Consap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
fix
 
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aziende italiane}}
{{Azienda
|nome = Consap S.p.A.
|logo = Logo Consap.png
|immagine = Sede Consap Roma.jpg
|didascalia = Sede aziendale a Roma.
|tipoforma societaria = Società per azioni
|data_fondazionedata fondazione = 1º ottobre [[1993]]
|forza_cat_annoforza cat anno = 1993
|luogo fondazione =
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|causa_chiusura =
|nazione = ITA
|sede =[[Roma]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave = [[Mauro Masi]], Presidente e Amministratore Delegato
*Vincenzo Sanasi d'Arpe, Amministratore Delegato
*[[Sestino Giacomoni]], Presidente<ref name="1-99-milanofinanza.it-cita">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/consap-sestino-giacomoni-eletto-presidente-vincenzo-sanasi-d-arpe-confermato-amministratore-delegato-202306272037016807|titolo=Consap, Sestino Giacomoni eletto presidente. Vincenzo Sanasi d’Arpe confermato amministratore delegato - MilanoFinanza News}}</ref>
|settore = Assicurazione
|prodotti = Assicurativi
|fatturato = 2729,21 milioni di euro<ref [httpname="1-97-consap.it-cita">{{cita web|url=https://gdtwww.consap.it/downloadsocieta-trasparente/attachmentbilanci/FiWVqdY8r1aOgST2dOr57w==/qIkS9k3LCmKk-9Fgt8KUVw=|titolo=Società Trasparente › Bilanci}}</]ref>
|anno fatturato = 2022
|anno_fatturato = 2013
|utile netto = 3,5 milioni di euro<ref name="1-97-consap.it-cita"/>
|dipendenti = 208 [http://gdt.consap.it/download/attachment/FiWVqdY8r1aOgST2dOr57w==/qIkS9k3LCmKk-9Fgt8KUVw==/]
|anno_utileanno utile netto = 20132022
|anno_dipendenti = 2013
|dipendenti = 222<ref name="2-14-consap.it-cita">{{cita web|url=https://www.consap.it/chi-siamo|titolo=Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.}}</ref>
|margine d'intermediazione =
|anno dipendenti = 2022
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto = 4,1 milioni di euro [http://gdt.consap.it/download/attachment/FiWVqdY8r1aOgST2dOr57w==/qIkS9k3LCmKk-9Fgt8KUVw==/]
|anno_utile netto = 2013
|slogan =
|note =
}}
 
La '''Consap''' (acronimo di '''Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici''') è una [[società per azioni (ordinamento italiano)|società per azioni]] [[Italia|italiana]] detenuta dal [[Ministero dell'economia e delle finanze]]. Configurata come [[Azienda pubblica#Società in house|società in house]], CONSAP gestisce servizi per diversi Ministeri, tra cui [[Ministero delle imprese e del made in Italy]], [[Ministero dell'interno]], [[Ministero dell'economia e delle finanze]], [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]], [[Presidenza del Consiglio dei ministri]].
La '''Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici''' (anche '''CONSAP''') è una [[società per azioni]] italiana.
 
La società è controllata totalmente dal [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] del quale è una [[Azienda pubblica#società in house|società in house]]. La società gestisce servizi su concessione dei [[ministero|ministeri]] delle [[Ministero dello sviluppo economico]], dell'[[ministero dell'interno|Interno]] e dell'[[Ministero dell'economia e delle finanze|Economia e delle finanze]].
 
== Storia ==
Nata il 1º ottobre [[1993]], in seguito alla scissione dall’[[INA Assitalia|Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA)]], Consap gestisce i servizi assicurativi di rilievo pubblico ereditati da INA, tra i quali in particolare il Fondo di garanzia per le vittime della strada e il Fondo di solidarietà in favore delle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura.
Consap nasce il 1º gennaio [[1993]] ricevendo da [[INA Assitalia|INA]] le attività legate alle "cessioni legali" e alla gestione dei Fondi di Garanzia e Solidarietà di tipo assicurativo. La sua capacità di gestire fondi appositamente istituiti ha portato poi ad attribuirle, con successive norme, la gestione di ulteriori fondi, anche diversi da quelli assicurativi.
 
In seguito si sono aggiunte altre attività di natura assicurativa tra i quali l’Organismo di indennizzo, il Centro di informazione italiano e la Stanza di Compensazione.
Presso Consap sono istituiti:<ref>{{cita web |url=http://www.consap.it/fondi-e-attivita |titolo=Copia archiviata |accesso=24 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516030718/http://www.consap.it/fondi-e-attivita |dataarchivio=16 maggio 2016 }} Fondi</ref>
*il [[Fondo di garanzia per le vittime della strada]]
*il Fondo di Garanzia per le Vittime della Caccia
*il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura
*il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa
*il Fondo di credito per i nuovi nati
*il Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali
*il Fondo per il credito ai giovani
*il Fondo "fallimenti immobiliari"
*il Fondo [[SACE]]
*il Fondo debiti PA
*i Fondi "Dazieri" e "Brokers"
 
Nel tempo, la missione aziendale si è ampliata con altre attività e funzioni di interesse pubblico, affidate a Consap a diverso titolo in quanto attinenti alle finalità istituzionali della Società sempre per i loro aspetti pubblicistici. Questo ha permesso di sviluppare nuove competenze anche in ambito finanziario, tecnologico e socioeconomico, portando la Società a gestire circa 40 linee di attività – per conto di diverse Istituzioni – distinte tra servizi assicurativi pubblici, finanziari e di sostegno alla collettività con criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
CONSAP ha inoltre incarichi in materia di:
*Rapporti Dormienti
*Polizze Dormienti
*Furto d'identità
 
== Attività ==
CONSAP è, inoltre, titolare della proprietà al 100% di [[Consip]]<ref>http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/01/28/098A0474/sg;jsessionid=JX-90m4IGdTrapWitfrpXw__.ntc-as2-guri2a</ref>.
CONSAP gestisce:<ref name="2-14-consap.it-cita"/>
* il [[Fondo di garanzia per le vittime della strada]]
* Centro di Informazione
* Organismo di Indennizzo italiano
* Stanza di compensazione
* Certificazioni navali
* il Fondo di Garanziagaranzia per le Vittimevittime della Cacciacaccia
* il Fondo vittime mafia, estorsione, usura, reati violenti e orfani per crimini domestici
* il Fondo di solidarietà per lei vittimemutui delleper richiestel'acquisto estorsivedella eprima dell'usuracasa
* il Fondo di solidarietà per isospensione mutui per l'acquistol’acquisto della prima casa
* il Fondo per gli acquirenti di beni immobili da costruire
* il Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali
* il Fondo di sostegno alla natalità
* il Fondo per lo studio
* il [[Fondo di indennizzo risparmiatori]]
* Bonus e Contributi
* il Fondo per il credito ai giovani
* il Fondo "fallimenti immobiliari"
* il Fondo [[SACE]]
* il Fondo debiti PA
* i Fondi "Dazieri" e "Brokers"
* il Fondo di Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS)
* il Fondo Juncker
* i Fondi ex Artigiancassa
* i Fondi alluvionati (ex gestione MedioCredito Centrale)
* il Cashback di Stato (Piano Italia Cashless)
 
CONSAP ha inoltre incarichi del Governo in materia di:
* rapporti dormienti
* polizze dormienti
*Furto furto d'identità
* tenuta del Ruolo nazionale dei periti assicurativi
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Partecipazioni Tesoro}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ministero dell'economia e delle finanze}}
{{Portale|economia|Italia}}
 
[[Categoria:Compagnie di assicurazioni italiane]]
[[Categoria:Società partecipate dal Ministero dell'Economiaeconomia e delle Finanzefinanze]]
[[Categoria:Aziende delladi cittàRoma metropolitanapartecipate didallo RomaStato Capitaleitaliano]]