Samoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}Perchè dovresti mai cercare questa nazione? cioè, sei un
{{Stato
 
appassionato della Samoa? Seriamente?
 
La maggior parte della gente non sa neanche che esisteva.{{Stato
| nomeCorrente = Samoa
| nomeCompleto = Stato indipendente di Samoa
| nomeUfficiale = {{sm}} Malo Sa'oloto Tuto'atasi o SamoaSāmoa<br />{{en}} Independent State of Samoa
| linkBandiera = Flag of Samoa.svg
| paginaBandiera = Bandiera delle Samoa
Riga 13 ⟶ 10:
| linkLocalizzazione = Samoa on the globe (Polynesia centered).svg
| linkMappa = Ws-map.png
| motto = {{sm}} Fa'avaei le Atua SamoaSāmoa<br />{{it}} Samoa è fondata su Dio
| lingua = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua samoana|samoano]]
| altrelingue = [[Lingua tedesca|tedesco]]
Riga 23 ⟶ 20:
| presidente = [[Va'aletoa Sualauvi II|Va'aleto'a Sualauvi II]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri delle Samoa|Primo ministro]]
| primoMinistro = Fiamē [[NaomiLaʻauli Leuatea MataʻafaSchmidt]]
| indipendenza = 1º gennaio [[1962]]<br />dalla [[Nuova Zelanda]]
| ingressoONU = 15 dicembre [[1976]]
Riga 29 ⟶ 26:
| superficieOrdine = 165
| superficieAcqua = 0,3
| popolazioneTotale = 195219 843126
| popolazioneAnno = 20162025
| popolazioneOrdine = 174178
| popolazioneDensita = 69
| popolazioneDensitaOrdine = 113
Riga 62 ⟶ 59:
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld = .ws
| telefono =
| inno = O le Fu’a o le Sa’olotoga o Samoa
| targa =
| inno = O le Fu’a o le Sa’olotoga o SamoaSāmoa
| festa = [[1º giugno]]
| note = <!-- note libere -->
Riga 68 ⟶ 67:
}}
 
Le '''Samoa''' ([[lingua samoana|samoano]]: '''''Sāmoa'''''; anche '''Samoa Occidentali''' e, al tempo della colonizzazione, ''Samoa tedesche''), ufficialmente '''Stato indipendente di Samoa''' (in [[lingua samoana|samoano]]: ''Malo Sa'oloto Tuto'atasi o Sāmoa''), sono uno [[stato insulare|Stato indipendente]] dell'[[Oceania]] della [[Polinesia]] e membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth delle Nazioni]], composto da un gruppo di isole dell'[[oceano Pacifico]] meridionale, all'interno dell'[[isole Samoa|arcipelago delle Samoa]], a metà strada tra le [[Hawaii|Isole Hawaii]] e la [[Nuova Zelanda]]. Le isole occupano {{M|2944|ul=km2}}, e contano {{formatnum:214000}}quasi 120 000 abitanti circa.<ref>Dato [[2007]].</ref> La capitale, che sorge sull'isola di [[Upolu]], è [[Apia]]. Lo stato era in passato una colonia [[Nuova Zelanda|neozelandese]]: L'indipendenza dalla [[Nuova Zelanda]] fu dichiarata il [[1º gennaio]] [[1962]]
 
Le '''Samoa''' ([[lingua samoana|samoano]]: '''''Sāmoa'''''; anche '''Samoa Occidentali''' e, al tempo della colonizzazione, ''Samoa tedesche'') sono uno [[stato insulare]] dell'[[Oceania]], composto da un gruppo di isole dell'[[oceano Pacifico]] meridionale, all'interno dell'[[isole Samoa|arcipelago delle Samoa]]. Le isole occupano {{M|2944|ul=km2}}, e contano {{formatnum:214000}} abitanti circa.<ref>Dato [[2007]].</ref> La capitale è [[Apia]].
 
== Nome ==
Riga 76 ⟶ 74:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Samoa}}
 
I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal [[Sud-est asiatico]] più di {{formatnum:2000}} anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la [[Polinesia]]. I primi sporadici contatti con gli [[Europa|europei]] si ebbero nel primo [[XVIII secolo|Settecento]], per poi intensificarsi con l'arrivo di [[missionario|missionari]] e mercanti [[Regno di Gran Bretagna|britannici]] negli anni [[anni 1830|trenta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Riga 88 ⟶ 87:
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]] e adottare il fuso orario [[UTC+13]], il 30 dicembre è stato saltato. In questo modo Samoa può festeggiare il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali, [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], potendo così mantenere una comunicazione costante data dallo stesso calendario utilizzato.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32|titolo=Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|accesso=22 novembre 2022}}</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e "saltano" il 30 dicembre] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901021004/http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml |data=1º settembre 2014 }}</ref>
 
Nel 2021 il Paese attraversa [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|una crisi istituzionale]], con due primi ministri contestati, [[Sa'ilele Malielegaoi]] e [[Naomi MataʻafaafaMataʻafa]], a seguito delle [[Elezioni generali nelle Samoa del 2021|elezioni generali]] svoltesi ad aprile dello stesso anno.<ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-crisi-istituzionale-tra.html|Samoa, crisi istituzionale tra presidente e corte suprema}}</ref><ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-continua-la-crisi-istituzionale.html|Samoa, continua la crisi istituzionale}}</ref><ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-la-corte-suprema-conferma-le.html|Samoa, la Corte Suprema conferma le elezioni di aprile, maggioranza ai Liberal-conservatori}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.free-press.it/2021/05/23/la-crisi-delle-samoa-si-aggrava-mentre-il-capo-di-stato-sospende-il-parlamento-notizie-sulle-elezioni/ | 2 = La crisi delle Samoa si aggrava mentre il capo di stato sospende il parlamento | accesso = 28 maggio 2021 | dataarchivio = 23 maggio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210523124108/https://www.free-press.it/2021/05/23/la-crisi-delle-samoa-si-aggrava-mentre-il-capo-di-stato-sospende-il-parlamento-notizie-sulle-elezioni/ | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilfoglio.it/esteri/2021/05/25/news/la-battaglia-per-la-democrazia-di-samoa-2439204/|La battaglia per la democrazia di Samoa}}</ref><ref>{{cita web|https://www.corriere.it/esteri/21_maggio_24/samoa-parlamento-chiuso-fiame-neo-premier-denuncia-tentato-golpe-giura-sotto-tenda-b434293a-bc82-11eb-abb7-46b8b952d96c.shtml|Samoa, Parlamento chiuso per Fiame La neo premier denuncia il tentato golpe e giura sotto la tenda}}</ref><ref>{{cita web|https://www.agenzianova.com/a/60aa64aa7e7481.40782489/3458467/2021-05-23/pacifico-presidente-samoa-scioglie-il-parlamento-per-corte-suprema-decisione-e-illegale|Pacifico: presidente Samoa scioglie il parlamento, per Corte suprema decisione è "illegale"}}</ref>
 
== Bandiera e stemma ==
=== Bandiera ===
{{vedi anche|Bandiera di Samoa}}
 
La [[bandiera di Samoa]] è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con cinque stelle bianche al suo interno, che rappresentano la [[Croce del Sud]]. L'inno è ''[[Samoa tula'i]]'' dal 1962.
 
Riga 98:
{{vedi anche|Stemma di Samoa}}
[[File:Coat_of_arms_of_Samoa.svg|upright=0.5|thumb|Attuale stemma dello Stato Indipendente delle Samoa]]
 
Lo stemma o il distintivo ufficiale delle Samoa è il sigillo pubblico delle Samoa, esclusi i circoli concentrici circostanti, e le parole "Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa". Il sigillo pubblico è definito dalla legislazione come segue:
 
Riga 111 ⟶ 112:
* Est: {{ASM}} ({{USA}})
* Sud: {{TON}}
* Ovest: {{WLF}} ({{FRA}}); {{TUV}}
* Nord-ovest: [[Tuvalu]]
 
== Geografia ==
Riga 129 ⟶ 131:
 
=== Parchi ===
Nel [[1996]], il governo di Samoa ha dichiarato [[area naturale protetta]] il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella del [[Parco nazionale di O Le Pupu Pu'e|O Le Pupu Pu'e National Park]].<ref>{{Cita web | url = http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 | titolo = O le Pupu Pu'e National Parks | sito = Ministry of Natural Resources and Environment | lingua = en | accesso = 6 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20120805055044/http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 | dataarchivio = 5 agosto 2012 }}</ref> Inoltre, il governo di Samoa ha ratificato numerosi accordi internazionali legati alla protezione dell'ambiente (su temi come [[biodiversità]], [[clima]], [[desertificazione]], [[test nucleari]], protezione dell'[[ozonosfera]], e [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare|diritto del mare]]).
 
=== Morfologia ===
Riga 143 ⟶ 145:
[[File:Samoa Familie.JPG|thumb|Una famiglia samoana]]
[[File:Samoa Demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione Samoana dal 1961 al 2003]]
 
Le Samoa hanno una popolazione pari a 214 265{{formatnum:214265}} unità<ref>Stima del [[2007]], fonte: ''CIA World Factbook''.</ref>, di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30.000{{formatnum:30000}} persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo i [[maori]] (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
 
Circa i tre quarti della popolazione si concentrano su [[Upolu]], l'isola principale.
Riga 149 ⟶ 152:
Il [[cristianesimo]] risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del [[2001]], i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%), [[Metodismo|metodisti]] (15%), membri della [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni|Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni]] (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
 
Vi è poi una minoranza [[bahá'í]]: lo stesso [[Malietoa Tanumafili II]], Capo di Stato fino al [[2007]], professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "[[Tempio bahai|case del culto]]" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata a [[Tiapapata]], a {{M|8&nbsp;|u=km}} da Apia.
 
Stando ai dati dello [[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America|U.S. Census Bureau]], le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
Riga 158 ⟶ 161:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni a Samoa}}
 
Circa il 97% della popolazione segue il [[cristianesimo]], con una maggioranza delle varie confessioni [[protestantesimo|protestanti]].
 
== Politica ==
=== Ordinamento dello Stato ===
Samoa è una [[monarchia costituzionaleparlamentare]] [[Monarchia elettiva|elettiva]] il cui [[Capi di Stato di Samoa|capo di Stato]] (''O le Ao o le Malo'') è scelto dal [[Fono (Samoa)|Fono]], parlamento (dove siedono i rappresentanti eletti dei capifamiglia, ''matai'') tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio [[2007]] (giorno della sua morte), è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla Costituzione entrata in vigore il 1º gennaio 1962, i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni cinque anni. Dal 21 luglio [[2017]] il Re è [[Va'aletoa Sualauvi II|Va'aleto'a Sualauvi II]].
 
Il [[Primi ministri delle Samoa|primo ministro]] è [[Naomi Mataʻafa]], in carica ufficialmente dal 24 maggio [[2021]] ma pienamente nell'esercizio dei propri poteri a partire dal 23 luglio dello stesso anno, in seguito a una [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|crisi politica]] che ha visto protagonista il premier uscente [[Sa'ilele Malielegaoi]], che guidava il paese dal [[1998]], il quale si rifiutava inizialmente di riconoscere la vittoria della sua ex vice a capo di Stato.<ref>{{cita web|https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a36471683/samoa-prima-donna-premier-fiame-naomi-mataafa/|Samoa ha la sua prima donna premier ed è l'inarrestabile Fiame Naomi Mata'afa}}</ref>
 
È membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Distretti di Samoa|Città e villaggi di Samoa}}
 
Samoa è suddiviso in undici distretti amministrativi (''itūmālō''):
* [[Tuamasaga]]
Riga 184 ⟶ 189:
 
=== Città principali ===
Le{{vedi [[anche|Città e villaggi di Samoa|}}

Le città principali]] (tutte inferiori ai 40 000{{formatnum:40000}} abitanti) sono la capitale [[Apia]], [[Mulifanua]], [[Salelologa]] e [[Asau (Samoa)|Asau]].
 
== Istruzione e università ==
Riga 199 ⟶ 206:
 
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
 
== Comunicazioni ==
=== Trasporti ===
Riga 206 ⟶ 214:
 
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva'', ''dance''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221435/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo</ref>. Un ruolo culturale importante nelle Samoa viene rappresentato dalla musica <ref>https://impact.wp.st-andrews.ac.uk/banging-the-drum-for-samoan-cultural-heritage/</ref>. In ambito antropologico nella lingua samoana per [[papalagi]] s'intende l'uomo bianco.
 
===Mitologia===
{{Vedi=== anche|Mitologia samoana}}===
{{vedi anche|Mitologia samoana}}
 
=== Gastronomia ===
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l{{'}}''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221440/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo.</ref>.
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[1º giugno]]: ''Aso Tuto{{'}}atasi'' (Giorno dell'Indipendenza): si celebra l'indipendenza dalla Nuova Zelanda, nel 1962.
 
Riga 221 ⟶ 231:
 
== Voci correlate ==
* [[Isole Samoa]]
* [[Foreste umide tropicali delle Samoa]]
* [[Terremoto delle Samoa del 2009]]
* [[John Williams (missionario)]]
 
== Altri progetti ==