della cinta romana del 275 d.C. che cingeva l'[[Île de la Cité]] sono presenti nella [[Crypte archéologique]]. Nella [[Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre]] si conservano quattro colonne provenienti forse da un tempio li innalzato.
=== Parchi e giardini ===
[[File:Jardin de Bagatelle 001.JPG|min|sinistra|Veduta del Roseto dei [[Parc de Bagatelle|Giardini di Bagatelle]]
[[File:Luxembourg Gardens in Paris.jpg|min|Il [[Palazzo del Lussemburgo]] con i famosi giardini
Parigi conta numerosi viali, parchi e giardini per un totale di circa 426 aree verdi.
Riga 440:
=== L'area metropolitana ===
{{vedi anche|Area metropolitana di Parigi}}
[[File:Tour Saint-Jacques au crépuscule.jpg|min|Veduta del centro di Parigi con la [[Tour Saint-Jacques]] e la [[Torre Eiffel|Tour Eiffel]]
[[File:Galerie Lafayette Haussmann Dome.jpg|min|Le [[Galeries Lafayette Haussmann|Galeries Lafayette]] situate in
[[File:Place-de-la-concorde.jpg|min|[[Place de la Concorde]]]]
L'[[area metropolitana]] di Parigi definita dall'[[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]] con il termine di [[Area metropolitana di Parigi|Area urbana di Parigi]] (''Aire urbaine de Paris'') si compone di
Di area metropolitana di Parigi si può parlare, sia pure anticipando l'uso del termine, solo da dopo il 1870. Nella tabella che segue, i dati fino al 1982 sono dedotti da stime ricavate da diverse fonti, mentre quelli relativi al 1990 e al 2009 sono ufficiali, forniti dall'Ufficio nazionale francese di statistica [[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]].
Riga 453:
!Anno !! Abitanti !! Note
|-
| 1885: || style="text-align:right;" | {{formatnum:3000000}} ||
|-
| 1905: || style="text-align:right;" | {{formatnum:4000000}} ||
|-
| 1911: || style="text-align:right;" | {{formatnum:4500000}} ||
|-
| 1921: || style="text-align:right;" | {{formatnum:4850000}} ||<small>(stagnazione a causa delle perdite della prima guerra mondiale)</small>
|-
| 1931: || style="text-align:right;" | {{formatnum:5600000}} ||
|-
| 1936: || style="text-align:right;" |{{formatnum:6000000}} ||
|-
| 1946: || style="text-align:right;" | {{formatnum:5850000}} ||<small>(perdite dovute alla seconda guerra mondiale)</small>
|-
| 1954: || style="text-align:right;" | {{formatnum:6550000}} ||
|-
| 1968: || style="text-align:right;" | {{formatnum:8368500}} ||<small>(fine del boom delle nascite del dopoguerra e fine del surplus dell'immigrazione per Parigi)</small>
|-
| 1982: || style="text-align:right;" | {{formatnum:9400000}} ||<small>(i flussi migratori diventano negativi, la crescita della popolazione è molto più lenta)</small>
|-
| 1990: || style="text-align:right;" | {{formatnum:10291851}} ||
|-
| 1999: || style="text-align:right;" | {{formatnum:11174743}} ||
|-
| 2009: || style="text-align:right;" | {{formatnum:12161542}} ||
|-
| 2015: || style="text-align:right;" | {{formatnum:12532901}} ||
|-
|}
Riga 486:
=== L'immigrazione ===
Per legge i [[censimento|censimenti]] francesi non fanno domande riguardanti l'origine [[etnia|etnica]] o la [[religione]], ma raccolgono le informazioni relative al paese proprio di nascita. Da ciò è possibile rilevare che l'[[area metropolitana di Parigi]] sia una delle più multi-culturali in Europa. Secondo il censimento del 1999 il 19,4% della popolazione totale era nato al di fuori della Francia metropolitana, il 4,2% della popolazione urbana era rappresentata da immigrati recenti (persone che erano immigrate in Francia tra il 1990 e il 1999),<ref name="foreign born">{{Cita web|url=http://www.recensement.insee.fr/RP99/rp99/wr_page.affiche?p_id_nivgeo=M&p_id_loca=001&p_id_princ=MIG3&p_theme=ALL&p_typeprod=ALL&p_langue=FR|titolo=Aire urbaine 99 : Paris – Migrations (caractère socio-économique selon le lieu de naissance)|autore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accesso=6 luglio 2006|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004005640/http://www.recensement.insee.fr/RP99/rp99/wr_page.affiche?p_id_nivgeo=M&p_id_loca=001&p_id_princ=MIG3&p_theme=ALL&p_typeprod=ALL&p_langue=FR}}</ref> la maggior parte dall'[[Asia]] e dall'[[Africa]].<ref name="current immigration">{{Cita web|url=http://www.insee.fr/fr/ffc/chifcle_fiche.asp?tab_id=498|titolo=Flux d'immigration permanente par motif en 2003|autore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accesso=25 giugno 2006|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060602015713/http://www.insee.fr/fr/ffc/chifcle_fiche.asp?tab_id=498|urlmorto=no}}</ref> Il 37% di tutti gli immigrati in Francia vivevano nella regione di Parigi.<ref name=riot>{{Cita web
La prima ondata di migrazioni internazionali a Parigi ebbe inizio già nel 1820 con l'arrivo dei contadini tedeschi in fuga dalla crisi agricola. Diverse ondate di immigrazione si susseguirono costantemente fino a oggi: gli [[italiani]] e gli [[ebrei]] dell'Europa centrale nel corso del [[XIX secolo]], i [[russi]] dopo la rivoluzione del 1917, gli [[armeni]] in fuga in seguito al [[genocidio armeno|genocidio]] perpetrato dall'[[Impero ottomano]],<ref>{{Cita libro|lingua=en|url=http://books.google.com/books?id=uUsLAAAAIAAJ&pg=PA22|titolo=Transactions of the American Philosophical Society. III. French Government and the Refugees|editore=American Philosophical Society|autore=James E. Hassell|anno=1991|p=22|isbn=0-87169-817-X|accesso=16 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628104300/http://books.google.com/books?id=uUsLAAAAIAAJ&pg=PA22|urlmorto=no}}</ref> i cittadini coloniali durante la [[prima guerra mondiale]] e in seguito, nel [[periodo interbellico]], [[spagnoli]], italiani, polacchi e [[portoghesi]]. Tra gli anni '50 e '70, arrivarono gli abitanti del [[Maghreb]] dopo l'indipendenza di tali paesi.<ref name="past immigration">{{Cita web|url=http://www.histoire-immigration.fr/index.php?lg=fr&nav=14&flash=0|titolo=Histoire de l'immigration en France|autore=Cité Nationale de l'Histoire de l'Immigration|accesso=25 giugno 2006|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061116052011/http://www.histoire-immigration.fr/index.php?lg=fr&nav=14&flash=0|dataarchivio=16 novembre 2006|urlmorto=no}}</ref>
Si stima che la regione metropolitana di Parigi, o ''aire urbaine'', sia la residenza per circa 1,7 milioni di [[musulmano|musulmani]], che costituiscono tra il 10% e il 15% della popolazione della zona. Tuttavia, in assenza di dati ufficiali, il margine di errore di queste stime è molto elevato, in quanto si basa sul proprio paese di nascita (chi è nato in un paese musulmano o nato da un genitore proveniente da un paese musulmano è considerato come un "musulmano potenziale").<ref>{{fr}}Yves Charles Zarka, ''L'Islam en France'', "Les contours d'une population susceptible d'être musulmane d'après la filiation", Michèle Tribalat, p.27</ref> Secondo la ''North American Jewish Data Bank'', si stima che 310 000 ebrei vivano a Parigi e dintorni. Parigi è stata storicamente una calamita per gli immigrati, ospitando oggi una delle più grandi concentrazioni di immigrati in Europa.<ref>{{Cita web|lingua=en |autore=
==== Gli immigrati e i loro figli ====
Secondo l'INSEE, Istituto nazionale francese di statistica e degli studi economici, responsabile della produzione e l'analisi di statistiche ufficiali in Francia, il 20% delle persone che vivono nella città di Parigi sono immigrati e il 41,3% delle persone fino a 20 anni hanno almeno un genitore immigrato.<ref>{{fr}}[http://www.iau-idf.fr/detail-dune-etude/etude/les-immigres-et-leur-famille-en-ile-de-france.html Les immigrés et leur famille en Île-de-France] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111028101845/http://www.iau-idf.fr/detail-dune-etude/etude/les-immigres-et-leur-famille-en-ile-de-france.html |data=28 ottobre 2011 }}, Note rapide Société, nº 552, Juin 2011</ref>
Tra i giovani sotto i 18 anni, il 12,1% è di origine magrebina, il 9,9% di origine africana sub-sahariana e il 4,0% proviene dall'Europa meridionale.<ref>{{fr}}Michèle Tribalat, "Les jeunes d'origine étrangère" in ''Revue Commentaire'', juin 2009, n
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|-
!scope="col" rowspan="2"|Dipartimento
Riga 510:
!scope="col" |% Île-de-France
|-
|style="text-align:left"| Parigi (75)||436 576||20||22,4||
|-
|style="text-align:left"| [[Senna-Saint-Denis|Seine-Saint-Denis]] (93)||
|-
|style="text-align:left"| [[Hauts-de-Seine]] (92)||250 190||16,3||12,8||
|-
|style="text-align:left"| [[Valle della Marna|Val-de-Marne]] (94)||
|-
|style="text-align:left"| [[Val-d'Oise]] (95)||
|-
|style="text-align:left"| [[Yvelines]] (78)||
|-
|style="text-align:left"| [[Essonne]] (91)||
|-
|style="text-align:left"| [[Senna e Marna|Seine-et-Marne]] (77)||135 654||10,7||7||
|-
|style="text-align:left"| [[Île-de-France]]||
|}
(Fonte: Insee, EAR 2006)
Riga 573:
* l'[[École du Louvre]] (EdL)
* l'[[Institut polytechnique de Paris]]
* [[Istituto di studi politici di Parigi|Sciences Po]] (IEP)<ref>[https://www.planetegrandesecoles.com/classement-qs-2024-politics Classement QS 2024
* [[ESCP Business School]]
* [[EDHEC Business School]] (EDHEC)
Riga 672:
== Turismo ==
[[File:L'épicerie, Paris F.jpg|miniatura|Caratteristici [[Negozio|negozi]] di Parigi]]
A partire dal 1848, Parigi ha cominciato a essere una destinazione molto popolare della rete ferroviaria, essendone al centro. Le principali attrazioni cittadine dell'epoca erano le [[Esposizione universale|Esposizioni Universali]] che sono state l'origine di molti monumenti parigini come la [[Torre Eiffel]]. Ciò, oltre agli abbellimenti compiuti durante il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero Francese]], ha contribuito molto a rendere la città una meta molto attraente.
Riga 678 ⟶ 679:
I suoi musei e monumenti sono tra le attrazioni più stimate. Il museo più famoso della città, il [[Museo del Louvre|Louvre]], che ospita numerose opere d'arte tra le quali la [[Gioconda]] e la [[Venere di Milo]], accoglie più di otto milioni di visitatori all'anno ed è di gran lunga il museo d'arte più visitato al mondo. Opere di [[Pablo Picasso]] e [[Auguste Rodin]] si trovano nel [[Musée Picasso|Museo Picasso]] e nel [[Musée Rodin]], mentre la comunità artistica di [[Montparnasse]] espone al [[Musée du Montparnasse]]. Il [[Centro Georges Pompidou|Centre Georges Pompidou]] ospita il [[Musée National d'Art Moderne]]. Arte e manufatti dal [[Medioevo]] sono esposti al [[Hôtel de Cluny|Musée de Cluny]], mentre il [[Museo d'Orsay|Musée d'Orsay]] è famoso per l'importante collezione di quadri [[impressionismo|impressionisti]] qui contenuta.
Le [[Chiesa (architettura)|chiese]] della città sono un'altra attrazione molto famosa: [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre Dame]] (la [[cattedrale]] della città e chiesa primaziale di Francia) e la [[Basilica del Sacro Cuore]] ricevono rispettivamente dodici e otto milioni di visitatori. La [[Torre Eiffel]], il monumento più rappresentativo della capitale francese, vede in media più di sei milioni di visitatori all'anno e più di 200 milioni fin dalla sua costruzione. [[Disneyland Paris]] è
Molti locali pubblici della città sono mutati nel corso degli anni per venire incontro principalmente alle aspettative dei turisti, piuttosto che degli abitanti. [[Lido (cabaret)|Le Lido]] e il [[Moulin Rouge]], per esempio, mettono in scena spettacoli teatrali e di ''[[cabaret]]''. Gran parte degli hotel parigini, dei locali notturni e dei ristoranti, in generale, sono diventati fortemente dipendenti dal turismo.
Riga 699 ⟶ 700:
== Sport ==
Parigi ha ospitato le Paralimpiadi del 2024 e le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] nel [[Giochi della II Olimpiade|1900]], nel [[Giochi della VII Olimpiade|1924]], e nel [[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]]. Le società [[sport]]ive parigine più note sono il club [[Calcio (sport)|calcistico]] [[Paris Saint-Germain Football Club]], che ha vinto in
Per quanto riguarda il [[baseball]], a rappresentare la capitale nella [[Campionato francese di baseball|massima serie]] è il [[Paris Université Club (baseball)|Paris Université Club]] ([[società polisportiva]], attiva anche nella [[pallacanestro]] e nella [[pallamano]]) il quale si è aggiudicato 21 titoli nazionali.
Riga 779 ⟶ 780:
=== Partenariati ===
{{div col|3}}
* {{
* {{Gemellaggio|Arabia Saudita|Riyad|1997}}
* {{Gemellaggio|Argentina|Buenos Aires|1999}}
|