Richerenches: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m →Storia: Refuso |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Richerenches
|Nome ufficiale =
|Panorama = Mairie de Richerenches.JPG
|Didascalia = L<nowiki>'</nowiki>''Hôtel de Ville''
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Riga 39 ⟶ 38:
== Storia ==
Richerenches
Di quel periodo rimangono ancora visibili le mura perimetrali, una grande sala del complesso monastico e la parte inferiore dell'abside della chiesa del 1147 con una pietra dove è inciso il nome del barone Hugues de Bourbouton. Alla soppressione dell'ordine il paese cadde in rovina e fu completamente abbandonato. Nel 1476 fu comprato dal cardinale [[Giulio della Rovere]] che lo cedette al Collegio di Roure che lo ricostruì. Nel 1907 il marchese François Ripert-Monclar (1844-1921) pubblicò il "Cartulaire de la Commanderie de Richerenches de l'ordre du Temple, H. Champion [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55599g leggibile in Gallica]. Questa pubblicazione è molto utile per ricostruire la storia dei [[Cavalieri templari]] e il loro rapporto con le famiglie aristocratiche del tempo: vedi [[Adhémar de Monteil (famiglia)]] e [[de Sabran]], == Società ==
Riga 49 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Vaucluse}}
| |||