Pieve di Santa Maria a Diecimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
La '''[[pieve]] di Santa Maria a Diecimo''' è un edificio sacro che si trova in località Diecimo a [[Borgo a Mozzano]].▼
|Nome = Pieve di Santa Maria Assunta
|DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù]]
|Immagine = Pieve di santa maria a diecimo 01.JPG
|Didascalia = Facciata
|Larghezza =
|NomeFrazione = Diecimo
|NomeComune = [[Borgo a Mozzano]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|InizioCostr = [[XII secolo]]
|FineCostr =
|Sito =
}}
[[File:Pieve di santa maria a diecimo 02.JPG|thumb|Veduta]]
▲La '''[[pieve]] di [https://www.sangiovannileonardi.it/ Santa Maria a Diecimo]''' è un edificio sacro che si trova in località Diecimo a [[Borgo a Mozzano]].
==Storia e descrizione==
Presenta l'impianto a tre [[navata|navate]] con grande [[abside]] semicircolare. Il prospetto, semplice e regolare, affida la decorazione al paramento murario a grossi blocchi di [[calcare]] e alle figurazioni dell'[[architrave]] del portale di accesso. A fianco sorge la torre campanaria, ispirata a prototipi [[Lombardia|lombardo]]-[[Lucca|lucchesi]] con [[merlatura]] inserita nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. La chiesa possiede alcuni resti dell'arredo scultoreo della prima metà del [[XIII secolo]]: un [[bassorilievo]] raffigurante il [[profeta]] [[Isaia]], due [[leone|leoni]] stilofori con preda e un [[capitello]] con [[aquila|aquile]]. Da segnalare la presenza di un fonte battesimale esagonale [[XIII secolo|duecentesco]], di un [[sarcofago]] [[Storia romana|romano]] e di una lastra erratica raffigurante un cavaliere con grande scudo, localmente denominato ''Re Pipino''. ▼
Costruita a partire dall'inizio del XII secolo dalla Contessa [[Matilde di Canossa]], la chiesa presenta un prospetto basilicale, semplice e regolare, che affida la decorazione al paramento murario a grossi blocchi di [[calcare]] e alle figurazioni dell'[[architrave]] del portale di accesso. Esso raffigura una serie di grandi e vigorosi tralci di vite e grappoli d'uva sostenuti da piccole figure, è databile agli ultimi decenni del XII secolo ed è attribuibile ad una bottega influenzata da quelle di [[Biduino]] e di [[Guidetto (architetto)|Guidetto]]<ref>Annamaria Ducci, ''La scultura del medioevo'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pagg. 63 - 64.</ref>.
A fianco sorge la torre campanaria, ispirata a prototipi [[Lombardia|lombardo]]-[[Lucca|lucchesi]] coronato da una [[merlatura]] inserita nell'Ottocento.
▲
In chiesa è anche un ''tabernacolo eucaristico'' quattrocentesco forse attribuibile a [[Matteo Civitali]] per le analogie con le opere dello scultore in [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] a Lucca<ref>Claudio Casini, ''La scultura dalla seconda metà del Quattrocento al Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 168.</ref>.
Nell'attigua canonica è conservata una tela con il ''Compianto sul Cristo morto'' di [[Giuseppe Antonio Luchi]], in cui si notano le suggestioni dei tenebrosi veneziani e del classicismo bolognese, tra [[Guido Reni|Reni]] e [[Donato Creti|Creti]]<ref>Paola Betti, ''La pittura tra Cinquecento e Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pagg. 240 - 241.</ref>.
<gallery>
File:Pieve di Santa Maria a Diecimo, architrave 04.jpg|L'architrave scolpita
File:Pieve di Santa Maria a Diecimo, interno 01.jpg|Interno
File:Pieve di Santa Maria a Diecimo, campanile 01.jpg|Campanile
</gallery>
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:Chiese di Borgo a Mozzano|Maria a Diecimo (Borgo)]]
[[Categoria:Pievi dedicate a Maria]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Lucca|Maria]]
|