Partinico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambiato nota 1 con link x sito web
m Refusi
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = PartinicoPartinicoview.JPGjpg
|Didascalia = Panorama di Partinico
|Bandiera = Partinico-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|Amministratore locale = Pietro Rao
|Partito = [[centro-destraMovimento per le Autonomie|MpA]]
|Data elezione = 13-11-2022
|Data istituzione =
|Abitanti = 30673
|Note abitanti = {{istat|082|54|2023|data={{data|23|06|2023}}|accesso={{data|29|06|2023}}}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2023
|Sottodivisioni = [[Borgo Parrini|Borgo dei Parrini]], Depuratore AMAP, Lago di Poma, Zona Industriale
|Divisioni confinanti = [[Alcamo]] ([[Libero consorzio comunale di Trapani|TP]]), [[Balestrate]], [[Borgetto]], [[Carini]], [[Giardinello]], [[Monreale]], [[Terrasini]], [[Trappeto]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 796
|Nome abitanti = partinicesi (in siciliano, partinicoti, già salitani)
|Patrono = [[Leonardo di Noblac|san Leonardo]]
|Festivo = 6 novembre
Riga 30 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Partinico all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
'''Partinico''' (''Partinicu'' in [[linguaLingua siciliana|siciliano]], agli inizi del 1800 chiamatogià ''Sala di PartenicoPartinico''<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=-Xo7MDz1btAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cadpg=0PA49#v=onepage&q&f=false|titolo=Un raggio di storia siciliana: ovvero Partinico e i suoi dintorni, |editore=Stefano Marino, pag.49, |città=Palermo |anno=1855.|p=49}}</ref> o ''Sala di Partenico'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:30673Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]]. La città è quinta per popolazione nella provincia di [[Palermo]]. Si trova al centro del comprensorio di cui fa da motore per comuni limitrofi.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Partinico distasi trova a 30&nbsp;km da [[Palermo]] e 71 da [[Trapani]], equidistante da molti punti nevralgici dalla Sicilia, aeroporto compreso. Dista 7&nbsp;km circa dal mare e tra i 25 e i 70&nbsp;km da alcune mete turistiche di rilevanza regionale, quali: [[Castellammare del Golfo]], la [[Riserva dello Zingaro]], [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]], [[San Vito Lo Capo]] e [[Erice]].
Partinico dista 30&nbsp;km da [[Palermo]] e 71 da [[Trapani]].
 
Partinico è equidistante da molti punti nevralgici dalla Sicilia, aeroporto compreso.
 
Partinico dista 7&nbsp;km circa dal mare e tra i 25 e i 70&nbsp;km da alcune mete turistiche di rilevanza regionale, quali: [[Castellammare del Golfo]], la [[Riserva dello Zingaro]], [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]], [[San Vito Lo Capo]] e [[Erice]].
 
=== Clima ===
Riga 53 ⟶ 46:
 
=== Periodo medievale ===
Nel giugno 1307 Federico II revocò al ''miles'' Giovanni de Cammarana l'amministrazione e la procura sulla foresta di Partinico ("foresta della nostra Curia di Partinico"), concedendo la stessa all'abbazia del monastero di Santa Maria di Altofonte e lasciando per sé la parte costiera del bosco, fino ad un tiro di balestra dalla spiaggia, a condizione che la stessa foresta venisse diligentemente custodita. Nel 1309 lo stesso re fece ulteriori concessioni all'abbazia dando licenza di poter costruire (''"habitationem de novo facere"'') nella "località detta 'Sala' del tenimento del bosco di Partinico", con esenzione delle tasse per i primi cento abitanti: questo si può considerare l'atto di nascita dell'attuale Partinico.
 
Lo sbarco della flotta angioina nella [[baia di San Cataldo]], avvenuta nel 1314, rese alquanto insicura la piana al punto che, nel 1318, su richiesta di frà Pietro fu data licenza di poter costruire nel casale della Sala del bosco di Partinico una fortezza a difesa dello stesso abate, dei monaci e dei familiari. Tale fortilizio fu costruito "vicino alla montagna Cesarò in un sasso vivo": probabilmente si tratta della torre sul cosiddetto ''Castellaccio''. La foresta rappresenta in questo periodo una realtà economica di un certo rilievo: sia il bosco di Partinico che quello limitrofo nord occidentale di Altavilla, costituivano una fonte preziosa per lo sviluppo del commercio, attraverso la produzione di mirto, carbone, legname di quercia, canne, e l'allevamento di maiali.
 
Resa "commendataria" l'abaziaabbazia (1435), tramontò l'epoca della salvaguardia della foresta e fu avviata la politica di concessione della stessa, autorizzandone la radicale trasformazione; questo porterà alla sua totale scomparsa nel giro di pochi decenni. Il bosco era molto poco abitato, sfruttato soprattutto dai carbonai, ed era una località quasi sconosciuta e remota, tanto che era necessario specificare "nel [[Golfo di Castellammare]]". L'unica struttura edilizia documentabile di Partinico nel XV secolo è rappresentata da una taverna, denominata "La Charruba".
 
=== Età moderna ===
Riga 70 ⟶ 63:
Ottenuto il riconoscimento di Comune autonomo con decreto reale del 19 aprile 1800, ed il titolo di città il 25 successivo, gli amministratori del tempo chiesero anche l'abolizione dei diritti feudali ancora esistenti, quali le [[decima|decime]] delle uve e dei terragioli che i contadini dovevano versare nei magazzini dell'azienda abbaziale siti in via Principe Amedeo, angolo via Bellini, all'interno del cortile ancora oggi detto "Cortile della Decima". Tale richiesta venne accolta anche per l'interessamento dell'intendente abbaziale Cavaliere [[Felice Lioy]], Ministro della Real Casa. Con l'autonomia, Partinico acquisì il diritto di avere un suo rappresentante al [[Assemblea regionale siciliana|Parlamento Siciliano]], e l'avvocato [[Gaetano Bonura]] poté partecipare nel 1818 alla stesura della nuova Costituzione. Nel 1818 il Comune di Partinico, che dal 1616 utilizzava come stemma quello di Palermo in quanto V Quartiere, venne autorizzato ad adottare un proprio emblema, raffigurante la dea [[Diana]] che regge in una mano una [[cornucopia]] e con l'altra sta appoggiata ad un tronco reciso; ai suoi piedi vi è un cane accovacciato.
 
Successivamente tale emblema sarà sostituito dall'aquila reale. Il livello culturaleL'educazione dei partinicesi ebbe certamente un momentovenne favorevolefavorita contramite l'istituzione nel 1819, ad opera dell'arciprete Rosso, di un ginnasio privato composto di cinque classi, e la nascita del [[Teatro di San Leopoldo]] nei magazzini della Decima, devoluti al Comune. A seguito della riforma degli Enti Locali avvenuta nel 1818, il Consiglio Comunale si compose di un sindaco, due eletti e una "decuria". Primo sindaco di Partinico fu Raffaele Cannizzo, cui va il merito, assieme a Don Ignazio Rosso, di avere istituito il citato ginnasio privato.
 
[[File:1860 partinico.jpg|miniatura|Stampa agiografica del tempo che rappresenta lo scontro fra militari borbonici (a sinistra sullo sfondo) e popolani (in primo piano). Al centro della stampa il fumo delle case incendiate.]]
Il 16 maggio 1860 la popolazione si ribellò vittoriosamente contro le truppe borboniche, che tentavano il saccheggio della città. L'episodio è ricordato come l'[[Eccidio di Partinico]]; Partinico ospitò pure [[Giuseppe Garibaldi]] durante la marcia verso Palermo e gli dedicadedicò anche una statua posta nell'attuale Villa Margherita.
 
Gli anni successivi alla caduta dei Borboni e del secolo scorso vedono la crescita della popolazione che raggiunge i {{formatnum:25000}} abitanti, quasi tutti occupati nel settore agricolo ed ancora oggi, con i suoi {{formatnum:32000}} abitanti Partinico è un centro pressoché agricolo, che ha perso quasi del tutto la sua antica struttura urbana contadina, smantellata soprattutto tra gli anni settanta, '80 e novanta del XX secolo.
 
La cittadina è ricordata, tra l'altro, per la sua attiva partecipazione ai [[Fasci siciliani|Fasci siciliani dei lavoratori]], iniziati il 9 dicembre [[1893]].
 
Nel 1952 [[Danilo Dolci]] promuovepromosse nel territorio lotte nonviolentenon violente contro la mafia, la disoccupazione, l'analfabetismo, della disparità sociali ecc.
 
=== Simboli ===
Riga 126 ⟶ 119:
{{Demografia/Partinico}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
AlGli 31stranieri dicembreresidenti 2023a viPartinico eranoal {{formatnum:1104}} residentigennaio stranieri,2024 parisono al1.115 e rappresentano il 3,236% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembregennaio 20232024 Comune: Partinico}}</ref>La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 26,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco e dalla Tunisia.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/96-partinico/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri Partinico 2024] tuttitalia.it</ref>
 
== Cultura ==
Riga 133 ⟶ 126:
* Istituto professionale di Stato per l'agricoltura "[[Danilo Dolci]]"
* Istituto commerciale e per geometri "[[Carlo Alberto dalla Chiesa]]"
* Liceo scientifico/classico/psicopedagogico/linguisticoStatale "PeppinoFelicia e FeliciaPeppino Impastato"
* Istituto comprensivo "Privitera Polizzi"
* Istituto comprensivo "Archimede La Fata"
Riga 141 ⟶ 134:
=== Media ===
==== Televisione ====
Partinico è sede delladi [[televisione comunitariaTelejato]] [[Telejatotelevisione comunitaria]] che serve le province di Palermo, Trapani ed Agrigento<ref>[httphttps://www.telejato.it/home/chi-siamo/ Telejato - Chi siamo]</ref> e TV 7. Inoltre vi è anche la presenza di Radio Amica.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioamicalitaliaindigitale.it/|titolo=https:sicilia-in-digitale//www.radioamica.itmux-locale-3-sicilia/|sitotitolo=Amicamux Newslocale 3 sicilia|linguasito=litaliaindigitale.it-IT|accessodata=20222025-1204-1516}}</ref>
 
TV 7 con il passaggio al digitale terrestre nel 2012 ha avuto una serie di difficoltà gestionali ed economiche e qualche anno dopo la tv dovette chiudere.<ref>[https://www.partinicolive.it/2025/01/18/partinico-pizzo-cannizzo-muore-tv7-editoria-televisione/ Partinico, muore Pippo Cannizzo, un pezzo di storia dell’editoria] partinicolive.it</ref>
==== Radio ====
Radio Amica da gennaio 2025 presente anche sul DAB+: basta sintonizzarsi con l'autoradio sul canale 10C Mux GoDab, oltre che attraverso la FM frequenze 91.5 e 90.8 MHz.
 
Primaradio emittente commerciale che serve le province di Palermo, Trapani e parte dell'agrigentino. Queste le frequenze in fm:
 
* 90.6 MHz – PALERMO
* 101.8 MHz – CARINI (PA)
* 93 MHz – PARTINICO (PA)
* 102 MHz – ALCAMO (TP)
* 105.9 MHz – TRAPANI
* 94.2 MHz – PANTELLERIA
 
==== Cinema ====
Riga 172 ⟶ 178:
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
La città è servita dall'[[Stazione di Partinico|omonima stazione]] posta sulla [[Ferrovia Palermo-Trapani|Palermo-Trapani]], dove circolano i treni regionali operati da [[Trenitalia]] sulla relazione Trapani-Castelvetrano-Palermo.
 
===Calcio Strade ===
Uno svincolo dell'[[Autostrada A29 (Italia)|Autostrada A29]] [[Palermo]] - [[Mazara del Vallo]] conduce alla città.
 
==Sport==
Ha sede nel comune la società di calcio Partinicaudace.
===Calcio===
La città ha la rappresentanza calcistica del Partinicoaudace.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiacalciopartinicese.altervista.org/joomla/homepage/home-page-partinicaudace-asd-2017-|titolo=Partinicoaudace|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Amministrazione ==