Riccardo Muti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del [[Maggio Musicale Fiorentino]] e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nelle cui [[Prime stagionali al Teatro alla Scala|Prime stagionali]] dirige ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' e ''[[Il flauto magico]]'', fatto mai successo in precedenza.
Dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Nel 2015 ha fondato la "Riccardo Muti ''Italian Opera Academy''" un'accademia internazionale - aperta al pubblico di uditori - con sede a [[Ravenna]] dove allievi di direzione d'orchestra, maestri accompagnatori e cantanti d'opera selezionati da una commissione possono perfezionare le proprie conoscenze con Riccardo Muti.
Riga 37:
== Carriera ==
[[File:Riccardo Muti Premio Cantelli Teatro Coccia di Novara 1967.jpg|thumb|left|Riccardo Muti al [[Premio Guido Cantelli|Premio Cantelli]], Teatro Coccia di Novara, nel 1967]]
[[File:Riccardo Muti vincitore del Premio Cantelli 1967 Teatro Coccia.jpg|thumb|Riccardo Muti al Premio Cantelli, Teatro Coccia di Novara, nel 1967]]
Esordisce nel 1967 al [[Teatro Coccia]] di [[Novara]] vincendo il [[Premio Guido Cantelli|Premio Cantelli]] per giovani direttori d'orchestra, violinisti e flautisti. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del [[Maggio Musicale Fiorentino]]. Durante il periodo fiorentino di notevole interesse sono state le rappresentazioni del ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] con la regia di [[Luca Ronconi]], in particolare i costumi del quarto atto riconducibili alle divise dei soldati italiani nel risorgimento nella replica nel [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale di Firenze]] del 1977, il ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]] nella versione integrale e ancora di Verdi l{{'}}''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' con l'inedito finale del terzo atto.
Nel 1969 dirige la prima rappresentazione radiofonica nell'Auditorium RAI del Foro Italico di Roma de ''[[I puritani]]'' di [[Vincenzo Bellini]] con [[Mirella Freni]], [[Luciano Pavarotti]], [[Sesto Bruscantini]] e [[Bonaldo Giaiotti]]. Nel 1970 dirige la ripresa nel [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale di Firenze]] de ''I puritani''. Al [[Gran Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] dirige un concerto sinfonico con [[Cristina Deutekom]] nel 1970, uno nel 1971, ''Ivan il Terribile'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] nel 1972, un concerto nel 1978, uno nel 1995, il Concerto straordinario a favore della ricostruzione del teatro nel 1996 e il concerto Riapre La Fenice - nella settimana inaugurale il 14 dicembre 2003.
Riga 55:
Il 10 dicembre 2014 apre la stagione teatrale del [[Teatro Umberto Giordano|Teatro Giordano]] di [[Foggia]] chiuso per 10 anni per restauri e ora affidato alla direzione artistica di [[Michele Placido]].
Nel luglio 2015 si è realizzato il desiderio del Maestro Muti di dedicarsi ancora di più alla formazione di giovani musicisti: la prima edizione della
=== Muti e il Teatro alla Scala ===
Riga 101:
Oltre ai capolavori di [[Giuseppe Verdi]] e [[Wolfgang Amadeus Mozart]], alla [[Teatro alla Scala|Scala]], Muti ha voluto riportare all'attenzione del pubblico le opere di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] (''[[Alceste (Gluck)|Alceste]]'', ''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'' e ''[[Armide (Gluck)|Armide]]'') e quelle di autori del periodo storico neo-classico, quali ''[[Lodoïska]]'' di [[Luigi Cherubini]] e ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di [[Gaspare Spontini]]. Inoltre il maestro ha riportato alla scala dopo vent'anni sia ''Parsifal'' sia l'intera tetralogia de ''L'Anello del Nibelungo'' di Wagner, ottenendo esiti contrastanti; sempre negli anni 90 ha avuto il merito di riportare alla Scala opere non più eseguite da svariati anni come ''La forza del destino'' che ha riscosso un trionfale successo nel 1999, la ''[[Manon Lescaut]]'' di [[Giacomo Puccini]].
[[File:
Nel 2000 è stato chiamato a dirigere i [[Wiener Philharmoniker]] nel noto [[concerto di Capodanno di Vienna|concerto]] di apertura del nuovo Millennio nella Großer Musikvereinsaal di Vienna; aveva avuto questo onore già nel 1993 (risultando all'epoca il più giovane direttore ospite di questa manifestazione, a soli 52 anni) e nel 1997; è stato nuovamente chiamato a questo prestigioso incarico nel cinquantesimo concerto di Capodanno 2004, e poi nel 2018 con musiche di [[Johann Strauss (padre)]] e Johann [[Johann Strauss (figlio)]], assieme ad altri compositori. Nel 2001, il maestro ha ricevuto il "[[Premio Internazionale Medaglia d'Oro al merito della Cultura Cattolica]]" dalla Scuola di Cultura Cattolica di [[Bassano del Grappa]]. Ma il 2001 è soprattutto l'anno verdiano e il maestro regala ai milanesi in un'unica stagione ''[[Il trovatore]]'', ''[[Rigoletto]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' infine l{{'}}''Otello'' per il 7 dicembre 2001 con [[Plácido Domingo]] nel ruolo del protagonista, Barbara Frittoli nei panni di Desdemona e Leo Nucci come Jago. Il 27 gennaio 2001 dirige nella Basilica di San Marco a Milano il coro e l'orchestra del Teatro Alla Scala nella ''Messa da Requiem'' di [[Giuseppe Verdi]] proprio nel giorno in cui 100 anni prima moriva il compositore. Il concerto con le compagini scaligere sarà eseguito anche per due sere consecutive al Musikverein di Vienna.
Riga 128:
Nello stesso anno, inaugura la stagione operistica del [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]] di [[Napoli]] con ''[[Così fan tutte]]'', con alla regia sua figlia, [[Chiara Muti]].
Il 4 agosto 2018 dirige il concerto
Nel 2021 dirige nuovamente il concerto di Capodanno di [[Vienna]], edizione svoltasi a porte chiuse in assenza di pubblico a causa dell'emergenza dovuta alla [[pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/29/muti-concerto-di-capodanno-per-dare-messaggio-di-speranza_6e86a6ba-5e32-4d44-b6b4-1b68797f3b97.html|titolo=Muti, Concerto di Capodanno per dare messaggio di speranza|data=29 dicembre 2020|accesso=1º gennaio 2021}}</ref>
Riga 149:
==L'intervento contro i tagli alla cultura==
La sera del 12 marzo 2011, al [[Teatro dell'Opera di Roma]] si tenne la prima di una serie di rappresentazioni del ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], diretta da Muti, che si inseriva nel contesto dei festeggiamenti del 150º anniversario dell'[[Unità d'Italia]]. Dopo la fine del celeberrimo coro del terzo atto
== Discografia ==
|