Misano World Circuit Marco Simoncelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(389 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Misano World Circuit Marco Simoncelli
|tracciato = Misano World Circuit.svg
|stato = ITA
|località = [[Misano Adriatico]]
|serie1 = Motomondiale
|serie2 = Superbike
|serie3 = Formula E
|serie4 =
|inaugurazione = 1972
|lunghezza = 4.226
|curve = 10 a destra, 6 a sinistra
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1:30.877
|recorddetentore1 = [[Francesco Bagnaia]]
|recordmezzo1 = Ducati
|recorddata1 = 22 settembre 2024
|recordnote1 = record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1:34.720
|recorddetentore2 = [[Jonathan Rea]]
|recordmezzo2 = [[Kawasaki Ninja ZX-10R]]
|recorddata2 = 21 giugno 2015
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
Il '''Misano World Circuit Marco Simoncelli'''<ref name="ansa.it" >{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2012/06/09/Moto-Misano-world-circuit-intitolato-Marco-Simoncelli_7008580.html|titolo=Moto: 'Misano world circuit' intitolato a Marco Simoncelli|pubblicazione=[[ANSA|ansa.it]]|data=9 giugno 2012|accesso=10 giugno 2012}}</ref> (già ''Circuito Internazionale Santamonica'' fino al [[2006]]
A partire dalla stagione motoristica [[
==
[[File:GP Superbike di Misano Adriatico 1991.jpg|thumb|left|La partenza di una ''manche'' del [[campionato mondiale Superbike 1991]] a Misano Adriatico]]
L'idea di costruire un circuito in questo lembo di pianura romagnola così legata al ''mutor'', prende il via nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]. Disegnato e realizzato sotto l'egida di [[Enzo Ferrari]] da un tecnico quale l'ingegner Cavazzuti, i lavori iniziarono nel [[1970]]; il 4 agosto [[1972]] venne collaudato, per aprirsi ufficialmente alle gare due giorni dopo:<ref name="Autosprint">{{cita news|titolo=Sfide all'italiana a Misano|pubblicazione=Autosprint|numero=31|data=31 luglio - 7 agosto 1972|pp=32-33}}</ref> i giornali dell'epoca diedero un ottimo giudizio su quest'impianto.<ref name="Autosprint"/> I nomi assegnati alle curve: ''bruta pela'' in dialetto, la curva del ''Tramonto'', della ''Quercia'', del ''Carro'', entrarono con familiarità nei discorsi degli appassionati.
A partire dal [[1980]] e fino al [[1993]] ha ospitato alcuni [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] [[motociclismo|motociclistici]] validi dapprima come [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni]], dal [[1985]] al [[1987]] come [[Gran Premio motociclistico di San Marino]] ed infine come [[Gran Premio motociclistico d'Italia]], alternandosi nel primo e terzo caso con i circuiti di [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]], [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] e del [[Autodromo Internazionale del Mugello|Mugello]]. L'ultima edizione nel 1993 culminò con il terribile incidente accaduto al pilota statunitense [[Wayne Rainey]] all'uscita dal ''curvone Misano'', che pose fine alla carriera agonistica del 3 volte campione del mondo della [[classe 500]].<ref name="Wayne Rainey l'ultima gara">[https://it.youtube.com/watch?v=1sxhSLPBD5A Wayne Rainey l'ultima gara]</ref> Il circuito ospitò anche la prima e la quinta puntata dell'edizione [[1988]] di ''[[Giochi senza frontiere]]''.<ref>[http://www.giochisenzafrontiere.net/edizione1988.htm Jsfnet Italia - Edizione 1988]</ref>
{{dx|[[File:MotoGP podium 2010 Misano.jpg|thumb|Il podio del circuito in occasione del [[Motomondiale 2010]]]]}}
Dopo l'improvvisa e tragica scomparsa di [[Marco Simoncelli]], rimasto vittima di un incidente mortale il 23 ottobre [[2011]] durante il [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio motociclistico della Malesia]], tifosi ed appassionati hanno portato avanti l'idea di intitolare la pista di Misano alla memoria del pilota italiano (il quale era nativo di [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] e viveva a [[Coriano]], località a pochi chilometri di distanza dalla pista).<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/motori/motociclismo/circuito-misano-dedicato-simoncelli-padre-sarebbe-regalo-immenso.html|titolo=Misano intitolato a Simoncelli, il padre: "Sarebbe bellissimo regalo"|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|sport.virgilio.it]]|data=30 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111101200217/http://sport.virgilio.it/motori/motociclismo/circuito-misano-dedicato-simoncelli-padre-sarebbe-regalo-immenso.html|dataarchivio=1º novembre 2011}}</ref> Il 2 novembre 2011 il [[consiglio di amministrazione]] di Santamonica S.p.A., proprietaria del tracciato, ha deciso di accogliere la richiesta e di associare il nome del circuito romagnolo a quello di Simoncelli.<ref>{{cita news|url=http://www.misanocircuit.com/index.php?page=news&cod=75|titolo=Subito al lavoro per legare il nome di Marco Simoncelli a Misano World Circuit|pubblicazione=misanocircuit.com|data=3 novembre 2011|accesso=3 novembre 2011|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66Ewe09pr?url=http://www.misanocircuit.com/index.php?page=news|urlmorto=sì}}</ref> Il cambio di denominazione è stato ufficializzato il 9 giugno [[2012]],<ref name="ansa.it" /> in occasione del [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2012|Gran Premio di Superbike di San Marino]].
== Modifiche al tracciato ==
Dall'anno della sua inaugurazione fino ai nostri giorni il circuito subì numerosi interventi. Inizialmente il circuito aveva una lunghezza di 3.488 m e dotato di piccoli box all'aperto. Il primo grande stralcio di lavori di modifica vi fu nel [[1993]] quando si diede avvio all'allungamento del tracciato portandolo da 3.488 m a 4.060 m: il circuito diventa così utilizzabile in due versioni ''corta'' e ''lunga''. Nello stesso anno si diede anche avvio alla costruzione della nuova palazzina box dotata di più moderne tecnologie e comfort adeguati ai tempi.
Tra il [[1996]] ed il [[1997]] viene completato il secondo stralcio di realizzazione dei nuovi box, ampliata per circa il doppio rispetto a quella del 1993. Nel [[1998]] ci fu l'estensione a circa 40.000 m<sup>2</sup> della zona paddock. Nel [[2001]] sono state realizzate delle nuove tribune all'altezza della ''curva del carro'' per un totale di 5.000 persone (in occasione del Gran Premio del [[2007]] sono state ribattezzata tribuna A e B). Nel [[2005]] si sono conclusi i lavori di realizzazione di un nuovo accesso al circuito, che cambia denominazione da ''Via del Carro, 33'' a ''Via [[Daijirō Katō]], 10'' in memoria del giovane pilota giapponese scomparso tragicamente durante una gara del motomondiale, e che amava soggiornare nella frazione turistica di Portoverde dello stesso comune di [[Misano Adriatico]].
In occasione del ritorno del mondiale di motociclismo nel circuito Santamonica sono state effettuate importanti e radicali modifiche. Prima su tutte l'inversione del senso di marcia che è passato da antiorario ad orario con 8 curve a destra e 5 a sinistra, l'allungamento del circuito a 4.180 m (nella zona dove era già stato precedentemente allungato nel [[1993]]), l'allargamento della pista a 14 metri, l'eliminazione della variante nella zona in prossimità della curva del circuito corto ''bruta pela'', la costruzione di due nuovi lotti di tribune (denominate tribune C e D) che hanno portato la capacità del circuito a circa 52.000 persone, oltre ad altre numerose modifiche in fatto di sicurezza, nonché l'intera copertura [[wireless]] su tutto il circuito avvenuta nel [[2007]].
[[File:Misano World Circuit Marco Simoncelli.jpg|thumb|left|Veduta aerea del circuito]]
I più famosi piloti della zona – quali i romagnoli [[Loris Capirossi]], [[Marco Melandri]], [[Marco Simoncelli]] e [[Mattia Pasini]], il marchigiano [[Valentino Rossi]] e il sammarinese [[Alex De Angelis]] – si sono ritrovati il 4 dicembre [[2006]] per un sopralluogo sui lavori al circuito ed hanno espresso tutti entusiasmo nel nuovo tracciato, ma soprattutto dal fatto di avere una gara casalinga molto sentita.
Il 18 gennaio [[2008]] alla [[Fiera di Padova]], nel corso del 14° Bike Expo, il Misano World Circuit ha presentato il bilancio dell'attività svolta nel [[2007]], che si è chiuso con oltre 600.000 presenze. Nell'ambito del piano di riqualificazione del circuito, è stata prevista la realizzazione di una nuova corsia di uscita dai box, delle modifiche all'altezza della curva ''variante del parco'', ovvero: l'allungamento di 46 metri della curva stessa, la sostituzione di 3 nuove tribune alle precedenti 4 piccole tribune e di un nuovo centro di terapia fisica per motociclisti.
Il 31 gennaio [[2008]] il Misano World Circuit ha ricevuto a [[Barcellona]] il Premio Internazionale [[Cisco Systems|Cisco]] Networkers Innovation Award 2008 come miglior mobilità e progetto wireless.
Il 28 marzo [[2008]] il sette volte campione di [[Formula 1]] [[Michael Schumacher]] ha girato in sella ad una [[KTM Super Duke]] nell'ambito di test validi per il Trofeo KTM valevole per la prima prova della Moto Temporada Romagnola 2008 del 30 aprile [[2008]].<ref name="Schumacher fa sul serio: Domenica corre a Misano">[http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/03_Marzo/28/schumacher.shtml Schumacher fa sul serio: Domenica corre a Misano]</ref><ref name="Michael Schumacher in pista al Misano World Circuit">{{Cita web |url=http://www.misanocircuit.com/mototemporada/news/michael_schumacher_in_pista_a_misano_world_circuit-id-65.html |titolo=Michael Schumacher in pista al Misano World Circuit |accesso=28 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080403182659/http://www.misanocircuit.com/mototemporada/news/michael_schumacher_in_pista_a_misano_world_circuit-id-65.html |dataarchivio=3 aprile 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
Nella nuova versione, il 5 settembre [[2010]] un gravissimo incidente è costato la vita al pilota [[giappone]]se della [[Moto2]] [[Shōya Tomizawa]].
Nel 2015, il tracciato romagnolo riceve un nuovo asfalto<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2015/03/04/nuovo-asfalto-per-il-misano-world-circuit/171494|titolo=Nuovo asfalto per il Misano World Circuit {{!}} MotoGP™|autore=Dorna Sports|sito=www.motogp.com|lingua=it|accesso=2020-06-16|dataarchivio=17 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200617082433/https://www.motogp.com/it/notizie/2015/03/04/nuovo-asfalto-per-il-misano-world-circuit/171494|urlmorto=sì}}</ref> attraverso la direzione dell'italiana [[Jarno Zaffelli|Dromo]]. I lavori però non si fermano all'asfalto, ma vengono ottimizzate tutte le pendenze e, per la prima volta nel Motomondiale, la [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]] accetta di ottimizzare le vie di fuga, riducendo e riprofilando le parti asfaltate ritenute non necessarie. Il progetto viene realizzato in soli 14 giorni.
Nel 2020 è stato nuovamente asfaltato apportando modifiche ai cordoli di curva 6 e curva 16, passando da cordoli doppi a cordoli singoli omologati per le competizioni mondiali.
== Il circuito e i media ==
Nel circuito sono ambientate l'ultima parte del [[film]] ''[[Da zero a dieci]]'' di [[Luciano Ligabue]] e un episodio della [[serie televisiva]] ''[[I Cesaroni]]''.
Nel 1974 l'impresario [[David Zard]] aveva predisposto l'organizzazione di un festival rock che si sarebbe dovuto tenere all'autodromo, e che era generalmente considerato ''la risposta italiana a [[Festival di Woodstock|Woodstock]].''<ref name="Guaitamacchi">[[Ezio Guaitamacchi]], ''Santa Monica Rock festival, la Debacle della Woodstock rossa'', in ''1000 concerti che ci hanno cambiato la vita'', Rizzoli 2010 [https://books.google.it/books?id=MHigAgAAQBAJ&pg=PT270&lpg=PT270&ots=thWfEEc6nO&focus=viewport&dq=autodromo+di+santamonica+woodstock+italiana&hl=it].</ref> Il festival venne ampiamente pubblicizzato sui media<ref>La rivista musicale [[Ciao 2001]], nel numero del 28 Luglio 1974 dedicò al festival un inserto speciale, consultabile [http://musicitaly70.blogspot.com/2013/05/speciale-santamonica-rock-festival-1974.html qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190626133714/http://musicitaly70.blogspot.com/2013/05/speciale-santamonica-rock-festival-1974.html |data=26 giugno 2019 }}</ref>, ma venne annullato all'ultimo momento per motivi di ordine publico, causando scontri e incidenti<ref name="Guaitamacchi" /><ref>Matteo Guarnaccia, ''Re Nudo Pop & altri festival: Il Sogno di Woodstock in Italia. 1968-1976'', Vololibero 2013 [https://books.google.it/books?id=XaWIAwAAQBAJ&pg=PT126&lpg=PT126&focus=viewport&dq=autodromo+di+santamonica+woodstock+italiana&hl=it]</ref> e, di riflesso, l'aumento di popolarità del festival [[Umbria Jazz]]<ref>https://ilmanifesto.it/le-metamorfosi-di-umbria-jazz</ref>.
==Albo d'oro del Motomondiale==
===Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini===
{|class="wikitable"
|-
! Anno !! [[Classe 125]] !! [[Classe 250]] !! [[Classe 500]] !! [[Classe 50]]
|-
! [[Motomondiale 1985|1985]]
| {{bandiera|ITA}} [[Fausto Gresini]] ([[Garelli]])
| {{bandiera|VEN 1930-2006}} [[Carlos Lavado]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Lawson]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Martínez (motociclista)|Jorge Martinez]] ([[Derbi Racing|Derbi]])
|-
! [[Motomondiale 1986|1986]]
| {{bandiera|AUT}} [[August Auinger]] ([[MBA (azienda)|MBA]])
| {{bandiera|JPN}} [[Tadahiko Taira]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Lawson]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
| {{bandiera|ITA}} [[Pier Paolo Bianchi]] (Seel)
|-
! [[Motomondiale 1987|1987]]
| {{bandiera|ITA}} [[Fausto Gresini]] ([[Garelli]])
| {{bandiera|ITA}} [[Loris Reggiani]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| {{bandiera|USA}} [[Randy Mamola]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
| {{bandiera|ESP}} [[Manuel Herreros]] ([[Derbi Racing|Derbi]])
|-
! Anno !! [[Classe 125]] !! [[Classe 250]] !! colspan="2"|[[MotoGP]]
|-
! [[Motomondiale 2007|2007]]
| {{bandiera|ITA}} [[Mattia Pasini]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| {{bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| colspan="2"|{{bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
! [[Motomondiale 2008|2008]]
| {{bandiera|HUN}} [[Gábor Talmácsi]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| {{bandiera|ESP}} [[Álvaro Bautista]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| colspan="2"|{{bandiera|ITA}} [[Valentino Rossi]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! [[Motomondiale 2009|2009]]
| {{bandiera|ESP}} [[Julián Simón]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| {{bandiera|ESP}} [[Héctor Barberá]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| colspan="2"|{{bandiera|ITA}} [[Valentino Rossi]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! Anno !! [[Classe 125]] !! [[Moto2]] !! colspan="2"|[[MotoGP]]
|-
! [[Motomondiale 2010|2010]]
| {{bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Derbi Racing|Derbi]])
| {{bandiera|ESP}} [[Toni Elías]] ([[Moriwaki Engineering|Moriwaki]])
| colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Daniel Pedrosa]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|-
! [[Motomondiale 2011|2011]]
| {{bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]] ([[Aprilia Racing|Aprilia]])
| {{bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Suter Racing Technology|Suter]])
| colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! Anno !! [[Moto3]] !! [[Moto2]] !! colspan="2"|[[MotoGP]]
|-
! [[Motomondiale 2012|2012]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sandro Cortese]] ([[KTM]])
| {{bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Suter Racing Technology|Suter]])
| colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! [[Motomondiale 2013|2013]]
| {{bandiera|ESP}} [[Álex Rins]] ([[KTM]])
| {{bandiera|ESP}} [[Pol Espargaró]] ([[Kalex]])
| colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! [[Motomondiale 2014|2014]]
| {{bandiera|ESP}} [[Álex Rins]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
| {{bandiera|ESP}} [[Esteve Rabat]] ([[Kalex]])
| colspan="2"|{{bandiera|ITA}} [[Valentino Rossi]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|-
! [[Motomondiale 2015|2015]]
| {{bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
| {{bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]] ([[Kalex]])
| colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|-
![[Motomondiale 2016|2016]]
|{{bandiera|ZAF}} [[Brad Binder]] ([[KTM]])
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Baldassarri]] ([[Kalex]])
|colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Daniel Pedrosa]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|-
![[Motomondiale 2017|2017]]
|{{bandiera|ITA}} [[Romano Fenati]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|{{bandiera|CHE}} [[Thomas Lüthi]] ([[Kalex]])
|colspan="2"|{{bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|-
![[Motomondiale 2018|2018]]
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Dalla Porta]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]] ([[Kalex]])
|colspan="2"|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Dovizioso]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
! Anno !! [[Moto3]] !! [[Moto2]] !! [[MotoGP]] !! [[MotoE]]
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2019|2019]]
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Tatsuki Suzuki]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Augusto Fernández Guerra|Augusto Fernández]] ([[Kalex]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|{{bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
![[Motomondiale 2020|2020]]
|{{Bandiera|GBR}} [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Marini]] ([[Kalex]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Franco Morbidelli]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2021|2021]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Dennis Foggia]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Fernández (motociclista)|Raul Fernandez]] ([[Kalex]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ESP}} [[Jordi Torres]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2022|2022]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Dennis Foggia]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]] ([[Speed Up|Boscoscuro]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Casadei]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2023|2023]]
|rowspan=2|{{Bandiera|COL}} [[David Alonso]] ([[Gas Gas|GasGas Aspar]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Acosta]] ([[Kalex]])
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martín]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Casadei]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martín]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicholas Spinelli]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2024|2024]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Piqueras]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]] ([[Speed Up|Boscoscuro]])
|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martín]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Casadei]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Gutiérrez (motociclista)|Óscar Gutiérrez]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2025|2025]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[José Antonio Rueda]] ([[KTM]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Celestino Vietti]] ([[Speed Up|Boscoscuro]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bezzecchi]] ([[Aprilia]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Zaccone]] ([[Ducati]])
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Ducati]])
|}
===Gran Premio dell'Emilia-Romagna===
{| class="wikitable"
|-
! Anno !! [[Moto3]] !! [[Moto2]] !! [[MotoGP]] !! [[MotoE]]
|-
!rowspan=2|[[Motomondiale 2020|2020]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Romano Fenati]] ([[Husqvarna]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] ([[Kalex]])
|rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]] ([[Yamaha Racing|Yamaha]])
|{{Bandiera|CHE}} [[Dominique Aegerter]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] ([[Energica Motor Company|Energica]])
|-
![[Motomondiale 2021|2021]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Dennis Foggia]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|{{Bandiera|GBR}} [[Sam Lowes]] ([[Kalex]])
|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] ([[Honda Racing Corporation|Honda]])
|
|-
! rowspan=2|Anno !! rowspan=2|[[Moto3]] !! rowspan=2|[[Moto2]] !! colspan=2|[[MotoGP]]
|-
!Sprint
!Gara
|-
![[Motomondiale 2024|2024]]
|{{Bandiera|COL}} [[David Alonso]] ([[CFMoto]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Celestino Vietti]] ([[Kalex]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] ([[Ducati Corse|Ducati]])
|}
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery>
Misano World Circuit (Misano Adriatico).jpg|La ''curva del carro''
2007-08-26_Rettilineo_iniziale_del_Misano_World_Circuit_(Misano_Adriatico).jpg|Il rettilineo iniziale
2007-08-26_Curva_della_quercia_del_Misano_World_Circuit_(Misano_Adriatico).jpg|La ''curva della quercia''
2007-08-26_Curva_del_tramonto_del_Misano_World_Circuit_(Misano_Adriatico).jpg|La ''curva del tramonto''
</gallery>
</div>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini]]
* [[Misano Adriatico]]
* [[Santa Monica (Misano Adriatico)]]
* [[Marco Simoncelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url = http://oldsbk.perugiatiming.com/autodromi.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Autodromo=MISAN|titolo = Scheda del circuito|autore = |sito = oldsbk.perugiatiming.com|editore = Perugia Timing|data = |accesso = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150204231417/http://oldsbk.perugiatiming.com/autodromi.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Autodromo=MISAN|dataarchivio = 4 febbraio 2015}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Portale|moto|sport}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Rimini]]
[[
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|Misano]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Misano]]
[[Categoria:Circuiti della Superbike|Misano]]
|