Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 4:
|inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|chiusura =
|piloti = 22 (2023-2024-2025)
|squadre = 11 (2023-2024-2025)
|costruttori = {{Bandiera|FRA}}[[Spark Racing Technology|Spark]]-{{Bandiera|ITA}}[[Dallara]]
|pneumatici = {{Bandiera|KOR}} {{Hankook}} [[Hankook]]
|nazione = Mondiale
|anno dati = 20242025
|pilota campione = {{bandiera|GERGBR}} [[PascalOliver WehrleinRowland]]
|squadra campione = {{Bandiera|GBRGER}} [[JaguarPorsche RacingFormula E Team|Tag Heuer Porsche]]
|costruttore campione = {{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
Riga 17:
}}
 
La '''Formula E''', fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] denominata '''ABB FIA Formula E Championship''' e '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]],<ref>{{Cita web |url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/ |titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship |sito=Electric Motor News |data=2019-12-03 |lingua=it-IT |accesso=2020-12-21}}</ref> è una serie [[automobilismo|automobilistica]] ideata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dedicata esclusivamente aalle [[monoposto]] spinte da [[motore elettrico|motori elettrici]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|lingua=en|titolo=FIA Formula E|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|5=|accesso=28 aprile 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117065137/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|dataarchivio=17 novembre 2012|urlmorto=sì|5=}}</ref>. La categoria, ideataIdeata nel [[2011]] dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA)<ref name=":1" />, con lo scopo di promuovere la [[mobilità elettrica]]<ref>{{Cita web |url=https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability |titolo=Sostenibilità - Fia Formula E |accesso=5 settembre 2022 |dataarchivio=5 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220905103709/https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability|dataarchivio=5 settembre 2022|urlmorto=sì }}</ref>, ha avuto inizioiniziato il 13 settembre [[2014campionato]], connel l'[[E-Prix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino]], che ha dato il via13 alsettembre, primocon campionato.la Laprima serie,gara basata nelladella prima stagione sullaal partecipazione[[E-Prix di vetturePechino identiche2014|E-Prix condi le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttoriPechino]].
 
Fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] era denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', e poi '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/|titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship|sito=Electric Motor News|data=2019-12-03|accesso=2020-12-21}}</ref>.
 
La serie della prima stagione, fu basata dalla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ma dalla seconda stagione in poi, ha visto partecipare più costruttori.
 
Dalla stagione 2020-2021 la categoria ha ottenuto lo status di Campionato del mondo FIA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/04/formula-e-dal-2020-2021-diventa-campionato-del-mondo-ufficiale-fia/5593095/|titolo=Formula E, dal 2020-2021 diventa campionato del mondo ufficiale Fia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=4 dicembre 2019|accesso=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/formulae/la-formula-e-diventa-campionato-mondiale-dal-2020-21_11922487-201902a.shtml|titolo=La Formula E diventa campionato Mondiale dal 2020/21 - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
Riga 45 ⟶ 49:
Il 1º giugno 2020 la FIA ratifica delle novità, in vigore dalla stagione 2020-2021, per ridurre i costi dei team: durante i gran premi, sarà possibile utilizzare solo tre treni di gomme, invece dei quattro previsti fino alla stagione 2019-2020, il numero dei membri nel team passerà da 20 a 17 e sarà consentito l'utilizzo di un garage remoto con al massimo 6 persone.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-la-fia-illustra-le-ultime-misure-di-riduzione-dei-costi/4819165/|titolo=Formula E: ecco le ultime misure di riduzione dei costi|sito=it.motorsport.com|accesso=1º luglio 2020}}</ref>
 
La generazione successiva di vetture [[Formula E Gen3]] viene presentata a Monaco il 28 aprile 2022 durante l'[[E-Prix di Monaco 2022]] che, verrà utilizzata a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione 2022-2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/automobilismo/Formula-E/28-04-2022/formula-monaco-presentate-auto-gen3-telaio-potenza-velocita-tutti-dati.shtml|titolo=Formula E Monaco, presentate le auto Gen3: telaio, potenza, velocità, tutti i dati|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2023-01-08}}</ref> Inoltre viene cambiato fornitore di pneumatici, essi verranno forniti da [[Hankook Tire|Hankook.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/it/partners/www.fiaformulae.com/it/partners/hankook|titolo=Hankook|sito=The Official Home of Formula E|lingua=it|accesso=2023-01-08|urlmorto=sì}}</ref> Per la [[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|stagione 2024-2025]] la serie passa alla Gen3 EVO, evoluzione della Gen3 presentata nel 2022. La differenza maggiore risiede nella trazione integrale, disponibile con l'utilizzo della massima potenza.
 
== Aspetti sportivi ==
La serie prevede l'assegnazione di duetre titoli, uno riservato ai piloti ed, uno ai team e uno ai costruttori. L'ultimo è stato aggiunto dalla FIA per il [[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|campionato 2024-2025]] ma la Formula E lo ha assegnato la prima volta nella stagione precedente.<ref name=reg>{{Cita web|lingua=de|url=httphttps://www.fiaformulae.com/ende/championshipnews/regulationsfiaformulae.com/de/news/501086|titolo=RulesFIA &confirm Regulations|pubblicazione=fiaformulae.com|accesso=20new aprileFormula 2018E Manufacturers' Title from Season 11|linguasito=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113072623/http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|dataarchivio=13The novembreOfficial 2016Home of Formula E|urlmortodata=2024-06-11|accesso=2025-07-11}}</ref> Il campionato si compone di 1211 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con al'arrivo della [[Spark SRT 05e|Gen2]] non è più necessario disposizioneavere quattro vetture per scuderia. Per quanto riguarda le prime quattro stagioni, la durata della batteria ha permesso di disputare circa metà gara, obbligando i piloti ad un cambio di vettura durante la gara. A partire dalla quinta stagione, la nuova batteria permette di disputare l'intero ''E-Prix'' con una vettura.<ref name="gen2"/>
 
===Programma di gara===
La maggioranza delle gare si svolge incon una soladoppia giornatagara perin minimizzaredue l'impattogiorni sullaconsecutivi, mobilitàuna cittadina,differenza marispetto inalle alcuneprime occasionistagioni. duranteDurante ili campionatoweekend ''double-header'' viene disputatasvolta una doppiasessione garadi inprove duelibere giorniaggiuntive consecutivi.<refprima name=reg/>della qualifica della seconda gara.
 
====Prove libere====
Il programma prevede solitamente una sessione di ''[[Shakedown (test)|Shakedown]]'', svolta il giorno prima della gara, ad andatura ridotta, utile ai piloti per verificare i sistemi elettronici e l'affidabilità generale della vettura, mentre nel contempo i commissari di gara verificano il tracciato. IlPrecedentemente giornoalla dellaqualifica e alla gara vengono effettuate due sessioni di prove libere al mattino, rispettivamentedalla durata di 45 e 30 minuti, utilizzate da team e piloti per settare la vettura e adattarsi al tracciato. In caso di doppia gara, l'ultimo girono si aggiunge una terza sessione di prove.<ref name="reg">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|titolo=Rules & Regulations|accesso=20 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113072623/http://www.fiaformulae.com/en/championship/regulations/|dataarchivio=13 novembre 2016|urlmorto=sì|pubblicazione=fiaformulae.com}}</ref>
 
====Qualifiche====
Con il formato attuale, introdotto nell'ottava stagione, i piloti vengono divisi in due gruppi in base alla loro posizione in campionato: quelli in posizione dispari entrano nel gruppo A, mentre quelli in posizione pari nel gruppo B. L'eccezione è la prima gara della stagione, dove viene usato un metodo alternativo. Ogni gruppo ha a disposizione una sessione di 10 minuti per stabilire il giro più veloce a 300 kW, di cui i primi 4 di ogni gruppo accederanno alla fase dei "duelli", dove i piloti si affronteranno testa a testa a 350 kW in un quarto di finale, una semifinale e una finale. Il vincitore della finale si schiererà quindi in posizione 1, lo sconfitto della finale in posizione 2, gli sconfitti della semifinale in posizione 3 e 4, e gli sconfitti dei quarti di finale nelle posizioni dalla 5 alla 8, in ordine di tempo stabilito nelle rispettive sessioni. Il resto dei piloti della fase a gironi vengono piazzati alternativamente dalla posizione 9, con il gruppo del polesitter nei posti dispari e l'altro gruppo nei posti pari.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fiaformulae.com/it/news/www.fiaformulae.com/it/news/3397|titolo=Formula E's new knockout qualifying format explained|sito=The Official Home of Formula E|data=2021|accesso=2025-07-11}}</ref>
Il format delle qualifiche, che solitamente si svolgono intorno a mezzogiorno, prevede che i piloti siano divisi in quattro gruppi, definiti dalla loro posizione in campionato. Ogni gruppo ha sei minuti a disposizione per fare segnare un tempo cronometrato. Alla fine di questa prima fase, i primi sei in classifica partecipano alla ''Super Pole'', ovvero un giro lanciato a testa, utile a determinare le prime sei posizioni in griglia. Per qualificarsi alla gara è necessario far segnare un tempo inferiore al 110% del più rapido nella sessione a gruppi<ref name=reg/>. Dall'[[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|edizione del 2022]] viene modificata la struttura delle qualifiche. I 22 piloti verranno divisi in due gruppi da 11; ciascun pilota ha 10 minuti per stabilire un giro veloce a 220 kW di potenza. Dopo questa fase, i quattro piloti più veloci di ogni gruppo, vengono abbinati per formare delle coppie per i quarti di finale, che si svolgono in forma di gara su un solo giro a 250kW di potenza. Le qualifiche procederanno poi in due semifinali e una finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/formula-e/news/fia-approves-radical-formula-e-qualifying-format-shake-up/6687130/|titolo=FIA approves radical Formula E qualifying format shake-up|lingua=en|accesso=2021-10-16}}</ref>
 
====Gara====
La Formula E, come la maggior parte delle altre principali serie motoristiche, prevede attualmente gare con una determinata distanza sul giro. Inoltre, in regime di Full Course Yellow o Safety Car, viene aggiunto un giro o più alla lunghezza della gara in base al tempo passato sotto FCY o Safety Car. Nella Stagione 11 è stata introdotto il "Pit Boost", il pit stop di ricarica rapida, che permette ai piloti di rientrare ai box per un pit stop obbligatorio di 30 secondi, ricaricando le batterie e aggiungendovi 3,85 kWh di energia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Di Somma|url=https://paddocknews24.com/formula-e/formula-e-ufficiale-tornano-le-soste-il-pit-di-ricarica-rapida-e-pronto-all-esordio/|titolo=Formula E {{!}} Ufficiale: Tornano le soste, il pit di ricarica rapida è pronto all'esordio|sito=Paddock News 24|data=2025-01-23|accesso=2025-07-11}}</ref> In gara, la potenza massima delle auto è attualmente limitata a 300 kW (408 CV), la potenza massima permette l'utilizzo della trazione integrale. Durante le gare viene quindi usata in partenza, al primo giro e durante l'utilizzo dell'Attack Mode. Poiché gli pneumatici all-weather sono progettati per durare per un'intera gara, le soste ai box sono necessarie solo per sostituire una gomma forata, per riparare la vettura o effettuare il pit di ricarica obbligatorio.
La gara (o ''E-Prix'') si tiene nel tardo pomeriggio, qualche ora dopo la fine delle qualifiche, e prevede la partenza da fermo. La durata delle gare è fissata in 45 minuti più un giro, e la potenza massima utilizzabile è di 200 [[Watt|kW]] dalla quinta stagione, con la possibilità di usare potenza extra per i piloti più votati con il ''Fanboost''<ref name=reg/>, oppure utilizzando il cosiddetto ''Attack Mode;'' dalla sesta stagione per ogni minuto di gara in Full Course Yellow (FCY) o Safety Car, {{M|1|ul=kWh}} sarà sottratto dall'energia totale misurata dall'inizio della neutralizzazione della gara.<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/formula-e-tutte-le-novita-del-regolamento-2020/|titolo=Formula E {{!}} Tutte le novità del regolamento 2020!|sito=F1inGenerale|data=15 giugno 2019|accesso=23 novembre 2019}}</ref> Nel maggio 2021, dopo che il primo [[E-Prix di Valencia]] si è concluso con più della metà delle vetture senza batteria al giro finale, la FIA ha stabilito che in caso di Safety Car o Full Course Yellow dopo il quarantesimo minuto di gara non ci sarà alcuna rimozione di energia<ref>{{Cita web|url=https://the-race.com/formula-e/formula-e-enacts-energy-rule-tweak-to-prevent-valencia-repeat/|titolo=Formula E enacts energy rule tweak to prevent Valencia repeat|sito=The Race|data=2021-05-05|lingua=en-GB|accesso=2021-05-06}}</ref>. Dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|stagione 2022]] le gare avranno sempre una durata base di 45 minuti ma verranno prolungate fino ad un massimo di 10 minuti, in caso di safety car. Viene inoltre incrementata la potenza disponibile da 200 kW (272 cavalli) a 220 kW (299 cavalli), con attack mode di 250 kW (340 cavalli)<ref>{{Cita web|https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/la_formula_rivoluzione_le_qualifiche_allunga_fino_10_eprix_caso_di_incidenti_8_stagione_sara_la_piu_lunga_16_gare-6260963.html|titolo=La FE rivoluziona le qualifiche e allunga gli EPrix in caso di incidenti|sito=Il Messaggero|autore=Mattia Eccheli|data= 16 ottobre 2021|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>.
 
====Fanboost====
Il ''Fanboost'' èera un sistema che permettepermetteva ai fan di interagire con l'andamento della gara, mediante una votazione on-line del pilota preferito. Fino alla [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] ai tre piloti più votati, veniva data la possibilità di utilizzare una potenza extra sulla seconda vettura per un periodo continuativo di cinque secondi, utile all'attacco o alla difesa della posizione sul tracciato;<ref name=reg/> invece, a partire dalla quinta stagione vieneveniva data la possibilità di utilizzare questo sistema a cinque piloti che possonopotevano utilizzare una potenza extra sull'unica vettura a disposizione, l'utilizzo del ''Fanboost'' vieneveniva segnalato dall'accensione di una striscia di led di colore magenta posizionata sull'[[Halo (automobilismo)|Halo]].<ref name=attack>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/championship/attack-mode|titolo=Attack Mode|accesso=14 dicembre 2018}}</ref> Le votazioni sonoerano solitamente aperte a partire da sei giorni prima della gara, fino a sei minuti dopo l'inizio di essa.<ref>{{Cita web|url=https://fanboost.fiaformulae.com/info|titolo=WHAT IS FANBOOST?|editore=fanboost.fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018|dataarchivio=8 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408033641/https://fanboost.fiaformulae.com/info|urlmorto=sì}}</ref> La serietàcredibilità del sistema è stata fortemente messa in fortediscussione, dubbiopoiché insi quantoriteneva che le operazioni di voto potrebberopotessero essere aggirate.manipolate<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/02/08-1347879/formula_e_daniel_abt_contro_i_furbetti_del_fan_boost/|titolo=Formula E, Daniel Abt contro i furbetti del Fan Boost}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-dilemma-fanboost-369260.html|titolo=Formula E {{!}} Dilemma Fanboost}}</ref> A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione nove]] il Fanboost non saràè più disponibile.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/it/news/11100/www.fiaformulae.com/it/news/11100/annunciato-il-regolamento-sportivo-per-la-stagione-9|titolo=Annunciato il regolamento sportivo per la stagione 9|sito=The Official Home of Formula E|lingua=it|accesso=2023-01-08|urlmorto=sì}}</ref>
 
====Attack Mode====
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] della categoria viene introdotta una particolare modalità che concede potenza extra ai piloti, l'''Attack Mode''. Nella quinta stagione consisteva in 25&nbsp;kW extra utilizzabili per alcuni giri della gara, attraversando una sezione apposita del tracciato, al di fuori dalla traiettoria ideale. I dettagli sul suo utilizzo, e la zona in cui può essere attivato, vengono forniti dalla direzione gara soltanto sessanta minuti prima della gara, in modo da evitare lo studio dettagliato di possibili strategie. L'utilizzo di tale modalità viene segnalato agli spettatori mediante l'accensione di una striscia di led di colore blu posizionata sull'Halo.<ref name=attack/> Dalla sesta stagione la potenza viene aumentata di 10&nbsp;kW, da 25&nbsp;kW a 35&nbsp;kW, e i piloti non potranno più attivarlo in regime di FCY o Safety Car. A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione nove]] l'Attack Mode sarà disponibile solo nelle gare che non avranno l{{'}}''Attack Charge.''<ref name=":0" />
 
==== AttackPit ChargeBoost ====
A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|nona stagione]] ila pilotiFormula sarannoE inaveva gradopianificato l'aggiunta di ricevereun 4pit kWhdi inricarica piùrapida, tramitele unvetture pit-stopavrebbero dipotuto 30ricevere secondi4 ekWh sbloccheràin lapiù possibilità di attivaretramite una sortasosta di Attack30 Modesecondi. EssoIl puòpit essereè attivatostato daiufficialmente pilotiintrodotto duenell'undicesima voltestagione, nelledopo fasianni avanzatedi dellatest, garaprendendo eil permetterà alla monopostonome di erogarePit 350Boost kW al postoinvece di 300 kW. L'Attack Charge. verràLa testatososta nellapermette secondaun metàaumento del calendario10% nelledell'energia gare selezionate(3,85 lekWh) garetramite verràuna utilizzatoricarica l'''Attackrapida Mode''.<refda name=":0"600 />kW che viene erogata in 30 secondi.
 
===Sistema di punteggio===
Il regolamento della sestaFormula stagioneE prevede<ref name=reg/> l'assegnazione di punti ai primi dieci classificati secondo lo schema classico dei campionati [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]. In aggiunta vengono assegnati 3 punti all'autore della pole position, e 1 punto all'autore del giro più veloce in gara tra coloro che terminano nei primi 10 (nelle prime due stagioni venivano assegnati 2 punti) e al pilota con il giro più veloce nei gruppi di qualifica.<ref name="new in season 3">{{Cita web|url=http://fiaformulae.com/en/news/2016/september/what-s-new-for-season-three/|titolo=What's new in season three|editore=fiaformulae.com|data=9 settembre 2016|accesso=26 settembre 2016|dataarchivio=5 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170505191936/http://www.fiaformulae.com/en/news/2016/september/what-s-new-for-season-three|urlmorto=sì}}</ref> Di seguito il punteggio assegnato in base ai piazzamenti dopo la gara:
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
Riga 109 ⟶ 113:
{{Vedi anche|Circuiti di Formula E}}
[[File:2015 Punta del Este ePrix - Video - First lap.webm|miniatura|2015 Punta del Este - Primo giro]]
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E vengono disputate quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 [[chilometro|km]]. L'obiettivo degli organizzatori è fin dalla prima stagione quello di portare la categoria tra le strade delle più grandi città del mondo. Il calendario della prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!|accesso=23 aprile 2018|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420080051/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|urlmorto=sì}}</ref> prevede, tra gli altri, E-Prix a [[Pechino]], gara inaugurale della serie, [[Buenos Aires]], [[Miami]], [[Berlino]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. Nella [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] fanno il loro ingresso l'[[E-Prix di Città del Messico]] e l'[[E-Prix di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-parigi-e-mexico-city-in-miami-e-montecarlo-out/617565/?s=1&q=calendario|titolo=Parigi e Mexico City “in”, Miami e Montecarlo “out”|data=4 luglio 2015|accesso=23 aprile 2018}}</ref> Le nuove gare per la [[Campionato di Formula E 2016-2017|terza stagione]] si svolgono ad [[E-Prix di Hong Kong|Hong Kong]], [[E-Prix di New York|New York]] e [[E-Prix di Montréal|Montréal]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/nella-stagione-2016-2017-da-hong-kong-a-new-york-794666/794666/?s=1&q=calendario|titolo=Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!|data=2 luglio 2016|accesso=23 aprile 2018}}</ref> I nuovi E-Prix annunciati per la [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] si sarebbero dovuti svolgere a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Santiago del Cile]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. Successivamente vengono ufficializzati l'[[E-Prix di Roma]] poi disputato il 14 aprile 2018 sul [[Circuito cittadino dell'EUR]] creato per l'occasione<ref name="ansa.it">{{cita web|http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2017/06/19/e-ufficiale-la-formula-e-a-roma-il-14-aprile-2018_570cf7ba-8e32-412f-b290-6d36883b3bf8.html|Formula E, nel 2018 la Formula E a Roma. “Il tracciato allestito all’Eur”}}</ref><ref>[http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/june/more-compact-season-4-calendar-revealed/ www.fiaformulae.com]</ref> e l'[[E-Prix di Zurigo]], che riporta dopo 64 anni le corse automobilistiche in circuito sul suolo svizzero.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/ufficiale-leprix-di-zurigo-rompe-un-tabu-lungo-64-anni-956051/1581269/?s=1|titolo=Ufficiale: l'E-Prix di Zurigo rompe un tabù lungo 64 anni|editore=motorsport.com|autore=Riccardo Vassalli|data=21 settembre 2017}}</ref> Il 7 dicembre 2017 viene invece annunciato l'annullamento dell'[[E-Prix di San Paolo]], che viene sostituito dall'[[E-Prix di Punta del Este]], già presente nella prima e seconda stagione della categoria.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|titolo=La Formula E sostituisce San Paolo con Punta del Este|editore=motorsport.it|accesso=7 dicembre 2017|data=7 dicembre 2017|dataarchivio=8 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171208003407/https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|urlmorto=sì}}</ref> Per [[Campionato di Formula E 2018-2019|la quinta stagione]] della categoria vengono introdotti l'[[E-Prix di Dirʿiyya]], in Arabia Saudita, l'[[E-Prix di Sanya]] in Cina,<ref>{{Cita web|titolo=La Formula E tornerà in Cina Si corre a Sanya nella stagione 5|url=https://www.italiaracing.net/La-Formula-E-torneragrave-in-Cina-Si-corre-a-Sanya-nella-stagione-5/235220/77|data=3 luglio 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> e l'[[E-Prix di Berna]] al posto di quello disputato a [[E-Prix di Zurigo|Zurigo]] nella stagione precedente.<ref>{{Cita web|titolo=L'E-Prix svizzero migra a Berna, la capitale sostituisce Zurigo nel 2019|url=https://www.italiaracing.net/LE-Prix-svizzero-migra-a-Berna-la-capitale-sostituisce-Zurigo-nel-2019/236099/77|data=12 ottobre 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> La stagione segna inoltre il ritorno dell'[[E-Prix di Monaco]] dopo una stagione di assenza.<ref>{{Cita web|titolo=La F.E correrà a Monaco sul lungo circuito originale!|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-correra-montecarlo-circuito-lungo-1011916/|data=6 marzo 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
L'unico E-Prix presente in tutte le stagioni della categoria è l'[[E-Prix di Berlino]].
Riga 117 ⟶ 121:
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di gareggiare in F1. Secondo le regole attuali al vincitore del campionato spettano 30 punti, dei 40 necessari per la partecipazione in Formula 1. Per poter prendere parte al campionato di Formula E i piloti devono avere accumulato almeno 20 punti nell'arco dei tre anni precedenti la richiesta, o avere partecipato ad almeno tre ''E-Prix''.<ref name=reg/> Se tali punti non vengono raggiunti, i giudici della FIA possono comunque permettere la partecipazione di un pilota che abbia dimostrato indubbie qualità nella guida di monoposto in vari campionati.<ref name=reg/>
 
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]], [[Jean-Éric Vergne]], [[António Félix da Costa]], [[Nyck de Vries]], [[Stoffel Vandoorne]], [[Jake Dennis]] e, [[Pascal Wehrlein]] e [[Oliver Rowland]] mentre la tabella seguente mostra i piloti che hanno vinto almeno una gara:
 
{|class="wikitable" style="font-size:85%
Riga 127 ⟶ 131:
! Ultima vittoria
|-
! rowspan="2" |2 1
! 1
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
! 14
Riga 133 ⟶ 137:
| [[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di Monaco 2025 (gara 2)]]
|-
|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
! rowspan="2" |2
!14
|[[E-Prix di Roma 2019]]
|[[E-Prix di Berlino 20242025|E-Prix di ShanghaiBerlino 2025 (gara 21)]]
|-
!63
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Londra 2022|E-Prix di Londra 2022 (gara 2)]]
|-
|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
!13
|[[E-Prix di Roma 2019]]
|[[E-Prix di San Paolo 2024 (stagione 11)]]
|-
! rowspan="2" |4
Riga 155 ⟶ 159:
| [[E-Prix di Portland 2024|E-Prix di Portland 2024 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |76
!6
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 11
Riga 161 ⟶ 165:
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
! rowspan="2" |7
!11
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
|[[E-Prix di Londra 2025|E-Prix di Londra 2025 (gara 2)]]
|-
!8
| style="background:#cfc;" |'''{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]'''
!8
|[[E-Prix di Città del Messico 2022]]
|[[E-Prix di Miami 2025]]
|-
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
!8
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
|[[E-Prix di Berlino 2024|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |9
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Rowland]]'''
!7
|[[E-Prix di Berlino 2020#Gara 5|E-Prix di Berlino 2020 (gara 5)]]
Riga 181 ⟶ 185:
!7
|[[E-Prix di Santiago 2020]]
|[[E-Prix di JeddahShanghai 2025|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 1)]]
|-
! rowspan="2" |11
Riga 200 ⟶ 204:
| [[E-Prix di Berlino 2022|E-Prix di Berlino 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
!4
|[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino 2020 (gara 6)]]
Riga 253 ⟶ 257:
|
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Dan Ticktum|'''[[Dan Ticktum]]''']]
!1
|[[E-Prix di JakartaGiacarta 2025]]
|
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
 
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di JakartaLondra 2025]]''</small>
 
==Squadre==
{{Vedi anche|Scuderie di Formula E}}
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112194952/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195010/https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[ Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’E-Prix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195134/https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|urlmorto=sì}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
 
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112194952/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195010/https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[ Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’E-Prix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195134/https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|urlmorto=sì}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> mentre la [[BMW]] entra nelle vesti di costruttore del [[Andretti Autosport|team Andretti]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-bmw-anticipa-i-rinforzi-al-progetto-formula-e-969709/|titolo=La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E|data=23 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-andretti-bmw-top-team-373057.html|titolo=Andretti: con Bmw per essere tra i top team|data=11 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Fa il suo ingresso anche la [[HWA Racelab]], con motore [[Venturi (azienda)|Venturi]].<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/05/09-1499021/formula_e_hwa_si_mette_in_proprio_da_cliente_venturi/|titolo=Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi|autore=Fabio Polimeni|editore=Autosprint|data=9 maggio 2018}}</ref>
 
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> mentre la [[BMW]] entra nelle vesti di costruttore del [[Andretti Autosport|team Andretti]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-bmw-anticipa-i-rinforzi-al-progetto-formula-e-969709/|titolo=La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E|data=23 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-andretti-bmw-top-team-373057.html|titolo=Andretti: con Bmw per essere tra i top team|data=11 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Fa il suo ingresso anche la [[HWA Racelab]], con motore [[Venturi (azienda)|Venturi]].<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/05/09-1499021/formula_e_hwa_si_mette_in_proprio_da_cliente_venturi/|titolo=Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi|autore=Fabio Polimeni|editore=Autosprint|data=9 maggio 2018}}</ref>
 
Per la stagione 2019-2020, sesta stagione della Formula E, la FIA ha omologato anche [[Mercedes]] e [[Porsche]] quali costruttori della categoria.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-fia-omologa-le-powertrain-mercedes-e-porsche-per-la-formula-e-1024624/|titolo=La FIA omologa le powertrain Mercedes e Porsche per la Formula E|data=10 aprile 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
 
Dal 2022, la [[Nissan Formula E Team|Nissan]] è diventata team ufficiale rilevando l'intera struttura e.dams. Nella stagione 2022-2023 ha debuttato in Formula E la [[Maserati MSG Racing]], con il brand italiano partner del team monegasco dopo 13 anni di assenza dal motorsport.
 
== Albo d'oro ==
Riga 277 ⟶ 282:
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato Team
! colspan="2" | Campionato Costruttori
|-
! Pilota
Riga 282 ⟶ 288:
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
! Costruttore
! Vettura
|-
Riga 316 ⟶ 324:
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|-
Riga 323 ⟶ 331:
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|-
Riga 353 ⟶ 361:
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar Racing|Jaguar TCS Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-2025]]
|{{bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|}
 
Riga 387 ⟶ 406:
File:Logo Formula E.png|Logo della Formula E usato dal 2014 al 2017
File:Formula E Logo.png|Logo della Formula E in uso dal 2017 al 2022
File:Formula E Wordmark full colour.png|Logo usato a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione 2022-2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/categoria-cambia-volto-presentato-nuovo-logo-grafica-caratteri|titolo=La categoria cambia volto: presentato il nuovo logo|sito=FormulaPassion.it|data=2022-11-28|lingua=it-IT|accesso=2023-01-08}}</ref>
</gallery>