Il conte Tacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo = Il conte Tacchia
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Conte Tacchia, Il
|immagine = Il conte Tacchia.png
|didascalia = [[Enrico Montesano]] in una scena del film
|anno uscita = 1982
|durata = 118 min (versione cinematografica)<br />141 min (versione televisiva)
|genere = Commedia
|regista = [[Sergio Corbucci]]
|soggetto = [[Luciano Vincenzoni]], [[Sergio Donati]], Sergio Corbucci, [[Massimo Franciosa]]
|sceneggiatore = Luciano Vincenzoni, Sergio Donati, Sergio Corbucci, Massimo Franciosa
|produttore = [[Luciano De Feo]]
|casa produzione = DAC
|casa distribuzione italiana = [[Gaumont]]
|attori = * [[Enrico Montesano]]: Francesco Puricelli detto "conte Tacchia"
|attori=
* [[Zoé Chauveau]]: Fernanda Toccacieli
*[[Enrico Montesano]]: Francesco Puricelli detto "conte Tacchia"
* [[Giuseppe Pambieri]]: marchese Lollo D'Alfieri
*[[Zoé Chauveau]]: Fernanda Toccacieli
* [[Ninetto Davoli]]: Ninetto
*[[Giuseppe Pambieri]]: marchese Lollo D'Alfieri
* [[Ania Pieroni]]: duchessina Elisa Savelli
*[[Ninetto Davoli]]: Ninetto
* [[Riccardo Pizzuti]]: Tomegaux, spadaccino francese
*[[Ania Pieroni]]: duchessina Elisa Savelli
* [[Claudio Gora]]: duca Saverio Savelli
*[[Riccardo Pizzuti]]: Tomegaux, spadaccino francese
* [[ClaudioLia GoraZoppelli]]: duca Saverioduchessa Savelli
* [[LiaFranco ZoppelliCaracciolo]]: duchessaduchino Savelli
* [[Paolo Panelli]]: mastro Alvaro Puricelli
*[[Franco Caracciolo]]: duchino Savelli
* [[Vittorio Gassman]]: principe Torquato Terenzi
*[[Paolo Panelli]]: mastro Alvaro Puricelli
* [[Anita Durante]]: nonna di Fernanda
*[[Vittorio Gassman]]: principe Torquato Terenzi
* [[Andrea Ciccolella]]: Bimbo
*[[Anita Durante]]: nonna di Fernanda
* [[Marcello Martana]]: delegato di Pubblica Sicurezza
*[[Andrea Ciccolella]]: Bimbo
* [[Mario Donatone]]: "er Ciriola", gestore dell'omonima balera
*[[Marcello Martana]]: delegato di Pubblica Sicurezza
* [[MarioAlvaro DonatoneAmici]]: "er CiriolaSor Capanna", gestorecantore dell'omonimadi balerastornelli
* [[Andrea Aureli]]: "Il Notaio"
*[[Alvaro Amici]]: "er Sor Capanna", cantore di stornelli
|doppiatori italiani = * [[Emanuela Rossi]]: Fernanda Toccacieli
*[[Andrea Aureli]]: "Il Notaio"
* [[Vittorio Stagni]]: annunciatore del circo
|doppiatori italiani=
|fotografo = [[Luigi Kuveiller]]
*[[Emanuela Rossi]]: Fernanda Toccacieli
|montatore = [[Ruggero Mastroianni]]
*[[Vittorio Stagni]]: annunciatore del circo
|fotografomusicista = [[LuigiArmando KuveillerTrovajoli]]
|montatorescenografo = [[RuggeroMarco MastroianniDentici]]
|musicistacostumista = [[ArmandoClelia TrovajoliGonsalez]]
|scenografo= [[Marco Dentici]]
|costumista= [[Clelia Gonsalez]]
}}
'''''Il conte Tacchia''''' è un [[film commedia]] [[italia]]no, del [[1982]], diretto da [[Sergio Corbucci]]. È liberamente ispirato alla vita di Adriano Bennicelli, soprannominato appunto "conte Tacchia".<ref name="laboratorioroma">{{Cita web |url=http://www.laboratorioroma.it/Personaggi/Conte%20Tacchia.htm |titolo=Personaggi delle storie di Roma - Adriano Bennicelli - Er conte Tacchia |editore=Laboratorio Roma |accesso=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203235816/http://www.laboratorioroma.it/Personaggi/Conte%20Tacchia.htm |dataarchivio=3 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="repubblica">{{Cita web |autore=Claudio Rendina |url=http://roma.repubblica.it/dettaglio/nel-palazzo-del-conte-tacchia/1371361 |titolo=Nel palazzo del conte Tacchia - In piazza dell´Orologio, doveva ospitare il Banco del Santo Spirito |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=24 settembre 2007 |accesso=29 gennaio 2016 |dataarchivio=2 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802071421/http://roma.repubblica.it/dettaglio/nel-palazzo-del-conte-tacchia/1371361 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="specchioromano">{{Cita web|autore=Antonio Venditti |url=http://www.specchioromano.it/fondamentali/Lespigolature/2002/NOVEMBRE/Una%20%20tacchia%20per%20stemma,%20il%20romanesco%20come%20lingua.htm |titolo=Una "tacchia" per stemma, il romanesco come lingua |editore=Specchio Romano.it |data=novembre 2002 |accesso=29 gennaio 2016}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 60 ⟶ 58:
 
Nella scena finale lo stornellatore è [[Alvaro Amici]], che interpreta il [[Sor Capanna]].
 
Il personaggio del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] è affidato all'attore [[Roberto Castri]], successivamente divenuto docente di Discipline Pittoriche a L'Aquila.
 
=== Luoghi delle riprese ===