Lingue d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valore culturale dei dialetti in Italia: riscrivo + fonti; sostituisco fonte ultras limitata a Firenze con una più generale; rimuovo dialettismi e linguaggio giovanile
fix ref
 
(40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{organizzare|La pagina presenta alcune criticità: tra le lingue romanze d'Italia, non figurano idiomi quali il catalano, le parlate occitane, etc., che pur sono a tutti gli effetti specifiche del territorio in cui sono parlate e costituiscono parte dell'eterogeneo panorama linguistico romanzo italiano, al medesimo titolo di altre minoranze linguistiche riconosciute quali il sardo e il friulano.|linguistica|gennaio 2021}}
[[File:CartaLinguistic deimap dialettiof Italy italianicorrected.png|miniatura|verticale=1.8|Diffusione delle lingue regionali e dei dialetti nellain Repubblica Italiana,Italia ivi comprese le [[isola linguistica|isole linguistiche]]<ref>La mappa è basata sulla classificazione di Pellegrini e tiene conto delle principali isoglosse individuate dagli studiosi, sia nel sistema settentrionale, sia in quello centro-meridionale, separati tra loro dalla linea La Spezia-Rimini</ref>.
{{Colonne}}
'''[[Lingue italo-romanze|Idiomi romanzi]]'''
{{Legenda|#FF0180|[[Lingua catalana|Catalano]] '''(CA)'''}}
 
{{Legenda|#FFA3B1|[[Lingua francoprovenzale|Francoprovenzale]] '''(FP)'''}}
 
{{Legenda|#FFF200|[[Lingua occitana|Occitano]] '''(PR)'''}}
 
{{Legenda|#D16356|[[Lingua sarda|Sardo]] '''(SA)'''}}
 
{{Legenda|#44CEFC|[[Lingua friulana|Friulano]] '''(FU)'''}}
 
{{Legenda|#4D6DF3|[[Lingua ladina|Ladino]] '''(LA)'''}}
 
{{Legenda|#21B04C|[[Lingua piemontese|Piemontese]] '''(PI)'''}}
Riga 21 ⟶ 10:
{{Legenda|#76E4A8|[[Lingua lombarda|Lombardo]] '''(LO)'''}}
 
{{Legenda|#28CC45|[[Lingua emiliana|Emiliano]] e [[Lingua romagnola|Romagnolo]] '''(EMER)'''}}
 
{{Legenda|#62E50B|[[Lingua romagnola|Romagnolo]] '''(RO)'''}}
 
{{Legenda|#CCFFCC|[[Dialetto gallo-piceno|Gallico marchigiano]] '''(GM)'''}}
 
{{Legenda|#0DFF86|[[Dialetti galloitalici di Basilicata|Gallo-italico di Basilicata]] '''(GB)'''}}
Riga 33 ⟶ 18:
{{Legenda|#99FF27|[[Lingua veneta|Veneto]] '''(VE)'''}}
 
{{Legenda|#709AD1959595|[[Dialetti italiani meridionaliabruzzesi|Italo-romanzoAbruzzese]] meridionalee [[Dialetti molisani|Molisano]] '''(SltAB)'''}}
 
{{Legenda|#95004A709AD1|[[Dialetti meridionali estremilucani|Italo-romanzoLucano]] meridionalee estremo[[Dialetti irpini|Irpino]] '''(SlLU)'''}}
 
{{Legenda|#6F02DD268c8c|[[LinguaDialetti sassaresecampani|Sassarese]] / [[Lingua gallurese|GallureseCampano]] '''(COCM)'''}}
 
{{Legenda|#62E50B54c4e3|[[LinguaDialetti romagnolapugliesi|RomagnoloPugliese]] '''(ROPU)'''}}
 
{{Legenda|#95004A|[[Dialetti meridionali estremi|Meridionale estremo]] '''(ME)'''}}
 
{{Legenda|#6F02DD|[[Lingua sassarese|Sassarese]] e [[Lingua gallurese|Gallurese]] '''(CO)'''}}
 
{{Legenda|#a876c8|Peri-mediani '''(PM)'''}}
 
{{Legenda|#99D9EA|[[Dialetto toscano|Toscano]] '''(TO)'''}}
 
{{Legenda|#6F3098|[[Dialetti italiani mediani|Italo-medianoMediano]] '''(CltMD)'''}}
 
{{Colonne spezza}}
 
'''[[Lingue germaniche|Idiomi germanici]]'''
'''[[Lingue slave|Idiomi slaviminoritarie]]'''
<br/>
{{Legenda|#D16356|[[Lingua sarda|Sardo]] '''(SA)'''}}
 
{{Legenda|#44CEFC4ebc8f|[[Lingua friulana|Friulano]] '''(FU)'''}}
 
{{Legenda|#4D6DF3|[[Lingua ladina|Ladino]] '''(LA)'''}}
 
{{Legenda|#FF0180|[[Lingua catalana|Catalano]] '''(CA)'''}}
 
{{Legenda|#FFA3B1|[[Lingua francoprovenzale|Francoprovenzale]] '''(FP)'''}}
 
{{Legenda|#FFF200|[[Lingua occitana|Occitano]] '''(PR)'''}}
 
{{Legenda|#7D0775|[[Dialetto sudtirolese|Sudtirolese]] '''(ST)'''}}
Riga 55 ⟶ 61:
 
{{Legenda|#7D0775|[[Lingua walser|Walser]] '''(WA)'''}}
<br/>
'''[[Lingue slave|Idiomi slavi]]'''
 
{{Legenda|#FFC20F|[[Lingua slovena|Sloveno]] '''(SL)'''}}
 
{{Legenda|#E5AA79|[[Lingua croata|Croato]] '''(SC)'''}}
<br/>
'''Altri idiomi'''
 
{{Legenda|#ED1C23f25f4b|[[Lingua arbëreshe|Albanese]] '''(AL)'''}}
 
{{Legenda|#99D9EA|[[Griko]] e [[Dialetto greco-calabro|Greco italiotacalabro]] '''(GC)'''}}
{{Colonne fine}}]]
 
Le '''lingue dell{{'}}Italia''' costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del [[Lingue parlate in Europa|panorama europeo]]<ref>{{cita|Maiden-Parry 1997|p. 1}}: «Italy holds especial treasures for linguists. There is probably no other area of Europe in which such a profusion of linguistic variation is concentrated into so small a geographical area». {{en}}</ref><ref>{{cita|Avolio 2015|p. 11}}: «[...] il paese europeo più ricco e differenziato dal punto di vista delle varietà di lingua».</ref><ref>{{cita|Berruto 2018|p. 494}}.</ref>.
 
Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso [[multilinguismo]], risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la [[lingua italiana]] e le [[Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche|minoranze linguistiche]] [[Alloglossia|alloglotte]] (stanziate lungo i confini [[Italia settentrionale|settentrionali]] o in zone di antichi insediamenti [[Italia Centrale|centro]]-[[Italia meridionale|meridionali]]), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “[[Dialetto|dialetti]]” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di [[diglossia]] con l’italiano<ref name="Tosi">{{Cita testo|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=The Language Situation in Italy|pubblicazione=Current Issues in Language Planning|data =22 dicembre 2008|pp =247-248|citazione=In Italy, multilingualism is widespread and is the result of complex historical circumstances. A bird’s eye view of the situation suggests that several historical minorities of the north are situated in areas where the borders have fluctuated (Bavarian, Cimbrian, Franco-Provençal, French, German, Mocheno, Provençal, Slovenian and Walser), and those in the centre and south have preserved ancestral languages of old foreign settlements (Catalan, Greek, Albanian, Serbo Croatian). In addition, Italy has three domestic minority languages (Friulian, Ladin and Sardinian), which are traditionally recognised as autonomous languages and which have grown in conditions of extreme isolation from neighbouring linguistic areas. Multilingualism in Italy is not, however, related only to the coexistence of Italian and minority languages: it is rooted in the historical background of a country whose late unification maintained a situation of linguistic diversity that is unique within Europe. Several unofficial languages (still ambiguously called ‘dialects’) are widely spoken in everyday life and interpenetrate the national language giving it a strong regional flavor in different areas of the peninsula. In the north, there are Piedmontese, Ligurian, Lombard, Emilian and Venetian. The central area, in addition to Tuscan dialects, also includes Umbrian and the dialects of northern Latium and the Marches. Further south, the most prominent dialects are Abruzzese, Neapolitan, Pugliese, Calabrese and Sicilian. These linguistic differences are evidence of the heritage of some ten centuries of political division and cultural diversity, which could not be erased by the official recognition of Tuscan as Italy’s national language in 1861.}}</ref><ref name="endangered">{{Cita testo|lingua=en|autore=Paolo Coluzzi|titolo=Endangered minority and regional languages (‘dialects’) in Italy|pubblicazione=Modern Italy|vol=14|numero=1|data =1º febbraio 2009|pp =39-46|citazione= Italy could be claimed to be the richest country in Europe linguistically speaking – a country where all living representatives of the Indo-European families in Europe are found, apart from the Baltic and the Celtic one (which disappeared following Roman colonisation in Northern Italy). It is not easy to state the exact number of languages spoken in Italy, as most of them are part of a continuum and are not standardised or officially recognised. According to Lepschy (1994, 9), the non-recognised local languages known as ‘dialects’ are ‘fifteen or so’, while De Mauro (1994, 61) reckons that ‘a dozen dialects’ are spoken in Italy. To these figures, at least 13 minority languages should be added, arriving at a total figure of 26–29 languages, standard Italian included. Ethnologue, the survey carried out by the Summer Institute of Linguistics, on the other hand, lists 32 languages for Italy, in addition to Italian sign language for deaf people. Of these, seven are ‘dialects’ (i.e., Emiliano-Romagnolo, Ligurian, Lombard, Napoletano-Calabrese,Piedmontese, Sicilian and Venetian). However, one should consider that 13 is a conservative figure for the minority languages present in Italy, as under some of these language designations are ‘dialects’ that (exactly in the same way as Italian ‘dialects’) do not derive from the respective standards and feature significant differences from them. For example, under ‘German’, we find the standard as well as Alemannic, Bavarian and Carinthian varieties – that is, at least four languages instead of one – and similar considerations apply to other minority languages, particularly Slovene, Romany and Sardinian. Moreover, some argue that the Gallo-Italian dialects spoken in some areas in the South of Italy and Tabarchino spoken on the Sulcis Islands in Southern Sardinia would need to be added. In this case, the total number of languages spoken in Italy (and sometimes written) would be much higher, probably exceeding 40, and this is excluding Italian sign language and the languages of recent immigrants. It should be pointed out here, however, that so-called Italian ‘dialects’ are not dialects of Italian at all, as they all come directly from Latin, the same as fourteenth-century Florentine, which was to become what we know today as Italian – the common language of all Italians. Nowadays in the Italian repertoire they represent the ‘low’ varieties, which are in a diglossic relationship with Italian, the ‘high’ variety, and are mostly spoken by older, less educated people living in smaller towns and villages, particularly in northeast Italy and the south.}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Paolo Coluzzi|url=https://www.academia.edu/2255948/Language_planning_for_Italian_regional_languages_dialects_|titolo=Language planning for Italian regional languages (‘dialects’)|pubblicazione=Language Problems and Language Planning|vol=32|numero=3|data=2008|pp=39-46|citazione=Even excluding recent immigration, Italy is one of the most heterogeneous and diverse countries in Europe in linguistic terms. In addition to Italian, spoken in its standard form or in a regional variety by virtually all the Italian population of almost sixty million people, a number of minority and regional languages are spoken by almost half of them. It is difficult to give an exact figure for these languages. State Law 482 of 1999 on the protection of minority languages, recognized as such twelve languages: French, Provençal, Franco-Provençal, German, Ladin, Friulian, Slovene, Sardinian, Catalan, Albanian, Greek and Croatian. However, considering that Romany was excluded for political reasons and that under some of these linguistic items quite different varieties were grouped together, this number should at least be doubled. On the other hand, with regard to those which are still known as “Italian dialects”, and which it would be more correct to term “regional languages” as they do not derive from Italian but are independent Romance varieties that developed directly from Latin (the same as fourteenth century Florentine which became what we know today as Italian), giving a figure is even more problematic. All Italian regional languages in fact are fragmented into hundreds of dialects — in this sense and in this sense only the term “dialect” could be considered appropriate — which their speakers consider diferent from those spoken in the nearby villages and towns.|accesso=15 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Linguistic Regionalism in Eastern Europe and Beyond. Minority, Regional and Literary Microlanguages|autore=Stern von Dieter, Nomachi Motoki, Bojan Belić|autore-capitolo=Paolo Coluzzi, Lissander Brasca, Marco Trizzino, Simona Scuri|editore=Peter Lang|città=Frankfurt am Main|anno=2018|lingua=en|capitolo=Language planning for Italian regional languages: the case of Lombard and Sicilian|pp=275-276|citazione=On the other hand, regional languages, which are still termed ‘dialects’ by most people and institutions (including academia) in Italy, historically tend to have a stronger relationship with Italian, whose speakers on the whole do not object to being seen as ‘Italians’ (and at the same time as ‘Lombard’, ‘Sicilian etc.). […] Going back to the term ‘dialects’ (dialetti), which is still in common use in Italy to refer to its regional languages, even though we are aware that the term is sometimes used to refer to non-recognized local languages, we are strongly opposed to its use, as the term is not precise on the one hand, and carries negative connotations on the other, referring to a language variety that is spoken only in low domains by a restricted number of people, often with low levels of education. Another feature that the term ‘dialect’ seems to imply is that the language varieties referred to in such a way do not possess any economic value.}}</ref>.
 
[[Graziadio Isaia Ascoli]], nel ‘’Proemio” del primo volume dell’[[Archivio glottologico italiano]], negli anni 70 del [[XIX secolo]], osservava che alla frammentazione linguistica del paese corrispondeva la secolare mancanza di una capitale accentratrice capace di promuovere un modello linguistico di riferimento per gli altri territori, contrariamente a quanto avvenuto precedentemente in [[Francia]]; oltre a ciò, il glottologo ravvisava l’assenza in Italia di un movimento religioso e culturale, quale fu la [[Riforma protestante]] per la [[Germania]], che permise la circolazione di una lingua omogenea e la diffusione dell’istruzione elementare pur in assenza di un’unione politica e pur esistendo in quel paese una divisione delle [[Chiesa (comunità)|Chiese]]<ref>{{Cita testo|autore=Graziadio Isaia Ascoli|titolo=Proemio|pubblicazione=Archivio Glottologico Italiano|editore=Ermanno Loescher|data=1873|urlcapitolo=https://archive.org/details/archivioglottol05unkngoog/page/n11/mode/2up|numero =1|pp=9-16|accesso=15 luglio 2024}}</ref>. A tali considerazioni, nel [[XX secolo]], [[Tullio De Mauro]] aggiungeva questioni geografiche: non solo i confini politico-amministrativi tra gli stati preunitari, ma anche la discontinuità paesaggistica e naturale avrebbero condizionato i particolarismi regionali e dunque ostacolato l’espansione di una lingua nazionale, favorendo invece l’abbondanza di idiomi locali fortemente differenziati gli uni dagli altri<ref>{{Cita libro|titolo=Storia linguistica dell’Italia unita|autore=Tullio De Mauro|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=1976|annooriginale=1960|volume=I|edizione=4|capitolo=Una lingua d’elezione|pp=16-21}}</ref>.
 
Ad eccezione di taluni idiomi stranieri legati ai moderni flussi migratori, le lingue che vi si parlano comunemente sono in via esclusiva di [[lingue indoeuropee|ceppo indoeuropeo]] e appartenenti in larga prevalenza alla famiglia delle [[lingue romanze]]; sono presenti, altresì, [[Varietà (linguistica)|varietà]] albanesi, germaniche, greche e slave.
 
La lingua ufficiale (''de iure'') della [[Italia|Repubblica Italiana]], l'italiano, discende storicamente dalla variante letteraria del [[Lingua volgare|volgare]] [[dialetto toscano|toscano]], il cui uso in letteratura è iniziato con le cosiddette "Tre Corone" ([[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]]) verso il [[XIII secolo]], e si è in seguito evoluto storicamente nella [[lingua italiana]] moderna; questa, con l'eccezione di alcune aree di più tarda italianizzazione<ref>A titolo di esempio, si potrebbe citare la situazione occorrente nel [[Regno di Sardegna]] [[Casa Savoia|sabaudo]]. Nel [[Sardegna|possedimento insulare]] del Regno, il ruolo di lingua tetto era stato adempiuto non dall'italiano, a differenza della vicina [[Corsica]], bensì dalle lingue iberiche fino alla seconda metà del Settecento; fu intorno a tale periodo che l'italiano vi sarebbe stato introdotto ufficialmente per mezzo di norme mirate alla diffusione di detta lingua tra gli isolani: tale manovra ineriva a un allineamento di tale territorio verso l'orbita egemonica del Piemonte, nel quale l'italiano era, invece, [[Editto di Rivoli|già stato eletto]] come lingua ufficiale ben due secoli prima. In [[Valle d'Aosta]] e [[Savoia (regione storica)|Savoia]], al contrario, era e sarebbe stato ancora il francese a occupare a lungo una posizione di prestigio. Cfr. Ines Loi Corvetto, ''I Savoia e le "vie" dell'unificazione linguistica'', in {{Cita libro|autore=Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon|anno=2012|titolo=Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo}}; {{Cita libro|autore=Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo|titolo=Manuale di linguistica sarda|editore=De Gruyter|anno=2017}}; {{Cita libro|autore=Tullio De Mauro|titolo=Storia linguistica dell'Italia unita|città=Bari|editore=Editori Laterza|anno=1991}}</ref>, sarebbe stata ufficialmente adottata come codice linguistico di [[Prestigio (linguistica)|prestigio]] presso i vari [[Stati preunitari]] a partire dal [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Enciclopedia Treccani: ''Storia della lingua italiana e del suo utilizzo negli Stati preunitari''}}</ref>
Riga 81 ⟶ 83:
Da allora l'italiano, codificato per scrivere opere letterarie, è rimasto a lungo una lingua propria di un ristrettissimo numero di alfabeti, appresa solo leggendo e non impiegata nella comunicazione quotidiana<ref>{{Cita web|autore=Miriam Voghera|url=http://www.parlaritaliano.it/attachments/article/558/Voghera_Plurilinguismo_2003.pdf|titolo=Plurilinguismo in Italia|sito =Parlaritaliano.it|formato=pdf|accesso=10 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211025160706/www.parlaritaliano.it/attachments/article/558/Voghera_Plurilinguismo_2003.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Al momento dell'unificazione politica di gran parte dell'Italia nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno di Sardegna]] nel [[1860]], secondo De Mauro, gli italofoni ammontavano al 2,5%<ref>{{Cita libro|titolo=Storia linguistica dell’Italia unita|autore=Tullio De Mauro|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=1976|annooriginale=1960|volume=I|edizione=4|capitolo=Una lingua d’elezione|p=43}}</ref>, mentre [[Arrigo Castellani]] ne stimava un 10%<ref>{{Cita web|url= https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/italiano_dialetti/Trifone.html|titolo=Italiano e dialetto dal 1861 ad oggi|autore=Pietro Trifone|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|accesso=}}</ref>. Essa poté in seguito diffondersi tra le masse popolari, su larga scala, mediante l'istruzione obbligatoria, l’urbanesimo, le migrazioni interne, la burocrazia, il [[servizio militare]] e i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]] (a [[stampa]] e [[Audiovisivo|audiovisivi]]) dagli anni 50 del [[XX secolo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Introduzione alla dialettologia italiana|autore=Corrado Grassi, Alberto A. Sobrero, Tullio Telmon|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=2003|volume=I|edizione=5|capitolo=Latino, italiano, dialetti|pp=26-30}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Linguistica romanza. Corso introduttivo|autore=Alberto Varvaro|editore=Liguori Editore|città=Napoli|anno=2001|edizione=2|capitolo=Politiche linguistiche|p=72}}</ref>
 
DalRilevamenti puntoperiodici dicondotti vistadal degli1974 idiomida locali[[Istituto preesistenti esclusivamente nel parlato, ne consegue un processonazionale di [[Attrito linguisticostatistica|erosione linguisticaIstat]] e di minorizzazione, processo accelerato sensibilmente dall'ampia disponibilità di [[MezzoDoxa di comunicazione di massa(azienda)|mezzi di comunicazione di massaDoxa]] inhanno linguaaccertato italianaun econtinuo dallacalo mobilitàdi dellaparlanti popolazione,dei oltre“dialetti”; addal una1991 scarsasi volontàè politicaregistrata diun’attenuazione riconosceredella unacontrazione minimagenerale valenzadel culturale ai "dialetti". Questo tiponumero di cambiamentilocutori, ein volontàaccompagnamento politicaalla hacrescita ridottonon sensibilmentetanto l'usodell’italofonia degli idiomi localipura, moltima deidi qualiun sonouso ormaialternato consideratie [[linguadi inun pericolo|inparlato pericolomistilingue di estinzione]],italiano principalmentee avarietà causalocali, dell'avanzarecon dellaassestamenti [[linguaminimi italiana]]nel anchedecennio nell'ambito strettamente sociale e relazionalesuccessivo<ref>{{Cita web|autore=Francesco Avolio|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Dialetti|sito=Treccani.it|linguaeditore=itIstituto della Enciclopedia Italiana|data=2010|accesso=20 marzo 2024}}</ref>.
<br />Secondo l'Istat,<ref>{{cita web|url= https://www.istat.it/it/archivio/207961|titolo=L'uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia|sito=istat}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=L'uso della lingua italiana, dei dialetti e delle lingue straniere|pubblicazione=Istat.it|editore=Istat|data=27 dicembre 2017|url=https://www.istat.it/it/files/2017/12/Report_Uso-italiano_dialetti_altrelingue_2015.pdf|formato=pdf|accesso=10 aprile 2025}}</ref>, nel 2015 il 45,9% degli italiani parlaparlava in modo esclusivo o prevalente l'italiano, il 32,2% lo alternaalternava con ununa dialetto o linguavarietà locale, il 14% si esprimeesprimeva esclusivamente nell'idioma locale, mentre il resto ricorrericorreva a un'altra lingua. Tullio De Mauro, intervistato dal quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] il 29 settembre 2014, affermava che l'uso alternante di italiano e dialetto (con riferimento ai dialetti dell'Italia, non ai dialetti dell'italiano) arrivava allora al 44,1% e coloro che adoperano solo l'italiano erano il 45,5%.<ref>{{cita web|titolo=Intervista di Francesco Erbani del 29 settembre 2014|url=http://www.repubblica.it/cultura/2014/09/29/news/tullio_de_mauro_gli_italiani_parlano_anche_in_dialetto-96922903/|sito=La Repubblica}}</ref>
 
== Lingue territoriali ==
Riga 210 ⟶ 213:
|align=right|100000
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/language/sdc|titolo=Sardinian, Sassarese|sito=Ethnologue|lingua=en|accesso=13 febbraio 2022}}</ref>
|[[Sardegna]] nel nord dellanella [[Provinciacittà metropolitana di Sassari]]
|Sì
|-
Riga 268 ⟶ 271:
I volgari italiani medievali, quando nel Cinquecento uno di essi è stato promosso a lingua, sono diventati dialetti (Alinei 1984).
''Dialetto'' è infatti una nozione che si può definire propriamente solo in termini sociolinguistici, in relazione oppositiva con quella di ''lingua (standard)'': dialetto e lingua sono sistemi linguistici allo stesso pieno titolo, differenziati dalla loro collocazione nella comunità}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://moodle2.units.it/pluginfile.php/327588/mod_resource/content/1/4%20In%20Italia.pdf|titolo=La varietà linguistica in Italia. Lingue regionali, dialetti, colonie e minoranze linguistiche|autore=Dragan Umek|editore=Università degli Studi di Trieste|data=2019|citazione=Cosa è un dialetto? In senso linguistico, un dialetto è una varietà di una lingua. In senso genealogico, un dialetto è una lingua che si è evoluta da un’altra lingua. In senso sociolinguistico, un dialetto è una lingua subordinata ad un’altra lingua.}}</ref> in quanto [[dialetti romanzi]] che [[Diglossia|convivono]] con l'[[Lingua italiana|italiano]] quale [[lingua tetto]]<ref name="Pelle">Pellegrini, Giovanni Battista (1977). ''Carta dei dialetti d'Italia'', Pisa, Pacini, p.17: «parlate della [[Penisola italiana|Penisola]] e delle [[Italia insulare|Isole]] che hanno scelto già da tempo, come lingua guida l'italiano».</ref><ref name=":3">{{Treccani|dialetti_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Dialetti|autore=Francesco Avolio|citazione=L’adozione dell’italiano come riferimento, unico possibile criterio di distinzione fra il vasto insieme definito italo-romanzo e gli altri gruppi neolatini, è stata ripresa, nel 1975, da Giovan Battista Pellegrini, come base per la sua proposta di classificazione in cinque sistemi (italiano settentrionale, friulano o ladino-friulano, toscano o centrale, centro-meridionale, sardo), sulla quale oggi converge, pur con qualche differenza, la maggior parte degli studiosi (per approfondimenti e dettagli si rinvia alle voci sulle singole aree linguistiche).
Tutti i dialetti italo-romanzi sono definiti ''primari'', in quanto formatisi contemporaneamente a quello che poi sarebbe diventato l’italiano.}}</ref>. Molti studiosi italiani danno dunque la priorità al criterio di “dipendenza comunicativa”, basato sugli scopi e i contesti d’uso, e non alla struttura linguistica e alla possibilità di comprensione tra parlanti.<ref name="CNR"> {{Cita web|autore=Katia Genovali|url=https://almanacco.cnr.it/articolo/11704/lingue-e-dialetti-nella-grande-varieta-italiana|titolo=Lingue e dialetti nella grande varietà italiana|sito=Almanacco della Scienza|editore=Consiglio Nazionale delle Ricerche|data=14 ottobre 2024|accesso=}}</ref>
 
I dialetti italo-romanzi sono inoltre descritti come ''[[Dialetto|dialetti]] romanzi primari'', ossia varietà indipendenti e coeve alla lingua italiana, sviluppatesi autonomamente dal [[Lingua latina|latino]]<ref name=":4" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d'Italia|autore=Francesco Avolio|editore=Carocci Editore|città=Roma|anno=2009|capitolo=I sistemi dell'italo-romanzo|p=15|citazione=I nostri "dialetti" non derivano dall'italiano, bensì dal latino; per usare un'immagine forse un po' abusata, ma di immediata evidenza, non sono "figli" dell'italiano, ma suoi "fratelli", che a esso si sono riavvicinati dopo un periodo piuttosto lungo di allontanamento e frammentazione (all'incirca fra la caduta dell'impero romano e il XIV-XV secolo). È improprio, quindi, parlare di "dialetti italiani" (come fa, ad esempio, un inserto del pur ottimo Vocabolario Zingarelli), essendo preferibile l'espressione "dialetti italo-romanzi" o "dialetti d'Italia", usata, non a caso, da Giovan Battista Pellegrini per denominare la nostra prima carta linguistica elaborata a livello scientifico, la Carta dei Dialetti d'Italia (CDI; Pellegrini, 1977). In sintesi, la lingua italiana fa parte del gruppo italo-romanzo, ma non si identifica con esso.}}</ref><ref name=":02" /><ref name=":6">{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|titolo=Profilo linguistico dei dialetti italiani|anno=2009|editore=Laterza|città=Bari|pp=4-5|citazione=I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.}}</ref> e che non hanno raggiunto una standardizzazione<ref name="EU">{{Cita pubblicazione|titolo=Linguistic and cultural diversity – Minority and minoritised languages as part of European linguisti and cultural diversity|autore=Paul Visesott|editore=European Parliament - Policy Department for Citizens' Rights and Constitutional Affairs|città=Bruxelles|anno=2023|p=17|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2023/751273/IPOL_STU(2023)751273_EN.pdf|formato=PDF|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>; per questo sono altresì denominati ''lingue sorelle dell'italiano''<ref name=":02">{{Cita pubblicazione|autore=Silvia Ballarè|titolo=La negazione di frase: formule e funzioni - Studi di caso nel dominio italoromanzo|url=https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/128635/272373/TDUnibg_Ballar%C3%A8-Silvia.pdf|citazione=Si ha bilinguismo, infatti, a causa dalla compresenza di italiano e dialetti che, come noto, appartengono a sistemi linguistici distinti. Seguendo la terminologia di Coseriu (1980), i dialetti italoromanzi sono dei dialetti primari rispetto all’italiano: si tratta infatti di lingue sorelle e coeve dell’italiano che, rispetto ad esso, hanno seguito un percorso parallelo; sebbene strettamente imparentate con l’italiano, sono individuabili per distanziazione (Abstand in Kloss 1967) poiché presentano differenze strutturali a tutti i livelli di analisi della lingua (v. ad es. Maiden e Parry 1997).}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=Cristina Lavinio|titolo=Dimensioni della variazione: la regionalità dell’italiano|rivista=Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate|editore=Società Linguistica Italiana|curatore=Bruno Moretti, Aline Kunz, Silvia Natale, Etna Krakenberger|url=https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2019/08/024_Lavinio_Atti_SLI_LII_Berna.pdf|citazione=Gli italiani regionali sono però varietà rispetto alle quali neanche le persone colte hanno un’idea ben chiara, e quando se ne parla, anche nei media, li si confonde con i dialetti italiani 'tout court' (cioè con quelli che in Italia chiamiamo dialetti, ma che sono in realtà lingue sorelle dell’italiano a base toscana)}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Massimo Cerruti|data=2016|titolo=L'italianizzazione dei dialetti italiani: una rassegna|rivista=Quaderns d'Italià|numero=21|p=64|url=https://ddd.uab.cat/pub/qdi/qdi_a2016n21/qdi_a2016v21p63.pdf|citazione=Il contatto tra italiano e dialetto rappresenta, com’è noto, un caso di contatto tra sistemi linguistici diversi. I vari dialetti italiani parlati oggi sono infatti sistemi separati e indipendenti dall’italiano. Sono varietà sorelle del dialetto dal quale si è sviluppata la lingua standard; costituiscono ciascuno la prosecuzione di un volgare romanzo coevo del fiorentino, e hanno perciò una propria storia autonoma, parallela a quella del dialetto poi promosso a standard.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|wkautore=Michele Loporcaro|titolo=Manuale di linguistica italiana|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110360851-014/html|anno=2013|editore=Sergio Lubello|capitolo=12. L'Italia dialettale|citazione=Il presente capitolo tratteggia la distribuzione areale e, a grandi linee, le principali caratteristiche strutturali dei dialetti italo-romanzi. Questi fanno parte del più ampio dominio romanzo e vanno considerati a tutti gli effetti – sul piano linguistico – come lingue sorelle delle altre varietà neolatine cui ha arriso maggior fortuna in termini socio-politico-culturali, a cominciare dall’italiano standard su base fiorentina.}}</ref><ref name="Miola">{{Cita web|url=https://www.linguisticamente.org/che-differenza-ce-tra-lingua-e-dialetto/|titolo=Che differenza c’è tra lingua e dialetto?|autore=Emanuele Miola (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)|data=14 luglio 2020|citazione=Per lingue regionali si intenderà lingue parlate in una certa area, che non corrisponde a un’intera nazione, ma che non necessariamente coincide con una regione amministrativa. Val la pena di aggiungere che le lingue regionali parlate in Italia (e i loro dialetti) discendono direttamente dal latino e non sono quindi delle modificazioni o corruzioni dell’italiano, ma piuttosto delle lingue ‘sorelle’ dell’italiano.}}</ref>, anche in virtù della distanza che li separa da esso<ref>{{Cita libro|autore=Lorenzo Renzi, Alvise Andreose |titolo=Manuale di linguistica e filologia romanza|anno=2003|editore=Il Mulino|città=Bologna|p=50}}</ref>.<br />
Vanno perciò distinti dagli [[Italiano regionale|italiani regionali]], cioè le varietà locali della lingua italiana, da cui derivano, e che costituiscono dei ''dialetti romanzi secondari''<ref name=":4" /><ref name=":6" /><ref name=":5" /> (questa distinzione è operata anche ricorrendo alle espressioni "dialetti d’Italia" per i dialetti romanzi primari e "dialetti italiani" per i secondari).<ref>{{Cita libro|titolo=Dialetto, dialetti e italiano|autore=Grazia Marcato|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2003|p=20}}</ref><ref name="Soria">{{Cita libro|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|autore=VVAA|autore-capitolo=Claudia Soria|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2015|lingua=en|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case study from Italy|pp=125-126}}</ref><ref name="CNR" />
Pertanto, i dialetti italo-romanzi sono da considerarsi varietà linguistiche allo stesso titolo di lingue come [[Lingua francese|francese]], [[Lingua portoghese|portoghese]] o [[Lingua romena|romeno]].<ref>{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d'Italia|autore=Francesco Avolio|editore=Carocci Editore|città=Roma|anno=2009|capitolo=I sistemi dell'italo-romanzo|p=15|citazione=I "dialetti" sono varietà linguistiche romanze o neolatine allo stesso titolo di lingue come il francese, il portoghese o il rumeno, tant'è che sono stati inseriti da oltre un secolo in programmi e progetti di ricerca di rilievo internazionale, come dizionari etimologici e atlanti linguistici. La differenza fra una "lingua" e un "dialetto" non deve ricercarsi dunque nelle loro "radici", ma in altri ordini di fatti.}}</ref>, dunque vere e proprie lingue secondo principi puramente linguistici.<ref name="CNR" />
 
Soprattutto quando formano dei ''[[Dialetto#Cluster dialettali e linguistici|cluster]]'', le varietà romanze d’Italia possono essere citate anche come ''[[Lingua regionale|lingue regionali]]''<ref name="endangered" /><ref name="Colu">{{Cita web|url=https://www.academia.edu/2255948/Language_planning_for_Italian_regional_languages_dialects_|titolo=Language planning for italian regional languages ("dialects")|autore=Paolo Coluzzi| pubblicazione=Language Problems and Language Planning|editore=John Benjamins Pusblishing Company|data_2008data=2008|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>, cioè lingue storiche non riconosciute dallo Stato<ref name="CBS">{{Cita libro|titolo=Contested languages. The hidden multilingualism of Europe|autore=AAVV|autore-capitolo=Paolo Coluzzi, Lissander Brasca, Simona Scuri|curatore=Marco Tamburelli, Mauro Tosco|editore=John Benjamins Publishing Company|anno=2021|lingua=en|capitolo=Revitalising contested languages: The case of Lombard|urlcapitolo=https://www.researchgate.net/publication/348518962_Chapter_9_Revitalising_contested_languages_The_case_of_Lombard|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>, diffuse in un territorio inferiore a quello statale ma non sempre coincidente con i confini amministrativi regionali<ref name="Miola" /> e che dopo l’unificazione nazionale sono state declassate all’uso in contesti informali, sebbene alcunein diprecedenza esseparlate anche da dotti e aristocratici<ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=The Language Situation in Italy|pubblicazione=Current Issues in Language Planning|data=22 dicembre 2008|p=259}}</ref> (alcune abbianoavevano goduto di ufficialità nei regni preunitari.<ref>{{Cita (adlibro|titolo=Policy esempioand veneto,Planning siciliano,for piemonteseEndangered eLanguages|autore=VVAA|autore-capitolo=Claudia napoletano).<refSoria|editore=Cambridge nameUniversity Press|città="Tosi"Cambridge|anno=2015|lingua=en|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case study from Italy|p=124}}</ref>)
 
Un’altra possibile definizione è quella di ''lingue contestate''<ref name="CBS" />; con questa espressione ci si riferisce a lingue minoritarie in pericolo di estinzione, come tali registrate nei cataloghi specialistici internazionali, spesso non riconosciute dalla legislazione nazionale<ref name="Screti">{{Cita pubblicazione|titolo=Contested languages in the Italian contemporary press: an analysis of language ideology|autore=Francesco Screti|rivista=Journal of Multilingual & Multicultural Development|editore=Taylor & Francis Online|data=13 marzo 2024|lingua=en|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01434632.2024.2317965#abstract|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> e percepite come di scarso prestigio sociale e culturale, oltre ad essere frequentemente chiamate ''dialetti''<ref name="CBS" /><ref name="Wells">{{Cita pubblicazione|titolo=State recognition for 'contested languages': a comparative study of Sardinian and Asturian, 1992-2010|autore=Naomi Wells|editore=Springer Nature|data=24 luglio 2018|lingua=en|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s10993-018-9482-6|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>. Ne sono un esempio lingue prive di ufficialità istituzionale come il lombardo, al quale generalmente i linguisti italiani negano l’attribuzione di uno status<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A matter of strength: language policy, attitudes, and linguistic dominance in three bilingual communities|autore=Lissander Brasca, Marco Tamburelli, Ianto Gruffydd, Florian Breit|rivista=Journal of Multilingual & Multicultural Development|editore=Taylor & Francis Online|data=10 novembre 2024|lingua=en|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01434632.2024.2408448?src#abstract |accesso=22 febbraio 2025}}</ref>, il piemontese<ref>{{Cita libro|titolo=Contested languages. The hidden multilingualism of Europe|autore=AAVV|autore-capitolo=Claudia Soria, Nicole Dołowy-Rybińska|curatore=Marco Tamburelli, Mauro Tosco|editore=John Benjamins Publishing Company|anno=2021|lingua=en|url=https://benjamins.com/catalog/wlp.8.07dol}}</ref> il napoletano e il siciliano<ref name="Screti" />, ma anche il sardo che, pur godendo di riconoscimento statale e regionale, vede la propria standardizzazione messa in discussione dagli stessi parlanti.<ref name="Wells" />
 
In Italia la posizione accademica tradizionale riconosce dunque alle varietà italo-romanze un’autonomia dall’italiano su basi storiche e linguistiche, ma la nega dal punto di vista socio-politico in base alla prospettiva della lingua tetto, secondo la quale un idioma parte di un [[Continuum dialettale|continuum]] viene elevato a livello sociale per mezzo di standardizzazione e pianificazione linguistica; allo stesso tempo, gli specialisti del paese si conformano alla convenzionale politica linguistica dello Stato, che esclude dai contesti di prestigio le varietà diverse dall'italiano standard.<ref name="Soria" />
<br />Per quanto sia corretta la denominazione di “dialetti”, è maggiormente opportuno utilizzarla in riferimento alle lingue “virtuali” (cioè ai "cluster dialettali") a cui appartengono, così come il [[Dialetto provenzale|provenzale]], ad esempio, può essere considerato un dialetto dell'occitano.<ref name="endangered" />.
 
Va notato che la categoria "dialetti italiani", come gruppo omogeneo che racchiude le lingue italo-romanze, ha poca rilevanza da un punto di vista strettamente [[linguistica|linguistico]], data la grande differenza che può sussistere tra un dialetto e l'altro<ref>{{Cita | Posner 2004 | p. 200}}.</ref>; tuttavia, la dicitura [[dialetto milanese]], [[dialetto napoletano]], ecc. non è scorretta, data la diffusa accezione del termine in Italia nel senso sociolinguistico di "lingua sociolinguisticamente subordinata a quella nazionale"<ref>{{Cita | Loporcaro 2009 | pp. 3-8}}.</ref> o "lingua contrapposta a quella nazionale"<ref>{{Cita | Marcato 2002 | p. 20}}.</ref>.
Riga 320 ⟶ 323:
Il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nel nord-est della [[Sardegna]], presenta notevoli influenze della [[lingua sarda]] a livello di morfologia e sintassi, ma è strettamente imparentato col còrso meridionale o di Pumonte, nello specifico con quello [[sartene]]se che si presenta praticamente identico nell'[[arcipelago di La Maddalena]]. Il [[Lingua sassarese|sassarese]] condivide un'origine simile al còrso, ma è distinta da quest'ultimo: è patrimonio delle popolazioni mercantili di differente origine (sarde, còrse, toscane e liguri) che nel [[XII secolo]] diedero impulso alla neonata città di [[Sassari]], creando un dialetto mercantile che nel corso dei secoli si è esteso a diverse città limitrofe (tutta la costa del [[Golfo dell'Asinara]] da [[Stintino]] a [[Sorso]]), subendo inevitabilmente una profonda influenza da parte del sardo logudorese, dal [[lingua catalana|catalano]] e dallo [[lingua spagnola|spagnolo]]. Il [[Dialetto castellanese|castellanese]] si parla solo nel comune di [[Castelsardo]], e una sua variante nei comuni vicini. È una varietà di transizione tra il [[Lingua gallurese|gallurese]] e il [[Lingua sassarese|sassarese.]]Ha una base morfologica di origine [[Lingua corsa|corsa]] mentre la sintassi è condivisa col [[Lingua sarda|sardo]].
 
Lungo il crinale appenninico tra la [[Toscana]] e l'[[Emilia]] ([[Sambuca Pistoiese]], [[Fiumalbo]], [[Garfagnana]] e altre località) le persone più anziane usano ancora delle parlate di transizione tra il sistema toscano e il sistema gallo-italico dette parlate '''gallo-toscane'''. Tali parlate sono di grandissimo interesse per i linguisti perché formano un sistema linguistico di transizione sia tra la [[Romania (area linguistica)|Romània]] orientale e quella occidentale, sia tra le parlate altoitaliane e quelle tosco-meridionalitoscane e mediane.
 
=== Lingue e dialetti centrali ===
Riga 337 ⟶ 340:
 
==== Romanesco ====
Il [[dialetto romanesco]]{{Senza fonte|, diffuso prevalentemente nella città di Roma ed in misura minore ad ovest della Capitale (lungo la fascia costiera intercorrente tra [[Civitavecchia]] ed [[Anzio]])dintorni,}} risulta aver subito una considerevole influenza da parte del [[Dialetto toscano|toscano]] diffusa in molti ambienti capitolini (legati in particolare alla [[Curia romana|Curia]]) nel [[XVI secolo]] e [[XVII secolo]]; è quindi molto diverso dall'antico dialetto di [[Roma]], che era invece «sottoposto a influenze meridionali e orientali»<ref>[[Giacomo Devoto]], ''Storia della Lingua di Roma'', Bologna, Cappelli, 1969 (ristampa dell'ed. del 1944), pag. 366</ref>. {{Senza fonte|Per questa ragione, molti linguisti tendono a considerare tale dialetto indipendente e separato dai restanti [[dialetti mediani]].}}
 
=== Lingue meridionali ===
Riga 373 ⟶ 376:
=== Lingua catalana ===
{{Vedi anche|Lingua catalana|Dialetto algherese}}
Il [[Lingua catalana|catalano]] è parlato, nellain una [[Dialetto algherese|varietà cittadinalocale]], ad [[Alghero]] ([[provincia di Sassari]]), limitatamente al centro storico. La città, di fondazione [[Repubblica di Genova|genovese]], è diventata catalanofona nel 1350, dopo la conquista [[Corona d'Aragona|aragonese]]. Nonostante l'influenza del sardo, dello spagnolo e dell'italiano e la presenza di tratti arcaizzanti, l'algherese è ascritto al gruppo dialettale orientale del catalano (in virtù di certe peculiarità, è discussa anche l'ipotesi di una lingua autonoma di matrice catalana).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Toso9.html|titolo=Lingue sotto il tetto d’Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte – 9. Il catalano di Alghero|autore=Marco Caria|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|accesso=10 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Le minoranze linguistiche in Italia|autore=Fiorenzo Toso|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2008|capitolo=Colonie linguistiche|pp=147-149}}</ref>
 
=== Lingua francese ===
Riga 402 ⟶ 405:
{{Vedi anche|Grecia salentina|Dialetto greco-calabro|Dialetto grico|Greci di Messina}}
 
In alcuni centri dell'Italia meridionale esistono isole linguistiche dove si parla il [[lingua greca|greco antico]]. In particolare le comunità grecofone o grecaniche sono presenti in [[Salento]] ed in [[Calabria]].
 
Nel gennaio [[2012]] il Comune e la [[Provincia di Messina]] riconoscono ufficialmente la lingua greca moderna e grecanica di Calabria<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.messina.it/repository/albo-pretorio/allegati/2012/Docs3047/44-C-2012.pdf |titolo=Delimitazione ambito territoriale tutela delle minoranze linguistiche ai sensi della L. 482 del 15/12/1999 |accesso=1º novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130903123845/http://www.provincia.messina.it/repository/albo-pretorio/allegati/2012/Docs3047/44-C-2012.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 422 ⟶ 425:
{{P|Capitolo affetto da ripetizioni ridondanti sia del concetto sulla stigmatizzazione delle lingue locali e sia della loro rivalutazione, con generalizzazioni non contestualizzate nelle aree e nel tempo storico. Neppure è chiara l'autorevolezza come fonte a cui riferirsi di un intervento a favore di una proposta politica ad un convegno ad hoc organizzato da una forza politica chiaramente senza revisione peer to peer del testo presentato |linguistica|marzo 2024}}
{{Vedi anche|Dialetto}}
Dopo l’[[Proclamazione del Regno d'Italia|unificazionel’unificazione nazionale]] è emerso in Italia un fenomeno di contrasto e [[stigmatizzazione]] delle lingue locali, giudicate come destabilizzanti e dannose; il prestigio dell’italiano scritto, e da allora anche parlato, dalle [[Élite (sociologia)|élite]] culturali e politiche ha così fatto cambiare le abitudini linguistiche della popolazione, sebbene le lingue locali non siano state vietate<ref name="Colu" /><ref name="trecc-marcato">{{Cita web|autore=Gianna Marcato|url= https://www.treccani.it/enciclopedia/vitalita-e-varieta-dei-dialetti_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/ |titolo=Vitalità e varietà dei dialetti|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2015|accesso=24 febbraio 2025}}</ref><ref name="Colu"/>. Tuttavia, nelle scuole esse sono sempre state schernite e disapprovate a favore dell'italiano che in passato[quando] era per molti bambini una lingua del tutto straniera e difficilmente comprensibile (nella scuola elementare di inizio Novecento l’italiano era insegnato ma non ancora praticato, dato che nella vita quotidiana la comunicazione si svolgeva attraverso gli idiomi locali):; da qui l'erronea convinzione che i "dialetti" fossero una corruzione della lingua nazionale, peraltro insegnata malamente da maestri che ne avevano una scarsa conoscenza e che così tolleravano, magari inavvertitamente, deviazioni dalla norma teorica<ref name="trecc-marcato">{{Cita web
|url =https://www.treccani.it/enciclopedia/vitalita-e-varieta-dei-dialetti_(L%27Italia-e-le-sue-Regioni)|titolo=Vitalità e varietà dei dialetti|autore=Gianna Marcato|sito=Treccani.it|editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana|accesso=24 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Storia linguistica dell’Italia unita|autore=Tullio De Mauro|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=1976|annooriginale=1960|volume=I|edizione=4|capitolo=Nuove condizioni linguistiche|p=93|citazione=Nella scuola elementare, insomma, la lingua comune ancora all’inizio del secolo continuava a essere in genere una realtà lontana, staccata dalla vita quotidiana che trovava espressione nel dialetto, una lingua che si insegnava ma non si praticava}}</ref><ref name="avolio" /><ref>{{Cita libro|titolo=Linguistica romanza. Corso introduttivo|autore=Alberto Varvaro|editore=Liguori Editore|città=Napoli|anno=2001|edizione=2|capitolo=Politiche linguistiche|p=29|citazione=In Italia, dall'Unità (1861) in poi, salvo brevi periodi, nelle scuole il dialetto è sempre stato sanzionato, obbligando i bambini all'uso dell'italiano che per molti, specie in passato, era lingua straniera e poco comprensibile. Per questa via si è diffusa la generale convinzione, del tutto infondata, che i dialetti siano una corruzione dell'italiano. [...] Torniamo alla scuola italiana. Che l'italiano fosse obbligatorio è vero, ma è anche vero che lo insegnavano maestri che lo conoscevano, anch'essi, poco e male e che quindi tolleravano, spesso senza accorgersene, deviazioni dalla norma teorica.}}</ref> (ispezioni ministeriali effettuate negli anni postunitari evidenziarono casi di grave inadeguatezza da parte di insegnanti che sfioravano l’analfabetismo e che in classe si esprimevano nel proprio idioma locale)<ref>{{Cita libro|titolo=Introduzione alla dialettologia italiana|autore=Corrado Grassi, Alberto A. Sobrero, Tullio Telmon|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=2003|edizione=5|capitolo=Latino, italiano, dialetti|p=26|citazione=A partire dall’Unità d’Italia la scuola avrebbe dovuto svolgere una funzione fondamentale nel dare una lingua comune agli italiani. In realtà essa non fu assolutamente in grado di assolvere tale compito: era poco frequentata (la legge Casati del 1859 prevedeva l’obbligatorietà delle scuole elementari, ma le cifre dell’evasione scolastica furono subito imponenti, rasentando in alcune province meridionali il 100%) e versava in condizioni disastrose; per restare ai problemi della lingua, le ispezioni ministeriali rilevarono la grave impreparazione degli insegnanti, spesso ai limiti dell’analfabetismo, al punto che la maggior parte di loro parlava in dialetto a scuola e incontrava difficoltà nella scrittura }}</ref>. Così si fece strada anche l’accostamento di essi alla mancanza di istruzione, alla povertà linguistica e ad una bassa condizione socio-economica<ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Federica Guerini|titolo=Language policy and ideology in Italy|data=25 giugno 2011|url=https://www.academia.edu/16864106/Language_policy_and_ideology_in_Italy|p=119|citazione= Italo-Romance dialects came to be associated with lack of education, linguistic deprivation and low socio-economic status, thereby instilling feelings of linguistic insecurity (Labov 1966) and inferiority in those who could not master a spoken variety of Italian.|accesso=24 febbraio 2025}}</ref><ref name="mari">{{Citae libro|titolo=Sociolinguisticain dell’Italiaquanto contemporanea|autore=Marireputati D’Agostino|editore=Ilcodici Mulino|città=Bologna|anno=2007|capitolo=Idevianti problemie linguisticiinferiori, comeanche problemii sociali|pploro parlanti furono giudicati nello stesso modo<ref name=209-212}}<"mari" /ref>.
 
Pregiudizi e opinioni denigratorie sul valore delle varietà locali, levatesi dal mondo della cultura, sono stati assecondati da politiche che svalutavano e non rispettavano i patrimoni linguistici italiani, in particolare durante il [[Storiafascismo]]<ref>{{Cita testo|autore=Nicola Cardia|titolo=Il neopurismo e la politica linguistica del fascismo|pubblicazione=Écho italianodes Études Romanes|regimeeditore=Jihočeská fascista]]Univerzita v Českých Budějovicích|città=České Budějovice|data=giugno 2008|url=https://www.eer.cz/pdfs/eer/2008/01/04.pdf|accesso=1 settembre 2025}}</ref>, che addirittura attuò una persecuzione delle minoranze alloglotte<ref>{{Cita libro|titolo=Lingue d'Europa|autore=Fiorenzo Toso|editore=Baldini Castoldi Dalai Editore|città=Milano|anno=2006|capitolo=L'Italia|p=64|citazione=La politica nei confronti dei patrimoni linguistici e delle culture minoritarie fu improntata, in generale, ad un atteggiamento di sottostima e di non rispetto, che, se nei confronti dei dialetti italiani e collegati assecondava pregiudizi eruditi e concezioni comunque detrattive del loro significato culturale, per quello che riguarda le minoranze alloglotte divenne col tempo una vera e propria repressione culturale, soprattutto negli anni del fascismo.}}</ref>, in quanto, soprattutto a partire dagli anni trenta, il regime iniziò a vedere nelle varietà locali una minaccia all’unità culturale e linguistica del paese<ref name="avolio">{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d’Italiaweb|autore=FrancescoAlberto AvolioRaffaelli|editoreurl=Carocci|città=Roma|anno=2009|capitolo=Tra https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua e dialetto|pp=86-87}}</ref> e un possibile incoraggiamento di istanze [[Autonomismo|autonomiste]]<ref name="d’agostino">{{Cita librodel-fascismo_(Enciclopedia-dell%27Italiano)|titolo=SociolinguisticaLingua dell’Italiadel contemporaneafascismo|autoresito=Mari D’AgostinoTreccani.it|editore=IlIstituto Mulinodella Enciclopedia Italiana|cittàdata=Bologna2010|annoaccesso=2007|1 capitolo=Immaginisettembre di un recente passato. Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali|p=372025}}</ref>. Eppure, inizialmente,in la riforma fascista dell’istruzione varata nel 1923 dal ministro [[Giovanni Gentile]]quanto, isoprattutto cuia programmipartire didatticidagli furonoanni redatti da [[Giuseppe Lombardo Radice]]trenta, mise da parte l’atteggiamento antidialettale predominante nella scuola, ponendosi l’obiettivo di sconfiggere l’analfabetismo partendo dal retroterra linguistico dell’alunno prima di approdare alla lingua nazionale (secondo il metodoregime «daliniziò dialettoa allavedere lingua»)<refnelle name="avolio"varietà /><reflocali name="d’agostino"una />.minaccia Fuall’unità invece dai programmi scolastici del 1934 («programmi Ercole») che i “dialetti” tornarono ad essere considerati solo fonte di errori, da sanzionare, come era stato in quelli del 1905culturale e come sarà in quellilinguistica del 1955<ref name="avolio" /><ref name="d’agostino" />.paese
<ref name="avolio">{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d’Italia|autore=Francesco Avolio|editore=Carocci|città=Roma|anno=2009|capitolo=Tra lingua e dialetto|pp=86-87|citazione=Il rapporto tra dialetti e scuola, o se si preferisce, fra culture regionali e didattica è sempre stato molto difficile e controverso. Fin dagli anni successivi all’Unità, infatti, malgrado gli interventi di personalità come Manzoni e Ascoli, tendenze efficacemente definite “dialettofobe” sono riuscite ad avere la meglio nell’elaborazione e nella stesura i linee programmatiche e disposizioni ministeriali. Così è stato, per esempio con i programmi scolastici per le elementari del 1905, del 1934 e del 1955 e con quelli della nuova scuola media unica del 1963, che hanno infatti ignorato pressoché del tutto il patrimonio linguistico e culturale dell’alunno, vedendo nei dialetti quasi solo un’inevitabile fonte di errori di pronuncia, quando non oggetto di scherno e derisione. Poche, anche se meritorie, le eccezioni, fra cui l’iniziativa del ministro Paolo Boselli […] nel 1890 […] e, soprattutto i nuovi programmi della scuola elementare del 1923 inclusi nella riforma di Giovanni Gentile, che si debbono all’illustre pedagogo Giuseppe Lombardo Radice. […] Dopo il drastico giro di vite imposto negli anni trenta dal secondo fascismo, per il quale il folklore […] e i dialetti erano ormai divenuti una minaccia per quel valore assoluto rappresentato dall’unità culturale e linguistica della nazione, un vero e decisivo cambiamento si sarebbe potuto registrare soltanto nel 1979, con i nuovi programmi della scuola media, anche grazie all’influsso delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, formulate nel 1975 da un gruppo di linguisti e pedagogisti riuniti nel GISCEL […]. In questi programmi i dialetti sono ormai divenuti una «varietà idiomatica da accettare a pieno titolo tra le altre varietà che compongono il quadro multiforme della realtà sociolinguistica italiana d’oggi». Ma le difficoltà, dopo oltre un secolo d’inerzia, non potevano certo finire di colpo, come testimoniano i vivaci dibattiti e gli ottimi contributi di insegnanti e linguisti pubblicati fino ad oggi in varie sedi, fra cui, in primo luogo, la Rivista Italiana di Dialettologia e gli atti di alcuni convegni organizzati annualmente dal GISCEL}}</ref> e un possibile incoraggiamento di istanze [[Autonomismo|autonomiste]]<ref name="d'agostino">{{Cita libro|titolo=Sociolinguistica dell’Italia contemporanea|autore=Mari D’Agostino|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2007| capitolo=Immagini di un recente passato. Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali|p=37}}</ref>. Eppure, inizialmente, la riforma fascista dell’istruzione varata nel 1923 dal ministro [[Giovanni Gentile]], i cui programmi didattici furono redatti da [[Giuseppe Lombardo Radice]], mise da parte l’atteggiamento antidialettale predominante nella scuola, ponendosi l’obiettivo di sconfiggere l’analfabetismo partendo dal retroterra linguistico dell’alunno prima di approdare alla lingua nazionale (secondo il metodo «dal dialetto alla lingua»)<ref name="d'agostino"/><ref name="avolio" />. Fu invece dai programmi scolastici del 1934 («programmi Ercole») che i “dialetti” tornarono ad essere considerati solo fonte di errori, da sanzionare, come era stato in quelli del 1905 e come sarà in quelli del 1955<ref name="avolio" /><ref name="d'agostino" />.
 
Dunque la scuola, anche dopo il regime, fu teatro di un’aspra battaglia contro tali idiomi, giudicati come il principale ostacolo nell'apprendimento di un italiano corretto e basato su modelli letterari, che fu usato come strumento di selezione sociale per un secolo dopo l’unificazione del paese: questa generale “dialettofobia” istituzionale perdurò fin oltre la metà del [[XX secolo]] (simbolicamente viene da alcuni indicata la data del 1962/1963, anno dell’istituzione della [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola media unica]], seppure in essa si siano verificati anche successivamente atteggiamenti “antidialettali”)<ref name="trecc-marcato" /><ref name="mari" /><ref>{{Cita librotesto|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=IntroduzioneThe allaLanguage dialettologiaSituation italianain Italy|autorepubblicazione=CorradoCurrent Grassi,Issues Albertoin A. Sobrero,Language Tullio TelmonPlanning|editoredata=Editori22 Laterzadicembre 2008|cittàurl=Barihttps://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14664200408668259|annopp=2003277-290|edizionecitazione=5|capitolo=LatinoThe commitment shown by the school authorities to impose the ‘good’ models of the literary language led to such radical stigmatisation of the local dialects (called malerba dialettale or ‘dialectal weeds’), italianothat for the first 100 years the mastery of the national language in schools was used as an instrument of social selection. […] The situation changed in the 1960s when attendance of the lower secondary school (three years in addition to primary level) became compulsory, dialettiand when this middle school became comprehensive with the reform scuola media unica in 1963.|paccesso=27|citazione24 febbraio 2025}}</ref><ref name=[…]"trecc-marcato" /><ref name="mari" />. Un ulteriore cambiamento di prospettiva, in positivo, si radicaronoebbe nellacon scuolai duenuovi «vizi»programmi chedella lascuola caratterizzaronomedia perdel lungo1979<ref name="avolio" />. tempo:
I pregiudizi linguistici risultano però ancora radicati in zone in cui le varietà locali sono maggiormente vitali, inoltre, un’inchiesta condotta nelle scuole da [[Giovanni Ruffino]] tra Secondo e Terzo millennio, tra alunni di 8-11 anni di tutta Italia, ha rilevato la sopravvivenza di forti preconcetti che associano i dialetti a rozzezza, volgarità e delinquenza<ref name="mari">{{Cita libro|titolo=Sociolinguistica dell’Italia contemporanea|autore=Mari D’Agostino|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2007| capitolo=I problemi linguistici come problemi sociali|pp=209-212|citazione=Su un piano apparentemente opposto, ma che a ben vedere rivela la stessa incapacità di guardare a lingua e dialetto come idiomi di pari dignità, ma con funzioni comunicative differenti, è il pregiudizio antidialettale che persiste in alcune realtà scolastiche della penisola. Si veda, ad esempio, questa notizia battuta dalle agenzie di stampa il 6 gennaio del 2005: “Chi non parla in lingua italiana viene multato. Dieci centesimi di ammenda possono servire ad abituarsi a fare a meno del dialetto anche durante le conversazioni tra amici. L’esperimento viene fatto nella prima B della scuola media statale «Settembrini» di Pontelatone, nel Casertano. Finora, come riferisce il quotidiano «Il Mattino», in cassa è finito poco più di un euro. La cifra, appena diventerà un po’ più consistente, sarà investita nell’acquisto di bibite e dolciumi che verranno distribuiti tra tutti i ragazzi. Tesoriera è un’alunna della stessa scuola che diligentemente registra tutte le entrate. Ad accertare le infrazioni sono gli stessi compagni che si controllano a vicenda”. Nella stessa direzione vanno alcune delle testimonianze raccolte da Giovanni Ruffino [2006]. Lo studioso ha chiesto ad un ampio numero di bambini e bambine di scuole italiane sparsi un po’ ovunque nella penisola di indicare la differenza fra lingua e dialetto. In alcuni dei testi prodotti continuano ad emergere prepotentemente i pregiudizi e gli stereotipi antidialettali: […]. Già da questi pochi esempi si possono individuare alcune delle immagini negative del dialetto più ricorrenti: il dialetto è rozzo e volgare, mentre l’italiano è un linguaggio «da signore»; il dialetto è parlato dai «vandali» e dai «delinquenti»; con il dialetto si dicono le cose «scurrili», ecc. Vediamo riflesso nelle parole dei bambini il pregiudizio che ha caratterizzato la scuola italiana. Il dialetto è stato infatti visto frequentemente come l’ostacolo principale all’apprendimento dell’italiano, come una deviazione dalla norma corretta, come una lingua inferiore, e di conseguenza deviante e inferiore è stato considerato chi lo parla}}</ref><ref name="trecc-marcato" />.
- una lingua italiana assunta dai modelli letterari, tendenzialmente puristica, socialmente esclusiva e isolata dalle altre varietà del repertorio;
- la lotta senza quartiere ai dialetti, considerati il principale ostacolo nell'apprendimento della «corretta» lingua.
La politica "antidialettale" della scuola italiana, l'influenza dei mezzi di comunicazione e il parere - talvolta apertamente ostile - di {{chiarire|alcuni autorevoli intellettuali}} sono all'origine di una connotazione negativa degli idiomi locali, frequentemente derisi anche in televisione, dei quali l'opinione pubblica ha un'immagine sfavorevole, burlesca e distorta, vedendo in essi "dialetti" culturalmente inferiori e idonei solo a dare un senso di spontaneità al parlato o a suscitare ilarità<ref>{{Cita libro|titolo=Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna|autore=Fabio Foresti|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=2010|p=68|citazione=Di certo la connotazione sociale del dialetto, l'idea che ne possiede la pubblica opinione, appare negativa, si tende a considerarlo una sottolingua, valida al più per fare battute e come veicolo di naturalezza. Pesano - come sappiamo - la costante politica antidialettale della scuola, il ruolo dei mezzi di comunicazione, che ne restituiscono in prevalenza un'immagine deformata e buffonesca, ma sono altrettanto influenti i giudizi che di volta in volta ne hanno dato veri e propri numi tutelari nella nostra intellettualità}}</ref>, se non addirittura un insieme di parole prevalentemente scurrili e inadeguate<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Parole/1_sns_parole.html|titolo=«Lasciateci parlare!» Il dialetto tra caos, tabù, pregiudizi e parole proibite|autore=Rebecca Bardi|sito=Treccani.it|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|data=3 gennaio 2020|citazione=Tuttavia, è storicamente veritiero affermare che proprio questo «caos» e questa mobilità del lessico − soprattutto dialettale, occorre precisare, che possiede come si sa di notevoli specializzazioni tematiche − hanno causato non pochi scompensi a livello sociale: una conseguenza, ben tangibile ancora oggi, è il pregiudizio per cui al dialetto appartengono per la maggior parte parole sconce e inappropriate, giudicate troppo “sanguigne” e che come tali devono essere soppresse. Parole proibite, insomma.|accesso=7 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=The Language Situation in Italy|pubblicazione=Current Issues in Language Planning|data=22 dicembre 2008 |url =https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14664200408668259|p=279|citazione=Everywhere the dialects lost ground, not only because they were perceived as outdated in a modern industrial society (significantly they were frequently ridiculed on TV) but also because parents tried to provide children with a strong basis in the national language, before they would be required to use it at school.|accesso=24 febbraio 2025}}</ref>.
La dialettofobia istituzionale della scuola italiana – a parte lodevoli eccezioni – si protrasse, di fatto, fin oltre la metà del Novecento: si può considerare simbolicamente come data terminale solo il 1962, anno in cui fu istituita la scuola media unica, obbligatoria e gratuita. In realtà, comportamenti per principio o di fatto antidialettali nella scuola media sono continuati anche ben oltre quella data, e qua e là continuano tuttora, anche se sono mascherati da un’adesione dichiarata ai programmi del 1962 e a quelli, successivi, del 1979.}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=The Language Situation in Italy|pubblicazione=Current Issues in Language Planning|data=22 dicembre 2008|pp=277-290}}</ref>. Un ulteriore cambiamento di prospettiva, in positivo, si ebbe con i nuovi programmi della scuola media del 1979<ref name="avolio" />.
 
Invece, dal punto di vista della [[linguistica]], la discriminazione dei cosiddetti "dialetti" è ingiustificata, così come la presunzione di superiorità di alcune [[Varietà (linguistica)|varietà]] rispetto ad altre.<ref name="Guida">{{Cita libro|titolo=''Guida allo studio dei dialetti|autore=Gianna Marcato|editore=Clep|città=Padova|anno=20211|pp-11-12 }}</ref> ("varietà" è usato in sociolinguistica per evitare le ambiguità veicolate dal termine "dialetto")<ref name=":6" />. Poiché per la [[linguistica]] tutti i "dialetti" e le "[[Lingua (linguistica)|lingue]]" sono insiemi sistematici di segni e regole ordinati e funzionanti analogamente, secondo alcuni studiosi la distinzione avviene esclusivamente a livello politico: ricorrendo al termine "lingua", molte culture fanno riferimento all'esistenza di un sistema riconosciuto dalle istituzioni, codificato e con a disposizione testi letterari e/o ufficiali scritti in quella lingua: è questo il caso del [[Lingua sarda|sardo]] e del [[Lingua friulana|friulano]], che hanno anche ottenuto il riconoscimento statale di [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze linguistiche]] per i propri parlanti<ref name="Guida" />.
I pregiudizi linguistici risultano però ancora radicati in zone in cui le varietà locali sono maggiormente vitali, inoltre, un’inchiesta condotta nelle scuole da [[Giovanni Ruffino]] tra Secondo e Terzo millennio, tra alunni di 8-11 anni di tutta Italia, ha rilevato la sopravvivenza di forti preconcetti che associano i dialetti a rozzezza, volgarità e delinquenza<ref name="trecc-marcato" /><ref name="mari"/>.
<br />È infatti la politica ad attribuire lo status di "lingua" agli idiomi di chi dispone di mezzi di pressione per farsi riconoscere come comunità etnico-linguistica. Una volta ottenuta tale condizione, e relativi finanziamenti, anche gli idiomi minoritari possono venire dotati di quegli strumenti caratterizzanti le lingue statali (standardizzazione, grammatiche, dizionari, insegnamento scolastico, editoria, uso amministrativo ecc.). Sono appunto questi strumenti la conseguenza, e non la causa, dell’ufficialità di una "lingua".<ref>{{Cita testo|autore=Roberto Bolognesi, Matteo Incerti|titolo=Le lingue parlate nel territorio dello Stato italiano|pubblicazione=Eleaml.org|data=1999|url=https://www.eleaml.org/sud/stampa/lingue_ue.html|accesso=22 febbraio 20252022}}</ref>. La mancata assegnazione politica dello statuto di ''lingue'' e la scarsa importanza attribuita al patrimonio linguistico italo-romanzo possono essere in parte spiegate come una difesa dell’unità nazionale in un paese di relativamente recente istituzione<ref name>{{Cita libro|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|autore=VVAA|autore-capitolo=Claudia Soria|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2015|lingua=en|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case study from Italy|pp=127-128}}</ref>; l’[[Accademia della Crusca]], che considera i ''dialetti'' quali ''lingue'' sul piano strutturale, teme invece che la loro possibile espansione in contesti ufficiali possa mettere in crisi l’italiano, il quale già soffre la concorrenza dell’[[Lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web|autore=Paolo D’Achille|url=https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-xxi-giornata-europea-delle-lingue-26-settembre-2022-unoccasione-per-riflettere-sullinvadenza-dell/26976|titolo=La XXI Giornata uropea delle lingue (26 settembre 2022). Un’occasione per riflettere sull’invadenza dell’inglese|sito=Accademiadellacrusca.it|editore=Accademia della Crusca|data=27 settembre 2022|accesso=22 febbraio 20252022}}</ref>.
 
A prescindere dal loro riconoscimento politico, la maggioranza dei dialetti italo-romanzi non è comunque costituita da corruzioni, deviazioni o alterazioni della lingua nazionale di base toscana<ref>''Manuale di linguistica e filologia romanza'', Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, Il Mulino, Bologna, 2003, pag. 50</ref>, inoltre essi hanno [[grammatica]], [[lessico]] e spesso [[letteratura]]. La stessa [[lingua italiana]] è la forma standardizzata di uno di essi<ref name="endangered" />, derivando dal [[dialetto toscano]] letterario di base fiorentina del [[XIV secolo]], che dal [[XVI secolo]] venne progressivamente impiegato come modello linguistico esemplare<ref name="marc">Carla Marcato, ''Dialetto, dialetti e italiano'', Il Mulino, Bologna, 2002, pag. 20</ref>.
La politica "antidialettale" della scuola italiana, l'influenza dei mezzi di comunicazione e il parere - talvolta apertamente ostile - di {{chiarire|alcuni autorevoli intellettuali}} sono all'origine di una connotazione negativa degli idiomi locali, frequentemente derisi anche in televisione, dei quali l'opinione pubblica ha un'immagine sfavorevole, burlesca e distorta, vedendo in essi "dialetti" culturalmente inferiori e idonei solo a dare un senso di spontaneità al parlato o a suscitare ilarità<ref>{{Cita libro|titolo=Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna|autore=Fabio Foresti|editore=Editori Laterza|città=Bari|anno=2010|p=68|citazione=Di certo la connotazione sociale del dialetto, l'idea che ne possiede la pubblica opinione, appare negativa, si tende a considerarlo una sottolingua, valida al più per fare battute e come veicolo di naturalezza. Pesano - come sappiamo - la costante politica antidialettale della scuola, il ruolo dei mezzi di comunicazione, che ne restituiscono in prevalenza un'immagine deformata e buffonesca, ma sono altrettanto influenti i giudizi che di volta in volta ne hanno dato veri e propri numi tutelari nella nostra intellettualità}}</ref>, se non addirittura un insieme di parole prevalentemente scurrili e inadeguate<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Parole/1_sns_parole.html|titolo=«Lasciateci parlare!» Il dialetto tra caos, tabù, pregiudizi e parole proibite|autore=Rebecca Bardi|sito=Treccani.it|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|data=3 gennaio 2020|citazione=Tuttavia, è storicamente veritiero affermare che proprio questo «caos» e questa mobilità del lessico − soprattutto dialettale, occorre precisare, che possiede come si sa di notevoli specializzazioni tematiche − hanno causato non pochi scompensi a livello sociale: una conseguenza, ben tangibile ancora oggi, è il pregiudizio per cui al dialetto appartengono per la maggior parte parole sconce e inappropriate, giudicate troppo “sanguigne” e che come tali devono essere soppresse. Parole proibite, insomma.|accesso=7 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Arturo Tosi|titolo=The Language Situation in Italy|pubblicazione=Current Issues in Language Planning|data=22 dicembre 2008|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14664200408668259|p=279|accesso=24 febbraio 2025}}</ref>.
 
Per quanto l’uso del termine ''dialetto'', seppur deliberatamente ambiguo, tra i linguisti accademici sia appropriato e giustificato, è la complessità dei suoi vari significati a renderlo oscuro ai non specialisti, cosicché esso si è caricato di pregiudizi e di una connotazione negativa nel linguaggio comune, sui media e nella società in generale.<ref name="EU" /><ref name="Soria" /><ref name="Guida" /><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Language Varieties of Italy: Technology Challenges and Opportunities|autore=Alan Ramponi|rivista =Transactions of the Association for Computational Linguistics|volume=12|data=9 gennaio 2024|lingua=en|url=https://direct.mit.edu/tacl/article/doi/10.1162/tacl_a_00631/119058/Language-Varieties-of-Italy-Technology-Challenges|accesso=22 febbraio 20252022}}</ref><ref name="EU" /><ref name="Guida" />
Invece, dal punto di vista della [[linguistica]], la discriminazione dei cosiddetti "dialetti" è ingiustificata, così come la presunzione di superiorità di alcune [[Varietà (linguistica)|varietà]] rispetto ad altre<ref name="Guida">{{Cita libro|titolo=''Guida allo studio dei dialetti|autore=Gianna Marcato|editore=Clep|città=Padova|anno=20211|pp-11-12 }}</ref> ("varietà" è usato in sociolinguistica per evitare le ambiguità veicolate dal termine "dialetto")<ref name=":6" />. Poiché per la [[linguistica]] tutti i "dialetti" e le "[[Lingua (linguistica)|lingue]]" sono insiemi sistematici di segni e regole ordinati e funzionanti analogamente, secondo alcuni studiosi la distinzione avviene esclusivamente a livello politico: ricorrendo al termine "lingua", molte culture fanno riferimento all'esistenza di un sistema riconosciuto dalle istituzioni, codificato e con a disposizione testi letterari e/o ufficiali scritti in quella lingua: è questo il caso del [[Lingua sarda|sardo]] e del [[Lingua friulana|friulano]], che hanno anche ottenuto il riconoscimento statale di [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze linguistiche]] per i propri parlanti<ref name="Guida" />.
<br />È infatti la politica ad attribuire lo status di "lingua" agli idiomi di chi dispone di mezzi di pressione per farsi riconoscere come comunità etnico-linguistica. Una volta ottenuta tale condizione, e relativi finanziamenti, anche gli idiomi minoritari possono venire dotati di quegli strumenti caratterizzanti le lingue statali (standardizzazione, grammatiche, dizionari, insegnamento scolastico, editoria, uso amministrativo ecc.). Sono appunto questi strumenti la conseguenza, e non la causa, dell’ufficialità di una "lingua".<ref>{{Cita testo|autore=Roberto Bolognesi, Matteo Incerti|titolo=Le lingue parlate nel territorio dello Stato italiano|pubblicazione=Eleaml.org|data=1999|url=https://www.eleaml.org/sud/stampa/lingue_ue.html|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>. La mancata assegnazione politica dello statuto di ''lingue'' e la scarsa importanza attribuita al patrimonio linguistico italo-romanzo possono essere in parte spiegate come una difesa dell’unità nazionale in un paese di relativamente recente istituzione<ref>{{Cita libro|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|autore=VVAA|autore-capitolo=Claudia Soria|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2015|lingua=en|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case study from Italy|pp=127-128}}</ref>; l’[[Accademia della Crusca]], che considera i ''dialetti'' quali ''lingue'' sul piano strutturale, teme invece che la loro possibile espansione in contesti ufficiali possa mettere in crisi l’italiano, il quale già soffre la concorrenza dell’[[Lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web|autore=Paolo D’Achille|url=https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-xxi-giornata-europea-delle-lingue-26-settembre-2022-unoccasione-per-riflettere-sullinvadenza-dell/26976|titolo=La XXI Giornata uropea delle lingue (26 settembre 2022). Un’occasione per riflettere sull’invadenza dell’inglese|sito=Accademiadellacrusca.it|editore=Accademia della Crusca|data=27 settembre 2022|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>.
 
A prescindere dal loro riconoscimento politico, la maggioranza dei dialetti italo-romanzi non è comunque costituita da corruzioni, deviazioni o alterazioni della lingua nazionale di base toscana<ref>''Manuale di linguistica e filologia romanza'', Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, Il Mulino, Bologna, 2003, pag. 50</ref>, inoltre essi hanno [[grammatica]], [[lessico]] e spesso [[letteratura]]. La stessa [[lingua italiana]] è la forma standardizzata di uno di essi<ref name="endangered" />, derivando dal [[dialetto toscano]] letterario di base fiorentina del [[XIV secolo]], che dal [[XVI secolo]] venne progressivamente impiegato come modello linguistico esemplare<ref name="marc">Carla Marcato, ''Dialetto, dialetti e italiano'', Il Mulino, Bologna, 2002, pag. 20</ref>.
 
Per quanto l’uso del termine ''dialetto'', seppur deliberatamente ambiguo, tra i linguisti accademici sia appropriato e giustificato, è la complessità dei suoi vari significati a renderlo oscuro ai non specialisti, cosicché esso si è caricato di pregiudizi e di una connotazione negativa nel linguaggio comune, sui media e nella società in generale.<ref name="EU" /><ref name="Soria" /><ref name="Guida" /><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Language Varieties of Italy: Technology Challenges and Opportunities|autore=Alan Ramponi|rivista =Transactions of the Association for Computational Linguistics|volume=12|data=9 gennaio 2024|lingua=en|url=https://direct.mit.edu/tacl/article/doi/10.1162/tacl_a_00631/119058/Language-Varieties-of-Italy-Technology-Challenges|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>
 
=== Valore culturale dei dialetti in Italia ===
Riga 447 ⟶ 448:
Secondo Tullio De Mauro, il plurilinguismo "italiano più dialetti o una delle tredici lingue di minoranza" (egli vi includeva anche il [[Lingua romaní|romaní]], poi escluso dall'art. 2 della L. 482/1999 perché privo dell'elemento della "territorialità") gioca un ruolo positivo in quanto «i ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale»<ref>Tullio De Mauro, ''Distanze linguistiche e svantaggio scolastico'': «L’Italia d’oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all’italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza) (...). L’aspetto più interessante, coincidente con risultati ottenuti in altre parti del mondo, è che la presenza del dialetto in famiglia non è di per sé correlata a bassi punteggi. Lo è se è una presenza esclusiva, ma i dati fanno vedere che una componente dialettale accanto all’italiano non disturba e addirittura sembra giocare un ruolo positivo: ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale. Assai più che l’idioma parlato a casa, altri fattori incidono sui livelli di comprensione di testi(…)» (tratto da: Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), ''“È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento'', Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp. 13-24) http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf</ref>.
 
Forti di una radicata tradizione verbale ma anche letteraria, le linguevarietà italo-romanze non riconosciute, tradizionalmente chiamate dialetti, in [[Italia]] sono servite nel tempo da spunto per la realizzazione di molti lavori teatrali entrati poi stabilmente nel repertorio di uno specifico genere chiamato [[teatro dialettale]].
<br />Negli ultimi decenni del Novecento, contemporaneamente alla scomparsa degli idiomi locali nel parlato, è stata riscontrata una loro ripresa nella poesia, che testimonia l’assenza di complessi d’inferiorità nei confronti dell’italiano letterario illustre e una crescita del loro prestigio culturale; le varietà impiegate sono anche quelle più periferiche e di piccoli centri in alternativa al monolinguismo e a una lingua nazionale ritenuta ormai logora<ref>{{Cita web|autore=Luigi M. Cesaretti Salvi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-dialettale_(Enciclopedia-Italiana) |titolo=Letteratura dialettale|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2006|accesso=16 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Nicola De Blasi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/usi-letterari-del-dialetto_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|titolo=Usi letterari del dialetto|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2010|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
<br />Negli anni novanta del XX secolo si è delineata infatti una nuova maturità linguistica, che consentiva l’alternanza e la mescolanza di “dialetto” e italiano: ciò si è rivelato particolarmente nella musica leggera giovanile (specialmente [Rapping|rap]] e [[reggae]]), ma anche la pubblicità ha visto un significativo incremento del ricorso alle lingue locali nei messaggi<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Per un'analisi della situazione sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Italiano, dialetti e altre lingue|autore= Francesco de Renzo|rivista=Italica|volume=85|numero=1|editore=University of Illinois Press|città=Champaign|anno=2008|pp=44-62|url=https://www.jstor.org/stable/40505777|accesso=16 aprile 2025}}</ref>. Come confermato da un successivo studio di Paola Bonucci (2003), dopo questi primi tentativi la tendenza si è poi rafforzata nel decennio successivo addirittura per la promozione di prodotti non legati ad alcuna caratteristica di regionalità<ref name="sociolinguistica">{{Cita libro|titolo=Sociolinguistica dell’Italia contemporanea|autore=Mari D’Agostino|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2007|capitolo =Nuovi utenti, nuovi usi e nuove forme|pp=180-185}}</ref>.
 
Sulla base di dati Istat raccolti nel 1995, 2000 e 2006 [[Gaetano Berruto]] ha segnalato l’emergere di quelle che egli stesso ha definito «nuova dialettalità» o «risorgenze dialettali», cioè la ricorrenza di formulazioni nelle varietà locali in vari ambiti: oltre appunto alla pubblicità e alla musica giovanile, gli sms, le lingue esposte (insegne di attività, graffiti ecc.), la stampa e i media audiovisivi locali, le conversazioni confidenziali e la comunicazione mediata dal computer (siti web, forum, chat, e-mail ecc.). Il linguista, alle soglie del Terzo millennio, ravvisava un riposizionamento delle varietà locali, non più considerate come sinonimi d’ignoranza o ostacolo alla promozione sociale, una volta “italianizzato” linguisticamente il paese, ma come una possibilità in più nel repertorio comunicativo; ciò ha interessato in particolare i giovani, compresi quelli cresciuti senza “dialetto”, connotati come parlanti evanescenti o parlanti semiattivi, ovvero privi di una piena competenza della propria varietà<ref name="sociolinguistica" />< ref name="trecc-marcato" />.
 
Tra XX e XXI secolo si sono manifestate attenzioni regionaliste, soprattutto da parte dell’allora [[Lega Nord]], per l’insegnamento delle lingue locali nelle scuole, ambigue per quanto riguarda metodi e obiettivi<ref>{{Cita web|autore=Nicola De Blasi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-e-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Scuola e lingua|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2011|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
 
Dagli anni 2000, con l’uso dei “dialetti” accolto nella comunicazione pubblica stilisticamente vivace, come è accaduto nella strategia di marketing di aziende grandi e piccole, si è assistito al sempre più frequente ricorso di questo rinnovato strumento linguistico tra le tifoserie [[ultras]] per quanto riguarda la scrittura degli striscioni, che restano prevalentemente in italiano, per diffondere a livello nazionale la propria identità locale<ref>{{Cita web|autore=Francesco Montuori|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Ultras/S_Montuori.html|titolo=Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=5 novembre 2024|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
 
<br />Negli ultimi decenni del Novecento, contemporaneamente alla scomparsa degli idiomi locali nel parlato, è stata riscontrata una loro ripresa nella poesia, che testimonia l’assenza di complessi d’inferiorità nei confronti dell’italiano letterario illustre e una crescita del loro prestigio culturale; le varietà impiegate sono anche quelle più periferiche e di piccoli centri in alternativa al monolinguismo e a una lingua nazionale ritenuta ormai logora<ref>{{Cita web|autore=Luigi M. Cesaretti Salvi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-dialettale_(Enciclopedia-Italiana) |titolo=Letteratura dialettale|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2006|accesso=16 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Nicola De Blasi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/usi-letterari-del-dialetto_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|titolo=Usi letterari del dialetto|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2010|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
Secondo l'Istat,<ref>{{cita web|url= https://www.istat.it/it/archivio/207961|titolo=L'uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia|sito=istat}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=L'uso della lingua italiana, dei dialetti e delle lingue straniere|pubblicazione=Istat.it|editore=Istat|data=27 dicembre 2017|url=https://www.istat.it/it/files/2017/12/Report_Uso-italiano_dialetti_altrelingue_2015.pdf|formato=pdf|accesso=10 aprile 2025}}</ref> nel 2015 il 45,9% degli italiani parla in modo esclusivo o prevalente l'italiano, il 32,2% lo alterna con un dialetto o lingua locale, il 14% si esprime esclusivamente nell'idioma locale, mentre il resto ricorre a un'altra lingua. Tullio De Mauro, intervistato dal quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] il 29 settembre 2014, affermava che l'uso alternante di italiano e dialetto (con riferimento ai dialetti dell'Italia, non ai dialetti dell'italiano) arrivava allora al 44,1% e coloro che adoperano solo l'italiano erano il 45,5%.<ref>{{cita web|titolo=Intervista di Francesco Erbani del 29 settembre 2014|url=http://www.repubblica.it/cultura/2014/09/29/news/tullio_de_mauro_gli_italiani_parlano_anche_in_dialetto-96922903/|sito=La Repubblica}}</ref>
<br />Negli anni novanta del XX secolo si è delineata infatti una nuova maturità linguistica, che consentiva l’alternanza e la mescolanza di “dialetto” e italiano: ciò si è rivelato particolarmente nella musica leggera giovanile (specialmente [[Rapping|rap]] e [[reggae]]), ma anche la pubblicità ha visto un significativo incremento del ricorso alle lingue locali nei messaggi<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Per un'analisi della situazione sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Italiano, dialetti e altre lingue|autore= Francesco de Renzo|rivista=Italica|volume=85|numero=1|editore=University of Illinois Press|città=Champaign|anno=2008|pp=44-62|url=https://www.jstor.org/stable/40505777|accesso=16 aprile 2025}}</ref>. Come confermato da un successivo studio di Paola Bonucci (2003), dopo questi primi tentativi la tendenza si è poi rafforzata nel decennio successivo addirittura per la promozione di prodotti non legati ad alcuna caratteristica di regionalità<ref name="sociolinguistica">{{Cita libro|titolo=Sociolinguistica dell’Italia contemporanea|autore=Mari D’Agostino|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2007|capitolo =Nuovi utenti, nuovi usi e nuove forme|pp=180-185}}</ref>.
<br />Sulla base di dati Istat raccolti nel 1995, 2000 e 2006 [[Gaetano Berruto]] ha segnalato l’emergere di quelle che egli stesso ha definito «nuova dialettalità» o «risorgenze dialettali», cioè la ricorrenza di formulazioni nelle varietà locali in vari ambiti: oltre appunto alla pubblicità e alla musica giovanile, gli sms, le lingue esposte (insegne di attività, graffiti ecc.), la stampa e i media audiovisivi locali, le conversazioni confidenziali e la comunicazione mediata dal computer (siti web, forum, chat, e-mail ecc.). Il linguista, alle soglie del Terzo millennio, ravvisava un riposizionamento delle varietà locali, non più considerate come sinonimi d’ignoranza o ostacolo alla promozione sociale, una volta “italianizzato” linguisticamente il paese, ma come una possibilità in più nel repertorio comunicativo; ciò ha interessato in particolare i giovani, compresi quelli cresciuti senza “dialetto”, connotati come parlanti evanescenti o parlanti semiattivi, ovvero privi di una piena competenza della propria varietà<ref name="sociolinguistica" />< ref name="trecc-marcato" />.
<br />Tra XX e XXI secolo si sono manifestate attenzioni regionaliste, soprattutto da parte dell’allora [[Lega Nord]], per l’insegnamento delle lingue locali nelle scuole, ambigue per quanto riguarda metodi e obiettivi<ref>{{Cita web|autore=Nicola De Blasi|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-e-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Scuola e lingua|sito=Treccani.it |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=2011|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
<br />Dagli anni 2000, con l’uso dei “dialetti” accolto nella comunicazione pubblica stilisticamente vivace, come è accaduto nella strategia di marketing di aziende grandi e piccole, si è assistito al sempre più frequente ricorso di questo rinnovato strumento linguistico tra le tifoserie [[ultras]] per quanto riguarda la scrittura degli striscioni, che restano prevalentemente in italiano, per diffondere a livello nazionale la propria identità locale<ref>{{Cita web|autore=Francesco Montuori|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Ultras/S_Montuori.html|titolo=Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto|sito=Treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|data=5 novembre 2024|accesso=16 aprile 2025}}</ref>.
 
== Situazione giuridica ==