Gilgit-Baltistan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (2) |
||
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gilgit-Baltistan
|Nome ufficiale = {{lingue|en}} Gilgit-Baltistan<br />{{lingue|ur}} <
|Stemma = Gilgit Baltistan Government Logo.svg▼
▲|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Panorama = Aqua Ambulance.jpg
|Didascalia = Il [[lago di Attabad]]
|Stato = PAK
|Grado amministrativo = 1
Riga 13:
|Data elezione = 12 dicembre 2014
|Data istituzione = 1º luglio 1970
|Latitudine decimale = 35.921864
|Longitudine decimale = 74.289208
|Altitudine =
|Abitanti = 1800000
|Note abitanti = [http://urban.unhabitat.org.pk/Portals/0/Portal_Contents/Gilgit%20Baltistan/Gilgit/FINAL%20REPORT.pdf Dato Il Riparto del Turismo del Gilgit-Baltistan al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 24:
|Codice ISO =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Gilgit-Baltistan in Pakistan (de-facto + Glacier) (disputed hatched) (claims hatched).svg
|Sito =
}}
'''Gilgit-Baltistan''' (pronuncia in {{Ur}}:/ ''ghilgit-bal-tista''n <
== Geografia ==
Il territorio attuale è diventato un'unità amministrativa nel 1970 sotto il nome I Territori del Nord ({{En}}''Northern Areas''), fu formato dalla fusione dell'[[Gilgit|Agenzia Gilgit]], regione di [[Baltistan]] e di piccoli principati, il più grande di quali erano [[Hunza (stato principesco)|Hunza]] e Nagar.<ref name="pamir" /> ▼
{{dx|[[File:Tibetan empire greatest extent 780s-790s CE.png|miniatura|Mappa dell'
La regione è conosciuta per le sue alte montagne, ghiacciai e laghi tra i quali vi è il celebre monte [[K2]] ( {{It}}kappa due), famoso in Italia come la "[[Spedizione al K2 del 1954|montagna degli italiani]]", e il ghiacciaio più lungo al di fuori
I territori della regione si estendono su una superficie di 72.971 km² con più di 1.800.000 abitanti, nelle aree si parlano [[lingua shina|shina]], [[Lingua balti|balti]], [[Lingua khowar|khawar]], [[lingua burushaski|burushaski]], [[lingua wakhi|wakhi]], [[Lingua urdu|urdu]] e [[lingua pashtu|
La regione dopo la guerra di indipendenza del 1947 si unì con il [[Pakistan]], dato che essa non è ancora una parte integrante del [[Pakistan|paese]] secondo la costituzione Pakistana.<ref name="pamir">{{Cita web|url=http://pamirtimes.net/2014/11/29/gilgit-baltistan-not-under-the-jurisdiction-of-pakistans-constitution-says-federal-information-minister/|titolo=Gilgit-Baltistan not under the jurisdiction of Pakistan’s constitution, says Federal Information Minister|autore=[[Pamir Times]]|accesso=6 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore = By Dr Shabir Choudhry|url = http://www.countercurrents.org/choudhry010411.htm|titolo = Gilgit Baltistan A Battleground For A Future War|accesso = sabato 03 gennaio 2015|editore = Countercurrents.Org|data = 1º aprile 2011}}</ref> Lo status politico di tale regione è ancora ambiguo. Il governo [[Pakistan|Pakistano]] ha categoricamente rifiutato in varie occasioni le richieste del popolo dei territori per l'integrazione della regione con il [[Pakistan]], sono state respinte sulla pretesa che tale misura metterebbe a repentaglio l'atteggiamento del Pakistan sulla faccenda del [[Kashmir]] .<ref>{{Cita libro|nome=Victoria|cognome=Schofield|titolo=Kashmir in Conflict: India, Pakistan and the Unending War|url=https://books.google.it/books/about/Kashmir_in_Conflict.html?id=VNs_vX7EGUoC&redir_esc=y|accesso=2017-07-05|data=2000|editore=I.B.Tauris|lingua=en|ISBN=9781860648984}}</ref> ▼
▲La regione è conosciuta per le sue alte montagne, ghiacciai e laghi tra quali vi è il celebre monte [[K2]] ( {{It}}kappa due), famoso in Italia come la "[[Spedizione al K2 del 1954|montagna degli italiani]]", e il ghiacciaio più lungo fuori le zone polari, il "[[Baltoro]]".
▲I territori della regione si estendono su una superficie di 72.971 km² con più di 1.800.000 abitanti, nelle aree si parlano [[lingua shina|shina]], [[Lingua balti|balti]], [[Lingua khowar|khawar]], [[lingua burushaski|burushaski]], [[lingua wakhi|wakhi]], [[Lingua urdu|urdu]] e [[lingua pashtu|pushtu]].
==Storia==
{{vedi anche|Storia del Gilgit-Baltistan}}▼
===Storia antica===
{{Immagine multipla
Riga 52 ⟶ 50:
}}
{{Citazione|Le incisioni rupestri di Buddha ovunque nella regione, sono un'indicazione del solido governo dei buddisti per un lungo periodo di tempo|3=Rock carvings of Buddha, everywhere in the region is a pointer to the firm hold of the Buddhist rules for such a long time.|lingua=
[
▲[[File:Tibetan empire greatest extent 780s-790s CE.png|miniatura|Mappa dell'impero tibetano, incluse le aree di Gilgit-Baltistan nel 780-790 d.C.]]
Le incisioni delle rocce si trovano in luoghi vari nella regione, lungo la [[Strada del Karakorum|strada di Karakoram]] sono presenti {{formatnum:50000}} esempi di scritte epigrafiche. Sarebbero state prevalentemente incise da occasionali viaggiatori, da uomini d'affari, da pellegrini che avrebbero usato questo percorso commerciale e da persone locali. Questi campioni d'arte scrittoria risalgono al periodo tra il 5000 e il 1000 a.C.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Sen, Tansen,|cognome=1967-|nome2=Institute of Southeast Asian Studies. Nalanda-Sriwijaya|cognome2=Centre.|titolo=Buddhism Across Asia : Networks of Material, Intellectual and Cultural Exchange|url=https://www.worldcat.org/oclc/878072070|OCLC=878072070|ISBN=9789814519328}}</ref> Tuttavia, le incisioni rupestri scoperte nel villaggio di Passu a [[Gojal]], propongono una presenza umana dal 2000 a.C. nella zona. Tra le incisioni figurano animali, uomini triangolari e scene di caccia in cui la dimensione per le figure degli animali incise sono di solito più grandi delle figure intese per i cacciatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitgilgitbaltistan.gov.pk/index.php?option=com_content&view=article&id=304&Itemid=266#.WV4oLUdSDDd|titolo=History
Intorno al [[II millennio a.C.]] potrebbero essere passati per questa via lapislazzuli
=== Storia moderna ===
▲La regione dopo la guerra di indipendenza del 1947 si unì con il [[Pakistan]]. Il territorio attuale è diventato un'unità amministrativa nel 1970 sotto il nome I Territori del Nord ({{En}}''Northern Areas'')
▲
▲Intorno al II millennio a.C. potrebbero essere passati per questa via lapislazzuli dell'[[Afghanistan]], rubini dal [[Badakhshan]], pietre preziose da Karakoram, seta di Cina e d'Asia centrale, profumi e zafferano dal Kashmir. Anche i mercanti sogdiani viaggiavano avanti indietro alla [[Via della seta|Via di seta]] con le merci.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Semeraro,|cognome=Emiliana.|titolo=I viaggi della storia : le strade, i luoghi, le figure|url=https://www.worldcat.org/oclc/848517862|data=1988|editore=Dedalo|OCLC=848517862|ISBN=9788822005236}}</ref>
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
La regione ospita alcune delle più grandi catene montuose del mondo. Cinque delle [[Ottomila|quattordici più alte montagne
Tre dei più lunghi ghiacciai fuori dalle zone polari si trovano nei territori del Gilgit-Baltistan: il Biafo, il [[Baltoro]] e il ghiacciaio di [[Batura]].{{Immagine multipla
Riga 72 ⟶ 75:
| didascalia3 = Lago di Bashkiri tre
}}Inoltre, ci sono parecchi laghi ad alta quota:
* Lago di ''Sheosar''
* Laghi di [[Valle di Naltar|Naltar]] nella [[valle di Naltar]], a [[Gilgit]]
* Lago di ''Satpara'' a [[Skardu]]
Riga 79 ⟶ 82:
* Lago di ''Phoroq'' Tso a Skardu
* Lago di ''Kharfak'' a [[Distretto di Ghanshe|Ghanshe]]
* Lago di Byarsa ''Tso''
* Lago di ''Borith''
* Lago di ''Rama''
* Lago di ''Rush'' nella [[valle di Nagar]], Gilgit
* Lago di ''Kromber'' a Passo Kromber nella [[Distretto di Ghizer|valle di Ishkoman]], [[Distretto di Ghizer|Ghizer]]
* Lago di ''Barodaroksh'' nella valletta di Bar, [[Distretto di Nagar|Nagar]]
* Lago di ''Ghorashi''
A [[Juglot]] nel [[distretto di Gilgit]] si incontrano le tre grandi catene montuose:
=== Geografia antropica ===
Riga 94 ⟶ 97:
| titolo = Simboli regionali del Gilgit-Baltistan
| direzione = vertical
| immagine1 = A dzo in Pakistan (Bzo).
| didascalia1 = Yak tibetano
| immagine2 = Shaheen_Falcon_(Falco_peregrinus_peregrinator)_-_Flickr_-_Lip_Kee.jpg
Riga 108 ⟶ 111:
==== Suddivisioni amministrative ====
Le '''divisioni''' e i '''distretti del Gilgit-Baltistan''' sono la suddivisione territoriale di secondo livello e terzo livello del regione; essi si caratterizzano come soggetti regionali del Gilgit-Baltistan.
Riga 119 ⟶ 123:
! Distretti
! Capoluogo
! Popolazione<br />(2013)
! Superficie<br />(Km<sup>2</sup>)
|-
|'''Gilgit'''
Riga 187 ⟶ 191:
!#
!Lingua
!Dettagli<ref>{{Cita web|url=
|-
|1
Riga 199 ⟶ 203:
|3
![[Lingua burushaski|Burushaski]]
|È parlato da una maggioranza in quattro ''tehsili'' (Nagar 1, Hunza / Aliabad, Nagar II e Yasin). È
|-
|4
Riga 223 ⟶ 227:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|