Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|chiusura =
|piloti = 22 (2023-2024-2025)
|squadre = 11 (2023-2024-2025)
|costruttori = {{Bandiera|FRA}}[[Spark Racing Technology|Spark]]-{{Bandiera|ITA}}[[Dallara]]
|pneumatici = {{Bandiera|KOR}} {{Hankook}} [[Hankook]]
|nazione = Mondiale
|anno dati = 20242025
|pilota campione = {{bandiera|GERGBR}} [[PascalOliver WehrleinRowland]]
|squadra campione = {{Bandiera|GBRGER}} [[JaguarPorsche RacingFormula E Team|Tag Heuer Porsche]]
|costruttore campione = {{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
Riga 17:
}}
 
La '''Formula E''', fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] denominata '''ABB FIA Formula E Championship''' e '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]],<ref>{{Cita web |url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/ |titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship |sito=Electric Motor News |data=2019-12-03 |lingua=it |accesso=2020-12-21}}</ref> è una serie [[automobilismo|automobilistica]] ideata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dedicata esclusivamente aalle [[monoposto]] spinte da [[motore elettrico|motori elettrici]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|lingua=en|titolo=FIA Formula E|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|5=|accesso=28 aprile 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117065137/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|dataarchivio=17 novembre 2012|urlmorto=sì|5=}}</ref>. La categoria, ideataIdeata nel [[2011]] dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA)<ref name=":1" />, con lo scopo di promuovere la [[mobilità elettrica]]<ref>{{Cita web |url=https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability |titolo=Sostenibilità - Fia Formula E |accesso=5 settembre 2022 |dataarchivio=5 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220905103709/https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability|dataarchivio=5 settembre 2022|urlmorto=sì }}</ref>, ha avuto inizioiniziato il 13[[campionato]] settembrenel [[2014]], il 13 settembre, con l'la prima gara della prima stagione al [[E-Prix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino]], che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttori.
 
Fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] era denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', e poi '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/|titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship|sito=Electric Motor News|data=2019-12-03|accesso=2020-12-21}}</ref>.
 
La serie della prima stagione, fu basata dalla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ma dalla seconda stagione in poi, ha visto partecipare più costruttori.
 
Dalla stagione 2020-2021 la categoria ha ottenuto lo status di Campionato del mondo FIA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/04/formula-e-dal-2020-2021-diventa-campionato-del-mondo-ufficiale-fia/5593095/|titolo=Formula E, dal 2020-2021 diventa campionato del mondo ufficiale Fia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=4 dicembre 2019|accesso=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/formulae/la-formula-e-diventa-campionato-mondiale-dal-2020-21_11922487-201902a.shtml|titolo=La Formula E diventa campionato Mondiale dal 2020/21 - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
Riga 60 ⟶ 64:
 
====Gara====
La Formula E, come la maggior parte delle altre principali serie motoristiche, prevede attualmente gare con una determinata distanza sul giro. Inoltre, in regime di Full Course Yellow o Safety Car, viene aggiunto un giro o più alla lunghezza della gara in base al tempo passato sotto FCY o Safety Car. Nella Stagione 11 è stata introdotto il "Pit Boost", il pit stop di ricarica rapida, che permette ai piloti di rientrare ai box per un pit stop obbligatorio di 30 secondi, ricaricando le batterie e aggiungendovi 3,85 kWh di energia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Di Somma|url=https://paddocknews24.com/formula-e/formula-e-ufficiale-tornano-le-soste-il-pit-di-ricarica-rapida-e-pronto-all-esordio/|titolo=Formula E {{!}} Ufficiale: Tornano le soste, il pit di ricarica rapida è pronto all'esordio|sito=Paddock News 24|data=2025-01-23|accesso=2025-07-11}}</ref> In gara, la potenza massima delle auto è attualmente limitata a 300 kW (402408 CV), la potenza massima permette l'utilizzo della trazione integrale. Durante le gare viene quindi usata in partenza, al primo giro e durante l'utilizzo dell'Attack Mode. Poiché gli pneumatici all-weather sono progettati per durare per un'intera gara, le soste ai box sono necessarie solo per sostituire una gomma forata, per riparare la vettura o effettuare il pit di ricarica obbligatorio.
 
====Fanboost====
Riga 136 ⟶ 140:
!14
|[[E-Prix di Roma 2019]]
|[[E-Prix di JakartaBerlino 2025|E-Prix di Berlino 2025 (gara 1)]]
|-
!3
Riga 155 ⟶ 159:
| [[E-Prix di Portland 2024|E-Prix di Portland 2024 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |6
!6
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 11
Riga 161 ⟶ 165:
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
!7
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
!911
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
|[[E-Prix di BerlinoLondra 20242025|E-Prix di BerlinoLondra 2025 (gara 2)]]
|-
!8
Riga 174 ⟶ 177:
|-
! rowspan="2" |9
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Rowland]]'''
!7
|[[E-Prix di Berlino 2020#Gara 5|E-Prix di Berlino 2020 (gara 5)]]
Riga 182 ⟶ 185:
!7
|[[E-Prix di Santiago 2020]]
|[[E-Prix di JeddahShanghai 2025|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 1)]]
|-
! rowspan="2" |11
Riga 201 ⟶ 204:
| [[E-Prix di Berlino 2022|E-Prix di Berlino 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
!4
|[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino 2020 (gara 6)]]
Riga 256 ⟶ 259:
|{{Bandiera|GBR}} '''[[Dan Ticktum]]'''
!1
|[[E-Prix di Jakarta 2025|E-Prix di Giacarta 2025]]
|
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
 
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di BerlinoLondra 2025]]''</small>
 
==Squadre==
Riga 279 ⟶ 282:
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato Team
! colspan="2" | Campionato Costruttori
|-
! Pilota
Riga 284 ⟶ 288:
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
! Costruttore
! Vettura
|-
Riga 354 ⟶ 360:
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar Racing|Jaguar TCS Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|-
Riga 360 ⟶ 368:
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|
|Spark-Porsche 99X Electric
|
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|}
 
== Serie eSport ==
Nel 2019 venne lanciata l'app Virtually Live Ghost Racing, che consente ai fan di guidare virtualmente le vetture di Formula E insieme ai piloti reali mentre la gara è in corso.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/8236/race-against-the-grid-in-real-time-as-virtually-live-ghost-racing-launches|titolo=Race against the grid in real-time as Virtually Live Ghost Racing launches|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=26 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>