Samoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| nomeCorrente = Samoa
| nomeCompleto = Stato indipendente di Samoa
| nomeUfficiale = {{sm}} Malo Sa'oloto Tuto'atasi o
| linkBandiera = Flag of Samoa.svg
| paginaBandiera = Bandiera delle Samoa
Riga 10:
| linkLocalizzazione = Samoa on the globe (Polynesia centered).svg
| linkMappa = Ws-map.png
| motto = {{sm}} Fa'avaei le Atua
| lingua = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua samoana|samoano]]
| altrelingue = [[Lingua tedesca|tedesco]]
Riga 20:
| presidente = [[Va'aletoa Sualauvi II|Va'aleto'a Sualauvi II]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri delle Samoa|Primo ministro]]
| primoMinistro =
| indipendenza = 1º gennaio [[1962]]<br />dalla [[Nuova Zelanda]]
| ingressoONU = 15 dicembre [[1976]]
Riga 26:
| superficieOrdine = 165
| superficieAcqua = 0,3
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita = 69
| popolazioneDensitaOrdine = 113
Riga 59:
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld = .ws
| telefono =
| inno = O le Fu’a o le Sa’olotoga o Samoa▼
| targa =
| festa = [[1º giugno]]
| note = <!-- note libere -->
Riga 65 ⟶ 67:
}}
Le '''Samoa''' (
== Nome ==
Riga 85 ⟶ 87:
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]] e adottare il fuso orario [[UTC+13]], il 30 dicembre è stato saltato. In questo modo Samoa può festeggiare il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali, [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], potendo così mantenere una comunicazione costante data dallo stesso calendario utilizzato.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32|titolo=Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|accesso=22 novembre 2022}}</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e "saltano" il 30 dicembre] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901021004/http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml |data=1º settembre 2014 }}</ref>
Nel 2021 il Paese attraversa [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|una crisi istituzionale]], con due primi ministri contestati, [[Sa'ilele Malielegaoi]] e [[Naomi
== Bandiera e stemma ==
Riga 110 ⟶ 112:
* Est: {{ASM}} ({{USA}})
* Sud: {{TON}}
* Ovest: {{WLF}} ({{FRA}})
* Nord-ovest: [[Tuvalu]]
== Geografia ==
Riga 128 ⟶ 131:
=== Parchi ===
Nel [[1996]], il governo di Samoa ha dichiarato [[area naturale protetta]] il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella del [[Parco nazionale di O Le Pupu Pu'e|O Le Pupu Pu'e National Park]].<ref>{{Cita web | url = http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 | titolo = O le Pupu Pu'e National Parks | sito = Ministry of Natural Resources and Environment | lingua = en | accesso = 6 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
=== Morfologia ===
Riga 163 ⟶ 166:
== Politica ==
=== Ordinamento dello Stato ===
Samoa è una [[monarchia
Il [[Primi ministri delle Samoa|primo ministro]] è [[Naomi Mataʻafa]], in carica ufficialmente dal 24 maggio [[2021]] ma pienamente nell'esercizio dei propri poteri a partire dal 23 luglio dello stesso anno, in seguito a una [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|crisi politica]] che ha visto protagonista il premier uscente [[Sa'ilele Malielegaoi]], che guidava il paese dal [[1998]], il quale si rifiutava inizialmente di riconoscere la vittoria della sua ex vice a capo di Stato.<ref>{{cita web|https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a36471683/samoa-prima-donna-premier-fiame-naomi-mataafa/|Samoa ha la sua prima donna premier ed è l'inarrestabile Fiame Naomi Mata'afa}}</ref>
È membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
=== Suddivisioni amministrative ===
| |||