Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamenti vari necessari, informazioni ferme da diversi anni |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|chiusura =
|piloti = 22 (
|squadre = 11 (
|costruttori = {{Bandiera|FRA}}[[Spark Racing Technology|Spark]]-{{Bandiera|ITA}}[[Dallara]]
|pneumatici = {{Bandiera|KOR}} {{Hankook}} [[Hankook]]
|nazione = Mondiale
|anno dati =
|pilota campione = {{bandiera|
|squadra campione = {{Bandiera|
|costruttore campione = {{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
Riga 17:
}}
La '''Formula E'''
Fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] era denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', e poi '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/|titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship|sito=Electric Motor News|data=2019-12-03|accesso=2020-12-21}}</ref>.
La serie della prima stagione, fu basata dalla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ma dalla seconda stagione in poi, ha visto partecipare più costruttori.
Dalla stagione 2020-2021 la categoria ha ottenuto lo status di Campionato del mondo FIA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/04/formula-e-dal-2020-2021-diventa-campionato-del-mondo-ufficiale-fia/5593095/|titolo=Formula E, dal 2020-2021 diventa campionato del mondo ufficiale Fia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=4 dicembre 2019|accesso=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/formulae/la-formula-e-diventa-campionato-mondiale-dal-2020-21_11922487-201902a.shtml|titolo=La Formula E diventa campionato Mondiale dal 2020/21 - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
Riga 60 ⟶ 64:
====Gara====
La Formula E, come la maggior parte delle altre principali serie motoristiche, prevede attualmente gare con una determinata distanza sul giro. Inoltre, in regime di Full Course Yellow o Safety Car, viene aggiunto un giro o più alla lunghezza della gara in base al tempo passato sotto FCY o Safety Car. Nella Stagione 11 è stata introdotto il "Pit Boost", il pit stop di ricarica rapida, che permette ai piloti di rientrare ai box per un pit stop obbligatorio di 30 secondi, ricaricando le batterie e aggiungendovi 3,85 kWh di energia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Di Somma|url=https://paddocknews24.com/formula-e/formula-e-ufficiale-tornano-le-soste-il-pit-di-ricarica-rapida-e-pronto-all-esordio/|titolo=Formula E {{!}} Ufficiale: Tornano le soste, il pit di ricarica rapida è pronto all'esordio|sito=Paddock News 24|data=2025-01-23|accesso=2025-07-11}}</ref> In gara, la potenza massima delle auto è attualmente limitata a 300 kW (
====Fanboost====
Riga 117 ⟶ 121:
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di gareggiare in F1. Secondo le regole attuali al vincitore del campionato spettano 30 punti, dei 40 necessari per la partecipazione in Formula 1. Per poter prendere parte al campionato di Formula E i piloti devono avere accumulato almeno 20 punti nell'arco dei tre anni precedenti la richiesta, o avere partecipato ad almeno tre ''E-Prix''.<ref name=reg/> Se tali punti non vengono raggiunti, i giudici della FIA possono comunque permettere la partecipazione di un pilota che abbia dimostrato indubbie qualità nella guida di monoposto in vari campionati.<ref name=reg/>
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]], [[Jean-Éric Vergne]], [[António Félix da Costa]], [[Nyck de Vries]], [[Stoffel Vandoorne]], [[Jake Dennis]]
{|class="wikitable" style="font-size:85%
Riga 127 ⟶ 131:
! Ultima vittoria
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
! 14
Riga 133 ⟶ 137:
| [[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di Monaco 2025 (gara 2)]]
|-
|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''▼
▲! rowspan="2" |2
!14
|[[E-Prix di Roma 2019]]▼
|-▼
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Londra 2022|E-Prix di Londra 2022 (gara 2)]]
▲|-
▲|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
▲|[[E-Prix di Roma 2019]]
|-
! rowspan="2" |4
Riga 155 ⟶ 159:
| [[E-Prix di Portland 2024|E-Prix di Portland 2024 (gara 2)]]
|-
▲!6
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 11
Riga 161 ⟶ 165:
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''▼
▲! rowspan="2" |7
!11
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]▼
|[[E-Prix di Londra 2025|E-Prix di Londra 2025 (gara 2)]]
|-▼
!8▼
| style="background:#cfc;" |'''{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]'''
!8
|[[E-Prix di Città del Messico 2022]]
|[[E-Prix di Miami 2025]]
▲|-
▲|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
▲!8
▲|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
▲|[[E-Prix di Berlino 2024|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |9
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Rowland]]'''
!7
|[[E-Prix di Berlino 2020#Gara 5|E-Prix di Berlino 2020 (gara 5)]]
Riga 181 ⟶ 185:
!7
|[[E-Prix di Santiago 2020]]
|[[E-Prix di
|-
! rowspan="2" |11
Riga 200 ⟶ 204:
| [[E-Prix di Berlino 2022|E-Prix di Berlino 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
!4
|[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino 2020 (gara 6)]]
Riga 255 ⟶ 259:
|{{Bandiera|GBR}} '''[[Dan Ticktum]]'''
!1
|[[
|
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di
==Squadre==
Riga 278 ⟶ 282:
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato Team
! colspan="2" | Campionato Costruttori
|-
! Pilota
Riga 283 ⟶ 288:
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
! Costruttore
! Vettura
|-
Riga 354 ⟶ 361:
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar Racing|Jaguar TCS Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-2025]]
|{{bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|}
| |||